Connect with us

Cultura

Pantelleria, Premio Nazionale di Poesia “La Cossyra”: i vincitori della 2° edizione -video dei vincitori

Redazione

Published

-

Grande partecipazione a questa seconda edizione del Premio Nazionale di Poesia “La Cossyra”, dedicato all’isola di Pantelleria e organizzato dall’Associazione Culturale “I giochi di una volta” e Il Giornale di Pantelleria.

Tutti i testi hanno toccato i componenti della giuria: Enzo Bonomo, Franca Zona, Federica Lo Pinto, Alessandro Ferrigno e Marina Cozzo.

Per la premiazione, avevamo annunciato una trasmissione in diretta, ma motivi tecnico-logistici non l’hanno resa possibile e la redazione si scusa per questo. Tuttavia abbiamo, anche se con qualche difficoltà, cercato di portare avanti il concorso per rispetto e gratitudine verso i nostri affezionati lettori e verso gli scrittori ispirati dalla Perla Nera del Mediterraneo.

Infatti, ci sono pervenute poesie in vernacolo pantesco, ma anche in italiano da tante parti d’Italia e perfino dall’Inghilterra. Erano tutte bellissime e sentite e confidiamo che per la prossima edizione vi sarà lo stesso riscontro e la stessa partecipazione appassionata.

 

Ecco i vincitori:

 

1° classificato: Lillo con “Jardina pì li cippa”

( jARDINA PI CIPPA )

Cca lu cippu di zibibbu, Veramenti va a scjalari, Pirchi a casa tutt’attornu, Lu patruni ci ju a fari,…

Comu un’arbulu d’arancju, ho limjuni accarrizzatu, Cca lu cippu veramenti, Di lu ventu e riparatu,!!

Comu fussi un Piccjutteddru, Chi “nta minna va a sukari, C’avi a Matri tutt’attornu, Cu pruteggi dogni mali,…

Percio’ crisci spinsiratu, Di st’affettu cucculatu, E’ lu ventu a ciucjuljari, Sulu un baffu ci va’a fari,!!

Sulu Eulu e “ncazzatu, Pirchi ho cippu un po’ frigari, Pirchi a menti di l’umanu, Stu’ travaghju, ju a “nzirtari,!!?

L i l l o di bonsulton

 

2° Classificato: Caterina D’Aietti con “Petre”

C’è la ghiaca

La tartisa

La sciampeddra

A mazzacani

Chiddra pumisci

Chiddra lavica

Chiddra russa  Di lì cuddie

Chiddra nivira Di cimillia

Li balati

Di lì stati

Lì cantuneri di li loca

L’architravi supra a porta

L’ossidiana la priziusa.

Sunnu petri…..

Sunnu mura

Sunnu stipiti

Su dammusi .

Tetti.sesi.jardini.

Confini, cuffilari

Sunnu jsterni

Scaluna nta’ Lu voscu.

Cantuni di montagna

Cantuneddri pi sittarisi ,

Sunnu sculturi.

Sunnu facci..

Sunnu nichi

Sunnu granni

Sunnu macigni

Sunnu tanti

Sunnu petri …..

Sunnu .. l’isula

Caterina D’Aietti

 

In pari merito al 3° posto Rosanna Gabriele con: Calamita

CALAMITA Pezzu di scogghiu niviru ’unni jeu mi truvài, tantu tu mi piaçisti chi nun ti ‘bbannunài. Menzu a lu mari azzurru Immensu e trasparenti, vagàmu senza mèta jèu, tu e la me’ menti. Tu, chi lu suli domina dà sira alla matina. Tu chi lu ventu eccita cu odùri e ti trascina, si’ comu perla nivira vistuta sempri a festa … e palpiti e ti dondoli dintra la to’ furèsta. Lu sonnu di picciòtta luntanu si nni jiu, vulàu, e turnàu subbitu di dunni si partìu. Vitti li meravigghi, giràu lu munnu sànu … ma nun pòtti resistiri e vinni a lu to’ chiànu. Quantu tramunti vestìnu Lu niviru di russu, quantu vòti la luna fa pàriri ‘u to’ lussu.

E ‘u mari calmu vàsa cu rispettu li pètri e si ci su’ tempesti li to’ scugghièri ‘mmesti. E all’alba çiavurusa t’illumini di rosa, e dùni sicurezza a cu ‘ncasa riposa. Nun regninu ‘unni tia sicàri e delinquenti e passanu tranquilli li jiorna da’ to’ genti. E puru si ritarda a vèniri ‘u “progressu”, sàrvi vita sirena e ‘lluntàni ogni “eccessu” Rosanna Gabriele

 

ed Enza D’Aietti con: “TU Pantiddraria”

 

Tu che reste mezzu u mare,
dallu ventu carizziata,
cu to lago che ti specchia
e a muntagna sempre chiu vecchia.
Cu li ciapperi ciuruti
e li passuli stennuti,
cu li tetta immacculate
dei dammusa imbalatate.
Cu to arco che si inchina
e saluta ogni matina
la jurnata della ghiente
che travagghia e un dumanna nente.
Tu che trasi  ta lu core
e dune a tutte u ti granne  amure…

Enza D’Aietti

 

I video

 

 

Cultura

Al via procedura per libri di testo gratuiti o quasi. Domande entro 17 ottobre

Direttore

Published

on

Anche per l’anno scolastico 2025/2026 sono state attivate le procedure per l’erogazione degli stanziamenti destinati alla fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per le famiglie con basso reddito, ai sensi dell’art. 27 della legge 448/98.
Beneficiari dell’intervento sono gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, statali e paritarie, il cui nucleo familiare ha un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), in corso di validità, pari o inferiore a € 10.632,94.
Dovranno essere prese in considerazione le attestazioni ISEE valide, ovvero, tutte quelle che non riporteranno alcuna “annotazione” (omissione/difformità), pena l’esclusione.

La richiesta di contributo dovrà essere inoltrata entro il 17 ottobre 2025 e formulata utilizzando lo schema di domanda allegato, dovrà essere corredata dai seguenti documenti:
1. Fotocopia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente il beneficio (padre, madre o tutore) in corso di validità.
2. Codice Fiscale del soggetto richiedente.
3. Fotocopia dell’attestazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E.) in corso di validità. I richiedenti il beneficio non dovranno allegare alcuna documentazione di spesa relativa all’acquisto dei libri di testo, ma dovranno conservarne copia per almeno 5 anni che esibiranno su richiesta dell’Amministrazione, consapevoli della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e che gli atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia (46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n° 445 e art. 71 – 445/00).

L’importo del contributo sarà determinato dallo scrivente Dipartimento e distinto per classe frequentata, pertanto, i Comuni dovranno comunicare il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente come segue:

Le Istituzioni scolastiche cureranno la ricezione delle domande di partecipazione e provvederanno a trasmetterle ai Comuni di residenza, entro e non oltre il 19 novembre 2025. I Comuni, previo opportuno controllo della documentazione pervenuta, dovranno trasmettere, il numero degli studenti beneficiari, utilizzando esclusivamente il modello allegato alla presente (All. 1), al Dipartimento Regionale dell’Istruzione dell’Università e del Diritto allo Studio – Servizio 5 Diritto allo Studio entro e non oltre 3 il 13 marzo 2026 ESCLUSIVAMENTE a mezzo PEC ed in formato PDF, al seguente indirizzo: dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it

Continue Reading

Spettacolo

“Voci dal Mediterraneo”, 800mila spettatori su Pantelleria e sul festival creato per essa

Redazione

Published

on

E’ con vero piacere che la Produzione, l’Associazione Musicultura e la Eventi e Management Italia, e il Direttore Artistico Massimo Galfano, della seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo, comunicano che:

Sabato 30 Agosto
Circa 800.000 Telespettatori (con punta di Share del 3%) Hanno seguito, solo Su Canale Italia e Sky 913, La seconda edizione del Festival Internazionale Voci Dal Mediterraneo

Per rivedere la finale del Festival vai sul canale you tube di Canale Italia.

 
 
 

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, tutti gli eventi della prima settimana di settembre: canzoni e comicità al Centro e docufilm a Khamma

Matteo Ferrandes

Published

on

Programma eventi della settimana – Estate 2025
📍 Pantelleria – dal 1 al 6 settembre

👉 1 settembre – ore 21:00
🎶 Danilo Ruggero in concerto – “Puzzle”
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)

👉 2 settembre – ore 21:30
🎼 Suoni Panteschi – “Note da Oscar”
📌 Piazza Castello (Pantelleria Centro)

👉 5 settembre – ore 21:00
🎥 “E se l’isola si perde nel tempo”
(Proiezione documentario di Nello La Marca, 2012)
📌 Circolo Trieste (Khamma)

👉 6 settembre – ore 21:45
😂 Matranga & Minafò
I comici di Made in Sud tornano sul palco con il loro mix di comicità siciliana.
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza