Connect with us

Ambiente

Pantelleria, The Island – Experience Festival dal 2 al 5 giugno: musica, sauna e passito doc

Direttore

Published

-

Dal 2 al 5 giugno, a Pantelleria si svolgerà The Island – Experience Festival

Si tratta del primo festival esperienziale certificato carbon neutral grazie a Plenitude, sustainability partner della manifestazione e che  Plenitude fornirà, anche un impianto di pannelli fotovoltaici per alimentare il festival. Questi saranno donati al comune di Pantelleria per produrre energia pulita per i prossimi 30 anni.

Sarà qualcosa di innovativo da vivere tra le  rocce vulcaniche e mare color cobalto della nostra Perla del Mediterraneo.

Con The Island ospiteremo un creative village dove vivere la musica e aprire la mente ad una  ricercata programmazione musicale che, grazie alla presenza di alcuni degli artisti musicali più interessanti e apprezzati del panorama attuale come: Peggy Gou, icona di stile, la portavoce di una nuova generazione di DJ che se non se ne stanno più nascosti nel buio di un club; Nu Genea live band; , Moodymann, pseudonimo di Kenny Dixon Jr., è un compositore, produttore discografico e disc jockey statunitense;  Paula Tape, artista cilena nota per la selezioni e i set di percussione che amplificano il divario fra ritmi complicati e suoni eclettici;  Ze in The Cloud, precoce talento del jazz, e molti altri.

Ospite del Festival sarà anche il pianista, compositore e viaggiatore Francesco Taskayali che si esibirà in una performance artistica per la pace.

Il progetto è realizzato con la collaborazione e il contributo fondamentale di Pantelleria Island, capitanata dal  suo patron Fabio Casano che sta provvedendo a muovere tutti i consorziati per il successo dell’evento

L’aspetto esperenziale del festival

 

All’interno del Festival saranno, infatti, previste numerose experience che porteranno gli ospiti alla scoperta di se stessi e dell’isola.
Dallo yoga con Denise Dellagiacoma, Lucrezia Montrone e Marco Migliavacca, alle tecniche di respirazione di Silvia Abrami – ai più rilassanti bagni nelle acque termali del lago di Venere e la sauna naturale nella grotta di Benikulà, fino alle pratiche del trekking dal vulcano al mare e la corsa intorno al Lago di Venere.

 

La scoperta dell’enogastronomia

E’ prevista nella tabella di marcia del festival anche la scoperta della cultura locale ed enogastronomica, come il processo di produzione dei capperi e del passito.

The Island – Experience Festival sarà anche un momento in cui parlare di futuro e scelte consapevoli. I talk sulla sostenibilità saranno curati da Shervin Ghorbani, sustainability project manager & advisor dell’evento, con alle spalle una grande esperienza come speaker di meeting internazionali e moderatrice di grandi eventi dedicati alla sostenibilità ambientale.

La collaborazione con Plenitude, sustainability partner della manifestazione, dovrebbe contribuire a rendere il Festival e l’isola più sostenibili grazie, con:

  • realizzazione di  impianto fotovoltaico per l’alimentazione del festival e che rimarrà all’isola per la produzione di energia per 30 anni;
  • installazione permanente a Pantelleria di colonnine di ricarica elettriche Be Charge;
  • adesione al programma di certificazione Carbon Neutral dell’ente ZeroCarbonTarget,  certificazione della riduzione/ compensazione delle emissioni di CO2.

 

 

In copertina foto ufficiale da Instagram

 

 

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, punto di carico idrico di Ghirlanda: 4 luglio chiuso

Direttore

Published

on

Il Punto di carico idrico di Ghirlanda, nella giornata di domani giovedì 4 luglio 2025, sarà chiuso.

Continue Reading

Ambiente

Alessandro Fabian, olimpionico nel triathlon, il 18 luglio a Pantelleria per il convegno “Parco e Benessere

Direttore

Published

on

Alessandro Fabian, olimpionico nel triathlon, il 18 luglio a Pantelleria per il convegno “Parco e Benessere: un ambiente di qualità per una vita di qualità”

Atleta poliedrico, icona del triathlon mondiale, l’ironman Alessandro Fabian ha colto l’invito del commissario Italo Cucci e sarà presente a Pantelleria, venerdì 18 luglio, per partecipare al convegno organizzato dall’Ente Parco dal tema “Parco e Benessere: un ambiente di qualità per una vita di qualità”. Un’isola speciale che ha vari contesti naturali, ha detto Fabian, onorato di essere coinvolto in questa iniziativa che lo porta in un contesto unico per chi fa sport a contatto con la natura.

L’appuntamento rappresenta un importante momento di confronto e riflessione sui temi fondamentali per la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale che mira a promuovere una più consapevole armonia tra uomo e natura, valorizzando le risorse locali e sostenibili.

“Questa iniziativa sottolinea come la tutela ambientale sia strettamente collegata alla qualità della vita e allo sviluppo di un territorio che custodisce un patrimonio unico, di grande valore sia dal punto di vista ecologico che antropologico.” – ha dichiarato Cucci – “Ricerca, benessere, sostenibilità e valorizzazione del territorio si uniscono in un programma che intende stimolare un impegno condiviso per la salvaguardia di Pantelleria e il suo futuro sostenibile”.

I temi trattati spazieranno dalla salute e benessere attraverso pratiche naturali e alimentazione, all’importanza dello sport e del turismo sostenibile, fino alla tutela dell’ambiente e all’uso responsabile dei prodotti agricoli e pesticidi, in linea con la legge 394/1991, con il Decreto Istitutivo del Parco e la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS).

L’appuntamento è presso il Ristorante Scruscio, in contrada Mursia, a partire dalle ore 17. Dopo i saluti istituzionali del commissario straordinario del Parco di Pantelleria Italo Cucci, del direttore facente funzioni Carmine Vitale, del sindaco Fabrizio D’Ancona, ad aprire i lavori sarà l’endocrinologo dott. Alfio Trovato che affronterà il tema: La natura artefice del benessere; seguirà l’intervento della dott.ssa Nicoletta Teso, psicologa clinica, che parlerà di Armonia tra uomo e natura: la Pet Therapy con gli asini panteschi.

Fra i relatori spicca il nome di Alessandro Fabian, Triatleta – Ex campione europeo e mondiale di Duathlon Under 23, per approfondire il tema: Lo sport multidisciplinare nella natura: possibili prospettive per Pantelleria. A seguire ci sarà l’intervento del prof. Cesare Castellini, dell’Università degli Studi di Perugia, su sostanze biologicamente attive negli alimenti di origine vegetale. Il dott. oMichele Buonom, del direttivo Nazionale Legambiente, parlerà di impatto dei pesticidi sulla salute e sull’ambiente.

Augusto Congionti, presidente di Agriturist, presenterà un approccio su come Promuovere il territorio: il cicloturismo enogastronomico; mentre Micaela Traina, istruttrice e insegnante di yoga e meditazione, con l’intervento sui benefici della meditazione all’aria aperta.

A chiudere i lavori sarà lo chef pantesco Salvatore Bottaro parlerà di impiego delle piante spontanee nella cucina pantesca.
Il convegno terminerà con la presenza di don Vito Impellizzeri, preside della facoltà Teologica di Sicilia e con un dibattito di confronto fra i partecipanti e i relatori.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 5 luglio la nave “Astrea” compirà rilievi per Carta Geologica Ufficiale. Ordinanza

Direttore

Published

on

L’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a firma del suo comandante, il ten. di Vasc. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza che stabilisce quanto segue:

“dal 05/07/2025 al 18/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana…, effettuerà un’attività di rilievi geofisici e transetti ROV per la realizzazione della Carta Geologica Ufficiale d’Italia.

La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le
acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei
vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico. (orientativamente Da Bue Marino a Punta del Curtigliolo 

Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE
CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale
per Prevenire gli abbordi in mare.
O R D I N A

Articolo 1
(Obblighi e divieti)
Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima,
tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri
dall’imbarcazione “ASTREA”.
I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini
geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita
per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando
l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di
prevenire situazioni di potenziale pericolo.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza