Cronaca
Pantelleria, trafugato bay watch di Bue Marino. L’appello di Fumuso “riportate alla postazione uno strumento di salvataggio”

Quest’oggi è stata scoperta la sottrazione del bay-watch istallato a Bue Marino.
A denunciarne la scomparsa è Andrea Fumuso sui social, che in questi giorni si sta occupando proprio di ripristinare le postazioni di salvataggio che troneggiano nelle zone più gettonate dai turisti, sull’isola.
Il salvagente è stato donato da un ragazzo pantesco, che preferisce rimanere anonimo, come spesso accade nei piccoli gesti di grande solidarietà.
Fumuso, che abbiamo contattato, si dichiara costernato e amareggiato per il gesto. Questo altro non rappresenta una bassezza verso chi compie beneficenza e verso chi potrebbe realmente necessitare di un salvagente a mare da terra e lancia un appello: “Riportate alla postazione un importante strumento di salvataggio”.
Inoltre, detta postazione è dedicata al noto isolano Agostino Policardo, per cui l’atto ancor più appare un affronto alla comunità.
Le notti, a Pantelleria, sanno essere molto buie e in tali condizioni può essere facile riporre al proprio posto oggetti presi per gioco, scherzo e che, considerato che portano un marchio, non possono essere utilizzati pubblicamente, senza rischiare denunce.
Marina Cozzo
Ambiente
Pantelleria 2030: al via i workshop partecipativi verso una pianificazione condivisa

Aperta la candidatura spontanea al workshop del 18 ottobre
Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria prosegue il percorso verso la definizione della
Strategia di Sviluppo Sostenibile – Pantelleria 2030, che mira a costruire insieme alla
comunità una visione condivisa per il futuro dell’isola, in coerenza con i principi
dell’Agenda 2030.
Due i momenti importanti da segnare in calendario:
– Venerdì 17 Ottobre, alle ore 17.00 l’evento pubblico “Pantelleria 2030: Workshop
Ispirazionale” che vuole offrire un momento di confronto aperto con altre realtà
nazionali;
– Sabato 18 Ottobre saranno avviati i tavoli di lavoro – workshop partecipato EASW –
che vedranno coinvolte le realtà che rappresentano l’isola, in modo da permettere
gruppi di lavoro eterogenei e che vedrà nella parte finale della giornata di lavoro,
una restituzione pubblica.
I due eventi si terranno presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo.
Il workshop di co-progettazione, basato sulla metodologia EASW – European Awareness
Scenario Workshop, è il cuore del processo partecipativo: durante l’intera giornata,
cittadini, istituzioni, operatori economici, sociali e culturali saranno guidati a:
– immaginare scenari desiderabili per l’isola, condividendo valori e priorità comuni;
– tradurre idee in proposte concrete, da trasformare in azioni realizzabili sul territorio.
Per garantire gruppi di lavoro rappresentativi e inclusivi, la partecipazione al workshop del
18 ottobre sarà possibile oltre che attraverso invito formale ricevuto dall’Ente Parco, anche
previa candidatura spontanea. Le candidature devono rappresentare una realtà
formalizzata (associazione, consorzio, ecc.) a Pantelleria e possono scegliere in quali
tematiche in particolare intendono collaborare attivamente, per completare i gruppi di
lavoro che si formeranno per sabato 18 Ottobre.
Le organizzazioni interessate possono presentare la propria candidatura compilando entro
il 10 il Google Form dedicato che è disponibile al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/1-ynkKQURkLXpoqqLY-
1fWl8RTgn5rRBce979NpK_eH8/viewform?edit_requested=true
Un percorso per il futuro di Pantelleria.
Il workshop di co-progettazione del 18 ottobre rappresenta un passaggio fondamentale del
percorso “Pantelleria 2030”: un’occasione unica per contribuire con idee, visioni ed
esperienze personali alla definizione delle linee strategiche che guideranno l’isola nei
prossimi anni. La cittadinanza è quindi invitata a partecipare al momento di chiusura, di
sabato 18 Ottobre, durante il quale saranno sintetizzati gli elementi conclusivi più
importanti.
Tutte le informazioni aggiornate saranno disponibili sulla pagina web dedicata del Parco:
https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=192
Cronaca
UGL Salute: “Gravissima aggressione al Pronto Soccorso di Vittoria, la misura è colma”

L’ennesimo episodio di inaudita violenza ai danni del personale sanitario, avvenuto presso il Pronto Soccorso di Vittoria, dove un infermiere è stato brutalmente aggredito riportando la frattura di un arto, mentre anche una guardia giurata e un medico sono rimasti feriti nel tentativo di fermare l’assalitore, rappresenta un fatto inaccettabile e gravissimo.
L’UGL Salute esprime massima solidarietà e vicinanza alle vittime di questo vile attacco. Quanto accaduto non può essere tollerato né sottovalutato: i nostri operatori sanitari lavorano ogni giorno, in condizioni spesso difficili, per garantire cure e assistenza a tutta la collettività. Non possono e non devono essere lasciati soli.
“La misura è colma” – dichiara il Segretario Nazionale UGL Salute, Gianluca Giuliano –
Serve una risposta immediata, concreta e sistemica. Chiediamo di implementare l’adozione di strumenti di prevenzione efficaci, e soprattutto che la recente normativa sull’inasprimento delle pene per chi aggredisce il personale sanitario venga applicata con il massimo rigore. È ora di dire basta.
Anche il Segretario Provinciale UGL Salute Ragusa, Giovanni Rizza, interviene con fermezza:
“Quanto avvenuto a Vittoria è un episodio che dimostra quanto sia diventato pericoloso lavorare in pronto soccorso, nonostante che l’ASP di Ragusa si sia già mossa da tempo per garantire la sicurezza dei nostri operatori, devono poter lavorare senza il terrore di essere aggrediti.”
UGL Salute continuerà a vigilare e a difendere con determinazione i diritti e l’incolumità di tutti i professionisti della sanità, a livello nazionale e territoriale
Ambiente
Pantelleria, altro distacco di elettricità il 7 ottobre: Mueggen, Sibà e altre contrade coinvolte

Per il giorno 7 ottobre2025, la Società SMEDE ha programmato un altro distacco di energia elettrica nelle contrade riportate nell’avviso pubblico che segue
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
DONATELLA
21:59 - Agosto 9, 2020 at 21:59
Sono stata a Pantelleria. Bellissima isola ma altrettanto sporca. Più che sporca forse lasciato tutto non finito. Una passeggiata verso bue Marino da fare invidia ma tutto sconnesso e tanta immondizia, che peccato per tanta bellezza e tanta storia. Ho percorso a piedi alcuni sentieri direi bellissimi. il servizio pubblico dei pulmini molto efficiente e tanta cortesia tra gli operatori. Ma lo sporco lungo la strada e le cose lasciate incompiute sono devastanti per la bellezza dellisola. Forza bisogna impegnarsi di più.
Enzo
10:21 - Agosto 10, 2020 at 10:21
Ha ragione la sig.ra Donatella ,basta recarsi a bue marino nella scogliera vi sono bottiglie di vetro rotte e non solo ,Pantelleria è la mia isola da 22 anni un amore totale e sviscerato, spesso siamo noi tutti che non riusciamo a conservare , e non parliamo della vergognosa storia del lago di Venere, Enzo.