Connect with us

Sport

Pantelleria, “Trofeo Conad”: vincono la regata a squadra Claire de Mirò e Tucanae

Giuliana Raffaelli

Published

-

Si è disputato, ieri domenica 11 ottobre, il Trofeo Conad organizzato dal Circolo Velico Isola di Pantelleria (CVIP).

Sponsor ufficiale è stato il supermercato Conad, che ha messo a disposizione, come premi cesti colmi di prelibatezze culinarie.

La gara ha visto sfidarsi le sei lance pantesche che hanno partecipato alle precedenti regate della stagione 2020. Queste sono state accoppiate facendo riferimento alla classifica finale dell’ultimo campionato “Sora Luna Cup”: 1° e 6° classificato (Fico d’India & Vento d’Estate), 2° e 5° (Samuele & Baba), 3° e 4° (Clare de Mirò & Tucanae).

È la prima volta che viene organizzato un trofeo di questo tipo” ha dichiarato Daniele Alongi, presidente del CVIP “ed è stato un esperimento. Lo abbiamo fatto per cambiare formula, accoppiando le lance e utilizzando vele uguali per tutti. Faremo poi una verifica di gradimento per vedere se è piaciuta o meno e per poter migliorare”.

 

 

La giuria della Regata: Trofeo Conad

 

La competizione si è svolta nelle acque antistanti il porto di Pantelleria, in zona Bue Marino-Mordomo, dove si è anche tenuta la premiazione nei locali di Le Terrazze.

Il giudice di gara Pierangelo Giacalone ci ha spiegato il campo di regata “il campo, scelto dal comitato del CVIP, è stato a bastone con arrivo di bolina. Dopo la partenza la barca giuria si è quindi spostata sulla linea di arrivo (cioè sulla boa di bolina). Oggi il vento è stato costante, ma tra la prima e la seconda prova c’è stato un salto di 20 gradi verso destra. Abbiamo dovuto, quindi, apportare una modifica al campo di regata spostando la boa di partenza di 200 metri verso terra. L’intensità del vento si invece è mantenuta costante da 6 a 8 nodi: comunque una bella pressione sulle vele di queste barche. Nella prima prova sono stati fatti tre giri, nella seconda due. È stata una regata all’insegna della correttezza. Gli equipaggi avevano lo spirito giusto e grande affiatamento”.

Ecco la classifica finale:

 

1° classificato: Squadra Claire de Mirò & Tucanae

2° classificato: Squadra Fico d’India & Vento d’Estate

3° classificato: Squadra Samuele & Baba

La barca più performante di quest’anno si è confermata Fico d’India. Punti di forza sono sicuramente l’affiatamento tra l’equipaggio, la barca armata in modo perfetto (giusto peso sulla deriva, vele regolate a puntino) e la strumentazione di bordo che permette misurazioni scientifiche che migliorano il rendimento della barca. Ricordiamo che l’impiego della tecnologia non è tuttavia vietata dal regolamento e fa parte di una forma di allenamento più tecnica e accurata. Il Fico d’India, pur arrivando nuovamente prima, ha dovuto comunque accontentarsi del secondo posto della classifica finale, essendo accoppiata con Vento d’Estate.

Le competizioni veliche si concluderanno venerdì 16 ottobre con la Regata San Fortunato, dedicata tradizionalmente al patrono dell’isola di Pantelleria.

Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    BERNAL+MIREILLE

    14:03 - Ottobre 12, 2020 at 14:03

    BONJOUR PANTELLERIA ?, les premiers mots sur la terrasse à mon réveil pendant mes vacances 2019, chez ma famille ??.Merci à vous tous pour ces articles.
    Tous les jours je les lis…, en attendant de pouvoir revenir sur la terre de mes ancêtres ? cette île que j’aime tant.
    À BIENTÔT PANTELLERIA ????
    MIREILLE.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, giro dell’isola del Vespa Club in vista del prossimo evento tra i cimiteri per il 2 novembre

Direttore

Published

on

Il programma del Vespa Club Pantelleria per domenica 2 novembre 2025

Ieri, 26 ottobre, ancora una domenica indimenticabile per il Vespa Club di Pantelleria, radunati alle ore 15.00 sul lungomare, abbiamo approfittato per uno scatto ed un’intervista al Presidente Giovanni Pavia.

La compagine associativa che colora e anima l’isola in ogni occasione è sempre “sul pezzo”, per usare un termine giornalistico, portando con i loro “motori” tradizione, storia, svago tra le contrade.

Presidente cosa vi aspetta questo pomeriggio così calmo ed estivo? “Oggi faremo un giro dell’isola completo in direzione dietro isola giungendo a Scauri per una sosta bar e da lì si rientra un’altra volta qui al centro dove chiuderemo il giro.”

Quanti siete oggi? “Oggi 18 vespa e 26 partecipanti tanti purtroppo assenti per la raccolta delle olive.”

Vedo che c’è anche il Comandante Acierno, anche lui un vespista accanito? Certamente Carmine è il nostro pezzo forte ha un ruolo importante nel club e si alterna con un’altro socio Salvatore Valenza , loro hanno il compito di chiudi fila in gergo motociclistico chiamati scopa , controllano sempre il corteo e sono in contatto con me al bisogno che faccio da apri fila o Capo branco sempre nel termine motociclistico.
“Due figure importanti per il club , con loro dietro sono molto sereno.”

La prossima uscita quando ? “Domenica 2 novembre in occasione della commemorazione dei defunti faremo il giro di tutti i cimiteri , già alle 8.30 saremo in Paese, poi a Khamma e ci fermeremo per la santa messa e da lì chiudiamo con quello di Scauri alle ore 12.30 circa si rientrerà ognuno allla propria abitazione.”

Il programma del Vespa Club Pantelleria per domenica 2 novembre 2025

  • ore 8.30 cimitero Capoluogo
  • ore 10.00 partecipazione alla Santa Messa che si terrà all’interno del piazzale del cimitero,
  • ore 11.30 trasferimento al cimitero di Scauri

Continue Reading

Sport

Pantelleria nel campo di regata della Rolex Middle Sea Race di Malta. La Black Jack 100 vince

Direttore

Published

on

Nel campo di regata Capopassero, Messina, Stromboli, Ustica, Favignana, Pantelleria, Lampedusa

L’abbiamo intercettata, ieri 21 ottobre alle ore 9,15 circa, all’altezza di Campobello e già ci solleticava l’idea di fotografare, ma il percorso pieno di curve ci ha impedito di fermarci.
L’abbiamo vista proseguire verso il porto di Pantelleria Centro. Poi l’abbiamo persa per rivederla a Bue Marino dopo circa un’ora: era la Black Jack 100, magnifica, elegante, imponente, regale.

Ci siamo informati e abbiamo scoperto che è in corso la Rolex Middle Sea Race. In testa in tempo reale sin dalla partenza di sabato dalla Grand Harbour di Malta, il supermaxi Black Jack 100 ha doppiato Pantelleria intorno alle 12 di ieri e alle 14 aveva ancora 158 miglia da percorrere prima dell’arrivo alla Marsamxett Harbour di Malta. Distanziando tutti i regatanti con eleganza e sicurezza, la magnifica vela nera ha vinto la competizione tra le isole siciliane 

Le vele italiane

L’imbarcazione monegasca, di proprietà di  Remon Vos, sembrerebbe essere la favorita, nella competizione maltese che vede anche barche italiane tra cui Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati (YC Costa Smeralda)  e il Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci.

Il grosso della flotta si trova ancora a navigare tra Stromboli e Ustica, a nord della Sicilia. Incerta la lotta per la vittoria assoluta in handicap IRC. Alle 14 in testa era dato il piccolo Sun Fast 3300 inglese Zephyr, con Balthasar accreditato del secondo posto.

Il campo di regata 

Dopo la partenza da La Valletta le barche doppiavano Capo Passero, risalivano lo Stretto di Messina, quindi Stromboli, Favignana, Pantelleria, Lampedusa e rientro a Malta attraverso il canale di Comino.

Grazie al Circolo Velico Isola di Pantelleria la comunità pantesca ha recuperato una antica passione, che segue ad ogni occasione di regata.

Continue Reading

Sport

Pantelleria diventa circuito del VI “Giro Motociclistico di Sicilia”

Direttore

Published

on

Con il patrocinio del Comune di Pantelleria, dal primo ottobre fino a domenica 4, si terrà il “Giro Motociclistico di Sicilia – VI Edizione”, organizzata dal Club Auto e Moto d’Epoca F. Sartarelli di Trapani

Gli organizzatori, dopo un anno di sospensione, si propongono come evento di interesse turistico e culturale a carattere internazionale, di tornare a scaldare i motori, promuovendo il turismo lento e valorizzare le eccellenze del territorio di Pantelleria.

La partecipazione del Comune è a titolo oneroso, per un valore pari a € 1.000,00 , da vedersi come investimento per un richiamo sempre più destagionalizzato.

Per l’occasione, tutti allertati a partire dalle forze dell’ordine alla Polizia Municipale  che si assicureranno che lo svolgimento della manifestazione avvenga in condizioni di sicurezza e ordine
pubblico.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza