cronaca
Pantelleria – Servizio acquedotto, il PD: fatture trimestrali e possibilità di verificare i consumi reali

Necessità di emettere fatture con cadenza trimestrale Consentire a tutti i cittadini di pagare in autonomina le fatture Verificare la reale corrispondenza dei consumi forfettari fatturati
Riceviamo e pubblichiamo nota del Partito Democratico – Circolo di Pantelleria
In questi giorni stanno arrivando nelle case dei cittadini le fatture del servizio idrico relative all’anno 2021 che per circa otto mesi riportano consumi forfettari e non reali.
Già lo scorso anno, più precisamente con nota del 4 febbraio 2021, abbiamo avuto modo di chiedere che le fatture dell’acqua venissero emesse con cadenza trimestrale, anche al fine di ridurre gli importi da pagare e consentendo quindi un tempestivo pagamento delle fatture.
Richiesta che ribadiamo ancora una volta dopo l’arrivo di queste nuove fatture, sperando stavolta di essere ascoltati.
Riteniamo inoltre che vanno messi nelle condizioni tutti i cittadini, che non hanno dimestichezza con i pagamenti elettronici e on line, di provvedere in autonomia ad eseguire i pagamenti dovuti evitando inutili trafile.
In ultimo, raccogliendo il disappunto dei nostri concittadini che lamentano importi elevati da pagare, invitiamo gli stessi a verificare la lettura del proprio contatore dell’acqua e lì dove si riscontra un minore consumo di acqua rispetto a quello indicato forfettariamente in bolletta, chiedere l’annullamento della fattura e attendere la fatturazione dei consumi reali alla data del 31 dicembre 2021.
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Cronaca
Intensificati i controlli dei NAS nelle provincie di Palermo e Trapani: sanzioni pesanti in ristoranti di Favignana, Ustica, Lampedusa e Linosa

INTENSIFICATI I CONTROLLI PER UNA ESTATE PIÙ SICURA.
A partire dall’inizio di giugno 2022 i Carabinieri del N.A.S. di Palermo, hanno incrementato i servizi di vigilanza e repressione delle violazioni nel settore alimentare e sanitario con la collaborazione dei Comandi territoriali dell’Arma delle province di Palermo, Agrigento e Trapani, sia con attività di controllo e monitoraggio, sia intensificando gli interventi, allo scopo di prevenire e reprimere le condotte illecite e vigilare sul rispetto delle normative a tutela della salute dei cittadini.
Nel corso di questo impegnativo periodo dell’anno i militari hanno ispezionato centinaia di attività di commercio fisso o ambulante, stabilimenti balneari, agriturismo, esercizi di ristorazione, gelaterie ed aziende di produzioni dolciarie, agriturismo, punti di ristoro stradali, traghetti, nonché comunità alloggio per anziani, studi medici, depositi farmaceutici riscontrando 91 sanzioni per complessivi 170.000 euro circa, segnalando 83 persone alle competenti autorità amministrative e sanitarie, nonché posto sotto sequestro prodotti alimentari per circa 13.556 chilogrammi per un valore complessivo di circa 101.000 euro ed hanno altresì proceduto alla chiusura o sequestro di 16 strutture.
Nel settore alimentare una particolare attenzione è stata posta alle aziende attive nel settore della: – filiera dei latte e derivati, sanzionando un’azienda agricola zootecnica nella provincia di Palermo di kg.178 di prodotti caseari e siero di latte e nei confronti del laboratorio, che risultava mancante della registrazione sanitaria; l’autorità sanitaria emetteva un provvedimento di sospensione dell’attività di produzione; – ristorazione con numerose ispezioni sulla freschezza e provenienza degli alimenti che hanno portato al sequestro complessivamente di kg. 889 di prodotti ittici e Kg. 327 di prodotti carnei, in particolare per mancanza di tracciabilità circa la filiera di provenienza, con grave pregiudizio per la salute dei consumatori. In particolare parte dei citati sequestri sono avvenute nel corso delle visite ispettive nelle Isole di Ustica, Favignana, Lampedusa e Linosa.
Numerose anche le infrazioni riscontrate; – nella produzione industriale ed artigianale del gelato nelle province di Palermo, Agrigento e Trapani, in particolare in questo settore nel corso delle verifiche sono state sequestrati oltre 5 tonnellate di confezioni industriali e di prodotti artigianali e Kg. 234 di preparati per semifreddi; – nella grande distribuzione, con sanzioni a carico di due supermercati di Palermo, in particolare in uno di questi esercizi erano state esposte in vendita confezioni di latte per lattanti di tipo “1” al prezzo inferiore a quello originale, in violazione al decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
Fra le infrazioni riscontrate più spesso si annoverano le carenze igieniche dei locali, l’assenza di attestati di alimentarista, l’assenza o il mancato aggiornamento della registrazione sanitaria, la mancata predisposizione delle procedure di autocontrollo, l’omessa indicazione sui prodotti preparati in loco ed esitati alla vendita, degli ingredienti utilizzati per la preparazione e degli eventuali allergeni, nonché l’omesso approntamento e la mancata attuazione delle procedure di autocontrollo alimentare. Le attività ispettive saranno proseguite per l’intero periodo estivo.
Economia
Vini, bando da 10milioni di euro per ammissione a OCM

Le domande potranno essere presentate entro il 28 ottobre prossimo e dovranno fare riferimento a progetti biennali da completare entro il 15 luglio 2024. Il bando si può scaricare da questa pagina.
Ambiente
Pantelleria, ogni martedì escursioni benessere e natura

Escursione benessere e natura
- Ogni martedì a partire dal 24 maggio e sino al 18 ottobre
- Via Borgo Italia 49 (sede Pantelleria Island) ore 9.30
- 4 ore in minibus con brevi tratti a piedi
- Facile
- Scarpe da ginnastica e abbigliamento leggero
L’iniziativa “Pantelleria in cammino” è volta a promuovere le proposte escursionistiche che coinvolgono le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e sarà effettuata direttamente al soggetto proponente, unico responsabile dell’organizzazione della proposta.
Info & Prenotazioni: Travel & Island +390923911266 – E-mail: info@pantelleriaisland.it 30 euro a persona
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi8 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente11 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria9 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi8 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca10 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto9 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria10 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo