Connect with us

Ambiente

Pantelleria – Punta Spadillo, gli ambientalisti difendono gli asini dagli eventi culturali del Comune

Direttore

Published

-

Nota stampa del Presidente Nazionale Ecoitaliasolidale
Siamo venuti a conoscenza grazie al puntuale intervento di Michela Silvia, responsabile per Ecoitaliasolidale  di Pantelleria e delle isole Minori della Sicilia che sarebbe intenzione da parte dell’Assessore alla cultura /spettacolo /turismo/ politiche sociali /comunicazione  del Comune di Pantelleria, di organizzare “eventi culturali”,  con arrangiamento musicale,  in località Punta Spadillo, sito in cui vi è il museo vulcanologico, oltre alla  residenza di tre esemplari di asino Pantesco, da pochi giorni, arrivati dopo anni di assenza, nuovamente  sull’isola.
Proprio in questo momento gli asini si stanno lentamente abituando al loro habitat e pertanto ogni azione di disturbo potrebbe compromettere il programma di reinserimento nel territorio pantesco, soprattutto se vi è la volontà di creare giochi di luce innaturali e  musica ad alto volume.
E’ quanto dichiarano in una nota Giovanni Fabra, Responsabile di Ecoitaliasolidale per la Sicilia, Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale di Ecoitaliasolidale e il Prof. Ennio La Malfa, uno dei padri dell’ambientalismo in Italia e fondatore dell’Accademia Kronos.
L’asino pantesco è una razza di asino originaria dell’Isola, nota già nel I secolo a.C. e molto diffusa fino a pochi decenni fa, ma giunta ormai alla quasi totale estinzione.
Si sta investendo tanto impegno  affinché  i tradizionali asini panteschi si possano abituare  alla loro nuova dimora,   grazie all’ attenzione costante del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, del Corpo Forestale, di Michela Silvia e di tutti coloro che si stanno occupando  di sviluppare alcuni eventi e progetti che valorizzeranno queste  “antiche” realtà pantesche.
Tutelarli significa tenerli lontani da ogni fonte di disturbo, da ogni genere di inquinamento, soprattutto acustico e non a caso è stata scelta proprio quella residenza. Per questo –proseguono gli ambientalisti- riteniamo inopportuno  programmare l’utilizzo di quella parte dell’Isola  per eventi che potrebbero causare disturbo a questi animali così “preziosi” per i panteschi, ma anche per i tanti turisti che avranno il piacere di poter osservare finalmente dal vivo i tre esemplari, rarissimi, e che  finalmente sono tornati nel proprio territorio di origine. Peraltro una volta ambientate, le tre asinelle saranno messe nelle condizioni di dare alla luce i piccoli continuando il progetto del Demanio Forestale per la salvaguardia della razza asinina pantesca,  iscritta al Registro nazionale delle razze equine.
Sicuramente vi saranno altri siti –concludono gli esponenti ambientalisti- dove proporre eventi, luoghi che andrebbero non solo promossi e fatti conoscere al turista da parte dell’amministrazione, ma anche maggiormente curati per garantire la conservazione della straordinaria bellezza ambientale,  naturalistica e paesaggistica dell’Isola di Pantelleria.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Ambiente, via libera ai cani al guinzaglio nelle aree naturali protette

Marilu Giacalone

Published

on

I cani al guinzaglio potranno entrare nelle aree naturali protette della Sicilia. Lo stabilisce il decreto firmato dall’assessore regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, che aggiorna le disposizioni vigenti e regolamenta, secondo criteri più attuali, la fruizione del patrimonio naturale regionale.

«L’introduzione dei cani al guinzaglio all’interno di parchi e riserve è una novità che ho fortemente voluto – sottolinea l’assessore Savarino – per rispondere alle legittime istanze dei numerosi fruitori, tra cui molti turisti, di questi luoghi splendidi che caratterizzano il territorio siciliano. Vivere esperienze di immersione nella natura in compagnia degli animali d’affetto è un’opportunità per adulti e bambini, nel rispetto dell’equilibrio con la fauna selvatica e la flora. Dopo il regolamento emanato la scorsa primavera che consente ai dipendenti dell’assessorato del Territorio e dell’ambiente di portare in ufficio i loro animali domestici, con questo provvedimento proseguiamo il nostro impegno nell’accrescere il benessere dei cani e di chi se ne prende cura».

Il decreto consente l’introduzione dei cani al guinzaglio in specifici sentieri e aree individuate dall’ente gestore delle aree naturali protette sulla base di linee guida e criteri fissati dall’assessorato regionale del Territorio e dell’ambiente, previo parere del Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale. Resterà in vigore, invece, il divieto di ingresso nelle zone A dei parchi e delle riserve naturali integrali e nelle altre zone di ciascuna area naturale protetta dove non è consentita la fruizione. L’ente gestore può comunque prevedere deroghe motivate, specifiche e nominative, nei limiti fissati dalle linee guida regionali. Adesso tutti gli enti gestori provvederanno a integrare i rispettivi regolamenti di fruizione dei singoli siti naturalistici.

Continue Reading

Ambiente

Ora solare 2025, stanotte si cambia. La storia nella Prima Guerra Mondiale

Redazione

Published

on

Le lancette andranno spostate indietro di un’ora, dalle ore 3 di notte andranno posizionate alle ore 2. Si avrà un’ora in più di luce al mattino e si dormirà un’ora in più. Nei sette mesi di ora legale che stanno per chiudersi, secondo Terna, c’è stato un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro.

Mentre è caduta nell’oblio da sette anni, come un orologio fermo, la proposta della Commissione europea di abolire l’avvicendamento, era stata presentata nel 2018. Un po’ di storia Se l’invenzione dell’ora legale risale al Settecento e porta la firma di Benjamin Franklin, in Italia l’ora legale è stata istituita nel 1916 nel corso della Prima Guerra Mondiale proprio per un risparmio in termini energetici fino al 1920, tornando in occasione del Secondo conflitto mondiale tra il 1940 e il 1948. Dopo un primo passaggio nel 1965, è nel 1966 che viene introdotta ufficialmente nel nostro Paese per i mesi compresi tra maggio e settembre. Nel 1980 un accordo tra 14 Paesi, Italia compresa, anticipa il cambio che, da allora viene anticipato in concomitanza con la Pasqua.
Il doppio cambio dell’ora durante l’anno, da legale a solare, potrebbe però avere delle ricadute sull’alternanza sonno-veglia e da tempo è causa di dibattito non solo in Italia ma anche nell’Unione europea. Al centro la difficoltà di coniugare risparmio economico e le abitudini sociali e personali di ognuno di noi.

Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, nuovo cavo tranciato nuovo black out di TIM. di vecchio solo le cause

Direttore

Published

on

Era il 16 settembre scorso quando segnalavamo la prima problematica con Tim, per cui nè telefoni nè connessione erano possibili con il gestore principale d’Italia.

Dopo settimane e settimane di disagi e problemi, poco alla volta nelle contrade dell’isola si ripristinavano i collegamenti.

Ieri, 23 ottobre 2025, intorno alle ore 15/16, un nuovo down ha mandato all’aria cellulari e computer.
Abbiamo chiesto informazioni a fonti abbastanza certe sulle cause e sull’estensione del problema: quasi tutta l’isola per trancio di un altro cavo, presumibilmente intorno alla zona del  forno Manciaforte. 

Dopo una breve illusione di ripristino, nuovamente la disconnessione. 
A tutt’ora, dopo oltre 24 h, siamo isolati, intanto sbarcano ancora turisti meravigliati della bellezza di Pantelleria già solo sorvolandola.

Di domande spontanee ne sorgerebbero molte, ma ce le teniamo per noi, speriamo solo che il disagio venga risolto il prima possibile, specie per chi è lontano e un pò isolato dai centri abitati e sia per chi lavora h24 con il pc e il cellulare.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza