Connect with us

cronaca

Pantelleria-Sanità: eliminata la colonscopia. Proposta raccolta di firme per il ripristino

Direttore

Published

-

Tra le problematiche della sanità di Pantelleria, emerge quella di non poter effettuare taluni controlli importanti presso il nosocomio Bernardo Nagar.

Tra essi, ci viene sottolineato da un lettore la colonscopia, nonostante sull’isola vi sia un ottimo chirurgo in grado di intervenire nel caso l’esame evidenzi la presenza di polipi che, trascurati, diventano aggressive forme tumorali.

Per ripristinare l’esame sull’isola viene proposta una raccolta di firme.

Di seguito il testo della segnalazione:

Ritengo non esista esame clinico più problematico di una colonscopia.  La problematicità viene ulteriormente esasperata dal fatto che l’esame, che una volta era possibile effettuare nell’isola, ora invece va fatto in Sicilia.  A parte le attese, l’incertezza dei collegamenti legati(?) alle situazioni metereologiche, i carenti servizi pubblici di trasporto in Sicilia e la preparazione dell’ esame in sé che comporta il soggiorno in imbarazzanti situazioni di disagio, legate al fatto che non ci si trova nella propria abitazione ma in un albergo…ci sono poi i costi, legati a questi inaffidabili spostamenti, che privano noi, cittadini italiani che paghiamo le tasse come tutti gli altri, di quei diritti che altrove sono norma… Tutto questo comporta, da parte di tanti, la rinuncia ad effettuare l’esame in questione, vuoi per problemi economici, vuoi per problemi concreti di salute, che privano della forza necessaria per affrontate certi disagi, vuoi per l’età avanzata. Ritengo che ci si debba fare da portavoce, presso gli organi competenti, magari supportati da una raccolta di firme, perché questo esame, di per sé già problematico ed imbarazzante, torni ad essere effettuabile nell’ isola. 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Oggi Giornata delle Api. Studenti di Pantelleria a scuola di natura da Denny Almanza

Direttore

Published

on

Annata fortunata: è dal 2017 che non si vede tanto miele

Oggi, 20 maggio, è la Giornata Internazionale delle Api.

Le Nazioni Unite la disposero per l’importanza che questo straordinario insetto ha sul nostro pianeta.

Esso non solo contribuisce all’impollinazione, per la prolificazione delle piante, ma è capace di produrre un alimento e altre sostanze di grandissima importanza e pregio.

A Pantelleria conosciamo un grande apicoltore, Denny Almanza, così esperto che è una fonte di conoscenza per grandi e piccini.

L’imprenditore pantesco, che ha ereditato la passione per l’apicoltura dal nonno e si da ragazzino si cimentava tra arnie e fiori, ci ha spiegato che “Quest’anno è un’ottima annata per le piogge avute fino a pochi giorni. Abbiamo riscontrato delle ottime famiglie di api, robuste.

Abbiamo iniziato la raccolta e dai primi di giugno avremo i primi mieli. Questi saranno abbondanti.
E’ dal 2017 che non si vedeva tanta raccolta di miele e di qualità.”

Ma questi insetti, essendo impollinatori, con il loro lavoro incidono moltissimo sull’agricoltura in generale, partendo dagli ortaggi, frutta etc.

Il 75% di questi prodotti agricoli dipende dalle api, dal loro lavoro.

A scuola di api da Denny Almanza

Comprendere l’importanza di questo animaletto è vitale per il pianeta, come dicevamo, e comprenderla da piccini contribuisce ad appassionarsi alla natura, al rispetto per essa.

Almanza ci sa proprio fare a raccontare la vita delle api, appassionando i suoi ospiti anche se appena scolarizzati.

In questi giorni, infatti, alcune classi delle scuole elementari dell’isola lo hanno raggiunto per conoscere e approfondire il mondo di questi esserini.

Dopo un lungo periodo di siccità, collimato lo scorso anno, finalmente le prolungate e abbondanti piogge hanno riportato l’isola alla vera primavera, con fiori sgargianti e saporiti e le api ne stanno godendo abbuffandosi di nettare.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, ZTL al Lago. Ecco l’ordinanza che regola la viabilità

Direttore

Published

on

Il Comandante della Polizia Municipale, Di Bartolo Rosario, ha emesso ordinanza di limitazione della circolazione nella strada perimetrale dello Specchio di Venere.
Ribadiamo il motivo già noto, “la circolazione dei veicoli lungo la strada in terra battuta del lago denominato “ Specchio
di Venere“ è causa di disturbo dell’ecosistema lacustre in quanto non vengono garantire le
condizioni ideali per lo stazionamento dell’avifauna ed il mantenimento degli endemismi della flora
e della fauna” 

Tale limite al  traffico veicolare da giugno ad ottobre di ogni anno, garantendo
la circolazione a tutti i proprietari o conduttori dei fondi ubicati nella zona, è stata disposta dalla
Giunta Municipale con atto n. 208/2002.

Pertanto, dal 01 Giugno al 31 ottobre 2025, si istituisce una Zona a Traffico Limitato nel tratto di strada
che circoscrive il Lago “ Specchio di Venere “, ad esclusione del tratto di Via del Lago che
congiunge i due accessi al lago stesso, con le seguenti prescrizioni:
1- Quanto disposto nella precedenti ordinanze dei decorsi anni, con la presente viene
riconfermato nei punti riguardante:
– “ll Parcheggio dei veicoli sarà consentito fuori dalla zona a traffico limitato nell’area
opportunamente individuata da segnaletica stradale di indicazione”;
– “L’istituzione del Divieto di Sosta ambo i lati con rimozione, lungo il tratto stradale che
costeggia il Lago;
2- All’interno dell’area ZTL il transito è consentito :
– ai residenti, ai proprietari e conduttori di fondi agricoli e abitazioni muniti di apposita
autorizzazione;
– ai veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie;
– ai mezzi di emergenza , di soccorso e forze dell’ordine.

In copertina uno dei meravigliosi scatti di Mario Squitieri

Continue Reading

Ambiente

Le bike sharing elettriche arrivano a Pantelleria: sabato al Lago giro gratuito di inaugurazione del servizio

Redazione

Published

on

Appuntamento sabato 24 maggio alle ore 10.30 nei pressi dell’info point al Lago Bagno dell’Acqua, per l’inaugurazione del servizio sperimentale di bike sharing a Pantelleria con la prova gratuita per tutti i presenti.

Nell’ambito del Programma di interventi finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici da parte degli enti parco nazionali “Parchi per il Clima” annualità 2019” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha acquistato le biciclette e-MTB a pedalata assistita, che saranno gestite con il supporto dell’operatore Bicincitta Italia srl, all’interno del network nazionale di bike sharing e bike parking Weelo.

“Siamo orgogliosi di essere partner di questo progetto che unisce innovazione tecnologica, rispetto per l’ambiente e valorizzazione del territorio” – ha dichiarato Gianluca Pin, direttore commerciale di Bicincittà Italia. “Pantelleria è un contesto ideale per una mobilità lenta ed ecologica, e siamo certi che questo servizio contribuirà a migliorare l’esperienza di residenti e visitatori, incentivando al contempo un turismo più sostenibile”.
“Le nuove biciclette a pedalata assistita sono perfettamente in linea con gli obiettivi e le finalità di tutela ambientale dell’Ente Parco e rappresentano un ulteriore supporto concreto alla fruizione responsabile attraverso la mobilità ecosostenibile dell’isola con l’auspicio che possa essere usufruito da tutti” – ha commentato il commissario straordinario Italo Cucci.

A Pantelleria si avvia un servizio comodo, moderno e ad alta sostenibilità ambientale con 4 ciclostazioni da 10 cicloposteggi di tipo elettrico collocate presso i seguenti luoghi: Pantelleria Centro; Parcheggio lago; Contrada Tracino presso il parcheggio di fronte all’asilo; Contrada Scauri presso il parcheggio di fronte la scuola. Nell’individuazione di tali aree, fondamentale è stato il lavoro svolto dall’amministrazione comunale che, ancora una volta, ha concretizzato la validità di un lavoro sinergico con il Parco.

“Questa novità sull’isola arricchisce la proposta turistica e si sposa con l’impegno già preso dall’amministrazione nel sostenere i cittadini maggiorenni all’acquisto di ebike con un contributo di 800 euro” – dichiara il sindaco Fabrizio D’Ancona – “Siamo certi del successo dell’iniziativa che permette di visitare le aree naturali e urbane in modo più approfondito, scoprendo luoghi nascosti e percorsi panoramici, svolgendo un’attività fisica leggera e divertente, migliorando la salute e il benessere anche durante le vacanze”.

Gli utenti maggiorenni potranno noleggiare le e-bike in completa autonomia, 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, tramite l’app Weelo, scaricabile gratuitamente su smartphone. Sono disponibili diversi tipi di ticket, con validità da uno a sei giorni, pensati per rispondere alle diverse esigenze di utilizzo.


Durante il periodo sperimentale, attivo fino a novembre 2025, le tariffe saranno fortemente scontate rispetto al prezzo definitivo: -33% per il pass di 3 giorni e -40% per quello di 6 giorni, rendendo il servizio ancora più accessibile a tutti. Per maggiori dettagli basta visitare la pagina dedicata al servizio su weelo.it/pantelleriabikesharing, dove sono anche indicati i contatti del Customer Care Weelo al quale ci si può rivolgere per assistenza, dubbi o suggerimenti.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza