Connect with us

Sociale

Pantelleria, 14 maggio al via “Corsa contro la fame” organizzata dall’Istituto Superiore Almanza

Redazione

Published

-

Progetto “Corsa contro la fame”

Martedì 14 maggio 2024, dalle 09:00 alle 12:00, avrà luogo “La Corsa Solidale”, evento conclusivo del Progetto didattico “Corsa contro la fame”

Dopo l’esperienza dello scorso anno scolastico, anche per l’anno in corso la nostra istituzione scolastica ha aderito al progetto “La Corsa contro la Fame”. Il progetto, completamente gratuito, aperto a scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, viene promosso da “Azione contro la Fame”, organizzazione umanitaria internazionale che opera da oltre 40 anni nella cooperazione e lega sport e solidarietà con l’obiettivo di responsabilizzare le studentesse e gli studenti, andando ad arricchire le loro competenze legate all’Educazione civica, come richiesto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Ogni anno il tema della fame viene legato ad una nazione e a delle cause diverse; per il 2024 il Paese è il Bangladesh. Attraverso video, attività interattive e momenti di riflessione, le alunne e gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado e dell’Istituto Superiore sono stati coinvolti dagli esperti del progetto, che hanno portato in classe testimonianze di loro coetanei che vivono in contesti di guerra, di povertà e di cambiamenti climatici.

Conclusa la fase didattica, le stesse classi “sono state coinvolte attivamente”, grazie al Passaporto Solidale, uno strumento attraverso il quale dovranno raggiungere l’obiettivo di sensibilizzare, a loro volta, parenti e conoscenti sugli argomenti trattati in classe. Una sezione del passaporto è dedicata inoltre alle promesse di donazione, che impegnano ciascuna persona sensibilizzata (amici, parenti, docenti, personale ATA….) a versare una somma per ogni giro di corsa che la studentessa o lo studente riuscirà a percorre il giorno dell’evento finale chiamato “La Corsa Solidale”.

Martedì 14 maggio 2024, dalle 09:00 alle 12:00, avrà luogo “La Corsa Solidale”, evento conclusivo del Progetto didattico “Corsa contro la fame”.

La “Corsa Solidale” è un evento sportivo inclusivo e non competitivo, che permetterà a ragazzi e ragazze di divenire agenti del cambiamento e di mettere a disposizione le proprie energie e il proprio tempo a sostegno di una causa sociale. È prevista una corsa/camminata in località Bue Marino – San Leonardo, lungo un percorso prestabilito, alla quale parteciperanno le studentesse e gli studenti delle classi seconde della Scuola Secondaria di primo grado e delle classi seconde dell’Istituto Superiore. Nei giorni successivi all’evento finale “La Corsa Solidale”, le ragazze ed i ragazzi torneranno dai propri “sponsor” per raccogliere le promesse di donazione in base ai risultati che avranno ottenuto individualmente.

La realizzazione dell’evento conclusivo sarà curata dal gruppo di docenti che ha seguito, via via, le varie fasi del percorso formativo: la Prof.ssa Graziella Napoli, Coordinatrice del progetto per la nostra scuola, il Prof. Giuseppe Bernardo, la Prof.ssa Antonina Barbera, il Prof. Sergio Di Giuseppe, la Prof.ssa Daniela Silvia, la Prof.ssa Angelica Siragusa.

Sociale

Mediterranea: “Grazie al Presidente Mattarella per apprezzamento opera di soccorso navi italiane”

Redazione

Published

on

18 aprile – Ringraziamo il Presidente Sergio Mattarella per aver ribadito, nel giorno che ricorda un terribile naufragio, quanto la grandezza di un Paese, il suo grado di civiltà, dipenda dal suo impegno nel salvare vite umane. 

In tempi nei quali morti in mare per omissioni di soccorso, guerre, respingimenti, deportazioni, lager sembrano diventati “banalità del male”, le nostre Mare Jonio e Safira portano la bandiera italiana navigando in direzione ostinata e contraria alla morte, all’odio e all’indifferenza.

Continue Reading

Sociale

Castelvetrano, ai detenuti i dolci della Pasqua del Gruppo Catechismo

Redazione

Published

on

Il cappellano del carcere di Castelvetrano don Vincenzo Aloisi e gli operatori volontari della casa circondariale hanno consegnato ai detenuti i dolci/doni realizzati dal gruppo catechismo della parrocchia Santa Maria di Gesù di Mazara del Vallo. I bambini, coordinati da Marianna Mulone e animati dal parroco don Giuseppe Lupo, hanno accompagnato i dolci/doni con coloratissime letterine di speranza consegnate a ogni fratello recluso. I ragazzi del catechismo hanno pensato anche di donare alcune uova di cioccolato per i figli dei detenuti che, in questa settimana santa, verranno a visitare i loro papà per gli auguri pasquali. «Per questo Giubileo Papa Francesco ci raccomanda di essere segni e porte di speranza – ha detto don Aloisi – questa è la missione di ogni cristiano che come questi ragazzi mazaresi di Santa Maria di Gesù stanno crescendo, coinvolti da questo meraviglioso progetto di umanizzazione portato dal Signore Gesù, nostra unica speranza».

Continue Reading

Lavoro

Pantelleria -“Progetto Policoro”: in parrocchia attivato sportello lavoro

Redazione

Published

on

Saverio Esposito relatore per l’orientamento al lavoro degli studenti dell’Almanza – D’Ajetti

A PANTELLERIA IL “PROGETTO POLICORO”: SEMINARI E SPORTELLO IN PARROCCHIA
Il Progetto Policoro è “approdato” anche sull’isola di Pantelleria. Il seminario di formazione è stato offerto ai ragazzi delle quinte classi dell’istituto “V. Almanza – A. D’Ajetti”, coinvolgendoli in attività finalizzate alla ricerca attiva del lavoro. Gli incontri sul tema dell’orientamento lavorativo sono stati tenuti dall’animatore di progetto Saverio Esposito: con gli studenti si è parlato di sogni, ambizioni e sfide che il mondo del lavoro oggi impone ai più giovani.

I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo, ponendo domande intelligenti e condividendo le proprie incertezze, ma anche le loro passioni. Durante il seminario si sono svolti laboratori pratici e attività mirate all’auto-orientamento, offrendo ai partecipanti strumenti concreti per riflettere sul proprio futuro e sulle competenze necessarie per costruirlo.

Lo sportello lavoro nella parrocchia di Pantelleria

Infine, presso gli uffici della parrocchia, è stato attivato uno sportello lavoro come punto di ascolto e consulenza aperto ai ragazzi e alla cittadinanza, dove l’animatore di comunità si è reso disponibile per accompagnare chi desiderava cogliere questa preziosa opportunità.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza