Connect with us

Ambiente

Pantelleria, Silvia (DB) chiede intervento per fatiscenza in Contrada Arenella

Direttore

Published

-

Diventerà Bellissima – Pantelleria – Invia istanza all’amministrazione comunale affinché si possa intervenire sulla fatiscenza in cui verte l’area in località Arenella “Punta Croce”. Di seguito il testo trasmesso via Pec al Sindaco di Pantelleria

Nei mesi scorsi Diventerà Bellissima ha voluto segnalare a codesta amministrazione alcune fatiscenze presenti anche a Pantelleria centro. Ancora oggi l’abbandono di strutture e aree che il comune dovrebbe rendere decorose agli occhi di tutti è evidente, e vogliamo volgere lo sguardo adesso su un’area lasciata completamente abbandonata, diventata anche deposito di carcasse arrugginite e relitti di imbarcazioni. Si tratta della zona sita in via Arenella, precisamente sulla costa “Punta Croce”. Notarla non è difficile, in quanto molte sono le evidenze. Ci chiediamo come mai l’amministrazione che, se non azzardiamo, da programma avrebbe dovuto bonificare l’area e renderla zona di scarico merci, con annesso posteggio articolati, progetto elaborato per evitare il traffico di carico e scarico merci in pieno centro, non si appresti alla realizzazione di questo o anche soltanto alla rimozione dei rifiuti, quali relitti di imbarcazioni, carcasse arrugginite e resti di qualunque genere. Se la proprietà è demaniale, come sappiamo esserlo, sollecitare affinché si possa ripulire la zona, che trovandosi visibile su una costa, danneggia non solo la vista umana ma soprattutto l’ambiente, non dovrebbe essere una priorità di questa amministrazione ?? Progetto o non, a qualunque area dell’isola andrebbe dato decoro e pulizia, comprendiamo le difficoltà, ma non comprendiamo che proprio in pieno centro, sotto gli occhi di tutti, si lascino alte fonti inquinanti. Approfittiamo della presente per informare codesta amministrazione di un avviso pubblico per la bonifica di alcune aree inquinate in Sicilia che a breve uscirà in Gazzetta. Il Governo Musumeci erogherà contributi finanziari alle pubbliche amministrazioni per coprire fino al 1oo% i costi di bonifica aree. Il bando ,redatto dal servizio bonifiche del dipartimento rifiuti ammetterà al contributo le operazioni di messa in sicurezza permanente, di bonifica e di ripristino ambientale. Ci auguriamo, quindi, che venga presto presa in considerazione la questione e che si dia il via ad una richiesta di bonifica area.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, erogazione acqua a Khamma – agosto 2025

Direttore

Published

on

Ecco pubblicato il calendario di distribuzione dell’acqua a khamm

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria – Gadir e il cartello “Divieto di balneazione”, l’avviso della Capitaneria di Porto

Direttore

Published

on

A seguito del controverso cartello “Divieto di balneazione” istallato recentemente a Gadir, l’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a tutela dell’ambiente e della sicurezza dei bagnanti residenti, turisti e diportisti, così precisa:

AVVISO DELL’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO DI PANTELLERIA

SI RICORDA A TUTTI I CITTADINI, TURISTI E DIPORTISTI CHE:

È severamente vietato tuffarsi dalle banchine portuali e dagli scali di alaggio.
Queste aree sono destinate esclusivamente alle operazioni nautiche e commerciali. I tuffi rappresentano un grave rischio per la sicurezza personale e possono interferire con le manovre delle imbarcazioni.
Gli scali di alaggio, inoltre, oltre ad essere quasi sempre zone vietate alla balneazione (vedasi Ordinanza nr. 16/2023) risultano spesso scivolosi e pericolosi, con rischio di cadute e traumi.

Il mare è un bene comune, ma va rispettato.
Comportamenti imprudenti, sia in acqua che a bordo, mettono a rischio non solo chi li compie, ma anche gli altri utenti del mare.

Pantelleria presenta una morfologia costiera unica e impegnativa.
Le discese al mare, rocciose e prive di sabbia, richiedono attenzione e un minimo di equipaggiamento adeguato (scarpette da scoglio, galleggianti,…). La bellezza selvaggia dell’isola va vissuta con rispetto e consapevolezza.

I diportisti sono tenuti a rispettare le norme di navigazione e ormeggio.
Velocità ridotta in prossimità della costa, attenzione ai bagnanti, rispetto delle distanze di sicurezza e delle zone interdette.

La Guardia Costiera continuerà a vigilare con controlli mirati.
Saranno intensificate le attività di sorveglianza per garantire la sicurezza e il rispetto delle regole.

Invitiamo tutti a collaborare con senso civico e responsabilità.
Il mare è di tutti: proteggiamolo e viviamolo con rispetto.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco elettricità a Khamma e Kania. Tutte le vie interessate e le date

Redazione

Published

on

La Società SMEDE, nella giornata di lunedì 11 agosto 2025 eseguirà un distacco programmato di energia elettrica per la Contrada di Khamma 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza