Connect with us

Ambiente

Pantelleria, The Island – Experience Festival dal 2 al 5 giugno: musica, sauna e passito doc

Direttore

Published

-

Dal 2 al 5 giugno, a Pantelleria si svolgerà The Island – Experience Festival

Si tratta del primo festival esperienziale certificato carbon neutral grazie a Plenitude, sustainability partner della manifestazione e che  Plenitude fornirà, anche un impianto di pannelli fotovoltaici per alimentare il festival. Questi saranno donati al comune di Pantelleria per produrre energia pulita per i prossimi 30 anni.

Sarà qualcosa di innovativo da vivere tra le  rocce vulcaniche e mare color cobalto della nostra Perla del Mediterraneo.

Con The Island ospiteremo un creative village dove vivere la musica e aprire la mente ad una  ricercata programmazione musicale che, grazie alla presenza di alcuni degli artisti musicali più interessanti e apprezzati del panorama attuale come: Peggy Gou, icona di stile, la portavoce di una nuova generazione di DJ che se non se ne stanno più nascosti nel buio di un club; Nu Genea live band; , Moodymann, pseudonimo di Kenny Dixon Jr., è un compositore, produttore discografico e disc jockey statunitense;  Paula Tape, artista cilena nota per la selezioni e i set di percussione che amplificano il divario fra ritmi complicati e suoni eclettici;  Ze in The Cloud, precoce talento del jazz, e molti altri.

Ospite del Festival sarà anche il pianista, compositore e viaggiatore Francesco Taskayali che si esibirà in una performance artistica per la pace.

Il progetto è realizzato con la collaborazione e il contributo fondamentale di Pantelleria Island, capitanata dal  suo patron Fabio Casano che sta provvedendo a muovere tutti i consorziati per il successo dell’evento

L’aspetto esperenziale del festival

 

All’interno del Festival saranno, infatti, previste numerose experience che porteranno gli ospiti alla scoperta di se stessi e dell’isola.
Dallo yoga con Denise Dellagiacoma, Lucrezia Montrone e Marco Migliavacca, alle tecniche di respirazione di Silvia Abrami – ai più rilassanti bagni nelle acque termali del lago di Venere e la sauna naturale nella grotta di Benikulà, fino alle pratiche del trekking dal vulcano al mare e la corsa intorno al Lago di Venere.

 

La scoperta dell’enogastronomia

E’ prevista nella tabella di marcia del festival anche la scoperta della cultura locale ed enogastronomica, come il processo di produzione dei capperi e del passito.

The Island – Experience Festival sarà anche un momento in cui parlare di futuro e scelte consapevoli. I talk sulla sostenibilità saranno curati da Shervin Ghorbani, sustainability project manager & advisor dell’evento, con alle spalle una grande esperienza come speaker di meeting internazionali e moderatrice di grandi eventi dedicati alla sostenibilità ambientale.

La collaborazione con Plenitude, sustainability partner della manifestazione, dovrebbe contribuire a rendere il Festival e l’isola più sostenibili grazie, con:

  • realizzazione di  impianto fotovoltaico per l’alimentazione del festival e che rimarrà all’isola per la produzione di energia per 30 anni;
  • installazione permanente a Pantelleria di colonnine di ricarica elettriche Be Charge;
  • adesione al programma di certificazione Carbon Neutral dell’ente ZeroCarbonTarget,  certificazione della riduzione/ compensazione delle emissioni di CO2.

 

 

In copertina foto ufficiale da Instagram

 

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

Direttore

Published

on

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.

Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.


Di seguito il documento integrale:

asp-trapani.registro ufficiale.2025.0051453

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza