Trasporti
Pantelleria, libera circolazione su mezzi urbani ed extraurbani per disabili residenti.

Il Comune di Pantelleria ha provveduto alla emissione di tessere per la libera circolazione su tutto il territorio isolano, urbano ed extra, per i diversamente abili.
C’è tempo fino al 30 ottobre 2023 per inoltrare la domanda
L’avviso integrale con l’istanza: https://www.comunepantelleria.it/avviso-pubblico-102/
Trasporti
Volo Bologna Pantelleria, l’odissea di lettori “E’ giusto che una terra così bella sia così difficile da raggiungere?”

Sempre più gente sta contattando la nostra redazione per segnalare la propria esperienza nel raggiungere l’isola nelle ultime settimane. Per nostra esperienza diretta e non, mai si era creata una situazione di disagio simile e così continuativa.
Accogliamo la garbata lettera aperta di una coppia di turisti, appena pervenuta, che non appare come una lamentela, come altre, ma uno nuovo sprone a migliorare il settore trasporti
Gentile Direttore,
il 5 luglio 2025 il volo Volotea da Bologna a Pantelleria, previsto in un’ora e quaranta, si è trasformato in un’odissea di oltre 10 ore: 465 minuti di ritardo, nessuna assistenza, personale assente, comunicazioni registrate e confuse.
La soluzione finale sarebbe stata di essere trasportati in pullman fino a Verona, poi volare a Trapani, dove – con un “forse” – ci attendeva un traghetto di sette ore per raggiungere finalmente l’isola. Speriamo di poter visitare l’isola il prima possibile.
E’ giusto che una terra così bella sia così difficile da raggiungere?
Il turismo sostenibile non può esistere senza trasporti affidabili e rispetto per il viaggiatore.
Pantelleria merita collegamenti all’altezza della sua unicità. E chi la sceglie, merita di arrivarci senza vivere un’odissea.
Cristiana Taponecco e Mario Vietina
Trasporti
Pantelleria frontiera del Mediterraneo. Tremarco “il caos voli fa chiarezza sulle scelte future”

Pantelleria ha vissuto giornate complesse sul fronte dei collegamenti.
Sabato scorso è stato un momento critico, ma da allora, con pazienza e lavoro silenzioso, abbiamo retto botta, assistendo tutti, come #sistemaisola, in tempi accettabili, per quanto consentito dalle condizioni.
Qualcuno ha commentato: “qui l’ordinario diventa straordinario”.
Forse è così. Ma a essere davvero straordinarie sono state le persone.
Chi ha lavorato, chi ha accolto, chi ha mantenuto la calma mentre il sistema scricchiolava.
Il territorio ha risposto con una compostezza che merita più attenzione di tanti proclami.
Chi non c’era, non ha visto. E forse è meglio così.
Ma il tema va oltre i soli voli stagionali.
Come per Lampedusa la distanza geografica non può diventare distanza istituzionale.
La continuità territoriale non è una gentile concessione. È un diritto.
È parte di un’idea di Paese che non si ferma alla costa, ma che abbraccia anche le sue isole più esposte.
Quelle che si affacciano sul Mediterraneo non come confini, ma come identità nazionale da completare.
Oggi, più che mai, serve un atto di responsabilità.
Da chi governa, da chi deve avere il coraggio di privarsi della parola “opposizione” per tornare al dibattito sulla centralità di Pantelleria nel contesto mediterraneo, da chi deve avere il coraggio di privarsi della parola “opposizione” per tornare al dibattito sulla centralità di Pantelleria nel contesto mediterraneo, da chi ha il dovere di ascoltare residenti e visitatori.
Iniziamo a dare un nome più appropriato a ciò che abbiamo sotto gli occhi. Ddl isole minori, zone franche, zea o #FrontiereDelMediterraneo?
È una linea tracciata tra ciò che siamo e ciò che possiamo diventare.
Le isole, ancora una volta, hanno fatto la loro parte.
Se davvero vogliamo parlare di Paese e di Europa, allora tocca anche a chi ancora vuole stare a guardare da lontano, decidere se restare spettatore o farsi carico di una sfida che riguarda tutti.
Federico Tremarco
Trasporti
Flash Trapani–Pantelleria, garantito *collegamento straordinario in aliscafo per i passeggeri in arrivo dopo l’1:00 da Bergamo e Verona

FLASH
*COMUNICAZIONE STAMPA E MEDIA*
Trapani–Pantelleria, garantito *collegamento straordinario in aliscafo per i passeggeri in arrivo dopo l’1:00 da Bergamo e Verona*
L’Amministrazione comunale informa i cittadini e i passeggeri in arrivo che, per agevolare gli spostamenti verso l’isola, è stato richiesto collegamento straordinario in aliscafo.
Tutti i passeggeri dei voli provenienti *da Bergamo e Verona* che atterreranno a Trapani dopo le ore 01:00, troveranno a disposizione un *aliscafo dedicato che partirà domani mattina alle ore 08:00 in direzione Pantelleria*.
Un’iniziativa volta a ridurre i disagi dovuti all’orario notturno di arrivo e a favorire la mobilità verso l’isola, specialmente in un periodo di alta affluenza.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo
Salvatore Belvisi
22:36 - Settembre 19, 2023 at 22:36
L’avviso riguarda esclusivamente l’azienda AST che non opera su Pantelleria ma è presente in sicilia