News
Pantelleria, nuovo regolamento approdi Gadir, Cala Tramontana e Levante, Suvaki, Martingana e Scauri

REGOLAMENTAZIONE DEGLI APPRODI DI CALA GADIR, CALA TRAMONTANA, CALA LEVANTE, SUVAKI, MARTINGANA E SCAURI SCALO ED IN GENERALE DELLE SOSTE A SECCO SULLE AREE DEMANIALI MARITTIME DI PANTELLERIA
L’Ufficio Marittimi di Pantelleria rende noto il regolamento degli approdi.
Ecco uno stralcio dell’atto
1.1 Disciplina degli approdi/ormeggi:
a) Fermi restando i divieti e le prescrizioni generali previste da altre disposizioni di legge o
regolamentari, comprese quelle in materia di pesca subacquea e di percorsi archeologici subacquei,
negli approdi di Gadir, Cala Tramontana, Cala Levante e Martingana, in generale è consentito
l’ormeggio di unità da diporto/da pesca all’interno dei siti all’uopo allestiti come “Campi boe”, con le
modalità previste dai rispettivi regolamenti di utilizzo redatti dai rispettivi gestori, lungole predisposte
banchine secondo i dettami della presente ordinanza e nel rispetto delle norme previste in materia
di sicurezza della balneazione e della navigazione.
b) L’accesso e l’ancoraggio in tutte le cale e nei ridossi naturali sono comunque consentiti a tutte le
unità al verificarsi di comprovate situazioni di stato di necessità o forza maggiore, quali evidenti
avverse condizioni meteo marine che non consentano di raggiungere in sicurezza un porto od
approdo sicuro, tenendo sempre conto delle caratteristiche dell’unità. Al verificarsi di tali situazioni,
il comandante dell’unità:
– deve darne immediata, motivata e tempestiva informazione all’Autorità Marittima ovvero nel
più breve tempo possibile e con ogni mezzo disponibile;
– deve adottare tutte le precauzioni per evitare situazioni di rischio per eventuali bagnanti o per
l’ambiente;
– la navigazione e la sosta devono essere limitati al tempo strettamente necessario.
c) Coloro i quali ormeggeranno la propria unità all’interno delle aree di approdo, saranno direttamente
e personalmente responsabili per qualsiasi danno possa derivare alla propria barca oa quella di
terzi, a persone, nonché alle infrastrutture/arredi portuali.
1.2 Utilizzo scali di alaggio:
a) L’uso degli scali è consentito per l’alaggio/varo di qualsiasi categoria di imbarcazioni, natanti e moto
d’acqua.
b) Gli scali di alaggio pubblici, meglio evidenziati negli stralci planimetrici allegati alla presente ed i
prospicenti specchi acquei, devono essere lasciati sempre sgomberi al fine di consentire il libero e
sicuro svolgimento delle operazioni di alaggio e varo delle unità anche a mezzo di carrello.
c) Coloro che intendono utilizzare lo scalo per il compimento delle operazioni di alaggio/varo, dovranno
impegnare l’area solo per il tempo strettamente necessario all’effettuazione delle operazioni stesse
e, al termine delle predette, l’autoveicolo trainante ed il carrello dovranno essere spostati e
parcheggiati nelle aree ove è consentita la sosta.
d) Durante la stagione balneare, come definita da specifica ordinanza regionale, è consentito l’uso
degli scali di alaggio solo entro le ore 09.00 e dopo le ore 19.00.
e) In caso di condizioni meteo sfavorevoli, ovvero per motivi di sicurezza, è sempre consentito alle
unità da pesca locali di utilizzare gli scali di alaggio/varo per motivi di sicurezza.
1.3 Corridoi di lancio (cartografia particolare allegata
):
a) Le unità a motore, ivi compresi le moto d’acqua, devono navigare nei corridoi di lancio alla minima
velocità consentita, comunque non superiore a tre nodi, e dare eventualmente la precedenza a unità
di soccorso nonché quelle non dotate di motore. E’ consentito aumentare gradatamente la velocità
solo all’uscita dal corridoio e comunque ad una distanza superiore ai 500 mt dalla costa;
b) Le unità a vela, ivi comprese le tavole a vela, devono navigare nei corridoi di lancio alla minima
velocità consentita ed anche se hanno diritto di precedenza, devono prestare particolare attenzione
all’incrocio con altre unità. Nel caso in cui, per le condizioni meteo marine o per l’affollamento del
corridoio di lancio, la navigazione a vela possa risultare pericolosa, i conduttori delle stesse devono
prendere tutte le opportune precauzioni e, qualora possibile, procedere a remi.
c) L’attraversamento deve essere limitato al tempo strettamente necessario.
d) E’ fatto divieto assoluto di ancorare/sostare con qualsiasi unità all’interno dei corridoi, al di fuori
dei campi boe presenti.
e) Deve essere prestata la massima attenzione riguardo la presenza di eventuali incauti bagnanti in
prossimità dell’ingresso o all’interno del corridoio/canale.
Articolo 2
(Approdo Gadir)
Le attività marittime nell’ambito dell’approdo banchinato di Gadir ed il relativo specchio acqueo
interno, dotato di infrastrutture quali scalo di alaggio ed arredi per l’ormeggio di piccole unità, viene
regolamentato secondo i dettami di seguito delineati ed illustrati nello stralcio cartografico Allegato
1 che fa parte integrante della presente ordinanza.
2.1 Periodo compreso dal 16 Settembre al 30 Giugno di ogni anno:
a) Nel tratto di banchina individuato dai punti “A–B” nello stralcio cartografico Allegato 1, è consentito
l’ormeggio alle unità con lunghezza fuori tutto non superiore a 5,50 mt., con priorità alle unità locali
destinate alla piccola pesca, iscritte nelle matricole del Circondario Marittimo di Pantelleria, a
condizione che le stesse siano regolarmente armate ed in possesso di
certificazione/documentazione di bordo in corso di validità.
b) Durante tale periodo, lo specchio acqueo all’interno del piccolo attracco “A–B” di cui al precedente
punto a), è interdetto alla balneazione, alle attività di pesca, sia professionale che ricreativa,
effettuata con qualsiasi mezzo od attrezzo, ivi compresa quella subacquea.
c) Al di fuori della stagione estiva, come individuata da ordinanza regionale, la porzione di specchio
acqueo che si sviluppa in corrispondenza del canale di accesso dell’area di attracco (indicata quale
“A–B” nell’allegato 1) potrà essere utilizzata per il transito delle unità con divieto assoluto di
balneazione.
2.2 Periodo compreso dal 01 Luglio al 15 Settembre di ogni anno:
a) Nel tratto di banchina in verde contraddistinto con la lettera “T” (transito – lunga circa 35 mt
circa) nello stralcio cartografico Allegato 1, è consentito l’ormeggio alle unità da diporto in
transito per una durata temporale massima di 2 ore, previo nulla osta da parte di questa
Autorità Marittima. Le predette unità dovranno ormeggiarsi esclusivamente di punta (cd.
“all’andana”).
b) Nel tratto di banchina in rosso contraddistinto con la lettera “P” (pesca – lunga circa 5 mt
circa) nello stralcio cartografico Allegato 1 è consentito l’ormeggio alle piccole unità da pesca
iscritte nelle matricole del Circondario Marittimo di Pantelleria, di lunghezza fuori tutto non
superiore a 5,50 mt, acondizione che le stesse siano regolarmente armate ed in possesso di
certificazione/documentazione di bordo in corso di validità;
c) Lo specchio acqueo in azzurro e contrassegnato con la lettera “L” nello stralcio cartografico Allegato
1 (che si estende per una distanza di circa 10 mt antistante il “solarium” e 5 mt dalla banchina
laterale) opportunamente segnalato e delimitato con l’installazione di piccole boe (da parte del
Comune o di chi gestisce l’area in affidamento/concessione), nonché l’interno dell’approdo
individuato nello stralcio cartografico con la lettera “A–B”, costituiscono zona riservata alla
balneazione, interdetta alla navigazione, al transito ed ancoraggio di unità, nonché alle attività di
pesca, sia professionale che ricreativa, effettuata con qualsiasi mezzo od attrezzo, ivi compresa
quella subacquea
.
d) In caso di avverse condizioni meteo-marine, in deroga a quanto stabilito dal precedente punto b), è
sempre consentito alle unità da pesca locali, di utilizzare gli approdi/banchine per ridosso, previa
comunicazione a questa Autorità marittima.
e) Nell’area di mare interna all’insenatura di Cala Gadir, è predisposto, qualora autorizzato, un Campo
Boe dove potranno essere ormeggiate tutte le unità autorizzate secondo regolamento redatto da chi
le gestisce, come da stralcio cartografico Allegato 1.
f) L’area di mare a Sud, adiacente l’Area di interesse archeologico e delimitata dal corridoio/canale di
accesso, asservito allo scalo di alaggio/varo, è destinata alla balneazione ed ingresso subacquei
come meglio individuato nello stralcio cartografico Allegato 1.
g) In forza del precedente punto, fatte salve le prescrizioni a carattere generale di cui all’art. 1.3, sull’uso
dei corridoi di lancio e dalle norme di sicurezza balneare, il transito di unità all’interno del canale che
si sviluppa in corrispondenza dello scalo di alaggio “S” è consentito con motore spento e tramite
l’utilizzo di remi/pagaie.
Articolo 3
(Approdo Cala Tramontana)
Fermi restando i divieti e le prescrizioni generali previste da altre disposizioni di legge o
regolamentari, l’approdo di Cala Tramontana e il relativo specchio acqueo interno, viene
regolamentato secondo i dettami di seguito delineati ed illustrati nello stralcio cartografico Allegato
2 che fa parte integrante della presente ordinanza.
3.1 Approdi/Ormeggi
Qualora autorizzato e dunque predisposto è consentito ormeggiare, unità di piccole dimensioni,
esclusivamente all’interno del Campo boe evidenziato nello stralcio cartografico Allegato 2, secondo
il regolamento di gestione in vigore, redatto dal soggetto gestore.
3.2 Aree riservate alla balneazione
Ai lati di Cala Tramontana sono individuate due distinte aree riservate alla balneazione (Aree
bagnanti evidenziate nello stralcio cartografico Allegato 2 di colore blu), opportunamente segnalate
e delimitate con l’installazione di piccole boe da parte del Comune o di chi gestisce l’area in
affidamento/concessione, e pertanto, sono interdette alla navigazione, al transito, ancoraggio e
sosta di qualsiasi tipologia di unità, nonché alle attività di pesca, sia professionale che ricreativa,
effettuata con qualsiasi mezzo od attrezzo, ivi compresa quella subacquea.
3.3 Scalo di alaggio
– canale di accesso
Lo scalo di alaggio presente ed il canale di accesso corrispondente, che si sviluppa nello specchio
acqueo centrale, sono praticabili secondo le disposizioni a carattere generale richiamate dagli articoli
1.2 e 1.3 della presente ordinanza e nel pieno rispetto delle norme in materia di sicurezza della
navigazione.
Articolo 4
(Approdo Cala Levante)
Fermi restando i divieti e le prescrizioni generali previste da altre disposizioni di legge o
regolamentari, l’approdo di Cala Levante e il relativo specchio acqueo interno, viene regolamentato
secondo i dettami di seguito delineati ed illustrati nello stralcio cartografico Allegato 3 che fa parte
integrante della presente ordinanza.
4.1 Approdi/ormeggi
Qualora autorizzato e dunque predisposto è consentito ormeggiare unità di piccole dimensioni
esclusivamente all’interno del Campo boe evidenziato nello stralcio cartografico Allegato 3 secondo
il regolamento di gestione in vigore, redatto dal soggetto gestore.
4.2 Aree riservate alla balneazione
Durante la stagione estiva è consentita la balneazione nelle due distinte aree ed essa riservate,
meglio indicate nello stralcio cartografico Allegato 3 (aree evidenziate in blu), opportunamente
delimitate e segnalate a mezzo di boe predisposte dal Comune o dal concessionario/gestore,
all’interno delle quali è fatto divieto assoluto di transitare, ormeggiare, ancorare, sostare con
qualsiasi tipologia di unità nonché effettuare attività di pesca sia professionale che ricreativa,
praticata con qualsiasi strumento od attrezzatura, ivi compresa la pesca subacquea.
4.3 Zona interdetta
a) Il tratto di area sottostante il costone roccioso lato Nord, evidenziato in rosso nello stralcio
cartografico Allegato 3, è sempre interdetto alla pubblica fruizione per “pericolo caduta massi e
movimenti franosi” con divieto assoluto di accesso veicolare e pedonale come da segnaletica
monitoria presente in zona.
b) Il prospicente specchio acqueo, ampio 20 metri dalla linea di costa, zona evidenziata in rosso
nello stralcio cartografico Allegato 3, è sempre interdetto alla balneazione, alla navigazione,
all’ormeggio, ancoraggio, sosta di unità nonché alla pesca sia professionale che ricreativa ivi
compresa la pesca subacquea.
4.4 Scalo di alaggi
o
Lo scalo di alaggio presente ed il relativo canale di accesso sono praticabili secondo le disposizioni
a carattere generale richiamate dagli articoli 1.2 e 1.3 della presente ordinanza e nel pieno rispetto
delle norme in materia di sicurezza della navigazione.
Articolo 5
(Approdo Martingana)
Fermi restando i divieti e le prescrizioni generali previste da altre disposizioni di legge o
regolamentari, la zona dell’approdo di Martingana e il relativo specchio acqueo in genere frequentato
da bagnanti, viene regolamentato secondo i dettami di seguito delineati (rappresentazione grafica in
Allegato4).
5.1 Nello specchio acqueo antistante località Martingana,
come riportato nello schema in allegato
4, è individuata una zona destinata all’ancoraggio e transito delle unità di lunghezza f.t. fino ad un
massimo di 6 mt. individuata dalla linea di costa e dalla congiungente i punti A/B/C. L’avvicinamento
alla costa, propedeutico all’accesso all’area destinata all’ancoraggio, potrà avvenire nel rispetto delle
seguenti condizioni:
a) utilizzando gli appositi corridoi di lancio (se presenti) all’interno dei quali è vietata la
balneazione;
b) a mezzo dei remi, ove non esistano corridoi di lancio;
c) non siano presenti bagnanti;
d) non si generi moto ondoso e non vi sia emissione di fumi o rumori molesti;
e) il conduttore dell’unità adotti ogni altra possibile precauzione per evitare situazioni di rischio
per eventuali bagnanti o per l’ambiente.
f) l’eventuale ancoraggio temporaneo non avvenga su fondali inferiori a metri 5 o comunque
caratterizzati da praterie di posidonia;
Articolo 6
(Divieti generali)
E’ vietato:
6.1 Effettuare attività di pesca professionale ovvero sportiva/ricreativa con qualsiasi mezzo o
attrezzo, ivi compresa quella subacquea all’interno delle zone di mare interdette, destinate sia alla
balneazione che ai canali/corridoi di lancio e nelle zone immediatamente antistanti gli scali di alaggio
sino ad una distanza di 50 metri agli stessi.
6.2 Svolgere qualsiasi tipo di attività balneare all’interno delle aree interdette.
6.3 Interdire/ostacolare l’uso pubblico degli scali di alaggio mediante l’ormeggio/sosta di unità
sullo scalo e nella zona di mare prospiciente, e/o la sosta di veicoli in prossimità dello scalo stesso,
al fine di consentire lo svolgimento in sicurezza delle attinenti operazioni.
6.4 L’ormeggio arbitrario di unità navali, ovvero al di fuori delle zone ad esse destinate.
Compiere qualsiasi evoluzione non connessa con l’esecuzione della manovra di
ormeggio/disormeggio che sia nocumento alla sicurezza della navigazione.
6.6 Svolgere qualunque genere di attività che possa risultare d’intralcio alla libera praticabilità
delle rotte di avvicinamento e di ingresso/uscita dal canale d’accesso agli scali di alaggio, salva
espressa deroga concessa dall’Autorità Marittima, per circostanze particolari.
6.7 Collocare abusivamente ormeggi fissi anche a mezzo di ganci fissi o anelli a terra e/o corpi
morti, gavitelli e boe che saranno rimossi coattivamente con spese a carico dei contravventori e
secondo i termini di legge
6.8 Compiere qualsivoglia attività o azione/omissione in contrasto con le norme dettate dalla
presente ordinanza in materia di sicurezza della navigazione;
Articolo 7
(Sosta a secco e deposito di natanti e imbarcazioni)
7.1 In tutte le zone demaniali marittime, fatta salva diversa disposizione dell’Autorità Marittima, nel
periodo compreso dal 1° novembre al 30 aprile, sono vietati la sosta a secco di unità da diporto,
invasature, carrelli a mano e stradali per natanti ed il deposito di materiali, dotazioni, attrezzature,
autoveicoli di qualsiasi genere, fatta eccezione per le sole unità da pesca professionali.
7.2 Nel periodo dal 1° maggio al 31 ottobre sono consentiti nelle aree demaniali marittime, nonché
sulle aree/approdi/scali presenti sull’isola, quali a titolo esemplificativo: Gadir, Cala Levante, Cala
Tramontana, Scauri Scalo-Loc. La Vela, Campobello, Khattibuale, Martingana, Nikà, Sataria, Suvaki,
ecc.) il deposito e la sosta a secco di natanti da diporto (compresi jole, canoe, pattini, pedalòed in
genere natanti da spiaggia) imbarcazioni da pesca e da traffico, della dimensione massima di mt. 6
(lunghezza fuori tutto) previo rilascio di contrassegno autorizzativo da parte dell’Autorità Marittima a
seguito di presentazione di apposita istanza (Allegato 10). Tale contrassegno dovrà essere
rigorosamente esposto sull’opera morta dell’unità in modo da essere visibile agli organi di polizia
durante i controlli. L’autorizzazione alla sosta e al deposito tramite contrassegno identificativo, potrà
essere rilasciato sino all’esaurimento della capacità delle aree demaniali destinate a tale scopo. Nello
specifico nelle aree demaniali marittime di Gadir, Cala Levante, Cala Tramontana, Suvaki e Scauri
Scalo (loc. La vela) è consentita la sosta a secco delle unità esclusivamente negli spazi indicati negli
schemi di cui agli allegati “5, 6, 7, 8 e 9” nel periodo compreso tra il 1 Maggio e il 31 ottobre, salvo
deroghe dell’Autorità Marittima, indistintamente dal
materiale di costruzione dell’unità; al di fuori di detto periodo l’area deve essere rigorosamente
sgomberata e lasciata libera dalle unità.
7.3 Le unità devono essere sollevate da terra con mezzi idonei (carrelli o invasature) in modo da
non costituire pericolo; inoltre ogni proprietario deve provvedere alla pulizia e alla rimozione di rifiuti
e acqua stagnata nell’area di sosta e deposito nel raggio di due metri dalla propria unità.
Articolo 8
(Divieti/Obblighi e deroghe relativi alla disciplina delle soste a secco)
In tutto l’arco dell’anno:
8.1 È fatto assoluto divieto di eseguire la pulizia della carena mediante idropulitrice, lavori di
carteggiatura, se non quelli strettamente effettuati a mano, il lavaggio con detersivi e detergenti chimici
senza il recupero delle acque, pitturazioni, uso di vernici o solventi, uso di fiamme libere e di
attrezzature rumorose. Sono vietate tutte le operazioni che comportano la produzione di residui di
lavorazione e/o reflui, tramite l’utilizzo di pompe idranti o similari.
8.2 È fatto obbligo di comunicare all’Autorità Marittima il tipo di lavorazione (es. carteggiatura senza
ausilio di attrezzature, lavaggio a mano, piccoli lavori di manutenzione, ecc.) che si intende effettuare
a bordo dell’unità, specificando nel contempo data di inizio lavori e presunta durata degli stessi; si ha
obbligo altresì di porre un telo impermeabile sul suolo sotto l’imbarcazione, atto a raccogliere i residui
prodotti durante le piccole manutenzioni, evitando che i residui si possano disperdere in mare o nel
suolo e sottosuolo.
Articolo 9
(Disposizioni finali)
9.1 E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservare e far osservare la presente Ordinanza, la cui
esecuzione è affidata al personale militare dipendente nonché a tutti gli Organi di Polizia e di
Sicurezza.
9.2 Resta sempre fatta salva, in caso di sopravvenute esigenze/condizioni, la facoltà del Capo del
Circondario Marittimo di impartire, anche verbalmente, ulteriori o diverse disposizioni di merito.
9.3 L’Autorità Marittima è manlevata da responsabilità di qualunque titolo per danni che dovessero
derivare a persone e/o cose in conseguenza dello stato dei luoghi o del mancato rispetto della
presente ordinanza ovvero di ogni altra norma e/o regolamento.
9.4 Le unità navali ed i veicoli la cui sosta è effettuata in violazione della presente ordinanza, saranno
rimossi forzatamente e trasportati in apposita area di deposito a cura del Comune di Pantelleria ed a
spese del contravventore.
9.5 I trasgressori saranno ritenuti, altresì, responsabili dei danni che saranno cagionati a persone o
cose per effetto dell’illecito comportamento.
Articolo 10
(Sanzioni)
I contravventori alle disposizioni di cui alla presente Ordinanza, saranno puniti ai sensi degli articoli
1161, 1164, 1174 e 1231 del Codice della Navigazione, ovvero a norma del Codice sulla Nautica da
diporto, nonché incorreranno nelle sanzioni principali ed accessorie previste dal Decreto legislativo
n. 04/2012, relativo alla disciplina della pesca, salvo che il fatto non costituisca differente illecito
sanzionato da norme speciali o più grave reato derivante dall’illecito comportamento.
Articolo 11
(Pubblicità)
Il presente provvedimento, che entra in vigore con effetto immediato dalla data di pubblicazione,
abroga e sostituisce l’Ordinanza n°03/20 del 03.06.2020 ed ogni altra norma precedentemente
emanata in contrasto con la presente. La diffusione sarà assicurata mediante affissione all’albo e
pubblicazione sulla pagina del sito web istituzionale dell’UFFICIO CIRCONDARIALE MARITTIMO di
Pantelleria al link ORDINANZE: http://www.guardiacostiera.gov.it/pantelleria/Pages/ordinanze.aspx .
IL COMANDANTE Tenente di Vascello (CP) Vincenzo DE FALCO
Il documento scaricabile e stampabile: M_CCPP.CPPAN.CPPAN_REG_ORDINANZE(R).0000016.07-07-2023
News
Economia- Microalghe e funghi, la strategia dei Biologi siciliani per una nuova economia sostenibile

Palermo, 5 luglio 2025 – Dalla cattura della CO₂ alla produzione di integratori, dai biocarburanti alla valorizzazione degli scarti agricoli: le microalghe e i funghi, veri e propri “bio-alleati” per ridurre l’impatto ambientale, si candidano a diventare protagonisti della transizione ecologica e produttiva della Sicilia, trasformando scarti in risorse e creando nuovi prodotti ad alto valore. E dunque organismi invisibili a occhio nudo, come le microalghe, o spesso trascurati, come i funghi, possono offrire risposte concrete alle sfide ambientali e alimentari del nostro tempo.
È la conclusione prodotta dall’evento formativo “Valorizzazione delle biotecnologie vegetali per un futuro sostenibile della produzione agroalimentare siciliana” organizzato dall’Ordine dei Biologi della Sicilia, in collaborazione l’Assessorato all’Agricoltura.
Il progetto dei biologi siciliani mette al centro queste “bio-risorse” naturali, esplorando il loro ruolo nella nuova economia circolare: quella che non spreca, che rigenera, che trasforma problemi in soluzioni. Le microalghe catturano CO₂ e producono biomassa, diventando carburante, integratori, ingredienti farmaceutici e i funghi, versatili e resilienti, trovano applicazioni in agricoltura, salute e bioindustria. L’esempio che non ti aspetti, ma è solo uno tra quelli emersi dalla prima giornata dei lavori è che dagli scarti di lavorazione dei cementifici si può ottenere un aiuto alla prevenzione dell’Alzheimer. Per ulteriori novità sulle influenze pratiche di microalghe e fungi sulla nostra vita, l’appuntamento è per giovedì 17 luglio, con la seconda sessione del seminario dell’Ordine dei Biologi della Sicilia, ancora una volta in collaborazione l’Assessorato all’Agricoltura.
Un progetto, quello dei biologi siciliani, che guarda al futuro partendo dalla scienza, ma che affonda le radici in una tradizione agricola millenaria, come emerso plasticamente nel corso di un momento esperienziale, con la presentazione di eccellenze agroalimentari siciliane, in un ideale incontro tra tradizione e innovazione.
Con la chiusura dell’evento, si apre ora una fase di follow-up tra enti di ricerca e imprese per trasformare queste idee in filiere produttive solide e sostenibili. La posizione dei biologi siciliani è chiara: la bioeconomia non è una visione futuristica, ma un processo già in atto, che richiede sinergie, formazione continua e una governance capace di valorizzare ricerca e territorio. “Ci siamo confrontati proficuamente, nel corso di questo primo incontro, e tutti noi, professionisti, ricercatori degli Atenei siciliani e del CNR, affermiamo con sicurezza che siamo sulla strada giusta. – spiega Alessandro Pitruzzella, presidente dell’Ordine dei Biologi della Sicilia – Certamente la ricerca da sola non basta: la sostenibilità non è solo una sfida, è un’opportunità concreta, da cogliere attraverso la collaborazione tra scienza, imprese e territorio”.
News
Cosa guardano gli italiani in streaming? Ecco le top 10 della settimana! – La classifica di JustWatch

Da JustWatch, la più grande guida in assoluto di contenuti in streaming in grado di aggregare in un unico posto film, serie TV ed eventi sportivi da centinaia di piattaforme di streaming in tutto il mondo
L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
Film
Per i film, debutta direttamente al primo posto “The Old Guard 2”, il sequel action-fantasy che riunisce Andy e il suo gruppo di guerrieri immortali contro una nuova, potente minaccia. Mentre volti dal passato riemergono mettendo a rischio la missione, Andy — ormai priva della sua immortalità — deve affrontare i pericoli con ancora più cautela, consapevole che questa volta potrebbe davvero perdere tutto.
Scende in seconda posizione “28 giorni dopo”, il cult horror firmato da Danny Boyle. In una Londra deserta e spettrale, Jim si risveglia 28 giorni dopo la diffusione di un virus letale che trasforma le persone in creature rabbiose e violente. Un film che, ancora oggi, rimane una pietra miliare del survival-horror grazie alla sua miscela di tensione, paura e critica sociale.
Chiude il podio con un’altra nuova entrata “Capi di Stato in fuga”, action comedy con John Cena e Idris Elba. L’alleanza tra Stati Uniti e Regno Unito è minacciata da una rivalità pubblica tra il Presidente USA e il Primo Ministro britannico. Quando una misteriosa cospirazione prende di mira entrambi, i due leader — insieme all’agente dell’MI6 Noel — dovranno mettere da parte i dissapori e collaborare per smascherare i responsabili e salvare la situazione.
Serie TV
Per le serie TV, “Squid Game” resta saldamente in prima posizione, complice l’entusiasmo per la recente uscita della sua attesissima nuova stagione. La serie sudcoreana racconta di centinaia di persone in difficoltà economica che accettano un misterioso invito a partecipare a giochi per bambini. In palio c’è un premio miliardario, ma la posta in gioco è letteralmente la vita.
Sale di tre posizioni e conquista il secondo posto “The Bear”, la serie ambientata a Chicago che segue la storia di Carmy, giovane chef d’alta cucina, costretto a tornare a casa dopo la morte del fratello per gestire il modesto negozio di panini di famiglia. Tra tensioni in cucina, dinamiche personali e la sfida di trasformare il locale in un vero ristorante, Carmy e il suo staff lottano per tenere insieme lavoro, relazioni e sogni.
Nuova entrata in terza posizione per “Sandman”, l’adattamento dell’iconico fumetto di Neil Gaiman. Dopo anni di prigionia, il Re dei Sogni Morfeo intraprende un viaggio attraverso mondi reali e fantastici per ritrovare ciò che gli è stato sottratto e riconquistare i suoi poteri. Una serie visionaria e dark che mescola fantasy, horror e mitologia.
A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.
Questa settimana, JustWatch ha deciso di mettere sotto i riflettori la lista degli anime più simili a “DAN DA DAN” e dove vederli in streaming in Italia. Complice l’ingresso della serie giapponese all’ottavo posto della Streaming Chart italiana, cresce la curiosità tra gli appassionati di anime per scoprire nuovi titoli altrettanto folli, dinamici e sorprendenti. La selezione di questi titoli imperdibili è raccolta in questa pagina: https://www.justwatch.com/it/guida/anime-simili-dan-da-dan-streaming
News
Recuperato escursionista colto da malore per il caldo

Zingaro, intervento per recuperare un escursionista colto da malore per il caldo
Squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano in azione stamattina nella Riserva Naturale
Orientata dello Zingaro (Trapani) per soccorrere un escursionista colto da malore probabilmente a
causa delle condizioni climatiche proibitive che hanno fatto registrare una temperatura di oltre 40 gradi
con l'80 per cento di umidità. L'uomo, un ventottenne marchigiano, stava percorrendo con un gruppo di
amici il sentiero costiero da Scopello quando, nei pressi del Museo della manna, in un tratto in salita
molto esposto, ha accusato un malore ed ha perso i sensi. I suoi compagni lo hanno sistemato sotto
un telo per fargli ombra e lo hanno fatto bere ma, viste le condizioni che non gli consentivano di
muoversi, hanno lanciato l'allarme al Numero Unico di Emergenza 112. La centrale del 118, trattandosi
di un intervento sanitario in ambiente impervio, ha allertato il Soccorso Alpino che ha inviato due
squadre. Giunti sul posto, i tecnici del SASS hanno stabilizzato il giovane, lo hanno caricato sulla
barella e trasportato per circa due chilometri, in parte a spalle e in parte aiutandosi con una speciale
ruota, fino all'ingresso sud della riserva, dove ad attenderlo c'era un'ambulanza del 118 che lo ha
trasferito all'ospedale di Alcamo.
In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti montani, ambienti innevati, scogliere, in
grotta e gole fluviali o in caso di persone disperse in ambiente montano, impervio e ostile, per
allertare il Soccorso Alpino è necessario chiamare il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112,
specificando che si richiede un intervento di soccorso sanitario in ambiente montano o impervio.
L'operatore del #NUE112, applicando la specifica “procedura operativa ambienti montani ed
impervi”, trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa del 118, la quale provvederà ad
allertare il Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo