Ambiente
Pantelleria, parte lunedì 13 febbraio campagna de La Giornata degli Alberi

PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO SARANNO A DISPOSIZIONE DELLA CITTADINANZA 200 ALBERI DA FRUTTO DA PIANTARE SULL’ISOLA
Come anticipato nei giorni scorsi, anche quest’anno torna la campagna de LA GIORNATA DEGLI ALBERI di Pantelleria.
A partire da lunedì 13 febbraio sarà possibile ritirare in Comune i buoni per ritirare, presso gli esercizi commerciali che hanno aderito alla convenzione, gli alberi da frutto da piantare sull’isola.
Come funziona la campagna?
I cittadini di Pantelleria che hanno la possibilità di poter piantare l’albero in un terreno privato (residenti o domiciliati) possono recarsi in Comune, al secondo piano, Ufficio Tecnico, allo Sportello del Servizio Civile, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e ritirare il buono, compilando un apposito modulo.
Cosa bisogna fare dopo?
Una volta ritirato il buono, ci si potrà recare in uno dei tre esercizi commerciali convenzionati:
· Pantelflora snc di Guida G. e C., con sede in Pantelleria via Borgo Italia;
· Casa della Frutta di Quartana Davide, con sede in Pantelleria via Cagliari n.3;
· Ferreri Giuseppina, con sede in Pantelleria corso Umberto I, n. 144;
e ritirare l’albero da frutto.
L’albero andrà piantato in un terreno privato sull’isola e, una volta piantato, il cittadino dovrà farsi una foto con l’albero ed inviarla via Whatsapp o Telegram al numero dell’Assessorato alla Comunicazione: 331 266 5409 con NOME e COGNOME.
NON SARANNO ACCETTATE FOTO DEL SOLO ALBERO!
Nella foto potranno comparire, oltre a chi ha ritirato il buono, altre persone, amici, familiari e animali domestici. L’importante è scrivere nel messaggio in cui si invia la foto i nomi di tutti quelli che vengono ritratti.
Le foto saranno pubblicate sui profili Facebook e Instagram del Comune di Pantelleria (FB: @comunedipantelleria – IS: @comunedipantelleria).
Gli alberi a disposizione sono 200 e la campagna proseguirà fino ad esaurimento buoni.
Dopo il successo dei due anni passati, torna la campagna fortemente voluta dall’Assessore Angelo Parisi e dal Consigliere Comunale Stefano Scaltriti, che mira a riportare nell’isola la coltivazione domestica degli alberi da frutto e a perseguire il progetto di sovranità alimentare che già vede in campo il marchio DECO e l’acquisto di macchine agricole di comunità.
La campagna è partita subito dopo il fermo coatto per il Covid e l’entusiasmo con cui i cittadini in questi due anni hanno risposto, coinvolgendo famiglie, amici, nonni e nipoti e persino gli animali domestici, dimostra che il messaggio fondamentale del recupero di vocazioni e tradizioni isolane viene trasmesso alle nuove generazioni e abbracciato da tutte le età.
Ambiente
Pantelleria – Giornata degli Oceani, ancora cuccioli di grandi pesci trovati morti – Il commento dell’Assessore Tremarco

Oggi, 8 giugno, è la Giornata Mondiale degli Oceani.
Risale a pochi giorni fa il nostro articolo che riportava l’immagine di un cucciolo di delfino, trovato morto nella scogliera di Cala 5 Denti.
Il giorno seguente, immagini, invece, di cucciolo di pesce spada, tra gli anfratti marini aguzzi di Punta Spadillo. Chi lo ha visto è un pescatore pantesco e così ci ha dichiarato “E’ la prima volta che vedo un pesce spada così sotto costa”.
Nonostante le campagne, insomma, siamo ben lungi da una sensibilità reale e fattiva per la tutela del mare, a livello mondiale.
Open day, convegni, iniziative di pulizia, restano ancora eventi che toccano solo quelle poche persone che partecipano concretamente, sia in mare, sia nella costa, alla raccolta di rifiuti.
C’è da fare ancora un immenso lavoro, ma intanto, il piccolo che si compie da goccia può diventare un fiume in piena, che, giungendo in mare, porta una nuova politica e gestione di questa risorsa unica e multitasking, che abbiamo a disposizione.
Ma ritornando ai casi della moria di pesci, chiediamo al neo-eletto assessore Federico Tremarco, con delega anche alle politiche del mare, quali sono i progetti, le iniziative che il suo gabinetto prenderà.
“Abbiamo la responsabilità e il dovere di tutelare il nostro mare.
La nostra amministrazione intende attivare tutti i percorsi di sensibilizzazione necessari per operare in sinergia con i nostri concittadini e con gli operatori del terzo settore.
“Siamo convinti che per preservare la preziosità del nostro mare serve la collaborazione di tutti.”
Ambiente
Pantelleria – Escursioni, domani tra gli appuntamenti visita all’azienda Almanza

Terra Pantesca
Dalla Grotta di Benikulà a Piana Monastero
Venerdì 9 Giugno 2023
Unitinerario di esplorazione dei fenomeni di vulcanismo secondario e della terra fertile di Pantelleria. Un sentiero romano conduce al bagno turco naturale, la Grotta di Benikulà e, con uno sguardo sulle geometrie di vigneti, cappereti e uliveti di Piana di Monastero, si raggiungono i fortini militari di Fossa del Russo. Dal Passo del Vento s’intravede l’impressionante Favara Grande. Stupisce e affascina il forte contrasto fra natura e intervento umano. Cosa faremo: percepire l’attività del vulcano: camminare su un antico sentiero romano; sperimentare il bagno turco naturale.
Parcheggio di Benikulà ore 9.00
Durata 4 ore
E – escursionistico esperti; fondo del sentiero roccioso, strada sterrata.
Pantaloni lunghi; scarponi da trekking alti; giacca antivento; copricapo; bastoncini da trekking (consigliati), occhiali da sole; crema solare; zaino; 2 It d’acqua;
Info & Prenotazioni
Anna Maria Cusimano
+39 347 5935743; cusimanoannamaria@amail.com
Sapori panteschi
Racconti & Degustazioni
Venerdì 9 Giugno 2023
Una lenta passeggiata nel paesaggio agricolo pantesco, alla scoperta delle contrade di Grazia e Bukkuràm. Una narrazione appassionata racconterà le tradizioni e i sapori dei prodotti dell’isola. Un viaggio fra uva zibibbo, capperi, olio e miele nell’azienda Azienda Agricola Almanza dove si potranno gustare i prodotti panteschi. La passeggiata si concluderà al Circolo Cesare Battisti, il cuore della vita sociale della contrada di Grazia. Cosa faremo: passeggiata nel paesaggio rurale e nelle contrade ascoltare un racconto; degustazione di prodotti panteschi.
Azienda Agricola Almanza ore 15:30
Durata 4 ore
T – turistico, fondo del sentiero roccioso, strada sterrata
Pantaloni lunghi; scarponi da trekking alti; giacca antivento; copricapo, occhiali da sole: crema solare: zaino: 1.5 It d’acqua: snack
Info & Prenotazioni
Anna Maria Cusimano / Azienda Agricola Almanza
+30 347 5935743 – cusimanoannamaria@gmail.com
Trekking dell’alto lago
Il Lago dall’alto: un percorso tra natura e tradizione locale
Venerdì 9 Giugno 2023
Dal parcheggio del Lago di Venere, dopo aver scoperto gli endemismi della zona, muoveremo verso una mulattiera immersa nella macchia mediterranea e tra antiche fornaci e dammusi, circondati dalla natura, proseguiremo la salita in contrada sillumi per raggiungere il crinale di Zinedi e sfociare a Rukia. Successivamente scopriremo il Dammuso Scimmia e proseguiremo costeggiando il lago dall’alto per riscendere nuovamente al punto di ritrovo iniziale.
Parcheggio Lago basso – ore 8.30
Tempo di percorrenza 4 ore
E – escursionistico: fondo del sentiero sterrato: D +200/-200 metri
Si suggerisce un abbigliamento “a strati” comodo e informale. Scarpe chiuse; zaino (no tracolla); pantaloni lunghi da escursione; giacca antivento; 2 litri d’acqua; copricapo; occhiali da sole; crema solare; pranzo a sacco (extra).
Info & Prenotazioni
Nunzio Cafà
+39 348 0358078 – nunzio.cafa@gmail.com
L’iniziativa “Parco in cammino” è volta a promuovere le proposte escursionistiche che coinvolgono le Guide Ufficiali del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. La prenotazione delle escursioni è obbligatoria e sarà effettuata direttamente al soggetto proponente, unico responsabile dell’organizzazione della proposta.
Ambiente
Pantelleria, da domani Gadir interdetto a veicoli, pedoni e bagnanti per rimozione pavimentazione. Ecco dove e fino a quando

“INTERDIZIONE DI PORZIONE DI DEMANIO MARITTIMO E SPECCHIO ACQUEO IN LOCALITA’ CALA GADIR PER RIMOZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE IN PIETRA LAVICA DISCONNESSA E DIVELTA
L’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a firma del suo comandante Antonio Terrone, ha emesso ordinanza di interdizione di demanio e specchio d’acqua per lavori di rimozione pavimentazione.
In sintesi l’ordinanza prevede:
Per le motivazioni citate in premessa, al fine di salvaguardare la pubblica incolumità e la sicurezza delle persone, nell’ambito del raggio di azione soggetto a rischio, ricadente in località GADIR dell’isola di Pantelleria, a partire dalla data di sottoscrizione del presente atto e sino alla data di completamento dei lavori, la zona meglio evidenziata nell’allegata cartografia (Allegato 1), che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sarà interessata da lavori di rimozione della pavimentazione in pietra lavica disconnessa e parzialmente divelta a tutela della pubblica incolumità.
O R D I N A
Articolo 1 – Interdizione dell’area Dal giorno 08.06.2023 fino al 15.07.2023, ovvero fino a conclusione dei sotto elencati lavori, all’interno dell’area demaniale marittima di cui al RENDE NOTO, è interdetta la navigazione di qualsiasi unità, la circolazione per tutte le categorie di veicoli e per i pedoni, per i lavori di seguito indicati nel dettaglio:
Rimozione pietra lavica parzialmente disconnessa e parzialmente divelta;
Rimozione pietra lavica presente sul fondale del sito sopra meglio menzionato, divelta dalla pavimentazione a causa della forte mareggiata che ha interessato l’area in questione.
È vietata, altresì, la balneazione, la pesca ed ogni altra attività connessa ai pubblici usi del mare. Nella suddetta area è consentito il solo transito dei veicoli di soccorso e di emergenza nonché quelli delle Forze dell’Ordine e quelli utilizzati dal personale tecnico addettoalle operazioni al fine di eliminare la situazione di pericolo in atto sulla baia di Gadir.
Fino alla fine dei lavori di cui al rende noto, l’intera area demaniale marittima e lo
specchio acqueo ricedente nell’area meglio individuata nell’allegata planimetria, che
costituisce parte integrante del presente atto, è interdetta alla balneazione, alla navigazione,
alla pesca, alla sosta e ad ogni altra attività connessa ai pubblici usi del mare e non
strettamente correlata ai lavori in parola.
È vietata, altresì, la circolazione per tutte le categorie di veicoli e per i pedoni
nell’area in allegato 1 come meglio esplicitato nella stessa planimetria.
Nella suddetta area è consentito il solo transito dei veicoli di soccorso e di emergenza nonché quelli delle Forze dell’Ordine e quelli utilizzati dal personale tecnico addetto alle suddette lavorazioni. Tutte le unità in navigazione, sosta ed ancoraggio oltre il perimetro dello spazio di mare come sopra interdetto, dovranno comunque prestare massima attenzione alle segnalazioni ed attenersi alle disposizioni eventualmente impartite dal direttore dei lavori, in premessa citato, nonché dalle unità di polizia in servizio di vigilanza.
-
Area Marina Protetta2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi1 anno fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi1 anno fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Paolo landolina
15:59 - Febbraio 17, 2023 at 15:59
Avete invitato alla partecipazione organi istituzionalmente preposte..vedi Forestale e CC Forestali in forza a Pantelleria..?