Ambiente
Pantelleria, parte lunedì 13 febbraio campagna de La Giornata degli Alberi

PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO SARANNO A DISPOSIZIONE DELLA CITTADINANZA 200 ALBERI DA FRUTTO DA PIANTARE SULL’ISOLA
Come anticipato nei giorni scorsi, anche quest’anno torna la campagna de LA GIORNATA DEGLI ALBERI di Pantelleria.
A partire da lunedì 13 febbraio sarà possibile ritirare in Comune i buoni per ritirare, presso gli esercizi commerciali che hanno aderito alla convenzione, gli alberi da frutto da piantare sull’isola.
Come funziona la campagna?
I cittadini di Pantelleria che hanno la possibilità di poter piantare l’albero in un terreno privato (residenti o domiciliati) possono recarsi in Comune, al secondo piano, Ufficio Tecnico, allo Sportello del Servizio Civile, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e ritirare il buono, compilando un apposito modulo.
Cosa bisogna fare dopo?
Una volta ritirato il buono, ci si potrà recare in uno dei tre esercizi commerciali convenzionati:
· Pantelflora snc di Guida G. e C., con sede in Pantelleria via Borgo Italia;
· Casa della Frutta di Quartana Davide, con sede in Pantelleria via Cagliari n.3;
· Ferreri Giuseppina, con sede in Pantelleria corso Umberto I, n. 144;
e ritirare l’albero da frutto.
L’albero andrà piantato in un terreno privato sull’isola e, una volta piantato, il cittadino dovrà farsi una foto con l’albero ed inviarla via Whatsapp o Telegram al numero dell’Assessorato alla Comunicazione: 331 266 5409 con NOME e COGNOME.
NON SARANNO ACCETTATE FOTO DEL SOLO ALBERO!
Nella foto potranno comparire, oltre a chi ha ritirato il buono, altre persone, amici, familiari e animali domestici. L’importante è scrivere nel messaggio in cui si invia la foto i nomi di tutti quelli che vengono ritratti.
Le foto saranno pubblicate sui profili Facebook e Instagram del Comune di Pantelleria (FB: @comunedipantelleria – IS: @comunedipantelleria).
Gli alberi a disposizione sono 200 e la campagna proseguirà fino ad esaurimento buoni.
Dopo il successo dei due anni passati, torna la campagna fortemente voluta dall’Assessore Angelo Parisi e dal Consigliere Comunale Stefano Scaltriti, che mira a riportare nell’isola la coltivazione domestica degli alberi da frutto e a perseguire il progetto di sovranità alimentare che già vede in campo il marchio DECO e l’acquisto di macchine agricole di comunità.
La campagna è partita subito dopo il fermo coatto per il Covid e l’entusiasmo con cui i cittadini in questi due anni hanno risposto, coinvolgendo famiglie, amici, nonni e nipoti e persino gli animali domestici, dimostra che il messaggio fondamentale del recupero di vocazioni e tradizioni isolane viene trasmesso alle nuove generazioni e abbracciato da tutte le età.
Ambiente
Stagione balneare 2025 – A Pantelleria molti limiti. Ecco dove non possiamo tuffarci

La Regione Siciliana, tramite Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemologico, ha emesso ordinanza per la balneazione relativa all’anno 2025.
Ecco dove e perchè è vietato a Pantelleria e altri comuni della Provincia di Trapani, per il campionamento delle acque che inizia dal mese di maggio fino ad ottobre 2025.
Di seguito il documento integrale:
Ambiente
Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni
Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.
Ambiente
Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno
Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:
Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
- VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
- RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.
Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).
ORDINA
Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Paolo landolina
15:59 - Febbraio 17, 2023 at 15:59
Avete invitato alla partecipazione organi istituzionalmente preposte..vedi Forestale e CC Forestali in forza a Pantelleria..?