Personaggi
Pantelleria meta ideale per relax post elettorale. La scelta del V.Presidente Fabio Rampelli
On. Rampelli e signora scelgono Pantelleria per il relax post elettorale
Dopo le fatiche delle ultime elezioni al Parlamento Europeo 2024, il Vice Presidente della Camera dei Deputati, Fabio Rampelli, si rifugia a Pantelleria per recuperare energie, rilassarsi e staccare la spina.
Le votazioni lo hanno visto come instancabile motivatore dei suoi di Fratelli D’Italia, per il quale impegno ha speso molte energie della sua “anima creativa”.
Accompagnato dalla sua inseparabile signora, la giornalista Gloria Sabatini, l’Onorevole si trova per la prima volta sull’isola.
Si tratta anche di una visita di conoscenza personale di un territorio ed una comunità che, tuttavia, sente vicini: negli anni, ha sostenuto e difeso Pantelleria per il rispetto dei diritti umani più evidenti e di emergenza, portando in parlamento interrogazioni sul Punto Nascite e sul fenomeno degli sbarchi di migranti.
Qui a Pantelleria, Rampelli starà ristorando le membra e la testa e potrà concedere libero sfogo alla sua passione per il nuoto, dando sfoggio della sua bravura da campione già registrata in passato al livello nazionale con 23 titoli e altri internazionali.
Stefano Di Giacomo, compagno di vasca così ci confida: “E’ bellissimo vederlo nuotare!”
Appassionato di mare, appunto, il V.Presidente è legato anche al suggestivo mondo della vela. Insomma uno spirito sportivo, molto dinamico e decisamente acquatico.
In questi giorni, sull’isola sta risiedendo nella placida contrada di Grazia, ma non disdegna visite dell’isola anche a sfondo gastronomico, con panorami mozzafiato.
L’altra sera, infatti si trovava a Le Cale, il noto ristorante di Alessandro D’Amico, situato a Cala Tramontana.
In epoca di selfie, in genere come testimonianza della località in cui ci si trova si mette di sfondo una peculiarità quale può essere per la nostra isola, l’Arco dell’Elefante, il Faraglione, il Faro di Punta Spadillo, etc. Invece il nostro onorevole ha prediletto un altro tipo di sfondo: Chef Luca D’Amico, un richiamo alla stessa stregua di un faraglione.
Buone vacanze, onorevole!
Personaggi
Racalmuto (AG) 20 gennaio onore alla memoria del giudice Chinnici. Centenario della nascita: francobollo con effige
MCL Sicilia. Lunedì 20 gennaio, alle 9.30, a Racalmuto (AG), sarà onorata la memoria del giudice Rocco Chinnici
nel centenario della nascita. Per l’occasione emesso un francobollo con l’effige del magistrato
Lunedì 20 gennaio 2025, alle ore 9.30, a Racalmuto, in provincia di Agrigento, presso i locali della Fondazione “Leonardo Sciascia”, il Movimento Cristiano Lavoratori ha organizzato la celebrazione del centenario della nascita del giudice Rocco Chinnici (19.1.1925 – 19.1.2025), d’intesa con la famiglia del magistrato. Durante la manifestazione sarà distribuito un opuscolo dal titolo “La buona cultura, la formazione e la solidarietà contro tutte le forme di violenza”, curato personalmente da Enzo Sardo ed edito dalla casa editrice “Traguardi Sociali”. Esso contiene nove testimonianze tra le quali quella del Presidente nazionale MCL, Alfonso Luzzi, quella del Presidente regionale MCL, Giorgio D’Antoni, e quella dei figli del giudice Chinnici, ossia Caterina, Elvira e Giovanni. E su espressa richiesta del Movimento Cristiano Lavoratori saranno presentati un francobollo emesso con l’effigie del giudice, per il quale durante la manifestazione si procederà all’annullo, e un quadro con la sua immagine realizzato a cura dell’associazione culturale “Calapanama” di Palermo.
Dopo i saluti di Calogero Bongiorno (Sindaco di Racalmuto), Marilena Giglia (rappresentante UCIIM nazionale), Salvatore Caccamo (Prefetto di Agrigento) e Gaetano Galvagno (Presidente ARS). Seguiranno gli interventi di Alfonso Luzzi (Presidente Nazionale MCL), Salvatore Ferlita (Ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea – Università “Kore” di Enna), Giovanni Tesè (Avvocato e scrittore), Filippo Salvatore Vitello (Avvocato Generale – Corte D’Appello di Roma). Seguirà ancora la presentazione del Francobollo effige di Rocco Chinnici a cura di Biagio Di Maria (responsabile filatelia Sicilia – Poste Italiane). Successivamente ci saranno i momenti dedicati agli studenti che incontreranno e dialogheranno non solo con Giovanni Di Leo (Procuratore della Repubblica di Agrigento), ma anche con Caterina e Giovanni Chinnici. Inoltre, verranno presentati i lavori degli allievi degli Istituti di Istruzione Secondaria “Ugo Foscolo” e “Galileo Galilei” di Canicattì.
Rocco Chinnici (ucciso dalla mafia a Palermo, il 29 luglio 1983, davanti alla sua abitazione in via Giuseppe Pipitone Federico) è stato uno dei primi giudici a comprendere che la questione mafiosa non si poteva combattere solo nelle aule giudiziarie. Essendo un fenomeno sociale, era necessario coinvolgere la società civile ed i ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado. Per tali motivi, non si sottrasse mai all’incontro con gli studenti, che anche questa volta non mancheranno.
L’evento è coordinato dallo scrittore e saggista Enzo Sardo (Presidente provinciale MCL di Agrigento) il quale dichiara: <<L’iniziativa vuole essere un omaggio alla figura di un magistrato simbolo della lotta alla mafia il quale ha sacrificato tutto per i suoi ideali e i suo valori che hanno caratterizzato il suo ammirevole impegno civile. Ringrazio coloro i quali hanno reso possibile celebrare le virtù ed il coraggio di un eroe della giustizia, quelli che si sono adoperati per l’emissione del francobollo con l’effige del giudice Chinnici, ma anche gli artisti che hanno realizzato il quadro con l’immagine del giudice e le scuole che parteciperanno alla commemorazione>>.
Per il Presidente nazionale MCL, Alfonso Luzzi <<questo centenario deve servire per contribuire a diffondere sempre più la cultura della legalità, strettamente connessa con la cultura in senso più ampio. È significativo quindi che MCL abbia scelto di ricordarlo a Racalmuto, ed in particolare nella sede della Fondazione Sciascia. Il grande uomo di cultura non ha mai fatto sconti né alla Sicilia né all’Italia per quanto riguarda il fenomeno mafioso, non solo con le sue opere, a partire dal Giorno della Civetta, ma con tutta la sua vita culturale, politica, sociale>>.
Il Presidente regionale MCL, Giorgio D’Antoni : <<Rocco Chinnici è stato un autentico protagonista del suo tempo ed un modello di riferimento per quanti, ancora oggi, praticano le aule giudiziarie nell’una e nell’altra parte della cattedra. Oltre al suo esemplare lavoro di magistrato, egli ha svolto un’importante azione pedagogica, cercando di formare una società più consapevole e protesa verso l’impegno civile, tramite incontri costanti presso le scuole di ogni ordine e grado, nel convincimento che l’educazione fosse uno strumento essenziale per combattere l’illegalità. A noi del Movimento Cristiano Lavoratori, oggi, il compito di preservarne l’eredità morale e di coltivarne il fulgido esempio, con particolare riguardo alle azioni quotidiane dei nostri servizi e delle tante unità di base che costellano la nostra Isola>>.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming tramite il canale youtube :
della Fondazione Sciascia https://www.youtube.com/@fondazioneleonardosciascia3691/live
e del Movimento Cristiano Lavoratori https://www.youtube.com/@videomcl/live
Personaggi
Pantelleria, si è spenta Rosalba Belvisi. L’affetto dei panteschi per marito Antonino e figlio Eros
Antonino ed Eros ringraziano tutti per l’affetto e la vicinanza
Si è spenta all’età di 52 anni, Rosalba Belvisi, dolce e amabile donna.
Viveva a Gadir, in una delizia di casa circondata di fiori meravigliosi e di cui si occupava con amore costante.
Sempre disponibile, con il cuore aperto al prossimo, sapeva trasmettere affetto con generosità.
Le piaceva moltissimo fare il bagno, con lunghe nuotate all’interno del porticciolo di Gadir, intrattenendosi con le sue compagne di mare in chiacchiere e risate.
Era una brava cuoca e donna di casa assennata.
Il desiderio della maternità l’ha soddisfatto con Eros che ha cresciuto e seguito con impegno e amore.
Lo scorso lunedì i funerali che hanno visto la partecipazione di molta gente che l’ha amata e portata nel cuore.
Il marito Antonino Busetta e il figlio Eros ringraziano i presenti e quanti abbiano manifestato vicinanza e stima.
La nostra redazione si unisce al cordoglio.
Personaggi
E’ morto Oliviero Toscani, il fotografo che ha segnato la storia
E’ morto Oliviero Toscani all’eta’ di 82 anni.
L’artista dello scatto e’ deceduto nell’ospedale di Cecina dove era stato ricoverato dal 10 gennaio per l’aggravarsi delle sue condizioni, a causa di una malattia tanto rara quanto terribile: amioldosi.
Il celebre fotografo, irriverente e geniale, lungo una carriera durata decenni, ha rivoluzionato il mondo della comunicazione con i suoi scatti e le sue compagne pubblicitarie mai banali e campagne sociali ben mirate.
L’annuncio della scomparsa è stato fatto dai famigliari anche sui social Instagram: Con immenso dolore diamo la notizia che oggi, 13
gennaio 2025, il nostro amatissimo Oliviero ha intrapreso il suo prossimo viaggio. Chiediamo cortesemente riservatezza e
comprensione per questo momento che vorremmo affrontare nell’intimita’ della famiglia“. Firmato “Kirsti Toscani con Rocco, Lola e Ali”
In copertina immagine dal profilo di Oliviero Toscani Studio
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo