Ambiente
Pantelleria, miglioria della viabilità nelle aree del Parco. Sopralluoghi per pianificare l’avvio dei lavori

Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria è a lavoro per la pianificazione degli interventi finalizzati al miglioramento della fruizione della viabilità forestale e della rete sentieristica. Da una costante comunicazione tra la comunità pantesca e gli uffici dell’Ente, attraverso le segnalazioni raccolte, è stato possibile stilare un elenco di zone in cui i tecnici del Parco stanno effettuando sopralluoghi per individuare i tratti soggetti ad erosione ad opera delle acque di deflusso superficiale che rendono la loro accessibilità difficoltosa e talvolta non possibile. Seguendo criteri oggettivi, stabiliti dagli studi effettuati, si darà priorità alle vie di accesso ai terrazzamenti in cui insistono coltivazioni di vite ad alberello, per poter consentirne l’adeguata cura e scongiurarne il degrado. Fra le zone interessate ci sono contrada Mueggen e Gibbiuna, la zona perimetrale, Dietro l’isola e Kuddia Attalora. Tale attività vuole essere un proseguimento di quanto già realizzato per garantire continuità degli interventi, in considerazione dell’interferenza di fenomeni metereologici che possono causare danni alla viabilità di stradine e sentieri nell’area Parco. Sulle zone critiche verranno definiti gli interventi di sistemazione idonei che riguardano canalette, drenaggi, pavimentazione in pietra, riempimento dei solchi con terra stabilizzata, staccionate, palizzate antierosive, utilizzando materiali ecocompatibili come legno, sabbia, pietrisco e pietre. Successivamente alla fase di progettazione, si passerà all'esecuzione dei lavori ad opera di imprese locali già inserite nell’albo dei fornitori dell’Ente Parco.
Ambiente
Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***
Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.
È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.
Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria
Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4
Ambiente
Torna l’ora solare. Ecco quando cambiare con le lancette indietro

Le giornate si stanno accorciando già da un pò ma con il ritorno all’ora solare le ore di luce saranno ancora meno.
Questo mese porta insieme all’autunno anche l’ora solare, che tornerà ufficialmente tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, quando durante la notte (alle 3:00) le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora.
Con lo spostamento delle lancette si avrà un’ora in più di luce al mattino, ma le giornate saranno più brevi. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo. I dispositivi digitali come smartphone, smartwatch, pc, tablet e console si aggiornano in maniera automatica.
Questa fase dell’anno durerà fino alla fine di marzo 2026, allorquando dovremo riportare le lancette in avanti per dare ingresso alla più gradita legale.
Ambiente
Pantelleria, distacco di elettricità 13 e 14 ottobre. Ecco dove

La Società SMEDE ha programmato l’interruzione di energia elettrica in diverse zone dell’isola
Ecco nei seguenti avvisi i dettagli
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Aldo Corlazzoli
17:20 - Novembre 15, 2020 at 17:20
Buonasera, Vi scrivo da Bergamo. Ho un dammuso a Kanja , oltre Tracino. Potreste mandarmi l’indirizzo del Parco al quale segnalare la situazione della strada sterrata per arrivare alla ns casa? Grazie mille per il Vs prezioso servizio.
Aldo Corlazzoli
Via Orti, 39
24029 – VERTOVA – BG
Cell. 336 414544