Connect with us

Ambiente

Parco Nazionale Isola di Pantelleria operatività su più fronti per una stagione estiva in sicurezza

Redazione

Published

-

 Prevenzione incendi

 
 
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria anche durante la stagione estiva continua ad
occuparsi del benessere del territorio, della sua tutela, gestione e valorizzazione.
Per quanto riguardo la prevenzione incendi, sta sollecitando il Ministero degli Interni per
incrementare il numero dei Vigili del Fuoco, sta coordinando il lavoro degli enti preposti al
monitoraggio e allo spegnimento, ha acquistato vasche da posizionare sul tutto il territorio per
velocizzare il rifornimento dell’acqua anche nei luoghi più impervi e ha supportato un corso di
formazione per la preparazione dei volontari che esplicheranno servizio di controllo e intervento.
Dal punto di vista della pianificazione territoriale, l’attività più impegnativa ma necessaria a
rendere pienamente efficiente il Parco Nazionale è la discussione e condivisione delle linee guida
del Piano del Parco, approvato tre anni fa dalla precedente rappresentanza e dal consiglio
direttivo, che sta proseguendo con l’Amministrazione Comunale. Si tratta di un lavoro congiunto
che prevederà anche delle linee guida del piano socio economico, in fase di redazione e l’avvio tra
il mese di ottobre e novembre dei forum (incontri) con i portatori di interesse per raccogliere le
idee e le proposte di azioni. Le linee guida del Piano Socio Economico e della Proposta di Piano
saranno poi sottoposte al parere della comunità del Parco composta da Comune, Regione e Libero
Consorzio di Trapani.
Pianificazione delle attività ma anche immediato intervento alle emergenze ambientali
portano l’Ente Parco ad essere pronto ad operare per trovare soluzioni immediate. Come nel caso
della presenza del lepidottero Orgyia che, attualmente, è costantemente monitorato dagli esperti
per contenere la sua espansione ed eventuali danni alla vegetazione e alle colture agricole.
Per una migliore fruizione continuano i lavori di pulizia e manutenzione dei sentieri e delle
antiche mulattiere con il supporto di realtà socio-economiche locali, che impegnano soprattutto i
giovani.
L’attività di promozione culturale e territoriale resta una priorità per il Parco di Pantelleria
soprattutto nell’anno in cui ricorre il decennale del riconoscimento Unesco della vite ad alberello
patrimonio dell’umanità, a cui sono state dedicate iniziative a carattere internazionale. In questi
progetti di promozione è consolidata la collaborazione con il Consorzio dei vini Doc Pantelleria e
con l’amministrazione comunale, finalizzata alla migliore valorizzazione dell’unicità dell’isola. In tal
senso, l’Ente Parco è stato presente a sostegno della nuova programmazione dei collegamenti
aerei, nonché alla strutturazione di una migliore offerta turistica dell’isola con iniziative che hanno
riguardato, fra le altre, le proposte escursionistiche con le guide ufficiali del Parco, nonché la
possibilità di nuove esperienze conoscitive a punta Spadillo, come la Stanza del Mare, insieme alla
cooperativa I Nuovi Filopanti.
Durante il periodo estivo è anche intensificato il lavoro di Vigilanza e monitoraggio, con il
Corpo Forestale Regionale, i Volontari e i Carabinieri Forestali che a breve potenzieranno il proprio
organico con la presenza fissa di n. 4 unità operative.
In ultimo un accenno al referendum che in questi ultimi mesi è all’attenzione della
comunità locale: trattandosi di referendum comunale, sarà l’Amministrazione comunale che
valuterà come gestire i risultati anche nei confronti dell’Ente Parco.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria centro senza acqua da oggi. Ecco perchè

Direttore

Published

on

Da oggi 19 novembre, l’erogazione di acqua in Pantelleria centro e zone limitrofe è interrotta.

Ecco l’avviso

Continue Reading

Ambiente

CER SOCIALE UNIPANT per Pantelleria: un successo di adesioni

Redazione

Published

on

Il 24 novembre scade il termine per partecipare al primo gruppo

L’Unipant è con soddisfazione che comunica che ad oggi abbiamo ricevuto ben 30 manifestazione di interesse di adesione alla costituzione della CER.

Siamo particolarmente soddisfatti del numero di interessati e speriamo che altri aderiranno. Tuttavia, per motivi organizzativi questa è l’ultima settimana per entrare nel primo gruppo del Quadro sociale.

Dal giorno 24 novembre procederemo:

1.⁠ ⁠all’Analisi di Fattibilità Tecnica ed Economica.

Valuteremo i profili di consumo e produzione potenziale del punto di prelievo (POD) al fine di verificare la Vostra inclusione e il Vostro contributo ottimale all’interno della nascente Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

2.⁠ ⁠all’Elaborazione di Simulazioni.

Predisporremo simulazioni e modelli previsionali per calcolare i potenziali benefici di autoconsumo condiviso e di risparmio energetico derivanti dalla partecipazione alla CER.

Pertanto, occorrerà inviare copia dell’ultima bolletta elettrica (solo le prime due pagine) tramite email all’indirizzo cer@unipant.it oppure consegnare una copia presso la sede Unipant, via San Nicola 42A, (la copia possiamo farla in sede) nei giorni 19, 20, 25, 26, 27 novembre dalle 17 alle 19.30.

Insieme all’invio della bolletta (o consegna della stessa in sede) occorrerà compilare, firmare e inviare (sottoscrivere in sede) il modulo di consenso al trattamento dei dati personali allegato.

Qualora, dal 24 novembre, dovessero pervenire altre manifestazioni di interesse queste verranno prese in considerazione in un secondo momento.

Infine, per ragioni organizzative e di tempistica, il mancato invio (e/o consegna) della bolletta, insieme al consenso al trattamento dei dati, entro il 30 novembre verrà considerato come rinuncia alla partecipazione, dando la possibilità a chi si è iscritto dopo ad entrare nella CER. Si terrà conto dell’ordine cronologico di adesione.

La perentorietà dei termini è necessaria per rispettare il cronoprogramma per consentire al progetto di proseguire in maniera costante.

 

Dipartimento Energia e Ambiente UNIPANT

Avv. Marcello Sparacio

Ing. Angelo Parisi

 

Contatti per Informazioni: CER@UNIPANT.IT – WWW.UNIPANT.IT – 331 490 5245

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza