Connect with us

Ambiente

PANTELLERIA, PARTE DOMANI IL WORKSHOP DEL CLEAN ENERGY FOR EU ISLANDS E SI CONCLUDERÁ IL 6 OTTOBRE

Matteo Ferrandes

Published

-

L’evento è aperto a tutti i cittadini che vorranno assistere ai lavori

 

Inizierà domani sera con una cena di benvenuto e poi i saluti ufficiali dell’Amministrazione Comunale l’Energy Academy del Clean Energy for EU Islands che quest’anno ha scelto Pantelleria per il suo annuale appuntamento internazionale con i grandi esperti del settore delle energie rinnovabili.

I lavori saranno ufficialmente aperti alle delegazioni mediterranee e europee mercoledì 5 ottobre alle ore 9.00 in Aula Consiliare, seguendo il tema L’energia eolica per l’autosufficienza energetica delle isole minori italiane: impatti, limiti legislativi, potenzialità.

I lavori proseguiranno per tutta la giornata e saranno pubblici. Al link fornito dall’Amministrazione Comunale per iscriversi hanno risposto diversi cittadini e professionisti, ma anche per chi non si è iscritto, il seminario sarà a fruizione pubblica e gratuita.

I lavori si potranno seguire anche online dai canali social del Comune.

Ecco, di seguito, il programma dei lavori del 5 ottobre:

09:00 – 09:30  Benvenuto

Caffè di benvenuto all’Energy Academy del Clean Energy for EU Islands

 09:30 – 10:15 Introduzione

Introduzione al primo giorno dell’Energy Academy, presentazione del workshop, della sua struttura e del contesto.

Prof.ssa Giuliana Mattiazzo  Vicerettore del Politecnico di Torino Dott.ssa Antonia Proka  Clean Energy for EU Islands
Saluti Istituzionali

10:15 – 11:15 TAVOLA ROTONDA

Impatti della produzione energetica da eolico

MODERATORE: Ing. Riccardo Novo – Politecnico di Torino

Parco Nazionale Isola di Pantelleria
Dott. Anselmo Consolo – LIPU Pantelleria
Dott. Massimiliano Varriale  WWF Italia

Dott.ssa Vita Accardi  Comitato Preziosa Pantelleria

11:15 – 11:45 Pausa caffé

11:45 – 12:00 FOCUS

Micro-eolico a Pantelleria

Ing. Angelo Parisi  Assessore all’Ambiente Comune di Pantelleria

12:00 – 12:45 FOCUS

Stato normativo attuale per la valorizzazione del potenziale eolico

Dott. Claudio Moscoloni – Politecnico di Torino

12:45 – 14:30 Pausa pranzo

14:30 – 15:30 TAVOLA ROTONDA

Pianificazione energetica spaziale e valorizzazione del potenziale eolico

MODERATORE: Prof. Giancarlo Cotella  Politecnico di Torino
Ing. Antonio Martini – Direttore del Dipartimento dell’Energia della Regione Siciliana Dott.ssa Katiuscia Eroe – Responsabile energia Legambiente Nazionale
Ing. Gaspare Inglese – Parco Nazionale Isola di Pantelleria
Comune di Pantelleria

15:30 – 16:30 TAVOLA ROTONDA

Energia eolica da impianti offshore

MODERATORE: Prof. Giovanni Bracco – Politecnico di Torino Dott. Alberto Ghigo  Politecnico di Torino
Dott. Salvatore Quinci  Sindaco del Comune di Mazara del Vallo Dott. Massimiliano Varriale  WWF Italia

Dott.ssa Giuseppa Buscaino  CNR IAMC

16:30 – 17:00 Pausa caffé

17:00 – 17:15 FOCUS

“Islands of hope: how energy communities are pushing for inclusive decarbonisation in Greek islands”
Dott. Chris Vrettos – Electra Energy Cooperative

17:15 – 18:15 TAVOLA ROTONDA

Implementazione: le comunità̀ energetiche sulle isole minori

MODERATORE: Ing. Angelo Parisi – Comune di Pantelleria
Ing. Roberto Sannasardo – Energy Manager della Regione Siciliana

Ing. Guido Grammatico – Energy Manager del Comune di Favignana
EGE Gaetano Bonomo – SMEDE Pantelleria S.p.A.
Dott. Antonio Parrinello – Comune di Pantelleria
Prof. Stefano Rombi – Sindaco del Comune di Carloforte (videomessaggio)

18:15 – 18:45 QUESTION TIME

18:45 – 19:00 CONCLUSIONI

Politecnico di Torino
Clean Energy for EU Islands

Il workshop sarà anche trasmesso online ai seguenti link YouTube:

Ambiente

Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

Direttore

Published

on

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni

Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.

Continue Reading

Ambiente

Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Direttore

Published

on

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno

Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:

Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:

    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
    • RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
    • VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
    • RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.

    Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).

    ORDINA
    Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.

    Continue Reading

    Ambiente

    Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

    Matteo Ferrandes

    Published

    on

    GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

    CALATAFIMI E FAVIGNANA

    I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
    attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
    Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
    I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

    Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
    Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
    hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
    demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
    scattato anche qui il sequestro del mezzo.

    Continue Reading

    Seguici su Facebook!

    Cronaca

    Cultura

    Politica

    Meteo

    In tendenza