Connect with us

Cultura

Pantelleria, spigolature di storia isolana / 2

Redazione

Published

-

Il battesimo di Barbara

Il 19 dicembre 1587 viene battezzata Barbara, figlia di patron Antioco Sardo e Vincenza Bastone. Padrino Giuseppe Marco, madrina Antonina di Giuseppe Bastone.
Questo Antioco Sardo è uno dei patruni ‘i varca nella Pantelleria sul finire del Cinquecento. Barbara Sardo si sposerà il 21 febbraio 1605 con Nicolò D’Ancona, quest’ultimo appartenente ad una famiglia gravitante da sempre nell’ambiente marinaresco dell’isola.
La coppia D’Ancona-Sardo sarà allietata da numerosa prole: Vito D’Ancona, Leonora D’Ancona, Vincenzo D’Ancona, Paolo D’Ancona, Laurentia D’Ancona, Antonio D’Ancona. Il “magnifico” don Francesco di Santo Stefano e sua moglie Isabella sono padrini il 23 agosto 1590 al battesimo di Gio. Batta, figlio de “lo magnifico” Masi Valentia (poi Valenza) e sua moglie Caterina. Il Santo Stefano è in quel tempo governatore dell’isola. Il 22 settembre 1597 si battezza Nanda o Narda, figlia di Blasio Raffaele (milite) e Francischella sua moglie. Padrino è il caposquadra della guarnigione don Francesco Salsedo, madrina è Antonella moglie di Antioco Sana (milite). Come si può notare i militari di stanza nell’isola formavano una vera e propria casta a se stante. Quando il 3 giugno 1613 muore Caterina, moglie di Michele Coloma (poi Culoma) milite, la stessa viene seppellita “in Matrice Ecclesia in propria sepultura”.

Il registro parrocchiale

Il registro parrocchiale c’informa così che nella Matrice c’erano sepolture anche private, la cosa è confermata da un documento che citiamo poco più avanti. Dal matrimonio di Michele Coloma e Caterina erano nati: Caterina Coloma, sposata il 14 agosto 1617 (lunedì) con Giovanni Brignone; Giovanni Coloma, sposato il 23 aprile 1629 (lunedì) con Filippa Sana; Stefano Coloma, sposato il 30 maggio 1648 (sabato) con Maria Grimaldi.

Il 30 dicembre 1614 muore il soldato spagnolo Ioanne Morales e viene seppellito “in Ecclesia dicta Maria la Margana” in una fossa davanti all’altare di Sant’Anna. In quel torno di tempo i militi del castello vengono seppelliti sia alla Margana che alla Matrice, di lì a qualche anno le loro sepolture (e delle loro mogli) avverranno esclusivamente nella chiesa del Santissimo Rosario, che sorge accanto all’entrata del castello, a cui è addossata.

La Chiesa del Santissimo Rosario

Per i decenni successivi il Santissimo Rosario sarà la chiesa di esclusivo appannaggio dei militi della guarnigione, che vi costituiranno un’apposita “fratanza” (confraternita) militare. Il famoso e

temuto corsaro, il capitano Alonso De Contreras, al tempo del suo governatorato in Pantelleria, si dedicherà con particolare cura a riattare e abbellire con pitture sacre quella chiesa.
Il 17 maggio 1615 muore Filippo de Vilasco, “capitis militum societatis” (capo della compagnia di soldati), e viene seppellito alla Matrice nella fossa comune. Il Vilasco (o Velasco) è uno degli ufficiali spagnoli della guarnigione. Soror Ioanna Maria Gerardi, figlia di Giovanni Gerardi e sua moglie Agata, muore il 2 novembre 1615 e viene seppellita nella Chiesa Matrice nel sepolcreto della “fratria Immaculate Conceptionis”.

Questa soror Ioanna Maria era una cosiddetta monaca di casa e doveva appartenere alla Confraternita dell’Immacolata Concezione, allora esistente in Pantelleria. Il 10 novembre 1615 muore Antonella moglie del milite Laurenzo xxxxx (cognome illeggibile) e viene sepolta “in Sancta Maria la Margana in fossa delli Munsuai”.

Sepolture private nelle chiese di Pantelleria

Questo documento ci conferma dell’esistenza di sepolture private nelle chiese di Pantelleria. I Monsuai sono a quel tempo soldati della guarnigione e probabilmente, per puro spirito di corpo, hanno offerto la loro sepoltura privata alla moglie di un loro camerata.

Ferrara Orazio (continua – 2)

Foto: Arma di don Francesco di Santo Stefano, capitano delle armi e governatore di Pantelleria

Cultura

Al via procedura per libri di testo gratuiti o quasi. Domande entro 17 ottobre

Direttore

Published

on

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito, ai sensi dell’art. 27 della legge 448/98.
Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, pari o inferiore a € 10.632,94.
Dovranno essere prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero, tutte quelle che non riporteranno alcuna “annotazione” (omissione/difformità), pena l’esclusione.

La richiesta di contributo dovrà essere inoltrata entro il 17 ottobre 2025 e formulata utilizzando lo schema di domanda allegato, dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
1. Fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente il beneficio (padre, madre o tutore) in corso di validità.
2. Codice Fiscale del soggetto richiedente.
3. Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in corso di validità. I richiedenti il beneficio non dovranno allegare alcuna documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo, ma dovranno conservarne copia per almeno 5 anni che esibiranno su richiesta dell’Amministrazione, consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e art. 71 – 445/00).

L’importo del contributo sarà determinato dallo scrivente Dipartimento e distinto per classe frequentata, pertanto, i Comuni dovranno comunicare il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente come segue:

Le Istituzioni scolastiche cureranno la ricezione delle domande di partecipazione e provvederanno a trasmetterle ai Comuni di residenza, entro e non oltre il 19 novembre 2025. I Comuni, previo opportuno controllo della documentazione pervenuta, dovranno trasmettere, il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente (All. 1), al Dipartimento Regionale dell’Istruzione dell’Università e del Diritto allo Studio – Servizio 5 Diritto allo Studio entro e non oltre 3 il 13 marzo 2026 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC ed in formato PDF, al seguente indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it

Continue Reading

Spettacolo

“Voci dal Mediterraneo”, 800mila spettatori su Pantelleria e sul festival creato per essa

Redazione

Published

on

E’ con vero piacere che la Produzione, l’Associazione Musicultura e la Eventi e Management Italia, e il Direttore Artistico Massimo Galfano, della seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo, comunicano che:

Sabato 30 Agosto
Circa 800.000 Telespettatori (con punta di Share del 3%) Hanno seguito, solo Su Canale Italia e Sky 913, La seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo

Per rivedere la finale del Festival vai sul canale you tube di Canale Italia.

 
 
 

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Matteo Ferrandes

Published

on

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre

👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)

👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)

👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)

👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza