Connect with us

Sport

Pantelleria, L’Airone dei Venti in “Un colpo di solidarietà per L’Albero Azzurro. Felice Pantano in campo per il sociale

Franca Zona

Published

-

L’ex campione nazionale di badminton scende in campo per solidarietà e sport. Importante segnale per Pantelleria

“Un colpo di solidarietà per l’Albero Azzurro” è la denominazione dell’evento svoltosi in data 2 novembre 2024 presso la tensostruttura di Zubebi in Pantelleria, grazie alla caparbietà e all’entusiasmo di Felice Pantano, Presidente della ASD ‘L’Airone dei Venti’ nonché ex campione nazionale di para-badminton 2018/2019.

Sostenuto e incoraggiato da professionisti del mondo dello sport, in questa giornata soleggiata e foriera di calde promesse, tutti i partecipanti hanno saputo animare gli spazi della tendocopertura, ravvivati non soltanto dall’energia propositiva dei giovani panteschi, ma da ragazzi che, giunti sull’isola a loro spese da Palermo e provincia, vorrebbero che a Pantelleria si realizzasse un vero e proprio centro sportivo per lo svolgimento di attività diversificate.

“Si fa tutto questo per passione, e non per trarne profitto”, ha dichiarato Felice Pantano, che ha reso chiara l’importanza di un’alternativa a tutti e a tutto, mostrandoci lo slancio gioioso e la dedizione dei nostri giovani all’azione nel gioco del Tamburello, sport di squadra le cui origini si perdono nella notte dei tempi e le cui partite vengono arbitrate dagli stessi ragazzi, con rischi azzerati in termini di salute e costi inconsistenti per ciò che concerne gli investimenti economici.

“Oggi siamo qua a scopo dimostrativo, e lo dobbiamo a Felice, che ha portato il badminton sull’isola e con il quale vogliamo collaborare coinvolgendo l’Associazione nella palla-tamburello. – ha spiegato Salvo Plaia, Delegato provinciale di Palermo, componente della Commissione e Tecnico della Nazionale para-badminton – Non è la prima volta che promuoviamo ed organizziamo sport ‘diversi’, non esistono soltanto il calcio, il tennis ed altre attività consuete, e vogliamo coinvolgere a discipline in cui il fair play è maggiormente manifesto. Siamo reduci da una trasferta in Sardegna e sarà un enorme piacere dare avvio al primo corso per arbitri sull’isola. Il connubio Plaia-Pantano funziona a meraviglia, ed anche l’Assessore allo Sport, Benedetta Culoma, ci ha dato tanti stimoli per proseguire, supportandoci laddove necessario. Pantelleria mi piace perché è ‘selvaggia’ ed ospitale, e vorrei che fosse al centro di un progetto sportivo di ampio respiro, con la possibilità di promuovere tornei regionali e nazionali: perché andare altrove?”

Alla domanda “Cosa chiedete come Associazione operante sull’isola che collabora ed interviene con le sue peculiarità?””, Felice Pantano ha risposto che è necessario, innanzitutto, estendere una maggiore attenzione e sensibilizzazione nei confronti di quelle persone che, per varie ragioni, affrontano la vita con diverse difficoltà quotidiane, in primis l’evidente iniquità nell’accesso ai servizi socio –sanitari, e ogni tipo di barriera architettonica; una effettiva collaborazione da parte dell’Amministrazione comunale (agevolazioni sulle strutture ricettive e sulle tariffe dei voli) in fasi stagionali di leggero richiamo turistico, così da poter vivificare l’afflusso di persone nei periodi cosiddetti ‘morti’ e dare impulso alla destagionalizzazione: considerazioni, condivise anche da Gino Dioguardi, Segretario regionale della Federazione Badminton e delegato regionale FIPT (Federazione Italiana Palla Tamburello), grande collaboratore e motivatore del gruppo.

Presenti all’evento come protagonisti della giornata sono stati anche i giovani facenti parte dell’Associazione “L’Albero Azzurro”, la cui Presidente, Angela Rizzo, ha esternato la felicità dei ragazzi nell’essere stati contattati e coinvolti dall’Associazione “L’Airone dei Venti” in questa esperienza il cui intento è stato quello di partecipare e proseguire insieme per raggiungere degli  obiettivi condivisi.

I nostri ragazzi hanno difficoltà di diversa natura, ma sanno sempre mettersi in gioco. Faremo tesoro di questa esperienza e li sproneremo a partecipare alle nuove attività sportive, sempre rispettando le loro inclinazioni”.

L’evento organizzato ha abbracciato anche una causa fondamentale per l’attuazione delle idee progettuali e, sempre Angela Rizzo, ci ha mostrato la bella e colorata esposizione di creazioni in ceramica con il cui ricavato l’Associazione farà fronte a ciò che serve per seguitare negli intenti; in particolar modo, stavolta, per l’acquisto di un defibrillatore, dopo aver espletato, offerto dalla Misericordia, il corso di Primo Soccorso, finalizzato ad affrontare in modo adeguato ogni possibile complicazione.

Gli organizzatori non hanno dimenticato di ringraziare coloro i quali hanno facilitato l’attuazione dell’evento: la Croce Rossa, la DAT , il Kirani e la nostra cantante Charlotte, che ha donato, con grande generosità, il suo prezioso tempo musicale.

“Stiamo constatando che ‘insieme si può’ – ha dichiarato Pantano – ed oggi è una gioia immensa vedere la palestra piena, ma vorremmo che fosse davvero colma di Pantelleria e di tutto ciò che potenzialmente sarà possibile costruire e compiere nella realtà. Faremo molto ‘scruscio’ e porteremo tante persone dalla terraferma, creando movimento ed opportunità sul nostro territorio.”
“Ho a cuore quest’isola”, ha concluso.

E sarebbe davvero il momento, aggiungiamo, che Pantelleria fosse nel cuore di tutti noi, che si desse dignitoso spazio al riconoscimento delle nostre differenze con delle azioni fattive, non banalmente astratte, con l’offerta di molteplici prospettive, per poter esperire davvero il grande dono dell’alterità.

Franca Zona

Franca Zona è una scrittrice pantesca laureata in Lettere e collaboratrice del Giornale di Pantelleria. Nata sull’isola il 28 marzo 1970, è un’insegnante, appassionata da sempre alla storia e alle tradizioni del territorio natio. Con Pantelleria isola Maestra, l’autrice è alla sua quarta opera. L’esordio con l’editoria e la scrittura romanzata avviene con Il danmuso del nibbio (coautore Ruggeri Stefano), Schena Editore, 2015; Gli specchi di Vera, Book Sprint 2015; L’ombra del mare, Schena Editore 2020.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport

Pantelleria, conclusa mostra del Vespa Club. Le impressioni del Presidente Pavia

Direttore

Published

on

Una piazza Cavour molto rilassata ieri sera ha ospitato 60 Vespa del club isolano e noi a tal proposito abbiamo sentito già nella prima mattinata il Presidente Giovanni Pavia.

Presidente com’è andata ieri e quali sono le conclusioni dopo giorni di programmazione? “Non è andata male abbiamo esposto solamente 60 Vespa di 42 Soci oltre le famiglie ovviamente, la presenza dei visitatori non è stata di massa ma molto tranquilla, probabilmente il periodo o anche la location non so di preciso, ma sicuramente il prossimo anno anticiperemo l’evento.”

Presidente sbaglio o lo scorso anno avevate qualche numero in più? Come mai questo calo?
Non sbaglia anzi ricorda bene, si lo scorso anno avevamo 78 veicoli contro i 60 di ieri.
Ma il calo credo sia dovuto agli impegni dei soci legati al lavoro , alle esigenze familiari , in alcuni casi ma rari anche problemi tecnici alla vespa e poi purtroppo alcuni che frequentano pochissimo la vita del club.”


Quindi si sente soddisfatto del risultato? “
“Assolutamente si ogni attività vespistica è un passo avanti e ci indirizza su altre mete o su cose da perfezionare.
“Ringrazio tutti coloro che sono passati a vederci ma soprattutto ad ammirare la Vespa.
A presto e buona domenica a tutti.”


Continue Reading

Sport

Torna a Mondello la gara di nuoto in acque libere più spettacolare che c’è: Dominate The Water con Gregorio Paltrinieri

Redazione

Published

on

Sabato 13 e domenica 14 settembre centinaia di atleti si sfideranno in gare valevoli per il calendario federale. Un premio alla memoria di Iano Monaco.

Il tridente di Dominate The Water torna per il suo terzo anno, sabato 13 e domenica 14 settembre, a Mondello, per esaltare lo specchio di mare azzurro antistante lo storico stabilimento del Charleston, con centinaia di atleti richiamati dalla passione per il nuoto e dalla presenza dell’ambassador, Gregorio Paltrinieri, atleta olimpico e campione del mondo. Il progetto è stato presentato a Palermo alla presenza del sindaco Roberto Lagalla, dell’assessore allo Sport, Alessandro Anello, del general manager di DTW, Claudio Toscano, del project manager Sicilia di DTW, Simone Aiello e da Enrico Lo Verde, presidente di Asd Olympia, associazione che organizza la tappa del Capoluogo supportata dalla Città Metropolitana e dal Comune di Palermo.

Le gare di Dominate The Water 2025 diventano federali

Le gare di nuoto in acque libere di Dominate The Water sono la 3 km, sabato, e il Miglio Marino, domenica. Sono inserite nel calendario federale, novità di quest’anno, e sono valide per il Granprix2025. Partiranno alle 10.30 e vi partecipano agonisti e master tesserati alla Federazione Italiana Nuoto. Il Village, invece, è aperto a tutti, dalle 8.30 del mattino fino alle premiazioni delle 13.30 circa. Ingresso libero. La gara di domenica sarà dedicata alla memoria dell’architetto Sebastiano “Iano” Monaco, figura storica e amatissima dello sport siciliano, pioniere e promotore di discipline acquatiche che hanno segnato la storia sportiva della città e della regione. Hanno ricevuto una targa in suo onore la moglie Gloria Monaco e il presidente dell’Ordine degli architetti Giuseppina Leone.

Il commento del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla

“Anche quest’anno Palermo è orgogliosa di ospitare una tappa di Dominate The Water, manifestazione sportiva di alto livello che, grazie alla visione dell’atleta olimpico Gregorio Paltrinieri, unisce competizione, sostenibilità e valorizzazione del territorio in un format innovativo e coinvolgente. Il Comune rinnova con convinzione il proprio sostegno a un evento che negli ultimi anni richiama a Mondello atleti, tecnici e appassionati da tutta Italia, contribuendo in modo concreto alla promozione turistica e sportiva della città. La scelta di puntare su una località iconica come Mondello non è casuale. Il mare e il suo paesaggio unico rappresentano lo scenario ideale per celebrare lo sport outdoor e il contatto diretto con la natura. Ringrazio l’Asd Olympia per l’organizzazione, la Città Metropolitana per il supporto e tutti i partner che rendono possibile questa manifestazione, che rappresenta una vetrina importante non solo per il nuoto in acque libere, ma anche per la bellezza e l’accoglienza di Palermo. Dominate The Water è un esempio virtuoso di come lo sport possa essere anche cultura, sostenibilità e promozione del territorio”.

Il commento dell’assessore allo Sport dello Sport del Comune di Palermo, Alessandro Anello

“Dominate the Water è una manifestazione non soltanto sportiva ma turistico sportiva che vede un campione come Greg Paltrinieri presente nella spiaggia di Mondello, in uno scenario splendido e fantastico per promuovere la città di Palermo in tutto il mondo. Come amministrazione ci siamo e ci saremo perché di fronte ad eventi così importanti e di tale rilievo non possiamo non esserci”.

Il commento dell’ambassador di Dominate The Water, Gregorio Paltrinieri

“Essere a Mondello per il terzo anno consecutivo significa tornare in un luogo che ha sempre risposto con entusiasmo e partecipazione straordinaria. Questa tappa è ormai un punto fermo, capace di richiamare atleti, appassionati e cittadini che vivono insieme a noi il fascino del nuoto in acque libere. Un ringraziamento va al sindaco e alla città per l’accoglienza e il sostegno: è bello sentire che Palermo ci considera parte della sua estate sportiva. Qui non celebriamo soltanto lo sport, ma anche l’attenzione al mare e alla sua tutela: ogni bracciata è un richiamo alla sostenibilità e alla necessità di proteggere il nostro ambiente. Ritrovare questo spirito ogni anno rende la tappa ancora più speciale e ci dà la spinta per proseguire il percorso”.

Continue Reading

Sport

Pantelleria, nuova mostra statica del Vespa Club a Piazza Cavour tra aneddoti esilaranti e progetti

Direttore

Published

on

Il Vespa Club Pantelleria organizza una mostra statica, sabato 13 in piazza Cavour già dalle ore 18.30 fino alle ore 24.00.

Ad una settimana dalla tanto attesa mostra statica vespistica locale, abbiamo voluto intervistare il Presidente Giovanni Pavia.

Presidente siete giunti alla sesta manifestazione come mostre statica , cosa rappresenta questo evento per il club e per i soci? ” Ma guardi l’evento della mostra statica è quello per eccellenza il più significativo , dove ognuno di noi porta le proprie Vespa e le schiera proprio per farle ammirare , tanti di noi né abbiamo più di una ed è un momento dove ci si confronta su tante tematiche inerenti la Vespa: modello, ad esempio, i colori, anno di fabbricazione ma è anche un momento per apprendere dai soci adulti chi oggi si trovano ad avere 70 anni o giù di lì e racconta le varie avventure vissute a bordo della propria Vespa.
“Noi nel nostro club abbiamo soci a cui vale la pena ascoltarli e dedicare loro del tempo perché non solo conoscitori della Vespa stessa ma anche perché hanno vissuto un’epoca particolare ad esempio quando spegnevano nelle discese per risparmiare benzina, alcuni utilizzavano l’olio per la miscela anche quello di oliva perché magari non avevano i soldi per comprare in quei tempi l’olio minerale oggi ormai sostituito con oli sintetici.
“Inoltre è un momento per tanti che fa ricordare i propri cari che oggi ci guardano dall’alto e che prima di noi hanno saputo conservare e mantenere la propria Vespa per andare a lavoro , oggi invece nelle nostre mani viene utilizzata anche ai fini ricreativi di svago insieme alle famiglie quando ci si incontra a domeniche alterne facendo attività di mototurismo in Vespa.”

Avete altre attività in programma prima che finisce l’anno? “Assolutamente si: stiamo organizzando un altro evento simpatico per i ragazzini in accordo al Comandante dei Carabinieri – Polizia Militare, Stefano Ingrosso per conto della Parrocchia SS. Salvatore, ma di questo vi daremo notizia appena abbiamo tutto chiaro.
“Inoltre, sono previsti i consueti giri domenicali,  con percorsi specifici alla scoperta dell’isola su due ruote per chi alcune zone non le conosce.”

Quindi, per concludere questa chiacchierata in alcuni punti esilarante, cosa vuole dire ai panteschi e turisti? Invito tutti gli isolani ed i turisti villeggianti come li chiamo io a partecipare alla mostra che si terrà appunto sabato 13 in piazza Cavour già dalle ore 18.30 in poi e fino alle ore 24.00 , vi aspettiamo numerosi non mancate.”

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza