Connect with us

Turismo

Pantelleria Sistema Isola, Assessore Tremarco (Lega) “Lavoriamo per il 2025”

Direttore

Published

-

Assessore Tremarco (Lega): “Lavoriamo per il 2025. Spaccatura tra operatori e amministrazione? Solo nella fantasia di alcuni.”

Oggi, 5 settembre 2024, si è svolta la riunione tra amministrazione e comparto turistico-ricettivo nell’ambito dell’iniziativa “Pantelleria Sistema Isola”, che ha visto una partecipazione attiva di operatori del settore e rappresentanti dell’amministrazione comunale.
L’incontro, tenutosi presso la sala consiliare del municipio, ha avuto come obiettivo principale la pianificazione e il miglioramento delle strategie per la stagione turistica estiva del 2025.

Abbiamo sentito l’assessore delegato al turismo, Federico Tremarco, per conoscere gli spunti e l’esito che si sono sviluppati durante la seduta.

Assessore, che clima ha percepito durante il confronto tra istituzioni, enti turistici e tutti gli attori dell’economia pantesca presenti? Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il clima che si è respirato è stato caratterizzato da spirito di collaborazione e una chiara volontà di lavorare insieme per garantire il successo della prossima estate.
I rappresentanti del settore turistico e l’amministrazione hanno dimostrato di essere perfettamente allineati sugli obiettivi comuni, smentendo categoricamente qualsiasi presunta spaccatura tra le parti.
Le voci che parlano di divisioni tra operatori e amministrazione sono infondate. Siamo uniti nell’intento di offrire ai nostri visitatori un’esperienza sempre più qualitativa e sostenibile.

Quali sono stati i temi oggetto del confronto? Si è discusso in dettaglio delle iniziative da mettere in campo per la stagione estiva 2025, con un’attenzione particolare a migliorare la promozione dell’isola come meta turistica, potenziare i servizi e ottimizzare l’offerta ricettiva. Tra i punti salienti, la necessità di incrementare le attività esperienziali per allungare il soggiorno medio dei visitatori e offrire un turismo che non sia limitato solo alla stagione balneare.

Ma ciò che ha rappresentato il fulcro della discussione è la collaborazione tra pubblico e privato e tutti i partecipanti hanno concordato sull’importanza di una strategia coordinata e condivisa.
Come amministrazione comunale abbiamo confermato il nostro impegno a supportare gli operatori con interventi infrastrutturali e campagne di promozione territoriale, mentre gli imprenditori del settore si sono detti pronti a investire ulteriormente nel miglioramento dei propri servizi.

Il sistema turistico dell’isola è il motore della nostra economia, e lavorare insieme è l’unica strada per garantire la crescita sostenibile del territorio.
Il dialogo e la condivisione di obiettivi con gli operatori sono fondamentali per affrontare al meglio le sfide del futuro.

Com’è finito, come vi siete salutati? L’incontro si è chiuso con un forte segnale di unità e propositività, con l’obiettivo comune di fare della Summer 2025 un successo sia per il settore turistico che per la comunità locale.
Verranno convocati altri tavoli tecnici nelle prossime settimane, per mettere a punto i dettagli delle iniziative da attuare e consolidare questa proficua sinergia.

La riunione di oggi ha dimostrato che il “Sistema Isola” è un progetto solido, basato su una visione condivisa e su una collaborazione concreta tra pubblico e privato, che smentisce categoricamente ogni tentativo di seminare divisioni.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Turismo

Turismo, 135milioni per strutture ricettive: ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o nuove attività

Direttore

Published

on

Al via domande per potenziare strutture. Schifani: «È il momento di investire», Investimenti a fondo perduto. Scadenza 15 ottobre

 
Si è aperta oggi (martedì 15 luglio) alle ore 12 la piattaforma telematica dell’Irfis per la presentazione delle domande relative al bando promosso dalla Regione Siciliana per il potenziamento dell’offerta ricettiva. L’iniziativa, finanziata per complessivi 135 milioni di euro con risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, è rivolta a micro, piccole, medie e grandi imprese alberghiere ed extralberghiere operanti in Sicilia: alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, comprese reti d’impresa e cooperative.

I contributi a fondo perduto sono destinati a progetti di ristrutturazione, ampliamento, riattivazione o realizzazione di nuove attività turistiche attraverso il recupero o la riconversione di immobili esistenti. Le domande potranno essere presentate fino alle ore 17 del 15 ottobre 2025.

«Come avevo anticipato – dichiara il presidente della Regione Renato Schifani – siamo riusciti a pubblicare questo bando in tempi record, a conferma della determinazione e dell’efficienza della nostra azione. Si tratta di uno strumento strategico per rafforzare e rendere ancora più competitiva l’offerta turistica siciliana. I dati continuano a premiarci: la Sicilia si conferma tra le mete preferite nel panorama internazionale, attirando un numero crescente di visitatori, anche di fascia medio-alta. È dunque il momento giusto per accelerare gli investimenti sull’accoglienza e sulla qualità dei servizi turistici dell’Isola».

Le agevolazioni vanno da 50 mila a 3,5 milioni di euro, con procedura valutativa a graduatoria. Sono previsti due distinti regimi di aiuto, “de minimis” e “in esenzione”, ognuno con soglie e condizioni specifiche. Gli interventi dovranno rispettare i limiti di cubatura previsti dalle normative edilizie vigenti e non sarà ammesso consumo di nuovo suolo. Le imprese selezionate avranno 24 mesi di tempo per completare i lavori.

Le istanze possono presentate esclusivamente sulla piattaforma incentivisicilia.irfis.it accedendo con Spid o Cns.

Continue Reading

Attualità

Pantelleria, gli esercizi di genere alimentare aperti di domenica

Direttore

Published

on

Da quanto apprendiamo da internet ad oggi 7 luglio 2025, i supermercati e minimarket aperti di domenica a Pantelleria sono:

  1. Alimentari Il Posto Giusto di Francesca D’Aietti – Via S. Nicola, 59 · tel 0923 563463 – Orario 09.00–13.00 – Acquisti in negozio · Ritiro in negozio · Consegna a domicilio
  2. Il Pinguino Market – Pantelleria – Via Archimede, 22 · tel  0923 913659 – h. 08:30–13:30
  3. Generi Alimentari Ferreri Maria Grazia – Salita Cabebbi, 2 – h. 09:30–13, 17:30–19:30
  4. Frutteria e supermarket – Contrada San Gaetano · tel 345 846 2181 – h. 07–13:30
  5. CONAD CITY – Via Felice Cavallotti, 35/37 · tel 389 421 4230 – h. 09–13,00.·
  6. Despar – Via Venezia, 43 – tel 0923 157 0075 – h. 09-13 / 17.00-20.00
  7. New Market, Via Tracino – 8.30/13.30

Contrade scoperte

Purtroppo alcune contrade restano scoperte.
Secondo un sagace turista che ci ha scritto, si dovrebbe organizzare una turnazione.
Poiché le contrade principali, Scauri e Khamma/Tracino godono di almeno due alimentari, poichè in Paese ve ne sono diversi, si potrebbe realizzare un programma per cui che un esercizio resti aperto dalle 8 alle 00.00, una domenica ciascuno,  garantendo a turisti e residenti, non di meno, il facile reperimento della spesa.
Questo sotto una visione non tanto di guadagno, ma di dare un servizio sociale.

Un solo caso sull’isola, di attività aperta h24 365 giorni l’anno: quello di Anna Pavia, alias La Gatta. L’imprenditrice, deceduta inaspettatamente proprio all’interno del suo negozio, viveva per esso ed esso grazie a lei. Se finiva un prodotto, il giorno dopo come per miracolo già era negli scaffali.

Una alacrità, una dedizione di straordinaria portata: lei faceva gli ordini, caricava e scaricava, vendeva, intratteneva come poteva gli avventori, sempre con grazia e gentilezza.
L’attività, sotto l’attuale nome New Market,  è stata ereditata dalla nipote Claudia.

In copertina la signora Francesca Ponzio de Il Pinguino Market

Informazioni in possibile aggiornamento

Continue Reading

Economia

Turismo, pubblicato bando da 135 milioni per potenziare la qualità delle strutture ricettive

Redazione

Published

on

Potenziare la qualità dell’accoglienza turistica e incentivare la riqualificazione delle strutture ricettive in Sicilia . Con questi obiettivi l’assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo ha pubblicato un avviso pubblico che mette a disposizione delle aziende turistiche, anche extralberghiere, 135 milioni di euro di risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027.

Termini e scadenze

I contributi, a fondo perduto, sono destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese con sede nell’Isola : alberghi, bed and breakfast, ostelli, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e strutture aggregate, compresi reti d’impresa e cooperative. Le agevolazioni riguardano interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti oppure la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili. Le domande saranno gestite dall’Irfis, la finanziaria regionale, e potranno essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica incentivisicilia.irfis.it a partire dalle 12 del 15 luglio e fino alle 17 del 15 ottobre.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza