Cultura
Pantelleria, sono partite le registrazioni per riconoscimento dei locali storici panteschi

PANTELLERIA: SONO PARTITE LE REGISTRAZIONI PER IL RICONOSCIMENTO DEI LOCALI STORICI PANTESCHI
Come già succede in molti Comuni e Regioni d’Italia, anche a Pantelleria è stato introdotto il riconoscimento per i locali storici.
È stato pubblicato sull’Albo Pretorio del Comune di Pantelleria l’Avviso Pubblico con relativi moduli da compilare per richiederlo.
Chi può richiedere il riconoscimento?
Possono chiedere il riconoscimento come locali storici i Circoli, negozi, botteghe, ristori, mercerie abbigliamento, farmacie, macellerie, pescherie, fruttivendoli, panifici, tabaccherie, oggettistica, artigianato ed artigiani e altre attività generiche che siano in attività da almeno 40 anni. In questo periodo non deve essere cambiato il tipo di vendita o somministrazione effettuata e non si deve aver cambiato sede.
Che riconoscimenti sono disponibili?
La Targa Oro è riservata ai locali in attività da più di 60 anni.
La Targa Argento è riservata ai locali in attività da più di 40 anni.
Come si può richiedere il riconoscimento?
I richiedenti, possessori dei requisiti di cui all’ art. 1, devono obbligatoriamente provvedere ad ufficializzarne istanza tramite presentazione degli Allegati 1 e 2 debitamente compilati e sottoscritti facenti parte integrante del deliberato di Giunta Municipale n. 286 DEL 28/12/2022 in duplice copia: 1 copia per il SUAP e 1 copia per L’ufficio di Ragioneria.
Non saranno prese in considerazione, e quindi non ammesse, le istanze che risultino incomplete di documentazione al momento della presentazione.
La documentazione è disponibile on line sul sito ufficiale del Comune di Pantelleria www.comunepantelleria.it o presso lo Sportello Unico per le Attività̀ Produttive (SUAP) P.zza Cavour 15 – 91017 Pantelleria – Tel. 0923/695033 email: urbanistica@comunepantelleria.it
I soggetti interessati potranno consegnare la domanda utilizzando una delle seguenti modalità:
· consegna diretta all’Ufficio Protocollo del Comune di Pantelleria, Piazza Cavour 15, 91017 Pantelleria (TP) orario di apertura dal lunedì al venerdì h. 9.00 /13.00 – martedì e giovedì h. 16.00/ 18.00);
· trasmissione a mezzo posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo protocollo@pec.comunepantelleria.it, specificando nell’oggetto il riferimento all’avviso pubblico.
· I candidati che trasmettono domanda tramite PEC non dovranno inoltrare la domanda in formato cartaceo.
Perché chiedere il riconoscimento?
I locali storici iscritti nel suddetto Albo Comunale si avvarranno di un logo/targa predisposta dal Comune di Pantelleria da collocare all’esterno dell’esercizio e da utilizzare nella pubblicistica, recante la dicitura “Locale Storico Pantesco”. L’utilizzo del logo è subordinato al mantenimento dell’iscrizione nell’albo Comunale.
I locali storici panteschi, regolarmente iscritti all’Albo Comunale, potranno accedere a sgravi sulla TA.RI..
Inoltre, il Comune di Pantelleria si impegnerà a pubblicizzare con mezzi propri (online o cartaceo) in ogni occasione possibile tale realtà locale, in eventi pubblici, produzione di materiale promozionale ecc..
Cultura
3° Memorial “Lillo di Bonsulton”, tutti i vincitori del premio dedicato al poeta di Pantelleria

Primo premio va in assoluto alla POESIA, che rende bello qualsiasi oggetto, un paesaggio, un essere vivente, il mare e il vento
Questo il concetto espresso dal Vicesindaco Adele Pineda che ha aperto la manifestazione di ieri 3 agosto 2025, presso la Sala Consigliare del Comune di Pantelleria.
Ma entriamo nel vivo del personaggio e del contest poetico
Non era di Pantelleria di nascita, ma lo è diventato per passione e amore, negli anni, coltivando con impegno quotidiano varie forme di arte, tra cui la poesia. La scomparsa prematura di Lillo di Bonsulton, al secolo Calogero Fucà, ha lasciato una intera comunità sgomenta e privata di una mente visionaria, sagace e sarcastica che, attraverso le sue forme espressive predilette ha parlato dell’isola della sua bellezza, della sua forza e delle sue fragilità.
Così, alla terza edizione, il Centro Culturale Vito Giamporcaro di Pantelleria, per tramite del suo presidente Anna Rita Gabriele, ricorda l’artista, l’uomo, il poeta con un memorial che quest’anno ha visto la partecipazione di molti autori.
La giuria formata da prof. Laura Di Bartolo, l’assessore Benedetta Culoma, Padre Silvano Porta, Andrea Biddittu biologo del Parco e Martina Napolitano hanno dovuto scegliere tra le seguenti categorie:
– Adulti filo-poeti – lingua italiana, premiati da Anna Rita Gabriele e Giovanni Bonomo
- Maggiore Antonio “Nel silenzio del tuo perdono”
- Francesca Marrucci “Ma non siete stanchi?”
– Adulti filo-poeti – dialetto, premiati da Andrea Biddittu
- Caterina Ferreri “Ricordu da bionda”
- Riccardo Valenza “U maestru”
Adulti esperti poeti – Lingua italiana, premiati da Martina Napolitano
- Luisa Gabriele “Civili e predatori”
- Buggero Laura “Orizzonti e confini”
Adulti esperti poeti – dialetto, premiate da Adriana Licari
- Giusy Andaloro “L’ultimu cantu du suli e ventu”
- Almanza Caterina “Li patruna di Pantiddaria”
Scuola elementare – Lingua italiana premiati da Laura Di Bartolo
- Federica “Un libro per un sogno”
- Michelle Di Malta “Il libro volante.
La lettura delle poesie ha creato un’atmosfera di singolare bellezza, come sottolineato dal Presidente Anna Rita Gabriele e dal Vice sindaco Adele Pineda. Tutti i vincitori erano visibilmente emozionati dalla Caterina Ferreri, a Laura Buggero, da Luisa Gabriele a Francesca Marrucci e tutti gli altri ancora.
Insomma tutti sentivano addosso si la soddisfazione del risultato conseguito, ma ancor più che esso sia avvenuto in un contesto così delicato, quasi impalpabile per il Memorial Lillo di Bonsulton.
Martina Napolitano ha espresso, talvolta con difficoltà per l’emozione, il compiacimento e la gratitudine per quanto, per il terzo anno di fila il Centro Giamporcaro è riuscito a realizzare per il suo papà.
La donna ha inoltre compiuto un’opera di raccolta di una parte dei tanti scritti dal titolo “Poesie di Lillo” con la prefazione del suo grande amico Sergio Minoli e che ieri stata presentata.
In ogni parola scandita, ogni pensiero espresso la rievocazione delle immagini del poeta pantesco era immediata. Apprezzato per la sua umanità, la sua acuta intelligenza e simpatia, il rispetto per la natura e le donne, l’amore per la terra e la passione per l’isola come essenza, hanno reso Lillo una figura che rimarrà nella memoria e nella storia della Pantelleria bella.
Tra gli interventi apprezzati dal pubblico che ha riempito la Sala Consiliare fino alla fine dell’evento, quello del Direttore del Parco di Pantelleria, Carmine Vitale e, conseguentemente, quello del M° Michele Cossyro. Eh si, i due si sono scambiati battute circa un tema cui Lillo teneva moltissimo: l’asino di Pantelleria.
Come ricordato in uno scritto dello stesso autore risalente al 2017, il suo più grande deisiderio è la realizzazione di una statua in bronzo raffigurante l’animale emblema della nostra identità e tradizione, nonchè ispiratore di molti componimenti.
Ma questo è un argomento molto vasto e delicato, che verrà trattato presto senza dimenticare gli stimoli e le parole di un grande uomo che ha lasciato un vuoto in una comunità: Lillo di Bonsulton.
Cultura
Pantelleria, grande successo per l’inaugurazione della personale di M° Cossyro “Nostos 2”: altre 33 opere donate ai panteschi

Il “ritorno” di Cossyro a Pantelleria con un bagaglio eccezionale: una collezione di 100 opere da lasciare ai panteschi
Ha creato una collezione strepitosa e di moltissimi pezzi, il M° Michele Cossyro, al secolo Valenza, e ne fa dono ai suoi concittadini.
100 opere di arte moderna, a sua firma, lasciate ai panteschi i tre trance, da 33.
L’avvio dell’iniziativa è avvenuta lo scorso agosto 2024, alla presenza dell’immancabile Bruno Corà, critico e curatore di Cossyro.
L’evento di ieri, 01 agosto 2025, ha richiamato moltissimo pubblico che ha gremito l’intera Mediateca di San Leonardo.
Il nome dell’esposizione e il motivo della donazione ce li spiega direttamente il protagonista, in un delicato dialogo a tu per tu: Maestro, come mai questo desiderio di lasciare ai panteschi ben 100 delle sue opere? “Intanto spiego che ‘Nostos’ significa ritorno. Quando io ho compiuto 80 anni ho detto la vita è breve, sono l’unica artista di Pantelleria riconosciuto fuori, ho fatto biennale, quadriennale, voglio lasciare qualcosa per i giovani, per i posteri, perché questa è la mia terra, è la mia terra che mi carica come una pila, cioè anche se non parlo del faraglione c’è l’energia dentro di me data da questa terra che io amo moltissimo. E così domani potrà diventare un museo e c’è un percorso anche per le scuole.
Lei consideri che io essendo nato nel 1944 dopo la guerra, non avevo colori, non c’era pastella, non c’era pennello, non le dico la difficoltà che ho incontrato, per cui anche per le giovani generazioni questo deve essere uno stimolo, uno spunto. Semplicemente per questo motivo”.
- Creature possibili
- Ramina
Durante la presentazione della mostra hanno preso la parola anche il critico d’arte nonchè curatore della stessa, Bruno Curò, che ha spiegato l’intimo rapporto tra Cossyro, l’arte e la sua isola, anche attraverso sguardi futuristici, si coglie la natura dell’artista.
Anche il Sindaco Fabrizio D’Ancona ha espresso compiacimento per Cossyro come uomo e come artista e gratitudine per l’eredità che sta lasciando nei suoi lavori, “per sentirsi fortemente pantesco e perchè, pur avendo tante possibilità ha scelto di lasciare un segno concreto delle sue origini, facendo di Pantelleria non solo la sua radice, ma anche la sua firma… Attraverso la sua arte a portato Pantelleria nel mondo, rendendoci tutti partecipi. Grazie per essere rimasto uno di noi, e, infine, per aver pensato alla tua isola come custode della sua opera, della sua visione della sua sensibilità. La donazione delle 100 opere è un atto d’amore verso Pantelleria, che resterà nella storia culturale dell’isola.
Ringraziamenti anche al Professor Bruno Corà, che con la sua esperienza e il suo sguardo ci accompagna nel percorso della mostra.”
L’invito infine di D’Ancona a pensare Nostos un abbraccio tra arte, territorio e memoria
Michele Valenza, in arte Cossyro
Nato a Pantelleria nel 1944, Michele Cossyro (nome d’arte derivato dalla denominazione greca Kossyra dell’isola di Pantelleria), appartenente a una famiglia isolana di maestri d’ascia per la costruzione di imbarcazioni, si distingue nella capitale tra gli allievi della Scuola di scultura di Pericle Fazzini, all’Accademia di Belle Arti di Roma.
Dal 1978 al 2011 ha affiancato alla sua carriera da artista quella di titolare delle Cattedre di Decorazione nelle Accademie di Belle Arti di Catania, Urbino, Venezia, L’Aquila e Roma nella quale nel 2014 gli viene conferito il titolo di Maestro Accademico Emerito.
Numerosi sono gli incarichi in commissioni artistiche da esperto e consulente ricoperti da Cossyro, tra cui quello presso il Ministero delle Finanze per la Zecca dello Stato.
Dal 1970 a oggi Cossyro ha attuato oltre 60 esposizioni personali e innumerevoli collettive, distinguendosi nelle Quadriennali di Roma, (1975, 1986, 2005), alla Biennale di Venezia (1984), alle Biennali di Milano (1989), di Basilea (1983) e di Menton (1974).
Il progetto di donazione del Maestro di origine pantesca prevede un primo gruppo di 33 opere all’anno per tre anni e che dal 1973 giungono all’attualità, dando visione esemplare del percorso soprattutto pittorico. Siamo alla seconda fase, per l’anno venturo è prevista quella finale, che chiude il ciclo d’opera della sua attività pittorico plastica, comprese le installazioni e ogni altra ricerca originale realizzata in mosaico o con materiali inusuali, talvolta rari (ossidiana e altre pietre, giunchi usati per le nasse, specchi e altri materiali).
Gli orari della Mediateca:
Nuovi orari di apertura della Mediateca Comunale
🕰 Orari di apertura:
🔸 Martedì e Giovedì
🕙 dalle ore 10.00 alle ore 13.00
🔸 Da Lunedì a Venerdì
🌆 dalle ore 17.00 alle ore 22.00
Cultura
Pantelleria – Castello chiuso, il Giamporcaro sposta in Sala Consigliare il Memorial “Lillo di Bonsulton”

- Castello chiuso, chiuse anche le mostre di quadri e fotografiche allestite dal Centro Giamporcaro
Situazione incresciosa quella che ha investito moltissimo artisti, scrittori, riferimenti dell’enogastronomia pantesca, a seguito della chiusura del Castello Medievale di Pantelleria, arrivata come un fulmine a ciel sereno. Ma l’abilità dei panteschi è avere sempre un piano “b” e anche “c” se occorre, perchè abituati alle “matticate” improvvise, alle muffure che si piazzano lì e deviano il corso delle vite. Il Centro Giamporcaro, che aveva molte iniziative in ballo con l’antico maniero, si scusa con i propri adepti e comunica che:
1. gli allestimenti espositivi di quadri e fotografie andranno smontati, ma la nostra redazione continuerà nella presentazione di ciascun singolo artista; - la celebrazione del Memorial “Lillo di Bonsulton” si terrà sempre domenica 3 agosto, dalle ore 19.00, ma sarà spostata in Sala Consiliare del Comune di Pantelleria. Accesso: porta dal lato delle Poste, davanti Cicci.
Il Giornale di Pantelleria, nonostante tutto, proseguirà nella presentazione degli autori che hanno prestato le proprie opere per realizzare “Forme d’Arte Pantesche” tutte da scoprire e ammirare.
Non mancate domenica 3 agosto, dalle ore 19.00: i soci del Giamporcaro in Sala Consiliare saranno molti e così i partecipanti alla competizione di poesie, in vernacolo con ben 5 categorie di scrittori.
Vediamo chi vince e si aggiudica il primo premio del Memorial “Lillo di Bonsulton”.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo