Connect with us

Cronaca

Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria all’incontro on-line sul patrimonio agricolo mondiale

Redazione

Published

-

Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria partecipa, giovedì 21 gennaio dalle ore 17, al primo webinar  organizzato nell’ambito del programma FAO  sul patrimonio agricolo mondiale Globally Important Agricultural Heritage Systems Capacity Building, portato avanti dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo (AICS) e svolto in collaborazione con Slow Food – Terra Madre.

Nella cornice di Terra Madre Salone del Gusto è previsto un ciclo di quattro webinar e un convegno digitale destinati alla rete Slow Food nel mondo (delegati di Terra Madre, comunità e convivia/condotte Slow Food, produttori che partecipano al marketplace dell’evento).

Il primo webinar è rivolto principalmente alla rete Slow Food in Italia ed ha lo scopo di illustrare obiettivi e potenzialità del Programma GIAHS della FAOo per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali.

Si illustrano i princìpi ‘L’agricoltura italiana e il futuro del pianeta avrà lo scopo di illustrare obiettivi e potenzialità del programma GIAHS per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali. Verranno esposti i princìpi sui quali tale programma si fonda partendo dall’importanza che la conservazione della cultura, della diversità bioculturale e dei sistemi di produzione tradizionali rivestono per la conservazione dell’ambiente e del paesaggio. Si mostra come essi rappresentino una valida alternativa ai processi di intensivizzazione in campo agricolo. Durante il webinar sarà illustrato anche il procedimento per candidare un territorio al Programma GIAHS.

Sono previsti gli interventi del Prof. Mauro Agnoletti, coordinatore scientifico del progetto “GIAHS Capacity Building”, del Prof. Francesco Sottile membro del Comitato esecutivo di Slow Food Italia, della Dott.ssa Clelia Puzzo, in rappresentanza del Segretariato GIAHS della FAO, di Pietro Clarici Azienda agraria Clarici (Foligno, Pg), produttore del sito italiano Giahs “Fascia olivata Assisi – Spoleto” e del Presidente del Parco Nazionale Isola di Pantelleria Dott. Salvatore Gabriele, rappresentante del Paesaggio della pietra a secco dell’Isola di Pantelleria iscritto al Registro nazionale dei Paesaggi rurali storici del Mipaaf

Per maggiori informazioni sul Programma https://www.agriculturalheritage.com/

Per registrarsi al webinar https://terramadresalonedelgusto.com/evento/il-patrimonio-agricolo-mondiale-giahs-lagricoltura-italiana-e-il-futuro-del-pianeta/

Politica

Pantelleria – Parchi e parcheggi, Rizzo (FI) “Facciamo un po’ di chiarezza su ultimo consiglio comunale”

Redazione

Published

on

Nell ‘ultimo consiglio comunale sono stati portati alla trattazione due punti molti importanti, due aree che dovranno essere strutturate come parco urbano e parcheggio annesso in zone centrali del nostro centro urbano ( via Marino Torre / via Vittorio Emanuele ) per aiutare il percorso di riqualificazione del nostro territorio ed avere quelle aree a parcheggio che verranno almeno parzialmente sottratte dal water front.

Dispiace dover sottolineare che il gruppo di minoranza pur votando positivamente i 2 progetti in consiglio comunale si sia espresso contrariamente nel voto per l’ immediata esecutività, fatto molto importante per cercare di accorciare le tempistiche burocratiche perché ricordiamo che cmq queste due aree dovranno andare in variante urbanistica, sottolineo inoltre con riferimento all’articolo uscito oggi nelle testate giornalistiche dove l’opposizione dichiara di aver condiviso i progetti sia in commissione sia in consiglio volevo sottolineare che la minoranza non deve fare sempre demagogia, perché in sede di commissione la stessa minoranza si e’ astenuta alla votazione dei 2 progetti dei parcheggi votando solo favorevoli i consiglieri di maggioranza, altresì mi congratulo con l’amministrazione comunale di aver portato avanti questi due progetti utili per la comunità in previsione del futuro cercando in futuro di tamponare alla mancanza di stalli di macchine che saranno carenti col water front.

Jean  Rizzo

Continue Reading

Politica

Accorpamento classi – LeAli per Pantelleria sostegno ai genitori dell’Istituto Almanza D’Ajetti

Redazione

Published

on

SOSTEGNO AI GENITORI DELL’ISTITUTO “V. ALMANZA – A. D’AJETTI” DI PANTELLERIA

Una comunità educante che ascolta, rispetta e garantisce diritti: no all’accorpamento forzato delle classi del Liceo

In riferimento alla lettera inviata dai genitori degli studenti iscritti al primo anno del Liceo dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti” di Pantelleria, desideriamo esprimere pieno sostegno e condivisione delle istanze sollevate, che toccano questioni cruciali per il futuro formativo dei nostri ragazzi, per l’inclusione scolastica e per il rispetto delle specificità territoriali della nostra isola.

La decisione di accorpare in un’unica classe i 15 iscritti al Liceo delle Scienze Umane e i 12 iscritti al Liceo Scientifico (più un ripetente), non può essere considerata una semplice scelta logistica. Si tratta, al contrario, di una misura che:

Elimina di fatto un indirizzo di studi, privando gli studenti del diritto di frequentare il percorso formativo scelto;
Viola le normative vigenti, che pongono limiti chiari al numero di alunni in classi con presenza di studenti con disabilità certificata;
Compromette la qualità didattica e l’inclusività, mettendo in difficoltà sia docenti che studenti;
Esercita una forma indiretta di discriminazione territoriale, penalizzando gravemente chi vive in un contesto insulare senza alternative educative.
Non si tratta solo di numeri

Dietro quei 28 studenti c’è una pluralità di bisogni, attitudini, aspettative e diritti. Ridurre tutto a una questione di numeri – ignorando norme, contesto e persone – è inaccettabile. È indispensabile che ogni decisione scolastica sia basata su un principio fondamentale: il diritto allo studio, in condizioni di equità e qualità, deve venire prima di ogni logica di semplificazione o risparmio.

Il territorio ha parlato: ascoltatelo

Pantelleria non può essere trattata come una qualsiasi località della provincia. La distanza, l’assenza di collegamenti rapidi, la mancanza di opzioni alternative impongono un’attenzione particolare, non una deroga ai diritti. La nostra comunità ha sempre dimostrato resilienza e spirito di collaborazione, ma ora chiede rispetto e ascolto, non imposizioni calate dall’alto.

Le richieste sono ragionevoli e legittime

Sostenere la costituzione di due classi distinte – una per il Liceo Scientifico e una per il Liceo delle Scienze Umane – non è un privilegio richiesto, ma un diritto rivendicato. È una misura concreta per garantire:

Un’istruzione coerente con le scelte individuali;
Un ambiente didattico equilibrato e inclusivo;
Il rispetto delle normative ministeriali;
Una reale pari opportunità per gli studenti di Pantelleria.
Un appello alle istituzioni

Chiediamo a tutti gli enti coinvolti di porre in essere tutte le azioni possibili per  rivedere con urgenza questa decisione e di confrontarsi con il territorio in modo serio e partecipato. Non si può parlare di scuola “al centro della società” se poi si ignorano i bisogni e le voci di chi la scuola la vive ogni giorno.

Un’intera comunità – fatta di studenti, genitori, docenti e cittadini – chiede solo ciò che è giusto: una scuola che sia all’altezza del futuro che promette.

Sosteniamo i genitori. Sosteniamo il diritto all’istruzione. Sosteniamo Pantelleria.

Il gruppo LeAli per Pantelleria

 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricità per il 23 settembre a Tracino. Ecco dove esattamente

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico di distacco programmato di energia elettrica, per il giorno 23 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 13,00

La contrada interessata è Tracino, esattamente zona Kania

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza