Connect with us

Cronaca

Pantelleria-Scauri, revocato il senso unico in Via A. D'Aietti

Direttore

Published

-

Una comunicazione del sindaco Vincenzo Campo VIABILITA’ NELLA VIA AMEDEO D’AIETTI A SCAURI Dopo l’ordinanza n.64 del 9 luglio del 2018 a firma del Comandante della Polizia Municipale, dott. Vito Simonte, che istituiva il senso unico di marcia nella Via Amedeo D’Aietti, in contrada Scauri, l’Amministrazione Comunale ha ricevuto rimostranze e lamentele da parte di numerosi cittadini residenti nella zona che hanno vivacemente manifestato la loro contrarietà alla decisione presa senza la minima consultazione dei cittadini residenti in loco, senza alcun preavviso pubblico e trascurando un’attenta valutazione dei notevoli disagi che si sarebbero creati per la viabilità del luogo e per i cittadini impossibilitati a ricollocare nelle zone di residenza i propri mezzi di lavoro. Il sindaco Vincenzo Campo ha verificato che l’ordinanza è stata redatta in data 9 luglio 2018 con le seguenti motivazioni trascritte nella stessa: “Preso atto della richiesta pervenuta da parecchi cittadini residenti nella Via Amedeo D’Ajetti, nonché la richiesta pervenuta dal sig. Santoro Genova – prot. 13147/1319 P.M. del 9 Luglio 2018 – con la quale si richiede l’istituzione del senso unico di marcia nella Via Amedeo D’Ajetti… ravvisata – al fine di tutelare la sicurezza e l’incolumità pubblica e la regolare fruibilità anche da parte dei residenti della stessa Via, nonché quella di turisti e villeggianti – la necessità di adottare provvedimenti temporanei di viabilità, istituendo il senso unico di marcia nella Via Amedeo D’Ajetti, dal 1 Luglio al 30 Settembre di ogni anno – in concomitanza con il periodo di maggiore afflusso turistico sull’Isola….. considerate, le particolarmente ridotte, dimensioni della carreggiata stradale e i diversi tratti curvilinei a visuale non libera, che interessano la suddetta Via.” I cittadini che si sono presentati nella Casa Comunale hanno contestato la decisione sottolineando che il senso unico creerebbe al contrario notevoli difficoltà limitando la possibilità di fluida circolazione del traffico dei residenti costretti ad agire su altre strade limitrofe, che a loro volta presentano criticità non indifferenti quali l’importante traffico di mezzi pesanti e autobotti in transito a servizio di tutta la zona a monte, (riferita alla Via Zighidì e alla via per Sibà), oltre alla scarsa visibilità nell’innesto con altre strade comunali sulle quali il traffico veniva spostato. I cittadini hanno sottolineato anche che i mezzi di soccorso e le autobotti di fornitura acqua possono accedere alla via D’Ajetti solo nel senso contrario a quello stabilito dall’ordinanza (imboccando cioè l’ingresso dalla via Zighidì) in quanto la ridotta dimensione della carreggiata, particolarmente critica solo nell’ultimissimo tratto della via verso l’incrocio con Via San Gaetano, ne impedisce di fatto il passaggio qualora si provenisse dal lato sud. Attualmente eseguono manovre di inversione per ritornare sulla via e percorrerla nell’altro senso. Con l’istituzione del senso unico tali mezzi non possono più servire le abitazione del luogo, così come il titolare dell’impresa edile collocata nella zona a monte della Via D’Ajetti non può più rientrare in sede se non imboccando la via contro senso rispetto a quanto stabilito dall’ordinanza. Il senso unico non si rivela quindi un’azione sensata come è stato sottolineato anche dalle 78 firme di residenti presentate e protocollate presso gli uffici comunali. In considerazione di quanto rilevato e da quanto sottolineato dai residenti in loco, l’ordinanza di istituzione del senso unico in Via D’Ajetti è stata revocata con l’ordinanza n. 82 del 10/8/2018, sempre a firma del Comandante Simonte che ordina: “siano adottati nuovi provvedimenti di viabilità al fine di tutelare la sicurezza e l’incolumità pubblica e la regolare fruibilità anche da parte dei residenti della stessa Via, nonché quella di turisti e villeggianti, con l’istituzione del limite massimo di velocità di 20 Km/h, il divieto di fermata, l’apposizione della segnaletica verticale di Strettoia e la collocazione di specchi per la viabilità nei tratti curvilinei a visuale non libera.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Salute

Sanità, Giuliano (UGL): “OSS, figura confinata in un angolo. Non esistono lavoratori di serie B, la politica deve intervenire”

Giovanni Di Micco

Published

on

“E’ passato del tempo da quando, era il 2021, la senatrice Paola Boldrini cercò attraverso un DDL di far ottenere agli OSS quei diritti e quella dignità ancora oggi negati. Non essendo schiavi di alcun pregiudizio politico salutammo con soddisfazione quello che immaginavamo potesse essere l’inizio di un cammino che portasse alla luce, garantendo definizione e valorizzazione del ruolo che prevedesse anche una formazione continua e di alta qualità, una figura essenziale ed insostituibile della piramide della sanità italiana.  Tante buone intenzioni, si parlava anche della possibilità di dichiarare usurante la professione, a cui però non è stato dato alcun riscontro. Così che ad oggi la figura dell’operatore sociosanitario rimane confinata in un angolo, quasi dimenticata, senza ottenere i riconoscimenti, giuridici e materiali, che sarebbero dovuti.  Anzi con la creazione della figura dell’assistente infermiere, su cui confermiamo la nostra assoluta contrarietà, si è data una violenta spallata a quella crescita professionale che da tempo viene giustamente reclamata dalla categoria. Così, oggi, gli emolumenti degli OSS continuano a non garantire loro una vita dignitosa a fronte di carichi di lavoro spesso insostenibili cui si sommano da tempo aggressioni fisiche e verbali che sono tra le cause scatenanti dei sempre maggiori casi di burn-out. Discutere di un futuro migliore della sanità italiana rimane una missione impossibile se si continueranno ad avere lavoratori di serie B, messi al margine del sistema. Per questo chiediamo alla politica di intervenire per riprendere il filo di quanto la senatrice Boldrini aveva pensato. Per garantire agli oss di uscire dal limbo reclamando quella dignità che meritano” dichiara in una nota Gianluca Giuliano, segretario nazionale della UGL Salute.

Continue Reading

Cultura

VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Redazione

Published

on

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.

«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori». 

Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.

Continue Reading

Salute

Pantelleria e Egadi nella telemedicina dell’ASP di Trapani con Tunisia, progetto da 900mila euro

Redazione

Published

on

L’UE finanzia un progetto di telemedicina dell’Asp Trapani con la #Tunisia. E’ stato infatti approvato dal Dipartimento regionale della Programmazione il progetto di cooperazione, con capofila l’ASP Trapani, nell’ambito del Programma “Interreg VI-A Next Italia Tunisia 2021-2027” per iniziative di Telemedicina, denominato “TÉLÉ-MÉD-ISOLÉS – Services innovants de télémédecine a impact euroméditerranéen pour les sujets en conditions d’isolement”.

Il progetto, in partenariato con enti e istituzioni italiane e tunisine, prevede azioni di cooperazione transfrontaliera per promuovere la parità di accesso all’assistenza sanitaria e la resilienza dei sistemi sanitari. Mira a fornire servizi innovativi di telemedicina “di prossimità”, a impatto #euromediterraneo, a favore di un target di beneficiari, comprensivo di soggetti in condizione di “isolamento” sia per lontananza, sia per status sociale, migliorando significativamente la gestione delle malattie croniche e promuovendo la prevenzione in Sicilia e Tunisia, sfruttando le tecnologie di telemedicina per superare le barriere geografiche e socioeconomiche all’accesso alle cure, e riducendo gli spostamenti per raggiungere i luoghi di cura.

Il contributo comunitario per la realizzazione del progetto è pari a 907 mila euro, per un biennio di attività.

Sei i partner: tre italiani, ASP Trapani (capofila), Università degli Studi di Messina – Dipartimento di Giurisprudenza e Consorzio Sisifo, e tre tunisini, DACIMA Consulting, Association pour l’Education sanitarie en Médicine d’urgence e ABSHORE Tunisie. La convenzione tra gli enti partner sarà siglata il prossimo 5 maggio.

I partner tunisini individueranno di contro le località del territorio caratterizzate da difficoltà di accesso in cui implementare il progetto, aventi come target di riferimento i pazienti affetti da malattie croniche, con particolare riferimento al #diabete mellito. Il diabete comporta anche costi molto elevati: il 6,7% dell’intera spesa sanitaria nazionale, pubblica e privata è assorbita dalla popolazione diabetica

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza