Cultura
Pantelleria, oggi primo giorno di esami per 50 maturandi dell’isola. Gli auguri della prof. Morana

Oggi avranno inizio gli esami di maturità, in tutta Italia.
E’ un traguardo arduo da raggiungere e ancor più da superare in una fascia d’età delicata, controversa, ma irripetibile per quanto bella.
Abbiamo così chiesto alla vicepreside dell’istituto omnicomprensivo Almanza di Pantelleria, professoressa Paola Morana di concederci un paio di battute per i ragazzi panteschi che in queste ore stanno affrontando la prova più preoccupante ed entusiasmante della loro vita, quella che tornerà nei loro sogni ad ogni età, quella che varrà lo step verso altre frontiere di preparazione.
Dopo l’emergenza covid, non ancora dimenticata anche dalle indicazioni relative alle misure preventive presenti nei documenti giunti dal Ministero, è questo il primo Esame di Stato più somigliante al periodo pre-covid. Sono quattro le classi coinvolte in questa importante tappa che segna il passaggio verso la maturità, nel nostro Istituto sono infatti presenti diversi indirizzi di studio e quest’ anno le quinte sono rispettivamente composte da 14 alunni al Liceo Scientifico, 13 al Liceo delle Scienze umane con opzione economico sociale, 9 alla sezione di Amministrazione Finanza e Marketing e 14 al Turistico.
Tutti si cimenteranno oggi con la prima prova scritta di Italiano, mentre domani per ciascuna classe la prova scritta sarà quella caratterizzante dell’indirizzo, ovvero, Matematica allo Scientifico, Diritto ed Economia Politica al liceo delle Scienze umane, Discipline turistico aziendali al Tecnico Turistico ed Economia Aziendale al Tecnico Amministrazione finanza e Marketing.
Dopo una breve pausa in cui le commissioni correggeranno le prove scritte si passerà agli orali il cui svolgimento è previsto nell’AFM e nel liceo delle Scienze Umane dal 28 al 30 Giugno, nel Turistico dall’1 al 5 Luglio e nello Scientifico dall’1 al 4 Luglio.
Gli alunni affronteranno questa importante tappa sotto la Presidenza di un Dirigente Esterno per Commissione, nello specifico nella Commissione che ingloba i due licei la Dirigente Gaetana Maria Barresi e nella Commissione del Tecnico la Dirigente Rosanna Conciauro.
Ai nostri alunni va il miglior augurio di affrontare con il massimo impegno questo esame che probabilmente ricorderanno per sempre fra i momenti più significativi di questo momento della loro vita. Da questo appuntamento con se stessi, con il ricordo professori che li hanno accompagnati per cinque anni, con il momento emozionante che vivranno, con le competenze che hanno acquisito, arrivino tante belle soddisfazioni e solo un principio di altri importanti successi.
Paola Morana
Disclaimer
Questo contenuto è proprietà intellettuale della Nous Editore srls, senza tacito consenso ne è vietata ogni riproduzione, totale e parziale di testi e immagini, anche in forma di link
Spettacolo
Trapani, la nostra collaboratrice Chiara Conticello a Reazione a Catena su Rai1 con il gruppo Piccine Picciò

Questa pomeriggio la Maria Chiara Conticello è stata concorrente nel programma Reazione a Catena, edito da Rai1 alle ore 18,45 e condotto dall’affascinante e simpatico Marco Liorni.
Insieme a Cettina Rizza di Modica e Laura Patanè di Catania hanno formato il gruppo: Piccine Picciò.
Con questo nome simpatico e rievocativo della lingua siciliana (picciò e un accorciativo di piocciotte = bambine), si sono unite tre amiche conosciutesi alla Casa dello Studente in quel di Messina.
La nostra appassionata collaboratrice, sempre impegnatissima, non smette di stupirci, rallegrare e inorgoglire la nostra redazione. Dal set della serie Makari 2 agli studi di MammaRai, passando per grandi traguardi accademici, non smette mai di farci sorridere con le sue battute, tipo: “Da umili siamo andate, da umili siamo tornate!”.
Ora, Chiara, devi solo indicarci la tua prossima avventura e noi saremo sempre lì, al tuo fianco!
Cultura
Palermo Comic Convention, al via la prevendita dei biglietti

Ripartire, questa volta, senza limitazioni. Comincia il countdown verso Palermo Comic Convention, evento tra i più importanti in Italia dedicato al mondo del fumetto, del gioco e della pop culture.
È iniziata oggi, infatti, la prevendita per la kermesse che si svolgerà ai Cantieri Culturali alla Zisa da giovedì 15 a domenica 18 settembre. È possibile acquistare i ticket giornalieri, gli abbonamenti per tutti i 4 giorni e i mini abbonamenti per 2 giorni direttamente sul sito: www.liveticket.it/
Tantissime le novità che animeranno la manifestazione e saranno svelate giorno dopo giorno attraverso i social. Grande risalto è stato dato al manifesto realizzato a quattro mani da Barbara Canepa e Giovanni Rigano.
Protagonista dell’illustrazione è Khloy, una principessa guerriera, giunta a Palermo da un’altra dimensione, circondata da una banda di rumorosi e coloratissimi Yokai. Una Palermo dipinta in salsa orientale che vuole omaggiare il mondo dei manga ma non solo.
Giovanni Rigano è autore Disney per PK, Topolino, Lilo & Stitch, Gli Incredibili, Pirati dei Caraibi, Artemis Fowl e supervisore artistico della miniserie Creepy Past della Sergio Bonelli Editore.
Barbara Canepa (prima autrice femminile di un manifesto di Palermo Comic Convention) è co-creatrice di W.I.T.C.H., Monster Allergy, Sky-Doll, End e direttrice editoriale delle collane Métamorphose e Venusdea per Éditions Soleil, casa editrice francese del Group Delcourt.
Entrambi gli autori saranno presenti a Palermo Comic Convention da giovedì 15 a domenica 18 settembre.
«Siamo pronti a stupire – afferma Alessio Riolo, direttore generale del Palermo Comic Convention -. Dopo la sperimentazione dello scorso dicembre dove abbiamo realizzato una versione light dell’evento, siamo pronti a creare una manifestazione senza limitazioni all’interno degli straordinari spazi dei Cantieri Culturali alla Zisa. Questo significa un utilizzo diverso dei luoghi: tornerà un palco esterno, le iniziative in un vero e proprio village con un clima festoso all’insegna dell’aggregazione sociale. Nei prossimi giorni annunceremo i primi ospiti internazionali e l’entusiasmo già è altissimo».
Il ritorno al mese di settembre, periodo storico di Palermo Comic Convention, porta ad una visione più mista rispetto all’edizione dello scorso dicembre: si sfrutteranno i padiglioni ma non solo. «Il nostro obiettivo – dice Antonio Scuzzarella, direttore culturale della manifestazione – è quello di creare un contatto e un collegamento tra gli artisti internazionali del mondo del fumetto, del gioco, del cinema e dei new media e il pubblico che avrà l’opportunità di conoscere i propri beniamini. Vogliamo riaprire con una idea di eccellenza e ricerca, anche negli allestimenti».
Palermo Comic Convention fa parte di RIFF, la Rete nazionale costituita dai Festival italiani di Fumetto che hanno come obiettivo la valorizzazione della nona arte in ogni sua declinazione.
Spettacolo
Luglio Musicale Trapanese, da stasera il via con l’Orchestra Sinfonica Siciliana

La stagione estiva del Luglio Musicale Trapanese prende il via l’1 luglio, alle ore 21.00, al Teatro open air Giuseppe Di Stefano, alla Villa Margherita a Trapani con l’Orchestra Sinfonica Siciliana. Destini è il titolo del concerto lirico sinfonico concepito dalla direttrice artistica della Foss, Gianna Fratta, ispirato da La Forza del destino di Giuseppe Verdi che aprirà il concerto. Sarà proposta la Sinfonia e la scena e romanze Oh, tu che in seno agli angeli e Pace, pace mio Dio!. L’Orchestra Sinfonica Siciliana sarà diretta da Matteo Beltrami. A interpretare i due ruoli de La forza del destino il soprano Marta Mari e il tenore Angelo Villari.
In chiusura una delle sinfonie più note di Ludwig van Beethoven, la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92. Un concerto di innovazione e tradizione, una coproduzione tra due importanti realtà musicali siciliane. La Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana porterà il suo talento, i suoi artisti e la sua capacità divulgativa. La città di Trapani e il Luglio Musicale Trapanese restituiranno all’orchestra il senso di un’esperienza. Sarà un momento di arricchimento e crescita culturale.
BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili presso il botteghino dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, sito in Viale Regina Margherita 1, a Trapani (all’interno della Villa Margherita), dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 14.00, lunedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 18.30, sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.00, sul sito www.lugliomusicale.it
-
Area Marina Protetta1 anno fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi6 mesi fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente9 mesi fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria8 mesi fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi6 mesi fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca8 mesi fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto7 mesi fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria9 mesi fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo