Sociale
Parità di genere e lotta alle discriminazioni, il Nuovo Sindacato Carabinieri: “Impegno concreto, non solo parole”

Parità di genere e lotta alle discriminazioni, il Nuovo Sindacato Carabinieri: “Impegno concreto, non solo parole”. La responsabile delle Pari opportunità in Sicilia Naomi Albano: “Superare gli stereotipi e creare nuovi modelli sociali, culturali e lavorativi a cui ispirarsi”
“L’Arma sta mettendo in campo tutte le misure possibili a tutela della madri, nel contrasto alle discriminazioni per differenze di genere negli incarichi e negli avanzamenti e nella lotta a tutte le forme di molestia”: a dichiararlo è Naomi Albano, responsabile delle Politiche per le pari opportunità del Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia.
Un impegno che, come spiega l’esponente della sigla sindacale, si estende alle differenze ideologiche, politiche, religiose, razziali ed etniche “che non possono rappresentare lo spunto per alcuna manifestazione di discriminazione degli appartenenti all’Arma”.
“L’Amministrazione – spiega Naomi Albano – si è dotata, in tempi molto recenti, di una struttura ad hoc al proprio interno, che prevede nuove figure deputate alla sensibilizzazione su specifiche tematiche”.
“L’obiettivo – precisa la responsabile delle Politiche di genere di NSC Sicilia – è la diffusione di una cultura contraria alle discriminazioni che permetta il superamento degli stereotipi e che promuova, al contempo, modelli sociali, lavorativi e culturali a cui ispirarsi”.
“Il Nuovo Sindacato Carabinieri – conclude Naomi Albano – sarà custode e difensore dei principi legati all’affermazione delle pari opportunità attraverso l’azione quotidiana delle colleghe e dei colleghi dirigenti della sigla”.
Riflessioni e obiettivi pienamente condivisi da Laura Santonocito, segretaria provinciale di NSC Catania, che di recente ha rappresentato l’organizzazione sindacale nell’ambito dei lavori di un convegno dedicato al tema della sicurezza, e da Antonella Giuliano, segretario regionale del Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia.
“In Italia – dichiarano – nonostante le donne siano entrate a far parte dell’Arma dei Carabinieri agli albori dell’anno 2000, si sta lavorando per implementare tutte le tipologie di risorse, anche umane, affinché si possa raggiungere una reale uguaglianza di genere: negli ultimi anni, vi sono stati importanti interventi normativi utili a molte donne dell’Arma, che le hanno facilitate nella conciliazione tra lo svolgimento dei propri doveri istituzionali e la sfera privata e familiare”.
Un tema, quello delle pari opportunità, che registra la massima attenzione anche da parte dei vertici nazionali del Nuovo Sindacato Carabinieri.
“Le colleghe – afferma Toni Megna, segretario nazionale della sigla – scelgano testardamente di introdurre la nuova prospettiva di genere all’interno di un’organizzazione a prevalenza maschile come il sindacato, mettendo in evidenza le peculiarità e il valore aggiunto della presenza femminile in ambito lavorativo”.
Un concetto che Igor Tullio, segretario nazionale del Nuovo Sindacato Carabinieri, riprende citando le parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: “Nulla sarebbe possibile senza un impegno diretto delle donne, quell’impegno che ha fatto nascere leaders nelle rispettive comunità e ha permesso straordinari cambiamenti sociali”.
“Le parole di Naomi Albano, Laura Santonocito e Antonella Giuliano – sottolinea – restituiscono il senso della priorità che il Nuovo Sindacato Carabinieri assegna al tema delle pari opportunità e dell’impegno coraggioso che va nella direzione della tutela dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici dell’Arma, indicando la rotta da seguire alle colleghe”.
“La rete che hanno costituito – conclude Igor Tullio – testimonia la consapevolezza piena di cosa rappresenta l’elemento femminile in termini di forza, energia e coesione”.
Sociale
Contrasto emergenza alimentare, Schifani: «Pubblicato l’avviso per gli enti del terzo settore»

«Da oggi le realtà del terzo settore impegnate nel contrasto all’emergenza alimentare possono presentare istanza per l’erogazione dei finanziamenti regionali. L’assessorato della Famiglia e delle politiche sociali ha pubblicato l’avviso per l’assegnazione delle somme. Sosteniamo così, nei tempi celeri che avevo richiesto ai nostri uffici, gli interventi per fronteggiare i casi di indigenza, bisogno ed emergenza alimentare, dando piena operatività alla normativa regionale sulla povertà. Manteniamo l’impegno che avevamo assunto su un tema di estrema importanza. Una priorità assoluta di questo governo, in sintonia con la nostra visione della politica sociale attenta a chi vive ai margini della società».
Lo afferma il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, annunciando l’avvio della procedura pubblica per erogare i finanziamenti relativi alla prima linea di azione contenuta nella legge regionale, rifinanziata con cinque milioni di euro nella manovra bis approvata poco più di un mese fa dall’Assemblea regionale.
«Questa misura, fondamentale per affrontare le fragilità sociali presenti sul nostro territorio – dichiara l’assessore della Famiglia e delle politiche sociali, Nuccia Albano – mira a rafforzare il sostegno alle persone in difficoltà e a potenziare le iniziative degli enti impegnati sul campo. Con questo intervento intendiamo consolidare il lavoro di contrasto all’emergenza alimentare, garantendo risorse adeguate per progetti di inclusione sociale, assistenza alimentare e supporto alle fasce più vulnerabili della popolazione. Ringraziamo tutte le organizzazioni che quotidianamente operano nell’Isola, contribuendo a costruire una comunità più giusta e solidale».
I criteri di assegnazione delle risorse agli enti, attivi nell’erogazione diretta di pasti e di generi alimentari a favore di singole persone e nuclei familiari e nell’organizzazione e nella gestione di reti di raccolta e redistribuzione, sono tre e variano in base al numero delle province in cui viene svolta l’attività.
Possono partecipare le organizzazioni iscritte negli elenchi del Registro unico nazionale terzo settore (Runts), che svolgano attività in Sicilia da almeno 10 anni e si occupino della distribuzione alimentare nell’ambito del Programma operativo del Fondo di aiuti europei agli indigenti (Fead). In particolare, possono presentare la domanda le associazioni che si dedicano all’erogazione diretta di pasti e di generi alimentari a singole persone e nuclei familiari, e che siano coinvolti nell’organizzazione e nella gestione di reti di raccolta e redistribuzione di tali generi.
Le realtà interessate dovranno trasmettere la documentazione richiesta entro il prossimo 31 agosto all’indirizzo pec: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it
L’avviso è pubblicato sul portale istituzionale della Regione a questo link
Sociale
Suore delle Poverelle di Pantelleria organizzano beneficenza per i ragazzi del Kenia

La pesca per insegnare un mestiere ai ragazzi di Nairobi
Le Suore delle Poverelle, l’ordine ecclesiastico che da tantissimi anni opera a Pantelleria organizza una pesca di beneficenza per la gioventù africana.
Così ci viene spiegato “La mostra missionaria di quest’anno si propone di aiutare, come sempre, le nostre Suore delle Poverelle in giro per il mondo.
Con il ricavato di questa stagione aiuteremo, ancora una volta, quelle del Kenia, a Nairobi, per la precisone. Lì hanno aperto una scuola professionale, in un villaggio alla periferia della città, per sostenere i giovani della zona. Li aiutano a diventare parrucchieri, elettricisti, sarti, operatori di computer, assumendo insegnanti locali, acquistando materiale e strumentazioni necessarie perchè tutto funzioni.
Vi aspettiamo… Apertura dopo le messe della domenica angolo Corso Vittorio Emanuele,2
Sociale
Pantelleria ricorda il 33° anniversario della Strage di Via D’Amelio su lungomare Borsellino

Il Comune di Pantelleria, in occasione del 33° Anniversario della Strage di via D’Amelio, intende onorare la memoria del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta – Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli e Claudio Traina – barbaramente assassinati il 19 luglio 1992 per mano della mafia.
Appositamente, la cerimonia di commemorazione si terrà sabato 19 luglio 2025 alle ore 10.00, presso il Lungomare Paolo Borsellino, nella zona antistante il Castello di Pantelleria.
La massima partecipazione della popolazione dà il segnale giusto in manifestazioni simili, che voglio no ricordare eccidi abominevoli e al contempo tenere lontana la mafia.
Ricordare personaggi che sono morti per quest’ultima è il modo per rendere onore al loro impegno e non vanificare il sacrificio delle loro vite.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo