Connect with us

Ambiente

Parco di Pantelleria: dalle iniziative socio/culturali alla manutenzione delle aree e alla proposta di servizi per un’adeguata fruizione del territorio

Redazione

Published

-

Una stagione estiva ricca di attività quella che l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha avviato già nel mese di maggio con il convegno internazionale dedicato agli Impollinatori che ha portato alla firma della Dichiarazione di Pantelleria a tutela delle api selvatiche. A seguire, diverse sono state le iniziative culturali e sociali che si sono susseguite, fra cui la presentazione del secondo Quaderno del Parco “L’isola di Pantelleria, l’alleanza di uomini e pietre. Un’agricoltura mediterranea singolare” a firma di Virginie Deguillame, consulente esterno presso il Dipartimento della Soprintendenza ai Beni e alle Attività culturali della Regione Valle d’Aosta, con il supporto di esperti ed esponenti del Centre nationale de la recherche scientifique – Istitute Ecologie et Environment e del Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e forestali dell’università di Palermo; e il convegno dedicato ai temi dell’ambiente, del paesaggio e dell’agricoltura a Pantelleria con le ricerche che il Parco Nazionale Isola di Pantelleria svolge in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali (SAAF) dell’Università di Palermo e l’Institute Ecologie et Environnement (INEE) del “Centre Nationale de la Recherche Scientifique” (CNRS) francese. Contemporaneamente, l’Ente ha realizzato azioni volte alla manutenzione, tutela e valorizzazione del territorio attraverso il supporto di neo realtà socio-economiche che impegnano soprattutto i giovani della comunità pantesca.

Fra gli interventi realizzati spiccano quelli che hanno interessato la zona del Lago Bagno dell’Acqua con la sistemazione della viabilità sterrata lungo lago Sentiero CAI 972V e la pulizia dell’area parcheggio. Si è provveduto anche all’eradicazione di popolazioni di cannucce di palude e, su tutto il territorio, del Pennisetum setaceum, incluso nella lista delle specie esotiche invasive. Nelle zone di Ghirlanda-Giubbiuna e Dietro l’Isola è stata effettuata la scerbatura dei margini della viabilità per la prevenzione AIB e consentire un più agevole traffico veicolare. È stata inoltre sistemata della viabilità forestale di accesso e parcheggio al Centro Visite e Museo geonaturalistico di Punta Spadillo.

Le prossime installazioni di toilette a secco Kazuba nelle aree del Gelfiser e del Parcheggio del Lago sono espressione dell’attenzione prestata nei servizi per i turisti a tutela dei luoghi visitabili. E proprio per arricchire l’offerta di attività all’interno del Parco sono state organizzate, a partire da questa stagione le passeggiate in compagnia delle asinelle pantesche, Mirella ed Elisabetta, tra Sibà ed il Rifugio di Gelfiser con attività collaterali di avvicinamento dell’uomo agli animali a cura dell’Associazione Lento Vagare. L’attività escursionistica è stata, invece, organizzata all’interno dell’iniziativa “Parchi in Cammino” con una vasta scelta di proposte esperenziali svolte dalle Guide del Parco, divulgate attraverso opuscolo informativo. Infine, il Centro Visite di Punta Spadillo è tornato pienamente operativo con gli infopoint a cura dell’Associazione Pantelleria OIV Insieme e Cooperativa di Guide del Parco “I Nuovi Filopanti”.

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza