Ambiente
Pantelleria verso la carta europea del turismo eco-sostenibile, con il Parco

La firma della convenzione Fase 1 con Federparchi rappresenta un avvicinamento all’adesione alla Carta Europea del Turismo Sostenibile per il Parco Nazionale Isola di Pantelleria con l’avvio di una serie di attività condivise in prospettiva dell’Accordo Quadro, stipulato dal Ministero, per una più organica collaborazione sul tema della Biodiversità e dei Parchi.
L’Ente Parco entra a far parte, così, di quella rete tra tutti i soggetti che aderiscono alla CETS, che Federparchi sta costruendo attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro composto dai rappresentanti delle aree protette già certificate. La convenzione prevede la pianificazione delle attività preventive all’adesione alla Carta nell’ottica di adeguamento delle procedure di interesse delle aree protette alle innovazioni legislative ed operative in materia di biodiversità, turismo sostenibile, conservazione e la valorizzazione dell’ambiente naturale.
L’adesione alla CETS significa poter usufruire di uno strumento per il turismo sostenibile attraverso una strategia locale che si confronta, però, con le aree naturali protette di 38 paesi europei riunite da EUROPARC Federation. Pantelleria sarà, pertanto, proiettata in un contesto operativo internazionale per il raggiungimento dell’obiettivo condiviso di migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto delle necessità dell’ambiente, delle comunità locali, delle attività imprenditoriali locali e dei visitatori.
Federparchi si occuperà dello sviluppo di tutte le fasi del processo d’intesa con l’Ente Parco: attivazione del Gruppo di Coordinamento e formazione interna con la Costituzione di un Gruppo di Coordinamento e l’Incontro di formazione al personale dell’area protetta; creazione dei Forum e processi partecipativi con Individuazione dei portatori di interesse della comunità locale da coinvolgere; attivazione del Forum e definizione delle relative modalità di funzionamento; definizione e messa a punto degli strumenti e delle metodologie di supporto al Forum; coinvolgimento degli attori locali e organizzazione di regolari incontri, secondo un calendario flessibile che sarà definito secondo le esigenze nel corso del processo.
Ambiente
Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.
Ambiente
Pantelleria-Gadir, nuova ordinanza su accessi all’area pedonale per residenti e esercenti itineranti

Il Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria, Rosario Di Bartolo, ha emesso nuova ordinanza relativamente all’uso/circolazionre dell’area pedonale del Gadir.
L’atto rende inequivocabile qualsiasi condotta e ribadisce
- di mantenere in essere quanto stabilito con atto di Giunta n. 135/2020 di cui in premessa, istitutivo dell’Area Pedonale – Baia di Gadir consentendo all’interno la circolazione ai veicoli di polizia e soccorso nonché a quelli per interventi di emergenza e ai veicoli con limitate o impedite capacità motorie;
- di consentire all’interno dell’area pedonale l’accesso con i veicoli ai residenti o a coloro che abbiano proprietà per le sole operazioni di carico e scarico regolarmente autorizzate;
- di consentire in maniera temporanea e fino al provvedimento di revoca del presente atto, l’accesso agli esercenti l’attività itinerante – tipologia C -settore alimentare, al fine di poter garantire un servizio di ristoro ai residenti e non, della Baia di Gadir;
DISPONE
- Che gli esercenti autorizzati- si attengono scrupolosamente agli orari che la normativa vigente impone e altresì :
- di non collocare sulla sede stradale tavolini – sedie- ombrelloni – o altro, ;
- di occupare il suolo pubblico solo ed esclusivamente con il mezzo autorizzato e dichiarato;
- di non utilizzare nessun tipo di apparecchiatura sonora o attrezzature che emettano suoni al di sopra di quella che la normativa vigente impone;
- di provvedere sempre alla pulizia dell’area occupata e di non lasciare nessun tipo di residuo
- di tenere sempre un decoroso comportamento con abbigliamento idoneo e consono;
- di non utilizzare nessun tipo di pubblicità sulla sede stradale al fine evitare percolo per gli avventori.
L’ordinanza integrale scaricabile: ordinanze_settore v n. 79-2025 gen. 128
Ambiente
Pantelleria, punto di carico idrico di Ghirlanda: 4 luglio chiuso

Il Punto di carico idrico di Ghirlanda, nella giornata di domani giovedì 4 luglio 2025, sarà chiuso.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo