Trasporti
Nuovo Codice della Strada: tutte le novità per affrontare la strada

Vi riportiamo alcune delle proposte previste dal disegno di legge del nuovo Codice della Strada, voluto dal Ministro Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini, e che deve passare il varo del Governo.
L’obiettivo della riforma è quello di aumentare la sicurezza stradale e contrastare i comportamenti pericolosi alla guida.
Vediamo le condotte che più fanno notizia negli ultimi tempi.
Parcheggio disabili
Sanzioni più severe per la sosta non autorizzata negli stalli dedicati ai disabili.
Le multe
Per i ciclomotori e i motoveicoli a due ruote, ora l’importo varia da 165 a 660 euro (in precedenza era compreso tra 80 e 328 euro), mentre per gli altri veicoli è stato innalzato a un importo compreso tra 330 e 990 euro (rispetto all’intervallo precedente di 165 a 660 euro).
Cellulari alla guida
Chi viene sorpreso con il cellulare per inviare messaggi o chiamare, mentre si trova alla guida, sarà sanzionato più duramente.
Le multe
L’importo delle multe è stato aumentato da una fascia che andava dai 165 ai 660 euro a un intervallo compreso tra 422 e 1.697 euro.
Il Ministro Salvini ha previsto questa misura come “tolleranza zero”, visto che il 15% degli incidenti è causato dall’uso del cellulare.
Alcool e droga alla guida
Chi guida sotto effetto di sostanze alcooliche o stupefacenti, sarà sottoposto a sospensione o revoca della patente fino a tre anni. Inoltre chi è già stato condannato per questo reato, dovrà istallare sul proprio veicolo il sistema alcoolock, un dispositivo che impedisce di avviare il motore, se il tasso alcolemico è superiore a zero.
La multa
Chi viola questo divieto rischia una multa fino a 2600 euro.
Violazione limiti di velocità. Multe elevate e sospensione della patente per recidivi
Il disegno di legge sulla sicurezza stradale approvato dal Consiglio dei ministri prevede sanzioni più pesanti e la sospensione della patente per i conducenti recidivi che violano i limiti di velocità.
La multa
Su richiesta dei sindaci, è proposto un aumento dell’importo delle sanzioni, che può arrivare fino a 1.084 euro, e la sospensione della patente di guida per un massimo di trenta giorni.
Queste misure si applicano esclusivamente ai conducenti che commettono la violazione dei limiti di velocità all’interno del centro abitato almeno due volte nell’arco di un anno.
Monopattini elettrici
Chi usa i monopattini elettrici dovrà indossare il casco e sui mezzi deve essere in atto una polizza assicurativa, oltre che una vera targa. Non superare i 25 km/h e non circolare su strade extraurbane.
La multa
In caso di violazione si rischia una multa da 100 a 500 euro
Ciclisti
Avranno una maggior tutela, grazie all’obbligo per gli automobilisti di di mantenere una distanza da essi di almeno un metro e mezzo, al momento del sorpasso. I ciclisti potranno circolare in senso contrario in zone a traffico limitato e in strade a senso unico, purchè previsto dalla segnaletica
Contestazioni tramite accertamenti da remoto
Inoltre, le nuove norme prevedono la possibilità di contestare le violazioni dell’obbligo di dare precedenza in corrispondenza degli attraversamenti pedonali e ciclabili attraverso accertamenti da remoto. Questa disposizione mira a migliorare l’applicazione delle norme sulla sicurezza stradale.
Trasporti
Pantelleria, libera circolazione su mezzi urbani ed extraurbani per disabili residenti.

Il Comune di Pantelleria ha provveduto alla emissione di tessere per la libera circolazione su tutto il territorio isolano, urbano ed extra, per i diversamente abili.
C’è tempo fino al 30 ottobre 2023 per inoltrare la domanda
L’avviso integrale con l’istanza: https://www.comunepantelleria.it/avviso-pubblico-102/
Cultura
Pantelleria, 28 settembre convegno su progettazione dell’Hangar Nervi. Si tinge di mistero la storia dell’aviorimessa

CHI HA REALMENTE PROGETTATO L’HANGAR NERVI DI PANTELLERIA? L’AERONAUTICA MILITARE ED IL PARCO NAZIONALE ISOLA DI PANTELLERIA ORGANIZZANO UNA CONFERENZA SULLE OPERE DI PIER LUIGI NERVI E LE AVIORIMESSE MILITARI.
Chi ha realmente progettato l’aviorimessa protetta di Pantelleria, meglio conosciuta come “Hangar Nervi”?
L’Aeronautica Militare, in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale isola di Pantelleria, hanno organizzato una conferenza per rispondere a questo interrogativo.
Presso le storiche strutture della base dell’Aeronautica Militare di Pantelleria, giovedì 28 settembre dalle ore 19.00, sarà possibile assistere ad una presentazione sulle opere di Pier Luigi Nervi, sulla storia delle aviorimesse militari negli anni ’30/’40 e sulla progettazione e costruzione dell’Hangar di Pantelleria.
I conferenzieri della serata, provenienti dal mondo accademico e militare, saranno la dott.ssa Mariapia Branchi, responsabile del Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma, il Gen. B.A. Mario Sciandra, Capo del Servizio Infrastrutture del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare, la Prof.ssa Marzia Marandola, associato di storia dell’architettura all’Università IUAV di Venezia, l’architetto Vincenzo Cucchiara, autore del libro “L’hangar di Pantelleria, portaerei del Mediterraneo” ed il Prof. Antonello Pagliuca, docente di Architettura Tecnica presso l’Università della Basilicata.
Ad introdurre l’evento, il Col. Franco Linzalone, Comandante del Distaccamento dell’Aeronautica Militare ed Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale isola di Pantelleria.
L’ingresso all’evento è gratuito, fino al raggiungimento del limite di posti, tramite prenotazione obbligatoria al sito https://billetto.it/e/nervi-e-le-aviorimesse-militari-biglietti-877716
Trasporti
Pantelleria – Fibra Ottica, interdizione zona marina per verifica tracciato di posa

L’Ufficio Marittimo di Pantelleria, con il suo comandante Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione di zona interessata dal progetto: “Isole Minori” – Posa di un sistema di cavi di trasmissione dati in fibra ottica. Operazioni di verifica e pulizia del tracciato di posa.
Nell’atto si legge che nel periodo compreso dal 18.09.2023 al 30.11.2023 lungo il tracciato indicato dai punti di
coordinate riportati nella successiva tabella e meglio rappresentati nell’allegato stralcio cartografico,
le unità navali posacavi “TELIRI” – call sign IBBT e “LUCA” – nr. 8928 dei RR.NN.MM. & GG. di
Genova, da considerarsi quale nave con manovrabilità limitata, effettuerà l’attività di posa del cavo
sottomarino di trasmissione dati in fibra ottica per la realizzazione dell’infrastruttura lineare
sottomarina di interesse nazionale rientrante nei progetti finanziati dal PNRR.
I divieti
Nel suddetto periodo, tutte le unità in navigazione devono mantenersi ad una distanza non
inferiore ai 500 metri dalle unità navali impegnate nei lavori sopra indicate. Pertanto, i
comandanti/conducenti delle unità in transito dovranno, secondo perizia marinaresca, transitare alla
minima velocità consentita per il governo in sicurezza dell’unità, evitando di creare movimenti ondosi
nonché valutando l’eventuale adozione di misure aggiuntive suggerite dalla buona perizia
marinaresca al fine di prevenire situazioni di potenziale pericolo. Durante l’esecuzione dei lavori di
ricognizione è vietata, entro i limiti di cui al primo comma, qualsiasi attività direttamente e/o di riflesso
connessa con l’uso del mare.
I dati esatti della zona interdetta nel documento di seguito riportato in maniera integrale.
L’ordinanza
-
Ambiente2 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo