Connect with us

Sport

Pantelleria, L’Airone dei Venti in “Un colpo di solidarietà per L’Albero Azzurro. Felice Pantano in campo per il sociale

Franca Zona

Published

-

L’ex campione nazionale di badminton scende in campo per solidarietà e sport. Importante segnale per Pantelleria

“Un colpo di solidarietà per l’Albero Azzurro” è la denominazione dell’evento svoltosi in data 2 novembre 2024 presso la tensostruttura di Zubebi in Pantelleria, grazie alla caparbietà e all’entusiasmo di Felice Pantano, Presidente della ASD ‘L’Airone dei Venti’ nonché ex campione nazionale di para-badminton 2018/2019.

Sostenuto e incoraggiato da professionisti del mondo dello sport, in questa giornata soleggiata e foriera di calde promesse, tutti i partecipanti hanno saputo animare gli spazi della tendocopertura, ravvivati non soltanto dall’energia propositiva dei giovani panteschi, ma da ragazzi che, giunti sull’isola a loro spese da Palermo e provincia, vorrebbero che a Pantelleria si realizzasse un vero e proprio centro sportivo per lo svolgimento di attività diversificate.

“Si fa tutto questo per passione, e non per trarne profitto”, ha dichiarato Felice Pantano, che ha reso chiara l’importanza di un’alternativa a tutti e a tutto, mostrandoci lo slancio gioioso e la dedizione dei nostri giovani all’azione nel gioco del Tamburello, sport di squadra le cui origini si perdono nella notte dei tempi e le cui partite vengono arbitrate dagli stessi ragazzi, con rischi azzerati in termini di salute e costi inconsistenti per ciò che concerne gli investimenti economici.

“Oggi siamo qua a scopo dimostrativo, e lo dobbiamo a Felice, che ha portato il badminton sull’isola e con il quale vogliamo collaborare coinvolgendo l’Associazione nella palla-tamburello. – ha spiegato Salvo Plaia, Delegato provinciale di Palermo, componente della Commissione e Tecnico della Nazionale para-badminton – Non è la prima volta che promuoviamo ed organizziamo sport ‘diversi’, non esistono soltanto il calcio, il tennis ed altre attività consuete, e vogliamo coinvolgere a discipline in cui il fair play è maggiormente manifesto. Siamo reduci da una trasferta in Sardegna e sarà un enorme piacere dare avvio al primo corso per arbitri sull’isola. Il connubio Plaia-Pantano funziona a meraviglia, ed anche l’Assessore allo Sport, Benedetta Culoma, ci ha dato tanti stimoli per proseguire, supportandoci laddove necessario. Pantelleria mi piace perché è ‘selvaggia’ ed ospitale, e vorrei che fosse al centro di un progetto sportivo di ampio respiro, con la possibilità di promuovere tornei regionali e nazionali: perché andare altrove?”

Alla domanda “Cosa chiedete come Associazione operante sull’isola che collabora ed interviene con le sue peculiarità?””, Felice Pantano ha risposto che è necessario, innanzitutto, estendere una maggiore attenzione e sensibilizzazione nei confronti di quelle persone che, per varie ragioni, affrontano la vita con diverse difficoltà quotidiane, in primis l’evidente iniquità nell’accesso ai servizi socio –sanitari, e ogni tipo di barriera architettonica; una effettiva collaborazione da parte dell’Amministrazione comunale (agevolazioni sulle strutture ricettive e sulle tariffe dei voli) in fasi stagionali di leggero richiamo turistico, così da poter vivificare l’afflusso di persone nei periodi cosiddetti ‘morti’ e dare impulso alla destagionalizzazione: considerazioni, condivise anche da Gino Dioguardi, Segretario regionale della Federazione Badminton e delegato regionale FIPT (Federazione Italiana Palla Tamburello), grande collaboratore e motivatore del gruppo.

Presenti all’evento come protagonisti della giornata sono stati anche i giovani facenti parte dell’Associazione “L’Albero Azzurro”, la cui Presidente, Angela Rizzo, ha esternato la felicità dei ragazzi nell’essere stati contattati e coinvolti dall’Associazione “L’Airone dei Venti” in questa esperienza il cui intento è stato quello di partecipare e proseguire insieme per raggiungere degli  obiettivi condivisi.

I nostri ragazzi hanno difficoltà di diversa natura, ma sanno sempre mettersi in gioco. Faremo tesoro di questa esperienza e li sproneremo a partecipare alle nuove attività sportive, sempre rispettando le loro inclinazioni”.

L’evento organizzato ha abbracciato anche una causa fondamentale per l’attuazione delle idee progettuali e, sempre Angela Rizzo, ci ha mostrato la bella e colorata esposizione di creazioni in ceramica con il cui ricavato l’Associazione farà fronte a ciò che serve per seguitare negli intenti; in particolar modo, stavolta, per l’acquisto di un defibrillatore, dopo aver espletato, offerto dalla Misericordia, il corso di Primo Soccorso, finalizzato ad affrontare in modo adeguato ogni possibile complicazione.

Gli organizzatori non hanno dimenticato di ringraziare coloro i quali hanno facilitato l’attuazione dell’evento: la Croce Rossa, la DAT , il Kirani e la nostra cantante Charlotte, che ha donato, con grande generosità, il suo prezioso tempo musicale.

“Stiamo constatando che ‘insieme si può’ – ha dichiarato Pantano – ed oggi è una gioia immensa vedere la palestra piena, ma vorremmo che fosse davvero colma di Pantelleria e di tutto ciò che potenzialmente sarà possibile costruire e compiere nella realtà. Faremo molto ‘scruscio’ e porteremo tante persone dalla terraferma, creando movimento ed opportunità sul nostro territorio.”
“Ho a cuore quest’isola”, ha concluso.

E sarebbe davvero il momento, aggiungiamo, che Pantelleria fosse nel cuore di tutti noi, che si desse dignitoso spazio al riconoscimento delle nostre differenze con delle azioni fattive, non banalmente astratte, con l’offerta di molteplici prospettive, per poter esperire davvero il grande dono dell’alterità.

Franca Zona

Franca Zona è una scrittrice pantesca laureata in Lettere e collaboratrice del Giornale di Pantelleria. Nata sull’isola il 28 marzo 1970, è un’insegnante, appassionata da sempre alla storia e alle tradizioni del territorio natio. Con Pantelleria isola Maestra, l’autrice è alla sua quarta opera. L’esordio con l’editoria e la scrittura romanzata avviene con Il danmuso del nibbio (coautore Ruggeri Stefano), Schena Editore, 2015; Gli specchi di Vera, Book Sprint 2015; L’ombra del mare, Schena Editore 2020.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria, giro dell’isola del Vespa Club in vista del prossimo evento tra i cimiteri per il 2 novembre

Direttore

Published

on

Il programma del Vespa Club Pantelleria per domenica 2 novembre 2025

Ieri, 26 ottobre, ancora una domenica indimenticabile per il Vespa Club di Pantelleria, radunati alle ore 15.00 sul lungomare, abbiamo approfittato per uno scatto ed un’intervista al Presidente Giovanni Pavia.

La compagine associativa che colora e anima l’isola in ogni occasione è sempre “sul pezzo”, per usare un termine giornalistico, portando con i loro “motori” tradizione, storia, svago tra le contrade.

Presidente cosa vi aspetta questo pomeriggio così calmo ed estivo? “Oggi faremo un giro dell’isola completo in direzione dietro isola giungendo a Scauri per una sosta bar e da lì si rientra un’altra volta qui al centro dove chiuderemo il giro.”

Quanti siete oggi? “Oggi 18 vespa e 26 partecipanti tanti purtroppo assenti per la raccolta delle olive.”

Vedo che c’è anche il Comandante Acierno, anche lui un vespista accanito? Certamente Carmine è il nostro pezzo forte ha un ruolo importante nel club e si alterna con un’altro socio Salvatore Valenza , loro hanno il compito di chiudi fila in gergo motociclistico chiamati scopa , controllano sempre il corteo e sono in contatto con me al bisogno che faccio da apri fila o Capo branco sempre nel termine motociclistico.
“Due figure importanti per il club , con loro dietro sono molto sereno.”

La prossima uscita quando ? “Domenica 2 novembre in occasione della commemorazione dei defunti faremo il giro di tutti i cimiteri , già alle 8.30 saremo in Paese, poi a Khamma e ci fermeremo per la santa messa e da lì chiudiamo con quello di Scauri alle ore 12.30 circa si rientrerà ognuno allla propria abitazione.”

Il programma del Vespa Club Pantelleria per domenica 2 novembre 2025

  • ore 8.30 cimitero Capoluogo
  • ore 10.00 partecipazione alla Santa Messa che si terrà all’interno del piazzale del cimitero,
  • ore 11.30 trasferimento al cimitero di Scauri

Continue Reading

Sport

Pantelleria nel campo di regata della Rolex Middle Sea Race di Malta. La Black Jack 100 vince

Direttore

Published

on

Nel campo di regata Capopassero, Messina, Stromboli, Ustica, Favignana, Pantelleria, Lampedusa

L’abbiamo intercettata, ieri 21 ottobre alle ore 9,15 circa, all’altezza di Campobello e già ci solleticava l’idea di fotografare, ma il percorso pieno di curve ci ha impedito di fermarci.
L’abbiamo vista proseguire verso il porto di Pantelleria Centro. Poi l’abbiamo persa per rivederla a Bue Marino dopo circa un’ora: era la Black Jack 100, magnifica, elegante, imponente, regale.

Ci siamo informati e abbiamo scoperto che è in corso la Rolex Middle Sea Race. In testa in tempo reale sin dalla partenza di sabato dalla Grand Harbour di Malta, il supermaxi Black Jack 100 ha doppiato Pantelleria intorno alle 12 di ieri e alle 14 aveva ancora 158 miglia da percorrere prima dell’arrivo alla Marsamxett Harbour di Malta. Distanziando tutti i regatanti con eleganza e sicurezza, la magnifica vela nera ha vinto la competizione tra le isole siciliane 

Le vele italiane

L’imbarcazione monegasca, di proprietà di  Remon Vos, sembrerebbe essere la favorita, nella competizione maltese che vede anche barche italiane tra cui Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati (YC Costa Smeralda)  e il Mylius 60 Cippa Lippa X di Guido Paolo Gamucci.

Il grosso della flotta si trova ancora a navigare tra Stromboli e Ustica, a nord della Sicilia. Incerta la lotta per la vittoria assoluta in handicap IRC. Alle 14 in testa era dato il piccolo Sun Fast 3300 inglese Zephyr, con Balthasar accreditato del secondo posto.

Il campo di regata 

Dopo la partenza da La Valletta le barche doppiavano Capo Passero, risalivano lo Stretto di Messina, quindi Stromboli, Favignana, Pantelleria, Lampedusa e rientro a Malta attraverso il canale di Comino.

Grazie al Circolo Velico Isola di Pantelleria la comunità pantesca ha recuperato una antica passione, che segue ad ogni occasione di regata.

Continue Reading

Sport

Pantelleria diventa circuito del VI “Giro Motociclistico di Sicilia”

Direttore

Published

on

Con il patrocinio del Comune di Pantelleria, dal primo ottobre fino a domenica 4, si terrà il “Giro Motociclistico di Sicilia – VI Edizione”, organizzata dal Club Auto e Moto d’Epoca F. Sartarelli di Trapani

Gli organizzatori, dopo un anno di sospensione, si propongono come evento di interesse turistico e culturale a carattere internazionale, di tornare a scaldare i motori, promuovendo il turismo lento e valorizzare le eccellenze del territorio di Pantelleria.

La partecipazione del Comune è a titolo oneroso, per un valore pari a € 1.000,00 , da vedersi come investimento per un richiamo sempre più destagionalizzato.

Per l’occasione, tutti allertati a partire dalle forze dell’ordine alla Polizia Municipale  che si assicureranno che lo svolgimento della manifestazione avvenga in condizioni di sicurezza e ordine
pubblico.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza