Cultura
Pantelleria, oggi primo giorno di esami per 50 maturandi dell’isola. Gli auguri della prof. Morana

Oggi avranno inizio gli esami di maturità, in tutta Italia.
E’ un traguardo arduo da raggiungere e ancor più da superare in una fascia d’età delicata, controversa, ma irripetibile per quanto bella.
Abbiamo così chiesto alla vicepreside dell’istituto omnicomprensivo Almanza di Pantelleria, professoressa Paola Morana di concederci un paio di battute per i ragazzi panteschi che in queste ore stanno affrontando la prova più preoccupante ed entusiasmante della loro vita, quella che tornerà nei loro sogni ad ogni età, quella che varrà lo step verso altre frontiere di preparazione.
Dopo l’emergenza covid, non ancora dimenticata anche dalle indicazioni relative alle misure preventive presenti nei documenti giunti dal Ministero, è questo il primo Esame di Stato più somigliante al periodo pre-covid. Sono quattro le classi coinvolte in questa importante tappa che segna il passaggio verso la maturità, nel nostro Istituto sono infatti presenti diversi indirizzi di studio e quest’ anno le quinte sono rispettivamente composte da 14 alunni al Liceo Scientifico, 13 al Liceo delle Scienze umane con opzione economico sociale, 9 alla sezione di Amministrazione Finanza e Marketing e 14 al Turistico.
Tutti si cimenteranno oggi con la prima prova scritta di Italiano, mentre domani per ciascuna classe la prova scritta sarà quella caratterizzante dell’indirizzo, ovvero, Matematica allo Scientifico, Diritto ed Economia Politica al liceo delle Scienze umane, Discipline turistico aziendali al Tecnico Turistico ed Economia Aziendale al Tecnico Amministrazione finanza e Marketing.
Dopo una breve pausa in cui le commissioni correggeranno le prove scritte si passerà agli orali il cui svolgimento è previsto nell’AFM e nel liceo delle Scienze Umane dal 28 al 30 Giugno, nel Turistico dall’1 al 5 Luglio e nello Scientifico dall’1 al 4 Luglio.
Gli alunni affronteranno questa importante tappa sotto la Presidenza di un Dirigente Esterno per Commissione, nello specifico nella Commissione che ingloba i due licei la Dirigente Gaetana Maria Barresi e nella Commissione del Tecnico la Dirigente Rosanna Conciauro.
Ai nostri alunni va il miglior augurio di affrontare con il massimo impegno questo esame che probabilmente ricorderanno per sempre fra i momenti più significativi di questo momento della loro vita. Da questo appuntamento con se stessi, con il ricordo professori che li hanno accompagnati per cinque anni, con il momento emozionante che vivranno, con le competenze che hanno acquisito, arrivino tante belle soddisfazioni e solo un principio di altri importanti successi.
Paola Morana
Cultura
Catania, Premio Etnabook 2023 a Ruggero Sardo

Ruggero Sardo, al presentatore e conduttore televisivo va il
Premio Etnabook 2023
Ruggero Sardo ha ricevuto il Premio Etnabook 2023 a Catania, rilasciato mercoledi 20 settembre 2023 nei locali del Palazzo della Cultura. Volto della tv, voce inconfondibile della radio nostrana, ha presentato innumerevoli iniziative ed eventi importanti che lo ha reso protagonista della comunicazione nel panorama siciliano e non solo. Un vero e proprio gentleman della conduzione. Il suo obiettivo, che è quello di valorizzare e promuovere la Sicilia e la sua gente, è stato raggiunto grazie al suo stile di comunicazione racchiuso in eleganza e semplicità. Il tutto trasmesso con il sorriso e con l’umiltà che lo contraddistingue. “Ricevere un Premio, soprattutto nella mia città – scrive Ruggero – è un enorme piacere che mi dona anche un forte senso di responsabilità e ricevere un Premio dedicato alle “Parole” per me è ancora più significativo perché nella mia vita ho sempre dato grande peso alle parole utilizzandole con cognizione di causa ed ascoltandole con massima attenzione senza mai dimenticarne una, né detta né ascoltata”. Un riconoscimento che ha convinto Il presidente di Etnabook, Cirino Cristaldi, insieme al vice presidente Mirko Giacone e il direttore della direzione culturale e rete museale del Comune di Catania, Paolo Di Caro. “Il suo sorriso è iconico, il suo talento poliedrico, tra radio, tv e importanti eventi, condotti stando sempre sul pezzo – si legge nella nota. Ruggero è figlio della Catania che vince e che con impegno e umiltà ha letteralmente bruciato le tappe a suon di successi. Amato dal pubblico e dalla critica, ha messo d’accordo tutti con la semplice naturalezza dei grandi”.
Spettacolo
Davide Lo Surdo: Biografia

Davide Lo Surdo, nato a Roma il 24 luglio 1999, è il chitarrista più veloce della storia della musica secondo la rivista Rolling Stone e la sua chitarra signature è stata conferita permanentemente al museo “Sigal Music Museum”, dove sono conservati anche strumenti suonati da Mozart e Chopin.
Lo Surdo è stato incluso nel libro dedicato alla storia della musica, “Rock Memories 2” scritto da Maurizio Baiata, insieme ai Beatles, Pink Floyd e Jimi Hendrix. Il giornale “El Mercurio” lo ha definito una “Leggenda vivente della storia della musica”.
Lo Surdo ha scoperto la sua passione per la chitarra a 9 anni
Sua madre è Sandra Giorgio e suo padre Maurizio Lo Surdo. Durante la sua infanzia, Lo Surdo trascorreva del tempo con Aurora, una bambina vicina di casa sua coetanea. Un giorno, la vide suonare degli accordi con il padre e ne rimase talmente affascinato che chiese loro dove prendesse lezioni. Aurora studiava chitarra all’oratorio del quartiere, e così la madre di Davide lo mandò a studiare in questo oratorio. Lo Surdo aveva solo 9 anni e dopo poco tempo era in grado di effettuare rapidi cambi di accordi. Successivamente Lo Surdo iniziò a studiare con vari maestri ma il suo apprendimento fu così veloce che iniziò a studiare da autodidatta guardando video online e riproducendo immediatamente ciò che vedeva.
Lo Surdo si è esibito all’evento “Rolling Stone Music & Run 2021″ per la celebrazione del 15° anniversario di Rolling Stone Magazine in Brasile, nell’arena Sambódromo do Anhembi. Nello stesso anno, anche GuitarraMX Magazine lo ha riconosciuto come il chitarrista più veloce della storia. Ha intrapreso numerosi tour internazionali in Sud America, Stati Uniti, Asia ed Europa e nel corso della sua carriera, ha condiviso il palco con Jeff Loomis, Steve Vai, Mike Stern. Il 26 gennaio 2019, Lo Surdo si è esibito al “Whisky a Go Go” a Hollywood e nello stesso anno, è stato premiato ai Sanremo Music Awards di Venezia come il chitarrista più veloce di tutti i tempi.
Cultura
L’estate volge al desio. La salutiamo con foto di Leonardo Puleo a Pantelleria nella grotta di Ulisse e Calipso

E’ un cielo ammantato di stelle, fascino e bellezza quello ritratto nella foto dall’obiettivo straordinario di Leonardo Puleo.
La foto di copertina
La foto di copertina a firma di Leonardo Puleo, l’uomo che fa sognare con le sue stelle a chi non le può vedere dal vivo, è degna di particolare rilievo, specie per i più romantici e quelli che si lasciano affascinare dalla mitologia
Dal Cielo di Pantelleria nella Grotta di Sataria, un luogo del Mito di Ulisse: Grotta di Sataria, dove secondo una certa leggenda Ulisse avrebbe incontrato la ninfa Calipso.
(Dati tecnici dello scatto: Canon 2000D, obiettivo 8mm, scatto 1X30 secondi per la grotta, scatto 24×30 secondi per la via lattea)
Il talentuoso osservatore e fotografo astronomico, dall’interno della Grotta di Sataria, in Pantelleria, ha realizzato uno dei suoi quadri forse più belli, in onore della chiusura di una stagione che ci ha regalato, sull’isola, grandi momenti intimi proprio con il cielo e i suoi pianeti.
Oggi, ventuno settembre, contiamo le poche ore che ci introducono nell’autunno.
L’equinozio avverrà sabato 23 settembre
Quest’anno l’equinozio d’autunno cadrà sabato 23 settembre 2023, precisamente alle ore 8.49 (ora italiana).
A quell’ora, il Sole attraverserà l’equatore celeste e, di conseguenza, il giorno e la notte avranno approssimativamente la stessa durata in qualsiasi punto della Terra, come per l’equinozio d’estate.
Questo è infatti il significato della parola “equinozio“, dal latino “aequus” (uguale) e “nox” (notte).
L’estate sarà definitivamente finita, magari solo per il calendario, e le giornate inizieranno progressivamente a essere più brevi nell’emisfero boreale fino all’arrivo del solstizio d’inverno; al contrario, nell’emisfero australe le giornate si allungheranno in attesa dell’estate.
L’autunno
L’inizio dell’autunno è legato, nella mitologia greca, al mito di Persefone. In particolare, è associato al momento in cui Persefone fu rapita da Ade e la madre della fanciulla, per vendetta, fece morire tutti i raccolti della Terra fino alla liberazione della figlia (in primavera).
La data d’inizio dell’autunno non è la stessa ogni anno. Tendenzialmente la giornata cade tra il 21 e il 23 settembre e questo dipende dal fatto che l’orbita della Terra intorno al Sole è ellittica e non perfettamente circolare.
Prossima tappa dal calendario: ritorno ora solare
La prossima tappa attesa per gli italiani, nel calendario, è il ritorno dell’ora solare.
L’ora solare, che continuerà a caratterizzare i nostri orologi, a partire dalla domenica 30 ottobre 2023.
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo