Trasporti
Pantelleria, pubblicato avviso per richiesta biglietti aerei gratuiti o a tariffa agevolata. Tutti i costi

Disabili, gestanti sportivi e loro accompagnatori
E’ edito avviso pubblico per la richiesta di agevolazioni sui biglietti aerei per gli aventi diritto e loro eventuali accompagnatori.
LA SEGUENTE PROCEDURA IDENTIFICA I SOGGETTI RESIDENTI A PANTELLERIA
AVENTI DIRITTO ALLE GRATUITA’ E ALLE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE NONCHE’
LE CERIFICAZIONI DA PRODURRE AL COMUNE DI PANTELLERIA.
A V V I SO
GRATUITA’ E AGEVOLAZIONE TARIFFARIE
SULLE SEGUENTI TRATTE AEREE:
Pantelleria/Palermo e vice versa – Pantelleria/Trapani e vice versa – Pantelleria/Catania e viceversa
GRATUITA’: AVENTI DIRITTO
I RESIDENTI DEL TERRITORIO DI PANTELLERIA
1) AFFETTI DA GRAVE PATOLOGIA O DISABILITA’ GRAVE E LORO EVENTUALI
ACCOMPAGNATORI
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
– CERTIFICAZIONE MEDICA ATTESTANTE LA GRAVE PATOLOGIA O LA GRAVE
DISABILITA’; – ATTESTATO DI AVVENUTA VISITA O SOMMINISTRAZIONE DEL TRATTAMENTO SANITARIO
2) PASSEGGERI CHE SI SPOSTANO PER MOTIVI DI SALUTE ED ACCOMPAGNATORI
(nel caso di minore età)
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
– CERTIFICAZIONE MEDICA ATTESTANTE IL MOTIVO PER CUI TALE PATOLOGIA
NON PUO’ ESSERE CURATA A PANTELLERIA E LA GRAVITA’ A CUI FA SEGUITO
IL VIAGGIO E LA DATA DI PRENOTAZIONE DELLA PRESTAZIONE;
– ATTESTATO DI AVVENUTA VISITA O SOMMINISTRAZIONE DEL TRATTAMENTO
SANITARIO.
3) GESTANTI
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
– CERTIFICATO MEDICO ATTESTANTE LO STATO DI GRAVIDANZA E IL MOTIVO
PER CUI LA PRESTAZIONE SANITARIA NON E’ EROGABILE SUL TERRITORIO DI
PANTELLERIA.
– ATTESTATO DI AVVENUTA VISITA
AGEVOLAZIONI TARIFFARIE
SULLE SEGUENTI TRATTE AEREE:
Pantelleria/Palermo e vice versa – Pantelleria/Trapani e vice versa – Pantelleria/Catania e viceversa
TRATTA CATEGORIA
TERIFFA AGEVOLATA SPECIALE (60% DELLA TARIFFA AGEVOLATA RESIDENTI)
Pantelleria -Palermo o vv. €. 12,00
Pantelleria -Trapani o vv. Studenti fuori sede €. 9,00
Pantelleria Catania o vv. €. 13,80
Pantelleria-Palermo o vv.
Atleti che partecipano a competizioni ufficiali e a qualunque altra attività
agonistica al di fuori della sede, tecnici accompagnatori ed accompagnatori di atleti
minori d’età
€. 12,00 Pantelleria -Trapani o vv. €. 9,00 Pantelleria Catania o vv. €. 13,80
AVENTI DIRITTO:
1) STUDENTI FUORI SEDE;
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
– CERTIFICATO DI ISCRIZIONE A ISTITUTO SCOLASTICO O ATENEI UNIVERSITARI
IN LOCALITA’ DIVERSA DA PANTELLERIA.
2) ATLETI CHE PARTECIPANO A COMPETIZIONI UFFICIALI E A
QUALUNQUE ALTRA ATTIVITA’ AGONISTICA AL DI FUORI DI
PANTELLERIA;
3) TECNICI ACCOMPAGNATORI DEGLI ATLETI;
4) ACCOMPAGNATORI DI ATLETI DI MINORE ETA’.
DOCUMENTI DA PRESENTARE:
– VERSAMENTO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE ALLA GARA E/O ATTESTATO DI
PARTECIPAZIONE ALLA GARA.
********
PER USUFRUIRE DELLA GRATUITA’ E/O DELLE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE
OCCORRERA’ PRESENTARE:
1. L’ALLEGATO MODULO DI RICHIESTA;
2. COPIA DOCUMENTO D’IDENTITA’
3. CERTIFICATO/I MEDICO COMPATIBILMENTE CON GLI ORARI DEGLI UFFICI COMUNALI, LA DOCUMENTAZIONE DOVRA’ ESSERE TRAMESSA, CON CONGRUO ANTICIPO, AL SEGUENTE INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA:
agevolazionitariffarie@comunepantelleria.it
IN ASSENZA DI CERTIFICAZIONE GIUSTIFICATIVA SUESPOSTA NON SARANNO EMESSI BIGLIETTI PER LA GRATUITA’ O PER LE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE.
Si ricorda che SONO ESCLUSE dalle agevolazioni tariffarie e dalla gratuità le tasse
aeroportuali che dovranno essere versate alla compagnia aerea DAT.
L’avviso integrale
documento – avviso gratuita’
La domanda
allegato – istanza gratuita’ voli-2-1
Trasporti
Leali per Pantelleria, “l’isola delle transenne”

L’isola delle transenne, al via interrogazione
Stamattina ci siamo svegliati con qualche transenna in più e qualche parcheggio in meno. Alla vigilia del ferragosto, intervento pare per la messa in sicurezza degli spazi antistanti l’hotel Miriam. Ed è giusto operare per la sicurezza ma di certo le tempistiche lasciano a desiderare.
Questi tipi di intervento non si potrebbero fare con programmazione e a tempo debito anziché alle porte del ferragosto, privando la comunità di ulteriori almeno 10 posti dover poter parcheggiare?
Presenteremo un’interrogazione per conoscere se sono accaduti fatti rilevanti che abbiano portato a questo tipo di operazione.
Transenne queste che si aggiungono a scelte alquanto discutibili: un palco montato sotto il comune per tutto il mese di agosto con conseguenti problemi di viabilità e la nuova zona pedonale in via Venezia.
Trasporti
Assessore Tremarco (LEGA): nasce a Pantelleria conferenza “Frontiere del Mediterraneo – Isole, Trasporti, Continuità e Diritti”

23 ottobre conferenza coi i sindaci di Pantelleria e Lampedusa
Quando si parla di isole minori, spesso si adotta un linguaggio che le colloca ai margini. Si parla di
distanza, disagio, stagionalità. Si tende a raccontarle come eccezioni da gestire, più che come
parti integrate del disegno nazionale. Eppure, le isole di Pantelleria e Lampedusa rappresentano
frontiere attive, luoghi dove le questioni nazionali diventano immediatamente visibili, urgenti,
tangibili.
È da questa consapevolezza che nasce la conferenza “Frontiere del Mediterraneo – Isole,
Trasporti, Continuità e Diritti”, che si terrà il prossimo 23 ottobre a Pantelleria, con la
partecipazione dei Sindaci di Pantelleria e Lampedusa e altri rappresentanti del sistema
istituzionale e tecnico coinvolto nella gestione della mobilità e del diritto alla continuità territoriale.
Non si tratterà di un appuntamento celebrativo. L’obiettivo è ambizioso: rimettere al centro del
dibattito politico nazionale il ruolo delle isole minori, non solo come territori da “collegare”, ma
come punto di partenza per ridefinire il concetto di equità territoriale.
Il confronto sarà aperto e plurale. Saranno coinvolti rappresentanti istituzionali, amministratori,
operatori del settore, studiosi, cittadini. Le voci saranno molteplici e anche il linguaggio si farà,
auspicabilmente, meno tecnico e più politico. Perché parlare di trasporti – oggi – significa parlare di
diritto alla mobilità, di accesso ai servizi essenziali, di presenza dello Stato, di coesione nazionale.
In questi mesi ho potuto riscontrare un’attenzione significativa da parte del Ministro delle
Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini verso i problemi strutturali di Pantelleria. Un’attenzione
che considero preziosa e determinante. Adesso è il momento di agire con maggiore slancio, con
metodo, con pensiero lungo.
Ecco perché questa conferenza non nasce da una contingenza, ma da una visione. L’ambizione è
quella di costruire un percorso politico condiviso, che parta dai territori ma parli alle istituzioni
nazionali. Un percorso che metta in discussione prassi superate, regole inadeguate, narrazioni
esauste. Un percorso che porti alla formulazione di proposte concrete, capaci di incidere sulla
legislazione, sulla programmazione e sul linguaggio con cui si parla – o non si parla – delle isole.
E Pantelleria e Lampedusa, con la loro posizione, la loro storia e la loro lucidità, possono essere il
luogo da cui far partire una nuova idea di Stato nei territori fragili. È questo lo spirito con cui si sta
lavorando. Ed è questo l’orizzonte che si intende aprire, con convinzione e senso di responsabilità.
Salute
Giunta oggi a Pantelleria la quarta delle nuove mini-ambulanze full-electric

Giunta oggi a Pantelleria e consegnata al direttore del Distretto sanitario dell’Asp nell’isola, Luca Fazio, la quarta delle nuove mini-ambulanze full-electric di tipo B, per i servizi sanitari territoriali delle isole minori, che l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani ha acquistato con il progetto PSN “Isole Green” .
Le altre tre sono già state consegnate nei giorni scorsi per le attività sanitarie nelle isole di #Favignana, #Levanzo e #Marettimo.
Il progetto dell’Asp mira a implementare e potenziare l’offerta sanitaria nelle isole minori della provincia, nell’ottica della sostenibilità ambientale e dell’innovazione tecnologica.
Le nuove mini-ambulanze full-electric sono dotate di barella, erogatori di ossigeno medicale, sistema di aspirazione dei gas, clima anteriore e posteriore, aspiratore secreti, alloggio per monitor, defibrillatore/multiparametrico, borsone per emergenze, garantiranno trasferimenti in assoluta sicurezza anche per pazienti critici verso le elisuperfici, e assicureranno l’espletamento di attività domiciliari, garantendo le esigenze di mobilità nelle piccole isole, adattandosi anche alla loro viabilità, particolarmente stretta e complessa.
L’iniziativa, disposta dalla Direzione strategica aziendale dell’Asp di Trapani e realizzata in meno di un anno, grazie all’impegno dell’UOC Provveditorato dell’Asp e del servizio Emergenza territoriale ed isole minori, migliora la qualità e l’efficienza dei servizi offerti dall’Azienda sia ai residenti, sia ai turisti delle isole del trapanese.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo