Politica
Pantelleria – Tassa di sbarco, Tremarco “Strumenti, scelte e responsabilità: una riflessione doverosa.”

Vi sono circostanze nella vita amministrativa di una comunità in cui si rende necessario chiarire, non tanto per rispondere a chi articola accuse o insinuazioni, ma per ristabilire una corretta interpretazione del rapporto tra il dire e il fare, tra l’azione pubblica e la sua rappresentazione.
Accade infatti che, in un passaggio non secondario dell’ultimo dibattito consiliare di oggi, durante la lettura delle comunicazioni, sia stato evocato dalla Consigliera Mariangela Silvia un presunto cambio di approccio nell’ambito della mia delega alla comunicazione che sarebbe maturato in seguito a pressioni o stimoli dell’opposizione.
Si tratterebbe, secondo questa lettura, di un’inversione di rotta, un passo indietro rispetto a una linea iniziale giudicata poco aperta al confronto.
Mi permetto di osservare, con la pacatezza che si addice alla funzione che ricopro, che tali valutazioni appaiono superficiali nella forma e infondate nella sostanza.
La comunicazione istituzionale, quando è autenticamente orientata al servizio dell’interesse generale, non può né deve soggiacere alla logica della reattività immediata, della replica istintiva, dell’emotività del momento.
È semmai figlia di un processo lento, riflessivo, a tratti persino faticoso, in cui si misura la qualità della relazione tra chi governa e la cittadinanza.
Che io abbia sempre avvertito la necessità di un confronto costruttivo tra i consiglieri non è né una novità né un segno di cedimento.
È l’espressione coerente di un metodo di lavoro che ha sempre privilegiato il dialogo serio rispetto alla polemica gratuita, la sostanza dei problemi rispetto al loro riflesso mediatico.
L’equilibrio tra ascolto e responsabilità, tra apertura e fermezza, non si improvvisa: si costruisce giorno dopo giorno, nell’esercizio silenzioso e spesso invisibile della mia azione amministrativa.
La tassa di sbarco
Vengo ora al tema che è stato richiamato in modo forse ancora più esplicito: quello della tassa di sbarco.
È stato affermato, con una certa enfasi dalla Consigliera Mariangela Silvia, che gli attuali eventi e politiche turistiche trovino fondamento in quella misura adottata a suo tempo da chi oggi siede tra i banchi dell’opposizione, la Consigliera Siragusa.
Anche in questo caso, il rischio di confondere la causa con l’effetto, il mezzo con il fine, è evidente.
Istituire la tassa di sbarco – come ogni atto normativo – è un’operazione amministrativa. Necessaria, talvolta doverosa. Ma non sufficiente.
Ciò che distingue l’ordinaria amministrazione dalla visione politica è la capacità di tradurre una norma in una leva di sviluppo. La tassa di sbarco è stata per anni uno strumento latente, la cui potenzialità è rimasta in gran parte inespressa.
Grazie a una precisa volontà di pianificazione e indirizzo della nostra amministrazione, essa è stata trasformata in risorsa utile a costruire un’offerta turistica integrata, a sostenere iniziative in grado di coniugare identità e attrattività, a disegnare una traiettoria che guarda oltre i confini stagionali.
Il tentativo di attribuire retroattivamente a chi ha previsto uno strumento – ma non ne ha sfruttato le possibilità – il merito dei risultati successivi, equivale a ritenere che piantare un seme sia sufficiente per raccogliere il frutto, anche se nessuno si è preso cura della terra, della luce, dell’acqua. Non è così. E chi amministra lo sa.
Per queste ragioni, ritengo sia giusto e doveroso restituire al dibattito un minimo di rigore e di onestà. Non si tratta di rivendicare successi, ma di evitare che la narrazione politica diventi un racconto distorto dove i ruoli si confondono e le responsabilità si cancellano.
Le scelte fatte in questi due anni, spesso in condizioni difficili, sono il frutto di una visione precisa, che ha posto il turismo non come ambito da gestire, ma come campo da ripensare, da valorizzare, da rendere generativo.
Chi ha contribuito a quel processo di istituzione della tassa di sbarco merita rispetto. Ma chi lo ha guidato non può accettare che il proprio impegno venga ridotto a una semplice conseguenza di decisioni altrui.
Nella storia politica, come nella vita, il merito non è mai solo nella premessa, ma soprattutto nel percorso.
Federico Tremarco
Politica
Pantelleria, convocato Consiglio Comunale il 9 luglio. Tra i punti: problematica voli

LA CONVOCAZIONE del Consiglio Comunale in sessione ordinaria, in prima
convocazione per il giorno 09 Luglio 2025 ore 17,30 ed in seconda convocazione il giorno 10
Luglio 2025 alle ore 17,30 per trattare il seguente ordine del giorno:
- Nomina scrutatori;
- Comunicazioni
- Interrogazioni
- Mozioni
- Relazione problematica voli
- Discussione su ordinanza sindacale n. 33 del 09.06.2025
- Riconoscimento debito fuori bilancio a seguito di lavori urgenti di manutenzione e messa insicurezza di alcuni tratti di marciapiedi in località Bue Marino.
- Esecuzione del procedimento R.G. n. 92/2023 del Giudice di Pace di Pantelleria, sentenza n.3/2025. Riconoscimento debito fuori bilancio.
- Adozione dell’aggiornamento annuale del “catasto delle aree percorse dal fuoco” ai sensi dell’art. 10 comma 2 legge 21 novembre 2000, n. 353 “legge quadro in materia di incendi boschivi” Approvazione in via provvisoria – quinquennio 2020-2024.
Qualora tutti i punti all’odg non dovessero essere esauriti nel corso della seduta del 09 Luglio
2025, l’eventuale adunanza è automaticamente rinviata in SEDUTA DI PROSECUZIONE per
il giorno 10 Luglio 2025 alle ore 12,00 presso l’aula consiliare del Comune di Pantelleria, senza
necessità di ulteriore avviso di convocazione.
Economia
Pantelleria, Forza Italia piena fiducia nel lavoro dell’Amministrazione D’Ancona

Signor Sindaco,
Signor Presidente,
colleghi Consiglieri,
con questo Bilancio di Previsione 2025-2027, l’Amministrazione comunale di Pantelleria prosegue con determinazione il percorso di programmazione e sviluppo dell’isola.
In particolare, esprimiamo soddisfazione per la forte attenzione riservata alla valorizzazione del territorio costiero, con investimenti mirati sulle discese a mare, interventi fondamentali per garantire accessibilità, sicurezza e fruibilità della nostra isola.
Il bilancio prevede inoltre un piano organico per il rifacimento della viabilità urbana , con particolare attenzione al ripristino delle strade comunali e alla sistemazione dei sottoservizi, troppo spesso trascurati ma essenziali per la qualità della vita dei cittadini e la funzionalità delle infrastrutture.
Tutti questi interventi sono pensati in coerenza e in sinergia con il progetto più ampio del waterfront, una visione strategica che mira a rendere Pantelleria sempre più accogliente, moderna e sostenibile, senza snaturare la sua identità.
Il documento contabile che oggi votiamo dimostra una gestione attenta, responsabile e orientata alla progettualità.
Per queste ragioni, il nostro gruppo esprime voto favorevole al Bilancio di Previsione 2025-2027, confermando piena fiducia nel lavoro dell’Amministrazione e degli uffici comunali, che ringraziamo per la competenza e la disponibilità dimostrate.
Il segretario comunale di Forza Italia
Rizzo Jean
Politica
Leali per Pantelleria – Consiglio Comunale, dal gruppo di maggioranza e giunta “approvazione di bilancio corretto ed auspicato”

Stamani in consiglio comunale abbiamo approvato all’unanimità il bilancio consuntivo.
Abbiamo riconosciuto pubblicamente che l’atteggiamento assunto dal gruppo di maggioranza e dalla giunta durante le commissioni congiunte propedeutiche all’approvazione di bilancio sia stato quello corretto e auspicato da noi da inizio legislatura.
Nessuna prova muscolare, ma sana collaborazione nell’interesse della collettività. Perché oggi a giovare dell’avanzo di amministrazione di ben 3 milioni di euro è proprio la collettività.
Nello scorsa seduta, rispetto al bilancio preventivo, ci eravamo astenuti, in segno di protesta per non essere stati coinvolti nelle scelte da parte della maggioranza.
Abbiamo oggi invece rilevato un cambio di atteggiamento. In commissione congiunta abbiamo portato nostre proposte, ascoltato le loro e infine trovato la sintesi nell’interesse della nostra gente. Questa condivisione ha portato oggi a destinare fondi sullo sport, sulle giovani generazioni, sulle persone fragili, allocando risorse per migliaia di euro su parco giochi, mobilità e trasporti per anziani, contributi per gli sportivi, i nostri ragazzi che giocano in trasferta a tennis, a calcetto, che fanno sport insomma, abbattendo il carico economico sulle famiglie, bonus rottamazione auto, discese a mare e infrastrutture. Ecco spiegato il nostro voto, a memoria il primo, favorevole sul bilancio del nostro comune.
Noi abbiamo sin dall’inizio inteso il nostro mandato di opposizione in questa maniera: con spirito costruttivo nell’interesse di Pantelleria e continueremo a farlo nel rispetto dei ruoli immaginando e lavorando per una Pantelleria possibile, all’avanguardia, un’isola felice, con trasporti e servizi efficienti e adeguati. Su questo alla luce dei recenti fatti c’è ancora tanto lavoro da fare e sarà tema del prossimo consiglio comunale.
Attendiamo ora che vengano convocate le commissioni ad hoc, laddove serva, per passare alla fase esecutiva dell’impiego delle risorse.
Nota a margine: oggi finalmente come rischiesto ormai da due anni da questo gruppo consiliare, i lavori del consiglio sono stati trasmessi in diretta streaming sulle pagine social del nostro comune. Un atto di trasparenza che favorisce la partecipazione democratica dei nostri concittadini ai lavori d’aula. Auspichiamo che medesima modalità, come già allora richiesto con una nostra mozione, possa registrarsi anche per i lavori di commissione.
Leali per Pantelleria
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo