Cultura
Pantelleria, successo per 1ª Edizione del Workshop “Panta Res” con dott.ssa Roberta Menchini
Pantelleria ha ospitato con grande successo la prima edizione del workshop “Panta Res”, ideato e organizzato dalla Dott.ssa Roberta Menchini, Psicologa e Psicoterapeuta. Questo evento esclusivo ha offerto ai partecipanti l’opportunità unica di esplorare la propria interiorità e comprendere meglio sé stessi e gli altri, anche grazie alla teoria dell’Enneagramma, tutto immersi nella suggestiva e incontaminata bellezza naturale dell’isola.
Definita come un “punto di convergenza di diversi momenti della vita”, l’esperienza è stata concepita per sondare le profondità dell’animo umano, in armonia con la natura selvaggia di Pantelleria. Un ambiente ideale che ha facilitato momenti di crescita personale e connessioni autentiche, rendendo il percorso di auto-scoperta ancora più significativo.
Il workshop ha messo in luce l’importanza del viaggio interiore. Attraverso l’Enneagramma, i partecipanti hanno tracciato la mappa del proprio carattere, approfondendo la comprensione di sé e delle proprie dinamiche relazionali. “Abbiamo tutti una storia unica da raccontare,” ha dichiarato uno degli organizzatori. “Questo workshop ha permesso a ciascuno di noi di esprimere e condividere le nostre emozioni in libertà e senza giudizio.”
L’obiettivo del workshop era fornire strumenti per una maggiore consapevolezza personale e per una comprensione più profonda delle proprie motivazioni. I partecipanti hanno ri-trovato le risorse per affrontare le sfide quotidiane, migliorare la comunicazione e creare connessioni autentiche. “La mission del workshop è stata raggiunta,” ha commentato un partecipante. “Mi sento più consapevole e in sintonia con me stesso.“
Il percorso ha esplorato temi fondamentali come la cura, l’eros e il dolore della perdita. Attraverso i sensi, i partecipanti hanno esplorato il piacere del gusto e della vista, utilizzando la voce come espressione del sé. Le attività esperienziali, tenutesi nei luoghi più suggestivi dell’isola, hanno reso il workshop un’esperienza indimenticabile.
L’isola di Pantelleria, vero e proprio Eden nel Mediterraneo, ha fornito una cornice perfetta per l’evento. Dai rilassanti bagni termali alla costa incontaminata, i partecipanti hanno potuto immergersi nelle meraviglie naturali mozzafiato dell’isola. Il fascino unico di Pantelleria, con i suoi sapori e profumi inconfondibili, ha creato un’atmosfera magica che ha arricchito ulteriormente questo viaggio.
Con un numero di partecipanti limitato per garantire un’esperienza intima e personalizzata, il workshop ha registrato il tutto esaurito. I partecipanti hanno concluso la settimana portandosi via un senso di realizzazione e crescita personale.
Sulla scia del successo di questa edizione, gli organizzatori stanno già pianificando nuove date per il prossimo anno. Chi non ha potuto partecipare è invitato a restare aggiornato sulle prossime iniziative di Panta Res, per non perdere l’occasione di intraprendere un viaggio di auto-scoperta in uno degli angoli più affascinanti del Mediterraneo. Pantelleria si conferma così il luogo ideale per ritrovare sé stessi, tra natura, introspezione e crescita personale.
Per ulteriori informazioni, contattare pantares@blu.it o visitare le pagine di Panta Res nei link attivi di seguito: Facebook ed Instagram
“Panta Res” è una licenza retorica che nasce dalla combinazione di due parole: “Panta” significa “tutto, sempre” in greco, mentre “Res” significa “cosa, verità, ricchezza, potere, ecc” in latino. Questa unione crea un costrutto che riflette la complessità e la ricchezza del nostro viaggio esperienziale alla ricerca di noi stessi e del nostro rapporto con gli altri. Con la parola “Panta Res” desideriamo suggerire l’idea che tutto ciò che ci circonda è ricco di significati mutevoli, e che la nostra comprensione di noi stessi e degli altri può essere influenzata da come interpretiamo il mondo intorno a noi. Questo concetto ci invita a esplorare le molteplici sfaccettature della nostra esistenza e dei nostri rapporti con gli altri, riconoscendo che i significati possono variare a seconda del contesto e della prospettiva individuale. L’esperienza Panta Res diventa così un’opportunità per esplorare la complessità del mondo e per approfondire su di noi e sui nostri legami con gli altri. Infine, poiché il progetto nasce in un luogo non casuale, si è giocato con un sottile richiamo al nome di un luogo straordinario Pantelleria (Patelareas)
Cultura
Gran Galà delle Lady Chef – Prima Edizione Siciliana
Il 24 e 25 novembre, presso l’Hotel Casena dei Colli di Palermo, si svolgerà la prima edizione del Gran Galà delle Lady Chef, promosso dall’Unione Regionale Cuochi Siciliani
Un evento che intende valorizzare il ruolo delle donne chef, protagoniste della cucina professionale siciliana, e celebrare la loro competenza, dedizione e passione.
Il comparto Lady Chef, nato ventinove anni fa, ha come obiettivo quello di mettere in risalto la figura femminile nelle cucine e di contribuire al superamento del divario di genere. Il Gran Galà sarà dunque un’occasione di incontro e di festa, ma anche di riflessione e confronto, nel segno dello spirito associazionistico che anima l’Unione Regionale Cuochi Siciliani.
All’interno della manifestazione si terrà la selezione regionale del Concorso Cirio, che decreterà la Lady Chef siciliana chiamata a rappresentare la regione nella fase nazionale dei Campionati della Cucina Italiana a Rimini
“Una vera e propria festa – ha dichiarato la Coordinatrice Regionale, Chef Rosi Napoli – che vuole essere anche un momento di condivisione, riflessione e confronto”. Le Lady Chef provenienti da tutte le province siciliane si ritroveranno a Palermo per vivere insieme due giornate intense, all’insegna della collaborazione e della professionalità.
“Celebreremo la bellezza – ha concluso Chef Napoli – quella che rimane anche sui volti stanchi dopo ore di lavoro. Celebreremo i sacrifici, la competenza e la forza delle nostre meravigliose Lady Chef.”
A moderare l’evento sarà la food blogger e Lady Chef, Barbara Conti, Segretario Provinciale APCI di Ragusa, che accompagnerà il pubblico in questo viaggio di memoria, territorio e passione culinaria.
Per consultare il programma completo epotere prendere parte alla Cena di Gala, aperta a tutti, andate sulla pagina facebook Lady Chef Regione Sicilia
Spettacolo
Pantelleria, al Cineteatro San Gaetano “Figlio non sei più Giglio”
Spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” al Cineteatro San Gaetano con Daniela Poggi e Mariella Nava
Martedì 25 novembre 2025, dalle ore 21.00, presso il Cineteatro San Gaetano di Scauri andrà in scena “Figlio non sei più Giglio”.
Lo spettacolo si terrà in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Il Comune di Pantelleria invita la cittadinanza allo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio”, scritto e diretto da Stefania Porrino.
L’opera affronta il tema della violenza sulle donne e del femminicidio attraverso la voce e lo sguardo di una madre, in un percorso narrativo che unisce parola, musica e testimonianza civile.
In scena Daniela Poggi e Mariella Nava.
Un appuntamento di riflessione e sensibilizzazione, condiviso con la comunità.
Cultura
25 anni di Olio DOP Monti Iblei: un racconto di territorio e memoria
C’è un filo d’oro che attraversa le colline degli Iblei, un filo che profuma di ulivi secolari e di vento di montagna. Da venticinque anni questo filo porta con sé un nome: Olio DOP Monti Iblei, simbolo di eccellenza e custode di un’identità che nasce dalla terra e si fa cultura
Domani 21 novembre a Chiaramonte Gulfi, “Balcone di Sicilia” e capitale degli Iblei, si celebra un anniversario che non è soltanto una data, ma un racconto collettivo. È la storia di uomini e donne che hanno creduto nella forza di un marchio, nella tutela di un prodotto che racchiude la memoria di generazioni. Produttori, frantoiani, imbottigliatori: voci diverse unite da un unico obiettivo, dare al mondo l’autenticità di un olio che sa di sole e di pietra, di lavoro e di passione.
Il convegno “25 anni di DOP” sarà l’occasione per ripercorrere le tappe di questo cammino: i numeri, i riconoscimenti, ma soprattutto le persone che hanno reso possibile la diffusione del marchio Monti Iblei. E poi la degustazione, momento di silenzio e ascolto, quando l’olio si fa parola e racconta la sua anima attraverso il gusto.
Oggi il Consorzio conta 319 soci e una superficie olivicola di circa 1.820 ettari. Dietro ogni cifra c’è un volto, una storia, un ulivo che resiste e dona. È questo il vero patrimonio: la comunità che custodisce il paesaggio e lo trasforma in sapore.
Venticinque anni sono un traguardo, ma anche un nuovo inizio. Perché l’olio degli Iblei non è solo alimento: è memoria, identità, futuro. È il segno di un territorio che continua a raccontarsi al mondo con la voce limpida della sua tradizione.
Programma
9:00 Arrivo e registrazione ospiti
09:30 Saluti Mario Cutello sindaco di Chiaramonte Gulfi
Maria Rita Schembari presidente Libero Consorzio dei Comuni di Ragusa
Giuseppe Arezzo presidente del Consorzio DOP Monti Iblei
Antonino Belcuore commissario straordinario Camera di Commercio del sud-est Sicilia
Giuseppe Iacono presidente ODAF di Ragusa
Aldino Zeppelli CEO Pieralisi Maip SPA
10:30 Intervento RINA Agrifood – 25 anni di DOP in cifre a cura di Enrico de Micheli, amministratore delegato RINA Agrifood
10:50 Intervento Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS) – Presentazione del nuovo
contrassegno e del passaporto digitale a cura di Matteo Taglienti (responsabile filiera e patrimonio
storico artistico IPZS Istituto Poligrafico Zecca di Stato)
11:10 Intervento Consorzio DOP Monti Iblei – Memoria storica e sguardo al futuro a cura di Giuseppe Cicero (Capo PANEL e referente ACAP) e Salvatore Cutrera (vicepresidente Consorzio DOP Monti Iblei)
11:40 Consegna del riconoscimento di merito alla diffusione del marchio DOP Monti Iblei
12:10 Chiusura dei lavori con Luca Sammartino, Assessore Regionale Agricoltura
12:45 Degustazione di oli al Museo dell’Olio a cura dell’Istituto Alberghiero di Chiaramonte Gulfi
Venticinque anni di Olio DOP Monti Iblei non sono solo un anniversario, ma un invito a continuare a credere nella forza della nostra terra. Ogni goccia racchiude memoria, identità e futuro.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo

