Connect with us

Politica

Pantelleria, l’uscente Assessore Marrucci risponde alla nostra intervista all’Assessore Tremarco

Redazione

Published

-

Cara Direttrice,
mi permetto di scriverti per rispondere all’intervista fatta al nuovo Assessore alla Comunicazione, Federico Tremarco. Per prima cosa, mi spiace considerare che tale onore a me non è mai stato riservato in quasi 4 anni, né in qualità di Assessore alla Comunicazione, né per le altre deleghe ricoperte o attività poste in essere e questo mi fa molto dispiacere, soprattutto per i rapporti che ci sono tra noi. Comunque, vorrei fare delle considerazioni sulle risposte del neo Assessore alla luce di quanto detto e fatto dallo stesso sulla sottoscritta e sul mio operato nei passati 3 anni e mezzo. Per una questione di coerenza e di memoria, se non altro. Ricordo (e ho preziosi screenshot che lo testimoniano) che quando fu creato l’Assessorato alla Comunicazione uno dei detrattori più accaniti sulla sua ‘inutilità’ e ‘inesistenza’ da altre parti d’Italia (e anche in questo caso sarebbe bastata una ricerca su Google per evitare di fare figuracce) era proprio il Signor Tremarco, che non si è risparmiato di sollevare polveroni in ogni dove, non ultimo alla Regione e alla Prefettura per farmi togliere l’incarico. Ovviamente, tutti tentativi andati clamorosamente a vuoto. Per tale Signor Tremarco la sottoscritta, che scrive e dirige giornali da quando lui probabilmente ancora andava all’asilo, non aveva i titoli per ricoprire l’incarico di Assessore alla Comunicazione. Cosa strana assai, visto che in questi anni mi ha addirittura proposto più volte collaborazioni vere o presunte (più le seconde, direi), l’ultima ad aprile. Mi chiedo ora quali siano i suoi titoli. E non me lo chiedo solo io.

Mi preme anche avvertire il neo Assessore espertissimo che non ci sono mai state altre pagine del Comune di Pantelleria. Erano stati da me creati tre gruppi per la Cultura, lo Sport e le Politiche Sociali afferenti al mio profilo personale. I gruppi erano miei, non del Comune di Pantelleria. Sia ben chiaro. Ovviamente, ricordiamo bene che anche la creazione di questi gruppi fu etichettata come ‘idiozia inutile’ o addirittura ‘autoreferenziale’, una parola che Tremarco usa a livello ossessivo. Ora, mi fa piacere constatare dalle parole di Tremarco che l’idea non era così male, tanto che intende riesumarla e farla sua, esperto com’è nel riciclare le cose create da altri. Per la differenza tra Pagine e Gruppi, consiglio all’espertissimo neo Assessore il supporto Facebook, anche qui basta un click per evitare di dire sciocchezze. Leggo anche che creeerà il nuovo format Pantelleria Informa, ovviamente niente a che vedere con l’Amministrazione Informa creato dalla sottoscritta, infatti, per farlo ‘suo’ ci ha aggiunto un furbissimo ‘istituzionale’.

Ci informa anche, tanto per cambiare, che non sarà una pagina ‘autoreferenziale’. Ebbene, sappia che se è una pagina istituzionale deve per forza essere autoreferenziale, perché deve parlare solo di quello che riguarda l’Ente, anche qui un ripasso della lingua italiana, non sarebbe male, oltre che delle linee guida di Format PA del Ministero degli Interni. È interessante infine notare che gli impiegati comunali che per 5 anni ci hanno riempito di lettere in cui si lamentavano che non riuscivano nemmeno a fare il lavoro d’ufficio, abbiano tempo, addirittura due, di aggiornare il social dell’Ente, tenuto anche conto che siamo ampiamente sottorganico. Miracoli dell’Assessore Tremarco o testimonianza concreta dell’ostruzionismo di cui è stata vittima l’Amministrazione precedente? Lascio giudicare i lettori.

Mi fa piacere che ora gli impiegati abbiano tanta energia e tanto tempo da spendere, visto che per creare l’Ufficio URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico, obbligatorio per legge), invece, non si è riusciti a trovarne nemmeno uno, in spregio ai numerosi solleciti dell’Amministrazione Campo. Attendo di sapere quali siano le competenze e le esperienze nel campo della Comunicazione dell’Assessore, visto che lavora a Roma, casa mia, all’aeroporto, non mi risulta in alcun ambito riferito alle Comunicazioni, anzi. Vorrei anche sapere se sarà creato un Ufficio Stampa e da chi sarà eventualmente gestito e come si intende mettere mano al sito istituzionale, dominio esclusivo degli Uffici, che non è mai stato nemmeno completato e presenta ancora parti in versione template e di cui, ad oggi, gli uffici non sono riusciti a fornire traccia di un progetto o di un affidamento. Detto questo, pensare di poter ricoprire un ruolo buttando fango su chi ha già fatto la maggior parte del lavoro (poi copiandolo!), non è né un buon biglietto da visita, né una nota di distinzione per un Ente che deve essere al di sopra delle parti.

Spero, inoltre, che l’Amministrazione D’Ancona non decida di discriminare alcune testate a favore di altre, visto quanto già successo in campagna elettorale, perché la sottoscritta ha sempre inviato a tutti le comunicazioni, anche se qualcuno ha cercato di affermare il contrario. Spero sinceramente, al netto degli insulti ricevuti dal Signor Tremarco anche in campagna elettorale sulla mia persona e sulla mia professionalità, che si prosegua il lavoro di trasparenza e comunicazione da me iniziato e che ha avuto gli elogi anche delle Autorità competenti. Non per riconoscere qualcosa a me, che poco mi importa, ma per garantire realmente la conoscenza e la partecipazione dei cittadini panteschi alla cosa pubblica. Detto questo auguro un buon lavoro all’Assessore Tremarco, mi lusinga il fatto che abbia riciclato il mio lavoro, gli ricordo che la politica si fa sulle azioni, non sugli insulti, e resto in attesa delle risposte alle domande poste.

Un cordiale saluto

Francesca Marrucci

Politica

Trapani, 4 ottobre sit.in contro militarizzazione della Sicilia. Alemanno (MI) “presenteremo proposta di legge”

Redazione

Published

on

UN SIT-IN DI PROTESTA CONTRO LA MILITARIZZAZIONE DELLA SICILIA.
L’INIZIATIVA, ORGANIZZATA DAL MOVIMENTO INDIPENDENZA, FONDATO DA
GIANNI ALEMANNO, SI SVOLGERÁ, SABATO 4 OTTOBRE, DAVANTI ALLA SEDE
DELLA PREFETTURA DI TRAPANI. “CHIEDEREMO L’INTERVENTO DELLE FORZE
POLITICHE REGIONALI E PRESENTEREMO UNA PROPOSTA DI LEGGE”

“La nostra terra non si ‘Usa’. No alla militarizzazione della Sicilia, sì al lavoro e alla
pace”. È con questo slogan che il movimento “Indipendenza”, fondato da Gianni
Alemanno, ha organizzato un sit-in di protesta, sabato 4 ottobre alle 10, davanti alla sede
della Prefettura di Trapani, per dire no al progetto in atto di militarizzazione della Sicilia.
Una mobilitazione di donne e uomini siciliani contro i mercanti di armi e di morte.
L’iniziativa, oltre che da “Indipendenza”, è stata promossa dai movimenti “Fermare la
guerra”, “Identità siciliana” e “FISI” (Federazione italiana sindacati intercategoriali)
e rappresenta il primo atto di una più ampia partecipazione in tutta la Sicilia, per sostenere
la piena e totale smilitarizzazione della Sicilia. I tre movimenti chiederanno, inoltre, alle
forze politiche regionali, un impegno forte e determinato su questo tema e presenteranno
un’apposita proposta di legge.
“La crescente militarizzazione della Sicilia, trasformata sempre più in una piattaforma
militare – spiegano i tre movimenti – mette a rischio il territorio e lo rende vulnerabile. La
Sicilia non può e non deve diventare un avamposto di guerra, ma deve essere, invece, una
terra di pace e di incontro tra culture e religioni differenti, sempre nel rispetto reciproco”.
“Su questa nostra proposta – aggiunge Adriana Cavasino, dirigente nazionale di
Indipendenza – abbiamo riscontrato un idem sentire e una larga convergenza da parte di
diverse associazioni. La nostra sarà una grande manifestazione e vedrà la partecipazione di
quanti sono a favore della pace, sul solco delle parole di Papa Leone XIV”. Un “no alla
guerra e alla militarizzazione della Sicilia e un sì alla nostra piena autodeterminazione”, è
quanto sottolinea, anche, Marco Giammanco, dirigente regionale siciliano di
“Indipendenza”.

Continue Reading

Cultura

LeAli per Pantelleria chiede una seduta urgente del Consiglio Comunale per la questione ‘classi pollaio’

Redazione

Published

on

Il gruppo consiliare di LeAli per Pantelleria, dopo il Comunicato di ieri sulla questione ‘classi pollaio’ a Pantelleria ha inviato oggi una pec al Presidente del Consiglio Comunale di Pantelleria, Giuseppe Spata, per chiedere l’indizione urgente di una seduta per discutere della questione pubblicamente o di aggiungere appositamente un punto al prossimo Consiglio che si terrà mercoledì.

Ecco il testo della richiesta: “Vista la protesta avviata dai genitori e quanto appreso, si chiede una seduta straordinaria e urgente o l’inserimento di un punto suppletivo all’OdG del Consiglio Comunale convocato per mercoledì 24 c. m. sui problemi dell’Istruzione.

Il Capogruppo di LeAli per Pantelleria

Angela Siragusa

Continue Reading

Politica

Pantelleria – Parchi e parcheggi, Rizzo (FI) “Facciamo un po’ di chiarezza su ultimo consiglio comunale”

Redazione

Published

on

Nell ‘ultimo consiglio comunale sono stati portati alla trattazione due punti molti importanti, due aree che dovranno essere strutturate come parco urbano e parcheggio annesso in zone centrali del nostro centro urbano ( via Marino Torre / via Vittorio Emanuele ) per aiutare il percorso di riqualificazione del nostro territorio ed avere quelle aree a parcheggio che verranno almeno parzialmente sottratte dal water front.

Dispiace dover sottolineare che il gruppo di minoranza pur votando positivamente i 2 progetti in consiglio comunale si sia espresso contrariamente nel voto per l’ immediata esecutività, fatto molto importante per cercare di accorciare le tempistiche burocratiche perché ricordiamo che cmq queste due aree dovranno andare in variante urbanistica, sottolineo inoltre con riferimento all’articolo uscito oggi nelle testate giornalistiche dove l’opposizione dichiara di aver condiviso i progetti sia in commissione sia in consiglio volevo sottolineare che la minoranza non deve fare sempre demagogia, perché in sede di commissione la stessa minoranza si e’ astenuta alla votazione dei 2 progetti dei parcheggi votando solo favorevoli i consiglieri di maggioranza, altresì mi congratulo con l’amministrazione comunale di aver portato avanti questi due progetti utili per la comunità in previsione del futuro cercando in futuro di tamponare alla mancanza di stalli di macchine che saranno carenti col water front.

Jean  Rizzo

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza