Connect with us

Cronaca

Pantelleria, Urgente convocazione della Commissione Consiliare Trasparenza Atti la richiesta del PD, dopo nota del sindacato su nomine dei responsabili di settore in Comune

Redazione

Published

-

La convocazione urgente della Commissione Consiliare Trasparenza Atti è quello che ha chiesto il Partito Democratico – Circolo di Pantelleria con una nota inviata al Presidente della suddetta commissione consiliare, Maria Pia Gabriele e per conoscenza al Presidente del Consiglio Comunale, ai capigruppo consiliari e al Sindaco di Pantelleria. La suddetta richiesta – si legge nella nota – è conseguente alla Determina Sindacale n. 4 del 2 agosto 2021 con quale il Sindaco del Comune di Pantelleria ha attribuito alle nuove nomine dei Responsabili di Settore dell’Ente; determina che prevede la sostituzione del dott. Salvatore Belvisi con la Dott.ssa Rosalia Conti alla guida dei Settori I e IV del Comune di Pantelleria. Vista la successiva nota del sindacato CISL FP – dichiara Saro Cappadona, Segretario del Circolo PD di Pantelleria – con la quale chiede al Sindaco di Pantelleria il ritiro in autotutela della Determina n. 4 del 2 agosto 2021 per evitare danni economici per l’Ente e a carico dei cittadini contribuenti, pur non volendo entrare nel merito della questione, si ritiene il passaggio in Commissione Trasparenza Atti un atto indispensabile e dovuto.

 

Ecco cosa recita la nota della CISL FP:

Oggetto: attribuzioni incarichi di Responsabili di Settore – Determinazione Sindacale 4/2021.

Con Determinazione Sindacale n.4 del 2 agosto 2021 la S.V. ha rimodulato le nomine dei Responsabili di Settore, revocando il mandato gestionale al Dott. Belvisi Salvatore Responsabile del I Settore – Affari Generali, Generali e gestione del Personale – e del Settore IV – Programmazione, Sviluppo Economico, Trasporti, Affari Sociali, Pubblica Istruzione, SUAP, Servizi Demografici ed Elettorale, Sportello Immigrazione e servizi collegati alla Sanità -, attribuendoli alla Dott.ssa Rosalia Conti (assistente sociale). I Contratti Nazionali di Lavoro del Pubblico Impiego – Funzioni Locali (art.9, comma 3, CCNL 31.3.1999 e art.14, comma 3 e 4, CCNL 21.5.2018) stabiliscono chiaramente che l’incarico di Posizione Organizzativa attribuito può essere revocato, prima della scadenza, con atto scritto e motivato solamente in due circostanze: in relazione a intervenuti mutamenti organizzativi dell’Ente e/o in conseguenza di specifici accertamenti di risultati negativi e della formalizzazione della procedura di un contraddittorio da parte del lavoratore interessato. Orbene, non risulta alla scrivente che sia stata modificata la struttura organizzativa dell’Ente, ne’ che il Responsabile del I Settore, Dott. Belvisi Salvatore, sia stato protagonista di risultati negativi accertati dall’OIV, configurando un’evidente elusione del dettato contrattuale che circoscrive, con chiarezza, la casistica per la quale si può procedere alla revoca. Pertanto, si chiede alla S.V. di annullare in autotutela la Determinazione Sindacale n.4 del 2 agosto 2021, al fine di non incorrere in un possibile legittimo ricorso da parte del lavoratore con immaginabili postumi danni economici per l’Ente e a carico dei cittadini contribuenti. Si invita il Segretario Generale che legge per conoscenza, anche nella qualità di Responsabile della Prevenzione della Corruzione della Trasparenza, di verificare il mancato obbligo di motivazione, non reso disponibile nella Determinazione de quo, nell’ambito pubblicistico del conferimento o revoca dell’incarico previsto dall’art. 3 della Legge 241/90. In attesa di riscontro della presente, si porgono distinti saluti.

 

Politica

Accorpamento classi – LeAli per Pantelleria sostegno ai genitori dell’Istituto Almanza D’Ajetti

Redazione

Published

on

SOSTEGNO AI GENITORI DELL’ISTITUTO “V. ALMANZA – A. D’AJETTI” DI PANTELLERIA

Una comunità educante che ascolta, rispetta e garantisce diritti: no all’accorpamento forzato delle classi del Liceo

In riferimento alla lettera inviata dai genitori degli studenti iscritti al primo anno del Liceo dell’Istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti” di Pantelleria, desideriamo esprimere pieno sostegno e condivisione delle istanze sollevate, che toccano questioni cruciali per il futuro formativo dei nostri ragazzi, per l’inclusione scolastica e per il rispetto delle specificità territoriali della nostra isola.

La decisione di accorpare in un’unica classe i 15 iscritti al Liceo delle Scienze Umane e i 12 iscritti al Liceo Scientifico (più un ripetente), non può essere considerata una semplice scelta logistica. Si tratta, al contrario, di una misura che:

Elimina di fatto un indirizzo di studi, privando gli studenti del diritto di frequentare il percorso formativo scelto;
Viola le normative vigenti, che pongono limiti chiari al numero di alunni in classi con presenza di studenti con disabilità certificata;
Compromette la qualità didattica e l’inclusività, mettendo in difficoltà sia docenti che studenti;
Esercita una forma indiretta di discriminazione territoriale, penalizzando gravemente chi vive in un contesto insulare senza alternative educative.
Non si tratta solo di numeri

Dietro quei 28 studenti c’è una pluralità di bisogni, attitudini, aspettative e diritti. Ridurre tutto a una questione di numeri – ignorando norme, contesto e persone – è inaccettabile. È indispensabile che ogni decisione scolastica sia basata su un principio fondamentale: il diritto allo studio, in condizioni di equità e qualità, deve venire prima di ogni logica di semplificazione o risparmio.

Il territorio ha parlato: ascoltatelo

Pantelleria non può essere trattata come una qualsiasi località della provincia. La distanza, l’assenza di collegamenti rapidi, la mancanza di opzioni alternative impongono un’attenzione particolare, non una deroga ai diritti. La nostra comunità ha sempre dimostrato resilienza e spirito di collaborazione, ma ora chiede rispetto e ascolto, non imposizioni calate dall’alto.

Le richieste sono ragionevoli e legittime

Sostenere la costituzione di due classi distinte – una per il Liceo Scientifico e una per il Liceo delle Scienze Umane – non è un privilegio richiesto, ma un diritto rivendicato. È una misura concreta per garantire:

Un’istruzione coerente con le scelte individuali;
Un ambiente didattico equilibrato e inclusivo;
Il rispetto delle normative ministeriali;
Una reale pari opportunità per gli studenti di Pantelleria.
Un appello alle istituzioni

Chiediamo a tutti gli enti coinvolti di porre in essere tutte le azioni possibili per  rivedere con urgenza questa decisione e di confrontarsi con il territorio in modo serio e partecipato. Non si può parlare di scuola “al centro della società” se poi si ignorano i bisogni e le voci di chi la scuola la vive ogni giorno.

Un’intera comunità – fatta di studenti, genitori, docenti e cittadini – chiede solo ciò che è giusto: una scuola che sia all’altezza del futuro che promette.

Sosteniamo i genitori. Sosteniamo il diritto all’istruzione. Sosteniamo Pantelleria.

Il gruppo LeAli per Pantelleria

 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco di elettricità per il 23 settembre a Tracino. Ecco dove esattamente

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico di distacco programmato di energia elettrica, per il giorno 23 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 13,00

La contrada interessata è Tracino, esattamente zona Kania

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Direttore

Published

on

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrà Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza