Ambiente
PANTELLERIA, PARTE DOMANI IL WORKSHOP DEL CLEAN ENERGY FOR EU ISLANDS E SI CONCLUDERÁ IL 6 OTTOBRE

L’evento è aperto a tutti i cittadini che vorranno assistere ai lavori
Inizierà domani sera con una cena di benvenuto e poi i saluti ufficiali dell’Amministrazione Comunale l’Energy Academy del Clean Energy for EU Islands che quest’anno ha scelto Pantelleria per il suo annuale appuntamento internazionale con i grandi esperti del settore delle energie rinnovabili.
I lavori saranno ufficialmente aperti alle delegazioni mediterranee e europee mercoledì 5 ottobre alle ore 9.00 in Aula Consiliare, seguendo il tema L’energia eolica per l’autosufficienza energetica delle isole minori italiane: impatti, limiti legislativi, potenzialità.
I lavori proseguiranno per tutta la giornata e saranno pubblici. Al link fornito dall’Amministrazione Comunale per iscriversi hanno risposto diversi cittadini e professionisti, ma anche per chi non si è iscritto, il seminario sarà a fruizione pubblica e gratuita.
I lavori si potranno seguire anche online dai canali social del Comune.
Ecco, di seguito, il programma dei lavori del 5 ottobre:
09:00 – 09:30 Benvenuto
Caffè di benvenuto all’Energy Academy del Clean Energy for EU Islands
09:30 – 10:15 Introduzione
Introduzione al primo giorno dell’Energy Academy, presentazione del workshop, della sua struttura e del contesto.
Prof.ssa Giuliana Mattiazzo – Vicerettore del Politecnico di Torino Dott.ssa Antonia Proka – Clean Energy for EU Islands
Saluti Istituzionali
10:15 – 11:15 TAVOLA ROTONDA
Impatti della produzione energetica da eolico
MODERATORE: Ing. Riccardo Novo – Politecnico di Torino
Parco Nazionale Isola di Pantelleria
Dott. Anselmo Consolo – LIPU Pantelleria
Dott. Massimiliano Varriale – WWF Italia
Dott.ssa Vita Accardi – Comitato Preziosa Pantelleria
11:15 – 11:45 Pausa caffé
11:45 – 12:00 FOCUS
Micro-eolico a Pantelleria
Ing. Angelo Parisi – Assessore all’Ambiente Comune di Pantelleria
12:00 – 12:45 FOCUS
Stato normativo attuale per la valorizzazione del potenziale eolico
Dott. Claudio Moscoloni – Politecnico di Torino
12:45 – 14:30 Pausa pranzo
14:30 – 15:30 TAVOLA ROTONDA
Pianificazione energetica spaziale e valorizzazione del potenziale eolico
MODERATORE: Prof. Giancarlo Cotella – Politecnico di Torino
Ing. Antonio Martini – Direttore del Dipartimento dell’Energia della Regione Siciliana Dott.ssa Katiuscia Eroe – Responsabile energia Legambiente Nazionale
Ing. Gaspare Inglese – Parco Nazionale Isola di Pantelleria
Comune di Pantelleria
15:30 – 16:30 TAVOLA ROTONDA
Energia eolica da impianti offshore
MODERATORE: Prof. Giovanni Bracco – Politecnico di Torino Dott. Alberto Ghigo – Politecnico di Torino
Dott. Salvatore Quinci – Sindaco del Comune di Mazara del Vallo Dott. Massimiliano Varriale – WWF Italia
Dott.ssa Giuseppa Buscaino – CNR IAMC
16:30 – 17:00 Pausa caffé
17:00 – 17:15 FOCUS
“Islands of hope: how energy communities are pushing for inclusive decarbonisation in Greek islands”
Dott. Chris Vrettos – Electra Energy Cooperative
17:15 – 18:15 TAVOLA ROTONDA
Implementazione: le comunità̀ energetiche sulle isole minori
MODERATORE: Ing. Angelo Parisi – Comune di Pantelleria
Ing. Roberto Sannasardo – Energy Manager della Regione Siciliana
Ing. Guido Grammatico – Energy Manager del Comune di Favignana
EGE Gaetano Bonomo – SMEDE Pantelleria S.p.A.
Dott. Antonio Parrinello – Comune di Pantelleria
Prof. Stefano Rombi – Sindaco del Comune di Carloforte (videomessaggio)
18:15 – 18:45 QUESTION TIME
18:45 – 19:00 CONCLUSIONI
Politecnico di Torino
Clean Energy for EU Islands
Il workshop sarà anche trasmesso online ai seguenti link YouTube:
- 5 Ottobre 2022, mattino: https://www.youtube.com/watch?v=ayJrwSmbyco
- 5 Ottobre 2022, pomeriggio: https://www.youtube.com/watch?v=7O2IkuDH67o
Ambiente
Pantelleria, distacco di elettricità per il 23 settembre a Tracino. Ecco dove esattamente

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico di distacco programmato di energia elettrica, per il giorno 23 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 13,00
La contrada interessata è Tracino, esattamente zona Kania
Ambiente
Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrà Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno
Ambiente
Pantelleria diventa “Isola Asinabile”: ad ottobre 1ª edizione festival per l’asino pantesco

L’Isola di Pantelleria celebra il suo legame storico con l’asino e si prepara a diventare la prima “Isola Asinabile” d’Italia
Dal 5 al 12 ottobre 2025, si terrà la prima edizione del “Festival Asinabile”, un evento che punta a valorizzare il ruolo di questo animale, simbolo di fatica, resilienza e, oggi, di riscoperta sociale e terapeutica.
Organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune di Pantelleria, la Regione Siciliana e numerosi partner, il festival è un’iniziativa che va oltre la semplice celebrazione: vuole essere un’occasione per riconnettersi con la natura, promuovere il turismo sostenibile e riscoprire l’importanza dell’asino pantesco.
“Tramite l’asino pantesco riusciremo a riscoprire esperienze di bellezza e grande emotività in modo semplice, circondati dalla meraviglia del paesaggio di Pantelleria – dichiara Italo Cucci, commissario straordinario del Parco – “Prendiamo l’impegno, tramite la celebrazione dell’animale simbolo dell’isola, di far partire da qui un messaggio di positività e bellezza in un periodo storico molto difficile. Sono certo che questo evento lascerà a ciascuno dei partecipanti un grande arricchimento, interiore ecco perché sarà importante esserci”.
Con la direzione organizzativa di Massimo Montanari, fondatore dell’asineria didattica «Asini di Reggio Emilia» ed esperto di educazione ambientale, il festival si articola in tre aree tematiche principali, accessibili a residenti e turisti di ogni età:
- Piazza Asinabile (Piazza Cavour): Un hub creativo e didattico con stand, laboratori manuali, giochi antichi e un recinto dove interagire e coccolare gli asinelli. Attività come “Asino Lab” e la “Ludonkey” renderanno l’apprendimento divertente per i più piccoli.
- Cammini Asinabili: Passeggiate guidate alla scoperta dei tesori naturalistici di Pantelleria, con percorsi che conducono al recinto di Sibà, dimora degli asini panteschi. Un’occasione per esplorare l’isola con una carota in tasca e celebrare il rapporto con questi affascinanti animali.
- Parole d’Asino: Un ciclo di convegni, dibattiti e incontri culturali che daranno voce a esperti, scrittori e viaggiatori. Tra gli ospiti, figure di rilievo come Daniele Bigi dell’Università di Bologna e Giuseppe Pace, responsabile del progetto di recupero dell’asino pantesco. Saranno esplorate le potenzialità della pet therapy, l’asino come compagno di viaggio e le storie di chi ha dedicato la propria vita a questi animali.
L’evento si aprirà domenica 5 ottobre con l’inaugurazione ufficiale in Sala Consiliare, e si articolerà in numerose attività organizzate aperte alla cittadinanza che riguardano momenti di svago, attività didattiche specifiche per le scuole di ogni ordine e grado, e un convegno conclusivo, sabato 11 ottobre, che sancirà ufficialmente il riconoscimento di Pantelleria come “Isola Asinabile”.
Il Festival Asinabile è reso possibile grazie alla collaborazione di numerose associazioni, che contribuiranno a rendere il programma ricco e variegato. Esoprattutto con l’importante presenza delle aziende agroalimentari e artigianali pantesche che arricchiranno le iniziative di identità territoriale. Il programma completo è visionabile su sito del parco nella sezione dedicata al Festival Pantelleria Asinabile.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo