Eventi a Pantelleria
Pantelleria, tutta la regia tecnica del Passitaly Sound Festival curata da Alessia Pinna – Intervista

Brillante, con quell’incarnato ambrato tipico isolano e l’incedere aggraziato, così si è presentata Alessia Pinna, regista del Passitaly Sound Festival 2019.
Il successo della straordinaria manifestazione lo si deve anche e forse sopratutto a lei.
Una giovane donna minuta che ha tirato le fila dell’intero Passitaly.
L’abbiamo intervistata, intravedendo immediatamente dal guizzo degli occhi nocciola una persona semplice ma preparata e con il mordente giusto.
Pantesca, a 19 anni si è trasferita a Bologna, per specializzarsi in quello che rappresenta la sua passione: lo spettacolo e tutto quello che ruota attorno ad esso.
- Alessia cosa orbita attorno ad un evento così imponente come il Passitaly Sound Festival? “C’è un mondo parallelo a quello che si vede sul palcoscenico. Mi sono occupata di tutta la pianificazione dell’evento, insieme all’assessore Dell Gatta: dalla logistica, agli alberghi ai ristoranti. Ma anche della sicurezza del luogo e tutto quello che comportava per avere il nulla osta della Questura. Fino a poi arrivare ad occuparmi dell’evento in sé.”
- Lei di cosa si occupa e come mai è stata inserita in questo settore specifico? “Ho una qualifica professionale di tecnico organizzativo project manager di eventi e spettacoli dal vivo. Faccio proprio il tecnico di quello che c’è da organizzare all’interno di un concerto o un teatro. A bologna ho molti contatti a Bologna, perché lavoro all’interno di una agenzia. Questo a Pantelleria è stata la prima volta in cui ho lavorato da sola.”
- Realizzare i tre concerti hanno comportato un lavoro non indifferente, immagino… “Infatti, anche per il breve tempo che avevamo a nostra disposizione. Di solito una cosa simile richiede un tempo di tre o quattro mesi e noi lo abbiamo fatto in poco più di un mese.”
- Ma lei, nonostante i 15 anni a Bologna, anche per la cadenza, è ancora pantesca? “Si e lavorare a Pantelleria è stato meraviglioso. Ho avuto l’opportunità in questo modo di fare il mio lavoro a casa e farlo con amore.”
- Dove si è formata? “A Bologna ho seguito un corso, dove sono passata tra i primi e qui ho imparato ad occuparmi di tutto: dal fonico, alla SIAE, al palcoscenico.
- Questa esperienza è stata particolare. Tre concerti con nomi come Irene Grandi, Max Gazzè e Carmen Consoli, in breve tempo non cosa da poco. Rendere tutto questo un successo come è stato possibile? “Il lavoro di squadra. Eravamo un team molto sinergico. Ma il contatto con gli artisti è stato a cura dell’assessore Claudia Della Gatta. E’ stata lei che li ha fatti arrivare qui.”
- Alcuni criticano la scelta del periodo, pensando quello dell’alta stagione più idoneo. “Per me anche la scelta del periodo è stata indovinata. Consideri che quando si muove un artista non lo fa da solo: esso si porta dietro famigliari, i componenti della band, tecnici che a loro volta coinvolgeranno familiari e amici. Decine e decine di persone da collocare negli alberghi, da spostare e ristorare. Farlo ad agosto sarebbe stato mettere in difficoltà anche le strutture di accoglienza.”
- Come ha risposto Pantelleria al Passitaly Sound Festival? “Secondo me molto bene e questo mi rende molto contenta. In ogni spettacolo la risposta è del pubblico. Gli artisti, poi, sono stati fantastici integrandosi perfettamente nel contesto dell’isola. “
- Effettivamente, sia la Consoli che Gazzè si sono fortemente integrati. Quindi l’assessore ha anche saputo scegliere le persone giuste? “Infatti, gli artisti sono stati carinissimi. Non tutti sono così: io ci lavoro e spesso sono gomito a gomito con loro e non manifestano questa disponibilità e apertura. Loro invece sono entrati nel cuore dell’isola e della gente, interagendo e respirandola. Portare nomi simili qui è una ricchezza per tutti: sia a livello economico, ma anche di visibilità. Spero che questo sia solo l’inizio di una lunga serie di concerti.”
Marina Cozzo
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Attualità
Pantelleria, il 21 aprile in scena Contrade: 70 etichette di vini in una grande festa al Dream Resort – Intervista

Catalogo Contrade

Eventi a Pantelleria
Dal 18 al 26 giugno la IV edizione del Memorial Teresa Stuppa. Pantelleria, dove il tennis fa emozionare

Anche quest’ anno il movimento tennistico pantesco inaugura la stagione estiva con una serie di appuntamenti che vedranno protagonisti tutti gli appassionati di questo sport. Uno degli eventi in calendario è il Memorial Teresa Stuppa, torneo di tennis giunto alla quarta edizione realizzato in collaborazione col Circolo del Tennis di Pantelleria, che si terrà dal 18 al 26 Giugno e che prevede incontri di singolare maschile e femminile, doppio misto (coppie formate da un adulto e un bambino), doppio giallo e doppio maschile. “Lo scopo di questo torneo è quello di continuare a tenere vivo il ricordo di nostra sorella Teresa. Abbiamo sempre condiviso tutto e vogliamo tenerla presente nella nostra quotidianità e nelle passioni che animano la nostra vita”. Sono queste le parole commosse e certamente non rassegnate dei fratelli Stuppa, che aggiungono: “Noi non crediamo che lei abbia scelto di rinunciare alla vita e vogliamo a tutti i costi che restino di lei il ricordo e l’immagine di una donna ricca di valori e serena, perché Teresa era così. Per questo motivo, ogni anno, torniamo ad organizzare questa manifestazione, che ha l’intento di unire grandi e piccoli nella pratica del tennis e di stili di vita sani”.
E allora…. tutti in campo per il Memorial Teresa Stuppa!
Eventi a Pantelleria
Pantelleria – Stagione Estiva 2021, Diventerà Bellissima: “tutto tace” sulla programmazione degli eventi

Nota stampa di Michela SIlvia di Diventerà Bellissima – Pantelleria
Riteniamo doveroso mettere in luce una questione essenziale per la crescita e lo sviluppo della nostra isola.
Ad oggi non è stata comunicata alcuna programmazione di eventi per il periodo estivo già iniziato (a meno che la pubblicazione del calendario degli eventi non verrà fatta oggi per domani ).
In effetti tutto ciò è in coerenza con il recente passato e con la tormentata attesa del “programma estivo 2020”, e i fatti dimostrano che la stessa idea di “programmazione degli eventi” è quasi sconosciuta a questa Amministrazione.
Ma non vogliamo limitarci alla facile critica, non ci interessa. Noi vogliamo sperare che la nostra riflessione possa scuotere l’Amministrazione dall’abissale silenzio comunicativo con la cittadinanza che mantiene circa la questione qui esposta.
Esiste questa programmazione? Sono previsti dei fondi per la realizzazione degli eventi nella nostra bellissima isola? Il calendario degli eventi che già al 31 marzo, come previsto dal regolamento comunale, dovrebbe esser pubblicato, dov’è???
Lo chiedono le attività ricettive, lo chiede la cittadinanza, lo chiede il turista appena sbarcato sull’isola.
Probabilmente dovremo solo aspettare qualche giorno, temiamo l’ultimo giorno, per avere chiare e limpide notizie. Probabilmente questa nostra lettera verrà come sempre vista come “il solito attacco politico”; ma se questo ritardo fosse sintomo della totale assenza di attività organizzate dal Comune, forse sarebbe il caso di comunicarlo .
Si sarebbero potute avviare attività di sponsorizzazione, farsi carico della proposta di lavorare in sinergia con le varie associazioni per realizzare un programma unitario.
Per esempio, si sarebbe potuto organizzare “per tempo” un tavolo tecnico tra amministrazione, associazioni ed esercenti al fine di acquisire le richieste ed i bisogni dell’isola e contestualmente accogliere proposte e perché no contributi, non solo economici, ma soprattutto organizzativi. Tutto ciò nell’ottica di condivisione e di impegno comune per lo sviluppo di un territorio.
Notiamo che alcuni dei nostri amministratori spesso perdono del tempo sui social per criticare l’operato del governo regionale, le scelte del nostro Presidente della Regione, insultando e prendendosi anche gioco di qualche assessore regionale, e allora, ci chiediamo se questa stessa amministrazione abbia mai partecipato ai bandi regionali rivolti alla promozione del territorio
È noto che molti comuni siciliani hanno potuto godere di questa possibilità, ma il nostro( oltre a criticare il governo regionale) ha mai pensato di fare altrettanto???
Speriamo fortemente in un positivo epilogo di questa vicenda, vogliamo davvero dare il nostro contributo affinchè la nostra isola viva un’estate sotto i migliori auspici, ma ribadiamo che la programmazione degli eventi estivi debba rispettare delle date, quelle previste dal regolamento comunale, e debba esser reso pubblico mediante affissione all’albo Pretorio comunale.
È un atto dovuto per i cittadini, per i turisti (se veramente si vuole pensare ad una destagionalizzazione attuata e non solo proclamata) e per chi ha delle attività “stagionali” che ha necessità di conoscere cosa proporre al turista.
Il coordinamento DB
Pantelleria 09/06/2021
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi5 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente8 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria6 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi5 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca7 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto6 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria7 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo