Connect with us

Cultura

Pantelleria, “U dammusu” di Maria Valenza, deliziosa poesia in vernacolo

Marilu Giacalone

Published

-

Torna la nostra meravigliosa poeta Maria Valenza, con una delicatissima ode in vernacolo pantesco, dedicata al dammuso

Si metti pedi a Pantiddraria
vidi tanti DAMMUSA pi la via.
Di chisti antichi abitazioni
si nnamuraru ghenti di tutti li nazioni,
tantu chi cuntinuaru li custruzioni
puru li novi ghinirazioni.
Lu DAMMUSU era lu “locu”,
unni stannu famigghi, animali e posti di iocu.
Fattu di petra lavica, terra, rina, quascina e pizzulana,
cu li tettira a cupula pi cogghiri l’acqua chiuvana;
c’era almenu una ISTERNA cu l’acqua pi viviri, lavari e n’un gniri a la “funtana”.
Spissu, un PASSIATURI lu “dammusu” nturniava ,
c’una DUCCHENA unni mmarazzi si ppuiava e quarcunu cu li patruna si ssittava e cunvirsava.
C’ era un STINNITURI, c’un furniddru e una “quadara”,
pi mmugghiari la rascina cu li coppa e stennila para, para.
C’era un’ AIRA, unni lu sceccu o lu mulu ghirava,
mentri lu viddranu cu la pala spagghiava:
l’ oiru o lu furmentu
chi pi tutti era un bon nutrimentu.
C’era una PILA DI PETRA a la isterna viscina
pi lavari li robbi, la lana e macari la “cutra-scina”.
C’era lu IARDINU e lu VAGNANU,
p’ aviri frutta e virdura a purtata di manu.
E, pi cumpritari lu “dammusu”,
di li lochira pi l’animali si fascia usu.
C ‘era la STADDRA di lu sceccu, di lu mulu, di la vacca e di lu viteddru;
lu SARDUNI pi la crapa e lu sciavareddru;
lu GADDRINARU pi li gaddrini e lu ZACCHINU pi lu purceddru;

lu MACASENU DI LU VINU, di tanti cosi era scinu cu:
palamentu , palaturi, trappitu, vutti e tina,
mmuta, sciasca, mpagghiati, criva, vallirotta, panara e cuffina.
C’era lu MACASENU DI LI SCIAPPIRI, cu: panara e panareddra
vaschi di scimentu, statia, tini, sacca di sali di cananavazzeddra.
L’ OCCHI D’ARCHETTI sci putì truvari ntà lu fora di dri dammuseddri,
dunni si riparannu, iucannu e si ripusannu pioccitteddri e vicciareddri.
La porta di lu “dammusu” era zingata,
cu lu purteddru chi la naticcia e la succula tinia firmata.
Ntà la trasuta, truvavi subbitu la cuscina cu lu furnu a ligna e lu cuffulalru sempre dumatu
pi cosciri e aviri lu locu quadiatu.
Ntà li latira, una CASENA sci putì truvari,
pi teneri frischi e sarvari li cosi di manciari.
Lu STIPU A MURU un’putia mai mancari,
pi pignati, cazzalora, quadaruna, piatta, bicchieri e pusati risittari.
Po’ c’era puru la SARDETTA ,
fatta ad avutu ntà un’archetta.
C’ernu li porta di li spercia, pi trasiri ntà l’autri stanzi;
prima ntà la sala, dunni si fascinnu li granni pranzi,
cu: stipa a mura, una tavula, una vitrina e lu sufa’
pi risciviri ghentI in gran quantità.
Po’ c’era la CAMMIRA cu l’ARCOVA e lu CAMMARINEDDRU,
unni durminnu: patri, matri e macari chiù d’un picciutteddru.
Chisti ernu li lochira di l’ anticu “dammusu”
chi nunnè ancora fora usu,
anzi, esti tantu cunsidiratu,
e ntà tuttu lu munnu è apprizzatu e numinatu.

L’autrice
Maria Valenza

Cultura

Marsala, sabato 3 maggio al Teatro Impero “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana”

Redazione

Published

on

 Spettacolo nella “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo”
 
Sabato prossimo, 3 maggio, alle ore 21,30 nel teatro Impero andrà in scena lo spettacolo di arte varia con band dal vivo: una carrellata di sketch esilaranti tra cui un omaggio al grande Gigi Proietti. Tra gli interpreti anche l’attore comico Vito Ubaldini 
 
Una serata all’insegna della spensieratezza, della musica e della comicità all’italiana. Si tratta dello spettacolo “Le Stelle del Varietà – Il grande Show all’italiana” che si terrà nel teatro Impero sabato 3 di maggio alle ore 21,30. Una carrellata di momenti divertenti di arte varia, canzoni, recitazioni, danze, sketch esilaranti tipici della comicità “made in Italy” arricchita dalla musica grazie alla presenza della band dal vivo, con la partecipazione dell’attore comico Vito Ubaldini e con il corpo di ballo della Marsala Dance Academy di Vanessa Coppola.
 
Si tratta dell’ultimo spettacolo in cartellone (fuori abbonamento) della “XVII Rassegna Lo Stagnone scene di uno spettacolo” organizzata dalla Compagnia teatrale Sipario con il patrocinio e la compartecipazione del Comune di Marsala.
 
“Abbiamo voluto concludere la XVII rassegna in allegria – ha spiegato il presidente della compagnia teatrale Sipario Vito Scarpitta – con uno spettacolo che dia spensieratezza, sano divertimento, saltando da una battuta a una canzone e poi a uno sketch. Tra le chicche uno speciale omaggio al grande Gigi Proietti. Metteremo infatti in scena due dei suoi cavalli di battaglia”.
 
Per Informazioni è possibile chiamare il numero: 320.8011864
 
Biglietti presso I Viaggi dello Stagnone via dei Mille e Tabaccheria Fischetti via Garibaldi a Marsala, oppure online a questo link https://www.liveticket.it/evento.aspx?Id=559618&InstantBuy=1
 
Il service audio e luci è a cura di Primafila di Gianmarco Scarpitta.
Per informazioni è possibile chiamare i numeri: 320.8011864 – 338.2615790.

Continue Reading

Cultura

VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Redazione

Published

on

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.

«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori». 

Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Redazione

Published

on

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.

Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.

Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.

Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.

«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».

Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.

Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza