Ambiente
Pantelleria, successo e soddisfazione al termine del Progetto ‘Educational Goal 23/24 – Ecopagella 2.0’ a cura del Comune e dell’Agesp
Il progetto “Educational Goal 23/24 – Ecopagella 2.0” proposto dal Comune di Pantelleria e dall’Agesp, Servizi Ambientali, è giunto al termine.
Il percorso formativo, svoltosi nel periodo febbraio-maggio 2024, durante le ore curricolari era rivolto agli alunni delle classi 3^ e 4^ del Circolo Didattico “A. D’Ajetti”, con l’obiettivo di dare agli alunni l’opportunità di confrontarsi con il tema della sostenibilità ambientale.
Il personale docente coinvolto sono state le insegnanti curriculari e di sostegno delle classi 4^A- 4^B del Capoluogo e della classe 3^A di Khamma.
Il progetto, realizzato grazie al patrocinio di Officine Sostenibili società benefit srl, con la collaborazione di diversi partner (Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro – Weec Network e Pianeta Azzurro), ha raggiunto un grande successo, registrando numeri da record: vi hanno partecipato 150 scuole in tutta Italia, oltre 600 classi e 12.000 alunni.
Le attività del progetto hanno avuto inizio con il contest nazionale a premi “Ecopagella 2.0 (AI Edition)”, un famoso gioco didattico online che ha visto sfidarsi le classi di tutta Italia con contenuti di microlearning – tramite web app – su temi quali raccolta differenziata, acqua, cambiamento climatico, alimentazione, energia e mobilità sostenibile, attraverso un sistema di intelligenza conversazionale che utilizza le più avanzate tecnologie di Intelligenza Artificiale, Machine Learning, Natural Language Processing e Realtà Aumentata.
Inoltre, per incentivare la partecipazione degli alunni al contest e ai quiz svolti nel corso dell’anno, il 22 aprile 2024 – in concomitanza con la Giornata mondiale della Terra – gli studenti delle scuole primarie hanno assistito ad uno spettacolo teatrale, proiettato in streaming, intitolato “Veloce Come il Vento”.
Il 24 aprile 2024, invece, hanno avuto la possibilità di interagire in diretta con i registi della compagnia teatrale Red Roger di Pierpaolo Palma e gli esperti del settore, ponendo domande sugli argomenti precedentemente trattati.
Le attività online si sono concluse il 16 maggio scorso con il corso di aggiornamento “La didattica della sostenibilità”, dedicato ai docenti e tenuto dal climatologo Luca Mercalli.
Per l’occasione, gli insegnanti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con il divulgatore scientifico piemontese, approfondendo le seguenti tematiche: metodologie laboratoriali, didattica per competenze, competenze trasversali, conoscenze e rispetto della realtà naturale e ambientale, sviluppo della cultura digitale ed educazione alla sostenibilità.
Il contest per gli alunni si è concluso il 30 maggio e il 19 giugno, il Signor Marco Manganiello, responsabile dell’Area Educational Goal di Officine Sostenibili ha comunicato al Dirigente Scolastico Antonino Provenza e alla vicaria Angela Siragusa, il successo strepitoso a livello nazionale della classe 4^A del Capoluogo, arrivando primi, che si è aggiudicata una visita guidata ad un’Oasi del WWF nel territorio della provincia di Trapani.
La visita si è poi svolta il 9 ottobre, quando ormai la classe era diventata la 5^A, grazie ad un contributo economico dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria e l’appoggio del nuovo Dirigente, Fortunato Di Bartolo, ha visto la partecipazione di 20 studenti della classe vincitrice che hanno potuto approfondire argomenti legati all’habitat dell’oasi e ai suoi scopi naturalistici, alle Saline di Trapani e alle colonie ornitologiche ospitate dall’Oasi, dove spesso vengono portati i grandi volatili recuperati anche a Pantelleria.

Nel pomeriggio è stata anche effettuata una visita del MOOI, il Museo delle Illusioni Ottiche, un’occasione di scoperta e svago che ha incuriosito i ragazzi che hanno appreso i diversi meccanismi alla base delle illusioni ottiche.
Ad accompagnare la classe, le insegnanti Giusy Rizzo, coordinatrice del viaggio e del progetto, Angela Mangiapanelli, Paola Daniela Laudicina e Rosa Anna Poma.
La 4^B del Capoluogo, arrivata all’11° posto ha vinto un abbonamento a riviste che trattano di ecologia e sostenibilità offerte dall’Istituto Scholè Futuro – Weec Network.

Ambiente
Pantelleria, variazione calendario raccolta rifiuti
Come da avviso pubblico, il Comune di Pantelleria comunica una variazione del calendario di raccolta rifiuti

Ambiente
Ambiente, via libera ai cani al guinzaglio nelle aree naturali protette
I cani al guinzaglio potranno entrare nelle aree naturali protette della Sicilia. Lo stabilisce il decreto firmato dall’assessore regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, che aggiorna le disposizioni vigenti e regolamenta, secondo criteri più attuali, la fruizione del patrimonio naturale regionale.
«L’introduzione dei cani al guinzaglio all’interno di parchi e riserve è una novità che ho fortemente voluto – sottolinea l’assessore Savarino – per rispondere alle legittime istanze dei numerosi fruitori, tra cui molti turisti, di questi luoghi splendidi che caratterizzano il territorio siciliano. Vivere esperienze di immersione nella natura in compagnia degli animali d’affetto è un’opportunità per adulti e bambini, nel rispetto dell’equilibrio con la fauna selvatica e la flora. Dopo il regolamento emanato la scorsa primavera che consente ai dipendenti dell’assessorato del Territorio e dell’ambiente di portare in ufficio i loro animali domestici, con questo provvedimento proseguiamo il nostro impegno nell’accrescere il benessere dei cani e di chi se ne prende cura».
Il decreto consente l’introduzione dei cani al guinzaglio in specifici sentieri e aree individuate dall’ente gestore delle aree naturali protette sulla base di linee guida e criteri fissati dall’assessorato regionale del Territorio e dell’ambiente, previo parere del Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale. Resterà in vigore, invece, il divieto di ingresso nelle zone A dei parchi e delle riserve naturali integrali e nelle altre zone di ciascuna area naturale protetta dove non è consentita la fruizione. L’ente gestore può comunque prevedere deroghe motivate, specifiche e nominative, nei limiti fissati dalle linee guida regionali. Adesso tutti gli enti gestori provvederanno a integrare i rispettivi regolamenti di fruizione dei singoli siti naturalistici.
Ambiente
Ora solare 2025, stanotte si cambia. La storia nella Prima Guerra Mondiale
Le lancette andranno spostate indietro di un’ora, dalle ore 3 di notte andranno posizionate alle ore 2. Si avrà un’ora in più di luce al mattino e si dormirà un’ora in più. Nei sette mesi di ora legale che stanno per chiudersi, secondo Terna, c’è stato un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro.
Mentre è caduta nell’oblio da sette anni, come un orologio
fermo, la proposta della Commissione europea di abolire l’avvicendamento, era stata presentata
nel 2018.
Un po’ di storia
Se l’invenzione dell’ora legale risale al Settecento e porta la firma di Benjamin Franklin, in Italia
l’ora legale è stata istituita nel 1916 nel corso della Prima Guerra Mondiale proprio per un
risparmio in termini energetici fino al 1920, tornando in occasione del Secondo conflitto mondiale
tra il 1940 e il 1948. Dopo un primo passaggio nel 1965, è nel 1966 che viene introdotta
ufficialmente nel nostro Paese per i mesi compresi tra maggio e settembre. Nel 1980 un accordo
tra 14 Paesi, Italia compresa, anticipa il cambio che, da allora viene anticipato in concomitanza con
la Pasqua.
Il doppio cambio dell’ora durante l’anno, da legale a solare, potrebbe però avere delle
ricadute sull’alternanza sonno-veglia e da tempo è causa di dibattito non solo in Italia ma anche
nell’Unione europea. Al centro la difficoltà di coniugare risparmio economico e le abitudini sociali
e personali di ognuno di noi.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo