Connect with us

Sport

Pantelleria, L’Airone dei Venti in “Un colpo di solidarietà per L’Albero Azzurro. Felice Pantano in campo per il sociale

Franca Zona

Published

-

L’ex campione nazionale di badminton scende in campo per solidarietà e sport. Importante segnale per Pantelleria

“Un colpo di solidarietà per l’Albero Azzurro” è la denominazione dell’evento svoltosi in data 2 novembre 2024 presso la tensostruttura di Zubebi in Pantelleria, grazie alla caparbietà e all’entusiasmo di Felice Pantano, Presidente della ASD ‘L’Airone dei Venti’ nonché ex campione nazionale di para-badminton 2018/2019.

Sostenuto e incoraggiato da professionisti del mondo dello sport, in questa giornata soleggiata e foriera di calde promesse, tutti i partecipanti hanno saputo animare gli spazi della tendocopertura, ravvivati non soltanto dall’energia propositiva dei giovani panteschi, ma da ragazzi che, giunti sull’isola a loro spese da Palermo e provincia, vorrebbero che a Pantelleria si realizzasse un vero e proprio centro sportivo per lo svolgimento di attività diversificate.

“Si fa tutto questo per passione, e non per trarne profitto”, ha dichiarato Felice Pantano, che ha reso chiara l’importanza di un’alternativa a tutti e a tutto, mostrandoci lo slancio gioioso e la dedizione dei nostri giovani all’azione nel gioco del Tamburello, sport di squadra le cui origini si perdono nella notte dei tempi e le cui partite vengono arbitrate dagli stessi ragazzi, con rischi azzerati in termini di salute e costi inconsistenti per ciò che concerne gli investimenti economici.

“Oggi siamo qua a scopo dimostrativo, e lo dobbiamo a Felice, che ha portato il badminton sull’isola e con il quale vogliamo collaborare coinvolgendo l’Associazione nella palla-tamburello. – ha spiegato Salvo Plaia, Delegato provinciale di Palermo, componente della Commissione e Tecnico della Nazionale para-badminton – Non è la prima volta che promuoviamo ed organizziamo sport ‘diversi’, non esistono soltanto il calcio, il tennis ed altre attività consuete, e vogliamo coinvolgere a discipline in cui il fair play è maggiormente manifesto. Siamo reduci da una trasferta in Sardegna e sarà un enorme piacere dare avvio al primo corso per arbitri sull’isola. Il connubio Plaia-Pantano funziona a meraviglia, ed anche l’Assessore allo Sport, Benedetta Culoma, ci ha dato tanti stimoli per proseguire, supportandoci laddove necessario. Pantelleria mi piace perché è ‘selvaggia’ ed ospitale, e vorrei che fosse al centro di un progetto sportivo di ampio respiro, con la possibilità di promuovere tornei regionali e nazionali: perché andare altrove?”

Alla domanda “Cosa chiedete come Associazione operante sull’isola che collabora ed interviene con le sue peculiarità?””, Felice Pantano ha risposto che è necessario, innanzitutto, estendere una maggiore attenzione e sensibilizzazione nei confronti di quelle persone che, per varie ragioni, affrontano la vita con diverse difficoltà quotidiane, in primis l’evidente iniquità nell’accesso ai servizi socio –sanitari, e ogni tipo di barriera architettonica; una effettiva collaborazione da parte dell’Amministrazione comunale (agevolazioni sulle strutture ricettive e sulle tariffe dei voli) in fasi stagionali di leggero richiamo turistico, così da poter vivificare l’afflusso di persone nei periodi cosiddetti ‘morti’ e dare impulso alla destagionalizzazione: considerazioni, condivise anche da Gino Dioguardi, Segretario regionale della Federazione Badminton e delegato regionale FIPT (Federazione Italiana Palla Tamburello), grande collaboratore e motivatore del gruppo.

Presenti all’evento come protagonisti della giornata sono stati anche i giovani facenti parte dell’Associazione “L’Albero Azzurro”, la cui Presidente, Angela Rizzo, ha esternato la felicità dei ragazzi nell’essere stati contattati e coinvolti dall’Associazione “L’Airone dei Venti” in questa esperienza il cui intento è stato quello di partecipare e proseguire insieme per raggiungere degli  obiettivi condivisi.

I nostri ragazzi hanno difficoltà di diversa natura, ma sanno sempre mettersi in gioco. Faremo tesoro di questa esperienza e li sproneremo a partecipare alle nuove attività sportive, sempre rispettando le loro inclinazioni”.

L’evento organizzato ha abbracciato anche una causa fondamentale per l’attuazione delle idee progettuali e, sempre Angela Rizzo, ci ha mostrato la bella e colorata esposizione di creazioni in ceramica con il cui ricavato l’Associazione farà fronte a ciò che serve per seguitare negli intenti; in particolar modo, stavolta, per l’acquisto di un defibrillatore, dopo aver espletato, offerto dalla Misericordia, il corso di Primo Soccorso, finalizzato ad affrontare in modo adeguato ogni possibile complicazione.

Gli organizzatori non hanno dimenticato di ringraziare coloro i quali hanno facilitato l’attuazione dell’evento: la Croce Rossa, la DAT , il Kirani e la nostra cantante Charlotte, che ha donato, con grande generosità, il suo prezioso tempo musicale.

“Stiamo constatando che ‘insieme si può’ – ha dichiarato Pantano – ed oggi è una gioia immensa vedere la palestra piena, ma vorremmo che fosse davvero colma di Pantelleria e di tutto ciò che potenzialmente sarà possibile costruire e compiere nella realtà. Faremo molto ‘scruscio’ e porteremo tante persone dalla terraferma, creando movimento ed opportunità sul nostro territorio.”
“Ho a cuore quest’isola”, ha concluso.

E sarebbe davvero il momento, aggiungiamo, che Pantelleria fosse nel cuore di tutti noi, che si desse dignitoso spazio al riconoscimento delle nostre differenze con delle azioni fattive, non banalmente astratte, con l’offerta di molteplici prospettive, per poter esperire davvero il grande dono dell’alterità.

Franca Zona

Franca Zona è una scrittrice pantesca laureata in Lettere e collaboratrice del Giornale di Pantelleria. Nata sull’isola il 28 marzo 1970, è un’insegnante, appassionata da sempre alla storia e alle tradizioni del territorio natio. Con Pantelleria isola Maestra, l’autrice è alla sua quarta opera. L’esordio con l’editoria e la scrittura romanzata avviene con Il danmuso del nibbio (coautore Ruggeri Stefano), Schena Editore, 2015; Gli specchi di Vera, Book Sprint 2015; L’ombra del mare, Schena Editore 2020.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sport

Pantelleria, ieri Torneo Tennis “Memorial Teresa Stuppa” concluso con gara tra i M° Stuppa e Squitieri

Franca Zona

Published

on

Straordinari risultati di grandi e piccini

Si è concluso ieri sera, sabato 12 luglio, l’ottavo Torneo di Tennis ‘Memorial Teresa
Stuppa’ avviatosi lo scorso 24 giugno, sempre intriso dell’atmosfera che lo ha
caratterizzato nelle passate edizioni.

Il torneo ha lasciato naturalmente spazio a diverse categorie ed ha riguardato sfide
singole e doppie di veterani ed emergenti, in un contesto ormai divenuto familiare,
amichevole e confidenziale, con una sana e rispettosa competizione anche tra gli
istruttori presenti, Vito Stuppa e Mario Squitieri.

Alla fine delle sfide in programma, in tarda serata, si è dato il via all’emozionante
momento della premiazione per mano del Maestro Vito, con la proclamazione dei
giovani vincitori nei distinti livelli/abilità:

  • ‘Orange’:vincitore Nicola Pinna – finalista Salvatore Belvisi;
  • ‘Green maschile’: vincitore Giuseppe Esposito – finalista Giuliano Pucci;
  • ‘Green femminile’: vincitrice Greta Tilotta – finalista Greta Stuppa;
  • Super green maschile’: vincitore Emanuele Pinna – finalista Enea Valenza;
  • Super green femminile’: vincitrice Gaia Gabriele – finalista Luna Gala
  •  I vincitori del ‘Torneo adulti’, invece, qui di seguito: Vito Stuppa per il ‘singolare maschile’; Annette Lenz per il ‘singolare femminile’; Vito Stuppa e Antonio Valenza per il ‘doppio maschile’; Mariella Mannone e Annette Lenz per il ‘doppio femminile’; Mario Squitieri e Giorgia Perrone per il ‘doppio misto’. 

Oltre ai premi consegnati ai vincitori, altri riconoscimenti sono stati conferiti a
persone meritevoli che, per problemi di salute o infortuni, sono state costrette a
ritirarsi anzitempo; tra queste, Mariangela Silvia ed Emanuele Di Chiara.

Letizia Stuppa, anima instancabile dell’evento, ha voluto ringraziare tutte le persone
coinvolte, sponsor compresi, evidenziando che la ‘squadra’ cresce di anno in anno,
questa volta persino con un numero di persone raddoppiato. Ha inoltre espresso
contentezza ed ammirazione per la preziosa collaborazione tra i due Circoli
‘antagonisti’ che fanno capo a Stuppa e Squitieri e, nell’esaltare le virtù dell’impegno
nell’attività sportiva, ha fatto trapelare, con tenera commozione, il valore della
Memoria che custodisce, non dimentica e fa vincere ogni emozione.
Franca Zona

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, nella “Notte dei Talenti” vince la gioventù pantesca

Franca Zona

Published

on

Ieri sera, 11 luglio 2025, presso il Cineteatro di Scauri, a partire dalle 21,30,si è dato il via alla  “Notte dei Talenti“, serata conclusiva del Media Green Art Festival 2025.

Si tratta di un prolungamento spontaneo del Media Art Festival, evento annualmente riproposto sull’isola tra il 2000 e il 2005.

Direttamente connesso ai temi dell’ambiente e della comunità resi visibili attraverso
l’arte, il Festival si è snodato aderendo ad un programma che ha previsto proiezioni,
premi per i cortometraggi e spazi indirizzati ai giovani talenti dell’isola, che hanno
saputo ascoltare le loro passioni per tracciare un percorso esistenziale in stretto
rapporto con le proprie emozioni.

E’ così che la giovane coppia di presentatori ha esordito, per definire la serata
conclusiva di un Festival sostenuto dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria in
piena condivisione di intenti tra cinema, arte, musica e sostenibilità, allo scopo di
corrispondere il giusto valore al territorio, promuovendo innovazione e inclusione:
“Siamo qui a Pantelleria, ma realmente, durante questa settimana, siamo stati un
po’ ovunque: nelle storie proposte dal cinema, nelle storie cantate, nelle attività
vissute su quest’isola. Ricordando il Media Art Festival  dei primi anni Duemila,
riportato oggi in chiave moderna, sostenibile, green, questa serata è come un
abbraccio conclusivo per tutti quelli che ci sono stati e che ci hanno accompagnato
in questo cammino, anche a livello progettuale. La ‘Notte dei Talenti’ è il nostro
modo di dire ‘Grazie a tutti voi’, a chi ha fatto di questo sogno collettivo una realtà
condivisa…Per i giovani talenti, il MEGAF ha rappresentato un’avventura, un modo
per di –mostrare che quest’isola non è impossibile”.

Il festival è soprattutto stata una contingenza per ‘capire che,
se ci sono delle barriere, i giovani panteschi non si arrendono: le superano e
vincono!’.
I nostri giovani panteschi, sorretti soprattutto dalla fecondità di “Astarte”, la Grande
Madre fenicia dai mille volti, sono forti e determinati come il carattere deciso di
Pantelleria, isola ‘faticosa’, ma dal cuore delicato e flessibile che tutto permette col
suo ineguagliabile espressionismo.

Franca Zona

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria: il 12 luglio si sfila in Vespa e si canta con l’evento ‘Vespa Sanremo’

Redazione

Published

on

Con i  complimenti del Segretario Nazionale del Vespa Club Italia, Alessia Galiotto, per aver associato le due realtà che hanno fatto la storia d’Italia e poi riunite da noi a Pantelleria

Si terrà sabato 12 luglio a partire dalle 21.00 in Piazza Cavour a Pantelleria, lo spettacolo-evento organizzato dal Vespa Club Pantelleria dal titolo esplicativo: “Vespa Sanremo: la storia della Vespa attraverso le canzoni di Sanremo”.

L’evento ha avuto il Patrocinio del Comune di Pantelleria, Assessorato alla Cultura.

Ben 35 Vespe sulle 170 attualmente in dotazione al Vespa Club isolano, sfileranno davanti al pubblico e alla giuria, in abiti d’epoca, idealmente rappresentando l’anno di fabbricazione del veicolo, accompagnati da una delle canzoni più rappresentative del Sanremo dello stesso anno.

I due conduttori della serata, Florinda Valenza e Giuseppe Belvisi, avranno il compito di raccontare ai presenti non solo qualche aneddoto curioso sulla canzone ascoltata, ma anche qualche caratteristica peculiare della Vespa che sfilerà.

I membri della giuria

I membri della Giuria, scelti per la loro competenza in materia di motori, moda, Storia del costume, dovranno giudicare non le canzoni, ovviamente, ma il connubio Vespa-abiti d’epoca. Della Commissione faranno parte: la Prof. Antonietta Valenza, Simone Parisi, Stefano Ingrosso, Egle Di Marzo e la Presidente del CCVG, Anna Rita Gabriele.

L’evento è frutto di una bella sinergia tra varie anime, non ultima tra gli indispensabili tecnici del suono che con Fabio Arbola si occuperanno di tutta la parte musicale e i testi e le ricerche su Sanremo a cura di Francesca Marrucci.

Il Presidente del Vespa Club, Giovanni Pavia, torna a proporre un appuntamento inclusivo e conviviale che sicuramente piacerà a grandi e piccini, sia per le canzoni e le Vespe che ci riporteranno indietro nel tempo dal 1955 in un viaggio a tappe fino al 2008, sia per l’estro e l’originalità che i soci del Club che si sfileranno in Vespa sapranno mettere in campo con vestiario e acconciature il più fedeli possibili a quelle dell’anno che rappresenteranno.

 Così risponde Pavia alla nostra curiosità?

Come mai questa iniziativa, da dove viene fuori l’idea ?
“Ma guardi l’idea ed il progetto sono nati prima del brutto ricordo COVID, purtroppo poi  tutto si è fermato e abbiamo fatto altre iniziative vespistiche, lo scorso ottobre lo abbiamo messo un’altra volta in gioco con il Direttivo ed è stato proposto in questo anno a tutti i soci che hanno spostato l’iniziativa.
Il pensiero di fare rivivere il percorso della vespa negli anni associata alla musica mi ha sempre entusiasmato, speriamo di portare un po’ di allegria facendo rivivere ricordi della vita di ognuno di noi ma soprattutto dare lustro alla vespa simbolo di stile italiano e libertà.”

L’dea è davvero originale, in effetti, com’è stata accolta nel mondo della vespa?
Le dico solo che abbiamo ricevuto i complimenti del Segretario Nazionale del Vespa Club Italia, Alessia Galiotto, per aver associato le due realtà che hanno fatto la storia d’Italia ciascuna nel proprio settore e poi riunite da noi a Pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza