Connect with us

Ambiente

Pantelleria, successo e soddisfazione al termine del Progetto ‘Educational Goal 23/24 – Ecopagella 2.0’ a cura del Comune e dell’Agesp 

Redazione

Published

-

Il progetto “Educational Goal 23/24 – Ecopagella 2.0” proposto dal Comune di Pantelleria e dall’Agesp, Servizi Ambientali, è giunto al termine.

Il percorso formativo, svoltosi nel periodo febbraio-maggio 2024, durante le ore curricolari era rivolto agli alunni delle classi 3^ e 4^ del Circolo Didattico “A. D’Ajetti”, con l’obiettivo di dare agli alunni l’opportunità di confrontarsi con il tema della sostenibilità ambientale.

Il personale docente coinvolto sono state le insegnanti curriculari e di sostegno delle classi 4^A- 4^B del Capoluogo e della classe 3^A di Khamma.

Il progetto, realizzato grazie al patrocinio di Officine Sostenibili società benefit srl, con la collaborazione di diversi partner (Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro – Weec Network e Pianeta Azzurro), ha raggiunto un grande successo, registrando numeri da record: vi hanno partecipato 150 scuole in tutta Italia, oltre 600 classi e 12.000 alunni.

Le attività del progetto hanno avuto inizio con il contest nazionale a premi “Ecopagella 2.0 (AI Edition)”, un famoso gioco didattico online che ha visto sfidarsi le classi di tutta Italia con contenuti di microlearning – tramite web app – su temi quali raccolta differenziata, acqua, cambiamento climatico, alimentazione, energia e mobilità sostenibile, attraverso un sistema di intelligenza conversazionale che utilizza le più avanzate tecnologie di Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Natural Language Processing e Realtà Aumentata.

Inoltre, per incentivare la partecipazione degli alunni al contest e ai quiz svolti nel corso dell’anno, il 22 aprile 2024 – in concomitanza con la Giornata mondiale della Terra – gli studenti delle scuole primarie hanno assistito ad uno spettacolo teatrale, proiettato in streaming, intitolato “Veloce Come il Vento”.

Il 24 aprile 2024, invece, hanno avuto la possibilità di interagire in diretta con i registi della compagnia teatrale Red Roger di Pierpaolo Palma e gli esperti del settore, ponendo domande sugli argomenti precedentemente trattati.

Le attività online si sono concluse il 16 maggio scorso con il corso di aggiornamento “La didattica della sostenibilità”, dedicato ai docenti e tenuto dal climatologo Luca Mercalli.

Per l’occasione, gli insegnanti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con il divulgatore scientifico piemontese, approfondendo le seguenti tematiche: metodologie laboratoriali, didattica per competenze, competenze trasversali, conoscenze e rispetto della realtà naturale e ambientale, sviluppo della cultura digitale ed educazione alla sostenibilità.

Il contest per gli alunni si è concluso il 30 maggio e il 19 giugno, il Signor Marco Manganiello, responsabile dell’Area Educational Goal di Officine Sostenibili ha comunicato al Dirigente Scolastico Antonino Provenza e alla vicaria Angela Siragusa, il successo strepitoso a livello nazionale della classe 4^A del Capoluogo, arrivando primi, che si è aggiudicata una visita guidata ad un’Oasi del WWF nel territorio della provincia di Trapani. 

La visita si è poi svolta il 9 ottobre, quando ormai la classe era diventata la 5^A, grazie ad un contributo economico dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e l’appoggio del nuovo Dirigente, Fortunato Di Bartolo, ha visto la partecipazione di 20 studenti della classe vincitrice che hanno potuto approfondire argomenti legati all’habitat dell’oasi e ai suoi scopi naturalistici, alle Saline di Trapani e alle colonie ornitologiche ospitate dall’Oasi, dove spesso vengono portati i grandi volatili recuperati anche a Pantelleria.


Nel pomeriggio è stata anche effettuata una visita del MOOI, il Museo delle Illusioni Ottiche, un’occasione di scoperta e svago che ha incuriosito i ragazzi che hanno appreso i diversi meccanismi alla base delle illusioni ottiche.

Ad accompagnare la classe, le insegnanti Giusy Rizzo, coordinatrice del viaggio e del progetto, Angela Mangiapanelli, Paola Daniela Laudicina e Rosa Anna Poma. 

La 4^B del Capoluogo, arrivata all’11° posto ha vinto un abbonamento a riviste che trattano di ecologia e sostenibilità offerte dall’Istituto Scholè Futuro – Weec Network.

Ambiente

Pantelleria, attenzione alla nave ASTREA. L’ordinanza

Direttore

Published

on

Dal 10/07/2025 al 30/07/2025 l’imbarcazione “ASTREA” di bandiera Italiana, iscritta al nr. 850 dei RR.NN.MM.&GG. Di Roma – lunghezza mt. 23,78, effettuerà un’attività di monitoraggio ambientale.

La citata unità opererà all’interno di una macro area di cui, all’interno di essa, ricadono anche le acque di giurisdizione del Circondario Marittimo di Pantelleria. I punti di coordinate (WGS84) dei vertici dell’area sono di seguito riportati con annesso stralcio cartografico. Per tutta la durata della suddetta campagna di ricerca, la nave dovrà essere considerata “NAVE CON MANOVRABILITA’ LIMITATA” ai sensi della regola 3) lett. II) del Regolamento Internazionale per Prevenire gli abbordi in mare.

Nel suddetto periodo, quando all’interno delle acque di giurisdizione di questa Autorità Marittima, tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai 500 metri dall’imbarcazione “ASTREA”.

I comandanti/conducenti delle unità in transito in prossimità dell’unità interessata dalle indagini geomorfologiche, dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo.

Il documento integrale: m_inf.A4725D3.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000016.10-07-2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, black out in diverse contrade fissato per il 10 luglio

Direttore

Published

on

La Società SMEDE ha reso noto che, in data 10 luglio prossimo, si procederà a distaco programmato dell’energia elettrica in diverse contrade dell’isola. 
I dettagli:

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Direttore

Published

on

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza