Cronaca
Pantelleria senza psichiatra da 9 mesi. Una cittadina denuncia la gravità anche all’amministrazione comunale
Una situazione grave e incresciosa si sta vivendo a Pantelleria da ben otto mesi, come ci riferisce una signora che ha un parente bisognoso di cure psichiatriche.
La cittadina già ieri ha allertato il Sindaco Vincenzo Campo e il Presidente del Consiglio Comunale Erik Vallini.
Oggi, noi stessi della redazione, abbiamo sentito telefonicamente l’assessore con delega alla sanità, Maurizio Caldo, già vicesindaco, il quale ci ha rassicurati che la questione l’hanno esposta all’ASP di Trapani.
Sono una famigliare di una paziente psichiatrica devo denunciare la condizione attuale del servizio sull’isola. Sull’isola quindi non in una località in cui se manca un medico prendi l’auto e vai in una altra città facilmente.
Manca per questi pazienti il sacrosanto diritto alla assistenza elementare.
Da circa 8 mesi, il medico referente per il territorio presso l’Ospedale di Pantelleria, non è in servizio, L’ASP ha potuto sopperire a questa mancanza mandando a turno un medico per circa due giorni la settimana.
Io come famigliare sono in grande difficoltà, perché il mio parente ha bisogno di conferire con uno specialista anche per la terapia che sta facendo. Ma non è possibile.
Per questa mattina mi è stato dato appuntamento ma stamattina sono stata avvisata che il medico non ci sarebbe stato a Pantelleria.
Allora alla mia domanda su quando sarebbe venuto il medico sull’isola la risposta è stata “Non lo sappiamo”.
Denuncio anche il grande stato di frustrazione di chi opera presso lo sportello di psichiatria di Pantelleria senza il medico di riferimento al momento del bisogno.
Non è una emergenza accaduta oggi, ma di mesi che la cosa funziona ormai così. Vorrei ricordare che su una isola, qualora vi fosse bisogno di un trattamento sanitario obbligatorio i pazienti possono essere trasferiti solo con la nave, perchè le persone in stato di agitazione sull’aereo non vengono fatte salire a bordo.
Si consideri che la nave è da tanti giorni consecutivi che non approda sull’isola per le condizioni meteo avverse e questo accade con una certa frequenza di inverno peraltro.
Nell’ospedale di Pantelleria tutti cercano di fare il massimo, ma servono figure che non vengono garantite.
Senza contare l’importanza del confronto tra un paziente psichiatrico con uno specialista verso cui abbia fiducia. Quindi si conta sulla continuità nel medico di riferimento.
C’è un bando che viene mandato deserto o l’azienda sanitaria non ha risorse umane per Pantelleria. Noi abbiamo una dignità nostra che non va calpestata.
Economia
Pantelleria isola di terra e non di mare. Un progetto per aiutare il settore pesca
Le condizioni favorevoli per il pescatore e l’avventore
Sin dalle origini di questa isola, l’uomo aveva intuito la sua vocazione agricola, mentre il comparto pesca, con meraviglia dei più, è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.
Una terra emersa da eruzioni vulcaniche, che fino al 1892 (data dell’ultimo episodio) ha cambiato aspetto, altitudine. La riva frastagliata, di difficile approdo da un mare troppo profondo già sotto costa. Senza parlare dei frequenti fenomeni tellurici cagionanti tsunami… Meglio stare a terra, una terra generosa, seppur arida.
Così si profila questa attitudine all’agricoltura per Pantelleria, mentre il comparto pesca è praticato prevalentemente, da sempre, per diletto, per passatempo.
Eppure questa isola una piccola realtà ittica è presente e resiste. Per aiutare e tutelare la quale si sarebbe pensato ad un progetto.
Il progetto: riqualificazione zona pescherie e creazione ambienti per la conservazione e lavorazione del pesce
Si parla infatti di riqualificare quest’area delle pescherie di Pantelleria, farci una pensilina, attacchi di luce e acqua corrente e quanto altro si potrebbe valutare importante.
Inoltre, nell’area del mattatoio dell’Arenella, si parla di fare un capannone per i magazzini per i pescatori per tenere tutte le loro cose.
I locali saranno corredati di frigorifero, abbattitore, più un laboratorio di trasformazione, nel quale i pescatori potranno anche cucinare: si pensi all’estate e al turista che va a comprare il pesce o addirittura già cotto professionalmente, evitando fritti in casa, con odori e pulizia annessi.
Da questo progetto esce un sistema di valorizzazione della pesca che passa attraverso la realizzazione di condizioni favorevoli per chi vuole fare il pescatore.
Il pescatore, in questo assetto prende il pesce, lo conserva e lo rivende a un prezzo diverso magari in un momento diverso.
Questo disegno potrebbe rappresentare un incentivo anche per altre persone che desiderino avvicinarsi a questo lavoro che vede spesso aiuti dalla Regione Siciliana.
In questo modo si ha la possibilità di:
- posto da attracco per l’imbarcazione personale
- si vendere anche il pesce sul posto
- conservare o lavorare, vendendo il prodotto finito
Ambiente
Pantelleria 2030 – Workshop di co-progettazione, grande partecipazione alle due giornate organizzate dal Parco
Il report del workshop di co-progettazione del futuro dell’isola, grande partecipazione alle due giornate organizzate dal Parco
Il 17 e 18 ottobre, il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo si è riempito di voci, sguardi e visioni.
Due giornate intense di ascolto e confronto, durante le quali cittadini, associazioni, enti, imprenditori e tecnici si sono incontrati per costruire insieme la visione di un futuro sostenibile per Pantelleria.
Il Workshop di Co-progettazione ha trasformato la sala in un vero e proprio laboratorio di idee: più di 35 partecipanti hanno immaginato insieme strategie concrete su temi chiave come:
- tutela del paesaggio e della biodiversità
- gestione dell’acqua e dell’energia
- agricoltura, turismo e identità locale
- coinvolgimento delle nuove generazioni
Tutte le idee, le visioni e le proposte sono state raccolte nel report di sintesi, che racconta passo dopo passo il percorso verso la Strategia Pantelleria 2030.
Scarica il report cliccando qui
https://static.parconazionalepantelleria.it/…/PANTELLER…
Condividi la tua opinione compilando il questionario https://forms.gle/JUe8DNas3tw4uH3x8

Il cammino continua: a febbraio 2026 presenteremo insieme le prime ipotesi di Piano d’Azione, per definire misure operative, risorse e tempi di attuazione.
Ogni contributo conta — e ogni foto racconta un frammento dell’energia collettiva che sta dando forma al futuro dell’isola.

Cronaca
Due stranieri si accoltellano in centro di accoglienza di Marsala
MARSALA: AGGRESSIONE CON ARMI DA TAGLIO DEFERITI IN STATO DI LIBERTA’ DUE CITTADINI STRANIERI
I Carabinieri della Compagnia di Marsala hanno denunciato due cittadini stranieri di 23 e 27 anni per lesioni personali aggravate. Un equipaggio del Nucleo Radiomobile è intervenuto presso un centro di accoglienza sito in via Mazara, dove nella notte una lite tra due cittadini stranieri era degenerata in uno scontro con armi da taglio in cui entrambi riportavano lesioni. Dopo le prime cure prestate dai sanitari del 118, i due uomini sono stati trasportati presso l’ospedale di Marsala per gli accertamenti del caso, successivamente alla dimissione entrambi sono stati deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria per lesioni personali aggravate.
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo