Sport
Pantelleria si arricchisce di nuova attività con l’Airone dei Venti: palla a tamburello

Presidente dell’Airone dei Venti in Pantelleria, Felice Pàntano, dopo 5 anni di piena attività sportiva con lo sport del Badminton, in accordo con la FIPT (Federazione Italiana Palla Tamburello) decide di portare il gioco dinamico: la palla tamburello. Dopo mesi di lavoro, è riuscito ad organizzare la giornata della palla tamburello a Pantelleria, portando n°6 atleti tra cui due ragazze della nazionale italiana femminile, il Delegato Provinciale G. Dioguardi, n° 3 tecnici che spiegheranno le dinamiche del gioco. Tutto questo grazie agli sponsor che hanno permesso ciò.
Il Presidente .RINGRAZIA: la DAT VOLI per aver concesso un’ottima scontistica per gli “ospiti”, il Ristorante LO SCRUSCIO di S. Bottaro che ha offerto la cena del sabato sera, il Cantiere Navale ESPOSITO, la pizzeria MARRONE di Scauri per la pizzata di venerdì sera, l’autonoleggio ROGER RABBIT, l’Azienda vinicola MADDALENA, il bar TIKIRRIKI, Serafino SPORT, PAVIA Vernici, IDEA Casa, Ferramenta ERRERA, Ristorante Bue Marino, l’agenzia RIZZO snc, la Palestra FITNESS CLUB di C. Barbagallo. Il presidente tiene a precisare, che l’affetto dimostrato da tutti i commercianti, è dovuto principalmente dal fatto di vedere che Pantelleria RISPONDE agli eventi sportivi. E di questo ne siamo fieri!
La pratica della palla tamburello incarna una serie di valori e caratteristiche che lo rendono un’attività straordinaria su molti fronti. Prima di tutto, la sua versatilità è innegabile: può essere praticato su diversi tipi di terreno, che sia una palestra, una spiaggia o addirittura una strada, rendendolo accessibile a un’ampia vaarietà di persone in diversi contesti. Uno degli aspetti più ammirevoli della palla tamburello è il suo forte senso di fair play. Questo sport promuove la lealtà, il rispetto reciproco e la correttezza tra i giocatori, creando un ambiente sano e positivo per tutti coloro che vi partecipano. Questo incoraggia non solo la competitività, ma anche la collaborazione e la condivisione di momenti di gioia e soddisfazione insieme.
Inoltre, la Palla Tamburello, a differenza di tanti, è uno sport con meno rischi di infortuni, più economico e più versatile in quanto sfrutta al meglio anche terreni di gioco già esistenti.
Guardando al contesto specifico di Pantelleria, l’introduzione e lo sviluppo della palla tamburello potrebbero portare numerosi benefici all’isola. Oltre a fornire un’opzione di intrattenimento e attività fisica per i residenti locali, potrebbe anche attrarre turisti interessati a partecipare o assistere a eventi legati a questo sport affascinante. Inoltre, promuovendo il palla tamburello, Pantelleria potrebbe consolidare la propria identità come destinazione dinamica e accogliente, allineandosi perfettamente con lo spirito vivace e affascinante dell’isola stessa.
In sintesi, la palla tamburello rappresenta non solo un’opportunità per lo svago e l’attività fisica, ma anche un veicolo per la promozione dei valori positivi. Il suo potenziale per arricchire la vita comunitaria e culturale di Pantelleria è innegabile e investire in questo sport potrebbe portare benefici tangibili a lungo termine per l’isola e i suoi abitanti. Dagli abitanti di Pantelleria, dall’amministrazione comunale e anche dagli stessi sponsor ci si augura, che lo provino per comprendere la semplicità di questo sport che si può giocare, ripeto, in ogni angolo del territorio pantesco.
Rispecchia la caratteristica selvaggia e tradizionale della nostra isola. Infatti come l’isola è rimasta selvaggia, intatta, legata alle sue tradizioni, anche la palla tamburello è rimasta alle sue antiche, popolari e tradizionali regole. I soliti sport attuali nell’isola aiutano molto, ma cerchiamo di dare un diversivo alla monotonia soprattutto invernale.
Per saperne di più del COME FUNZIONA, della sua storia e il contesto di una partita, Vi invitiamo a provarlo con i tecnici attuali della ASD L’AIRONE DEI VENTI e amici di tutte le età.
Sport
Comune di Pantelleria incontra associazioni sportive il 12 agosto

Il giorno martedì 12 agosto 2025, si terrà presso la Sala Consiliare, una riunione con le associazioni sportive, organizzata dal Comune di Pantelleria.
L’incontro verterà sulla situazione attuale degli impianti sportivi dell’isola e per raccogliere suggerimenti e proposte e contributi delle associazioni stesse.
L’Amministrazione comunale conta sulla massima partecipazione per lo sviluppo e miglioramento delle attività sportive sull’isola.
Sport
Aperte le iscrizioni per la Cronoscalata Monte Erice: che spettacolo tra Supersalita, CIVM e Storiche

TRAPANI, 6 agosto 2025. Aperte le iscrizioni per partecipare alla Cronoscalata Monte Erice, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre fra Trapani, Valderice ed Erice e valevole per il Campionato Italiano Supersalita.
La 67ª edizione della gara, organizzata dall’Automobile Club Trapani, non sarà solo l’appuntamento che assegnerà il titolo italiano della massima competizione di velocità della montagna, ma un vero e proprio spettacolo di sport e tradizione. La Monte Erice, infatti, è molto più di una semplice corsa: è un connubio perfetto tra la passione per i motori e l’incantevole paesaggio siciliano.
Come ogni anno, le verifiche tecniche delle vetture si svolgeranno nel cuore pulsante di Trapani, in piazza Vittorio Emanuele, unendo il fragore dei motori alla tranquillità del Tirreno, unendo la velocità della montagna con il fascino del mare, in una perfetta armonia.
La gara Trapanese si snoderà lungo i 5.730 metri del tracciato, da ripetersi due volte, sulla strada Provinciale Immacolatella che collega la periferia di Valderice al borgo medievale di Erice, con una pendenza media del 7,05% e un dislivello di 410 metri.
Oltre che per il Campionato Italiano Supersalita, la gara sarà valida anche per il Campionato Italiano Velocità della Montagna (CIVM) e per il Campionato Siciliano Velocità in Salita. Non mancherà, inoltre, il fascino senza tempo delle auto storiche, che si sfideranno nella decima edizione della Salita Storica Monte Erice.
“La Monte Erice non è solo una gara, è un’icona del nostro territorio – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club Trapani -. Ogni anno dimostra la perfetta fusione tra la bellezza del nostro paesaggio, la storia delle nostre città e la passione per il motorsport. Essere la tappa finale del Campionato Supersalita è un onore immenso e un riconoscimento del grande lavoro svolto. Non vediamo l’ora di accogliere piloti e appassionati da tutta Italia per un weekend indimenticabile di adrenalina e spettacolo”.
Sport
Da Pantelleria allo Stelvio Dario Ferrante in raduno nazionale con entusiasmo e sorriso smagliante per i mondiali 2026

Dario Ferrante, come annunciato nei giorni scorsi, è nella nazionale
Il suo sorriso, smagliante a ben donde vista la sua professione di odontoiatra, racconta tutto: felicità, entusiasmo, adrenalina.
A S. Caterina Valfurva (SO) dal 31 luglio al 03 agosto 2025 Dario Ferrante farà parte del raduno della nazionale: il primo raduno in preparazione dei mondiali che si svolgeranno nel 2026.
Quattro giorni a Caterina di Valfurva, durante i quali “ci alleniamo tutti i giorni qui con lunghi percorsi collinari e in particolare domani saliremo sul passo dello Stelvio. Una bellissima esperienza per fare squadra, allenarsi e prendersi anche dei momenti di relax”
Le parole del “Vento di Pantelleria” maratoneta nel sangue, orgoglio di una intera isola che ha precocemente scalato le cime, è il caso di dirlo, dell’atletica, cimentandosi nelle competizioni più dure, tra cui quella di Manhattan e non di meno quella di Recanati che gli è valsa la vittoria per i 100 km assoluti.
Seguiamo il giovane talento dai suoi primi approcci verso una disciplina cui si è inserito quasi per caso e che, dopo la preparazione accademica e professionale, presso lo studio odontoiatrico del Dr. Giovanni Palermo, è diventata la priorità nel quotidiano di un Ferrante sempre più tenace ed entusiasta.
In copertina, Ferrante in compagnia di Marco Menengardi e Alessio Milani.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo