Connect with us

Ambiente

Pantelleria, Silvia (DB) chiede intervento per fatiscenza in Contrada Arenella

Direttore

Published

-

Diventerà Bellissima – Pantelleria – Invia istanza all’amministrazione comunale affinché si possa intervenire sulla fatiscenza in cui verte l’area in località Arenella “Punta Croce”. Di seguito il testo trasmesso via Pec al Sindaco di Pantelleria

Nei mesi scorsi Diventerà Bellissima ha voluto segnalare a codesta amministrazione alcune fatiscenze presenti anche a Pantelleria centro. Ancora oggi l’abbandono di strutture e aree che il comune dovrebbe rendere decorose agli occhi di tutti è evidente, e vogliamo volgere lo sguardo adesso su un’area lasciata completamente abbandonata, diventata anche deposito di carcasse arrugginite e relitti di imbarcazioni. Si tratta della zona sita in via Arenella, precisamente sulla costa “Punta Croce”. Notarla non è difficile, in quanto molte sono le evidenze. Ci chiediamo come mai l’amministrazione che, se non azzardiamo, da programma avrebbe dovuto bonificare l’area e renderla zona di scarico merci, con annesso posteggio articolati, progetto elaborato per evitare il traffico di carico e scarico merci in pieno centro, non si appresti alla realizzazione di questo o anche soltanto alla rimozione dei rifiuti, quali relitti di imbarcazioni, carcasse arrugginite e resti di qualunque genere. Se la proprietà è demaniale, come sappiamo esserlo, sollecitare affinché si possa ripulire la zona, che trovandosi visibile su una costa, danneggia non solo la vista umana ma soprattutto l’ambiente, non dovrebbe essere una priorità di questa amministrazione ?? Progetto o non, a qualunque area dell’isola andrebbe dato decoro e pulizia, comprendiamo le difficoltà, ma non comprendiamo che proprio in pieno centro, sotto gli occhi di tutti, si lascino alte fonti inquinanti. Approfittiamo della presente per informare codesta amministrazione di un avviso pubblico per la bonifica di alcune aree inquinate in Sicilia che a breve uscirà in Gazzetta. Il Governo Musumeci erogherà contributi finanziari alle pubbliche amministrazioni per coprire fino al 1oo% i costi di bonifica aree. Il bando ,redatto dal servizio bonifiche del dipartimento rifiuti ammetterà al contributo le operazioni di messa in sicurezza permanente, di bonifica e di ripristino ambientale. Ci auguriamo, quindi, che venga presto presa in considerazione la questione e che si dia il via ad una richiesta di bonifica area.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma e Tracino – luglio 2025

Direttore

Published

on

Eì pubblico il calendario di erogazione dell’acqua a Khamma e Tracino. Si parte il 3 luglio

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 2 luglio visita alla prima famiglia di Asini Panteschi

Redazione

Published

on

In attuazione di un Protocollo di Intesa siglato tra il Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale – Servizio 17 – Servizio per il territorio di Trapani e la Pro Loco Pantelleria APS, a partire dal 2 luglio e quindi ogni mercoledì sarà possibile fare visita al 1° nucleo di Asini Panteschi custoditi presso il Distaccamento Forestale in C.da Sibà.
L’accordo di collaborazione tra il Dipartimento e la Pro Loco prevede nella prima fase la conoscenza e la promozione del progetto “Azienda pilota per il recupero della razza asinina Asino Pantesco”, la conoscenza in particolare dell’Asino Pantesco nel suo luogo di origine, delle sue caratteristiche morfologiche ed etologiche. Saranno figure professionali specializzate messe a disposizione dalla Pro Loco Pantelleria APS ad accogliere i visitatori secondo le istruzioni contenute in locandina.

Continue Reading

Ambiente

“L’avifauna di Pantelleria” – Il Parco Nazionale presenta il Quaderno n.4 dedicato alla ricchezza ornitologica dell’isola

Redazione

Published

on

Giovedì 3 luglio 2025, alle ore 18.00, presso l’Azienda Agricola MaRai in via Lago a Pantelleria, sarà presentato ufficialmente il volume “L’avifauna di Pantelleria”, quarto numero della collana editoriale I Quaderni del Parco, edita da Kalós. Un appuntamento atteso, che celebra l’eccezionale biodiversità dell’isola e la sua centralità nel panorama ornitologico mediterraneo.

Interverranno alla presentazione Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Andrea Biddittu, biologo dell’Ente Parco, l’ornitologo, ricercatore in zoologia e birdwatcher Andrea Corso, l’esperto di fotografia naturalistica Pietro Ferrandes e Carmine Vitale, Direttore facente funzione dell’Ente Parco.

Il volume si inserisce all’interno della collana I Quaderni del Parco, un progetto editoriale promosso dall’Ente Parco Nazionale di Pantelleria edito da Kalós per raccontare, attraverso informazioni scientifiche, testimonianze e immagini, i molteplici volti dell’isola. Ogni pubblicazione è dedicata a un tema identitario del territorio, affrontato con cura da esperti, ricercatori e studiosi che negli anni hanno lavorato per documentare e valorizzare la natura, il paesaggio e la cultura pantesca.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza