Segui i nostri social

Lavori Pubblici

Pantelleria- Ist. Almanza, l’Assessore Parisi risponde a Michela Silvia: attacco politico all’amministrazione

Redazione

Pubblicato

-

Cara Direttrice,

ho letto la lettera inviatale dalla Sig.ra Michela Silvia relativa all’inaugurazione del nuovo edificio della scuola superiore e, francamente, credo sia superfluo considerare le supposizioni (sbagliate) fatte dalla signora e ampiamente smentite dalle immagini e da quanti erano presenti.

È fin troppo evidente che lo scopo della lettera della Sig.ra Silvia è prettamente quello di attaccare politicamente l’Amministrazione Comunale di Pantelleria, rea, stavolta, di aver accettato l’invito ricevuto dall’Istituzione scolastica e dal Libero Consorzio che hanno organizzato inaugurazione e convegno e di aver offerto il rinfresco di coffee break e light lunch.

Approfitto, però, per rispondere all’unica domanda interessante della solita lettera illividita a cui la signora ci ha ormai abituato, cioè: cos’ha fatto quest’Amministrazione per le scuole dell’isola?

Vista l’ignoranza dimostrata, se non malafede, è bene dare risposte chiare e puntuali per informare la Signora Silvia e la cittadinanza tutta di quanto già ampiamente divulgato in questi quasi 5 anni, anche grazie alla Sua testata, ma che evidentemente è bene ribadire e ricordare:

1) Nel 2018, appena insediati ci siamo ritrovati con le classi della scuola media ospitate in diversi edifici a causa dei lavori che da diversi anni interessavano la struttura di Via San Nicola. Un cantiere fermo a causa degli imprevisti rilevati in sede d’opera e delle difficoltà finanziarie dell’impresa esecutrice. Servivano ulteriori risorse per completare i lavori. Risorse, quantificate in 620.000 euro, che questa Amministrazione ha stanziato con fondi del bilancio comunale. Nel 2021 i ragazzi, finalmente, sono tornati nella loro sede naturale, dopo anni di disagi. Da qualche mese sono in corso anche i lavori per ultimare l’aula magna e che renderanno fruibile la palestra.

2) Nel 2021, è stato consegnato anche l’edificio scolastico di Tracino. Non è merito di questa amministrazione, visto che il cantiere era iniziato prima che ci insediassimo. Noi ci siamo solo accertati che i lavori proseguissero senza intoppi e che la nuova sede scolastica fosse consegnata nel più breve tempo possibile.

3) Sono in fase di conclusione i lavori di riqualificazione della Scuola di Rekhale che, ricordo, ospiterà anche una cucina industriale che potrà servire tutte le scuole dell’isola, consentendo di attivare il tempo prolungato, come avviene nel resto del Paese.

4) Sono state aggiudicate le gare per i lavori di efficientamento energetico dei plessi scolastici Collodi – Salibi e Scauri per un importo complessivo di quasi 1 milione di euro e a breve inizieranno i lavori.

5) Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione, con i fondi del PNRR, di quasi 2 milioni di euro, si abbatterà l’edificio che da decenni troneggia in Via Roma, e che doveva ospitare una struttura per anziani, per realizzare un nuovo edificio scolastico in cui sarà ospitato l’asilo nido comunale e un centro per bambini e famiglie.

6) Diversi interventi di manutenzione hanno riguardato, oltre agli altri, anche il plesso scolastico di Corso Umberto I. Tra questi, quello che ha previsto la completa sostituzione del vecchio tappeto antitrauma del cortile interno, così da consentire ai bambini di poter svolgere anche attività fisica all’aperto.

7) Potrebbe sembrare irrilevante, ma anche nella realizzazione del nuovo plesso scolastico siamo intervenuti dialogando con il Libero Consorzio Comunale. Dialogo che ha portato ad affidare la direzione lavori del primo lotto all’Ufficio tecnico comunale, nonché la progettazione definitiva, direzione lavori e verifica progettuale della palestra i cui lavori inizieranno a breve.

Concludendo, posso affermare che a Pantelleria non c’è un plesso scolastico di competenza comunale su cui non si sia intervenuto in questi quasi 5 anni, nonostante anche i due anni di fermo causati dal Covid, come del resto ha ben illustrato anche l’Ing. Gambino al Convegno organizzato dalla Scuola.

Quindi affermare il contrario, lasciando intendere tra le righe che ci siano degli edifici scolastici comunali fatiscenti o pericolanti, significa solo mentire. Così come si mente se si comincia a sciorinare la solita cantilena pre-elettorale del “si sono ricordati di fare le cose solo in campagna elettorale”.

No. Noi abbiamo lavorato sempre. Per quanto possibile persino nei due anni bui e terribili della pandemia e sempre abbiamo informato la cittadinanza su ciò che abbiamo fatto. Che possa essere sfuggito a qualche cittadino che segue poco media e social può essere comprensibile. Che sia sfuggito alla Signora Silvia, “esperta onnisciente” della politica un po’ meno. Se non altro perché la politica si fa con i contenuti e le proposte, non con le menzogne.

Proprio chi parla di “regole elementari del dibattito politico” non dovrebbe dimenticare che la regola principale è quella di non mentire.

Poco male. Continui pure con queste boutade. Ci darà piacevolmente l’occasione di ribadire cosa abbiamo fatto e rinfrescare la memoria a quanti si fingono smemorati e di informare quanti ancora non sanno.

 

Angelo Parisi

Assessore alla pubblica istruzione e all’edilizia scolastica

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, da domani Gadir interdetto a veicoli, pedoni e bagnanti per rimozione pavimentazione. Ecco dove e fino a quando

Direttore

Pubblicato

il

“INTERDIZIONE DI PORZIONE DI DEMANIO MARITTIMO E SPECCHIO ACQUEO IN LOCALITA’ CALA GADIR PER RIMOZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE IN PIETRA LAVICA DISCONNESSA E DIVELTA 

L’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a firma del suo comandante Antonio Terrone, ha emesso ordinanza di interdizione di demanio e specchio d’acqua per lavori di rimozione pavimentazione.

In sintesi l’ordinanza prevede:

Per le motivazioni citate in premessa, al fine di salvaguardare la pubblica incolumità e la sicurezza delle persone, nell’ambito del raggio di azione soggetto a rischio, ricadente in località GADIR dell’isola di Pantelleria, a partire dalla data di sottoscrizione del presente atto e sino alla data di completamento dei lavori, la zona meglio evidenziata nell’allegata cartografia (Allegato 1), che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sarà interessata da lavori di rimozione della pavimentazione in pietra lavica disconnessa e parzialmente divelta a tutela della pubblica incolumità.

O R D I N A

Articolo 1 – Interdizione dell’area Dal giorno 08.06.2023 fino al 15.07.2023, ovvero fino a conclusione dei sotto elencati lavori, all’interno dell’area demaniale marittima di cui al RENDE NOTO, è interdetta la navigazione di qualsiasi unità, la circolazione per tutte le categorie di veicoli e per i pedoni, per i lavori di seguito indicati nel dettaglio:

 Rimozione pietra lavica parzialmente disconnessa e parzialmente divelta;

 Rimozione pietra lavica presente sul fondale del sito sopra meglio menzionato, divelta dalla pavimentazione a causa della forte mareggiata che ha interessato l’area in questione.

È vietata, altresì, la balneazione, la pesca ed ogni altra attività connessa ai pubblici usi del mare. Nella suddetta area è consentito il solo transito dei veicoli di soccorso e di emergenza nonché quelli delle Forze dell’Ordine e quelli utilizzati dal personale tecnico addettoalle operazioni al fine di eliminare la situazione di pericolo in atto sulla baia di Gadir.

Fino alla fine dei lavori di cui al rende noto, l’intera area demaniale marittima e lo specchio acqueo ricedente nell’area meglio individuata nell’allegata planimetria, che costituisce parte integrante del presente atto, è interdetta alla balneazione, alla navigazione, alla pesca, alla sosta e ad ogni altra attività connessa ai pubblici usi del mare e non strettamente correlata ai lavori in parola. È vietata, altresì, la circolazione per tutte le categorie di veicoli e per i pedoni nell’area in allegato 1 come meglio esplicitato nella stessa planimetria.

Nella suddetta area è consentito il solo transito dei veicoli di soccorso e di emergenza nonché quelli delle Forze dell’Ordine e quelli utilizzati dal personale tecnico addetto alle suddette lavorazioni. Tutte le unità in navigazione, sosta ed ancoraggio oltre il perimetro dello spazio di mare come sopra interdetto, dovranno comunque prestare massima attenzione alle segnalazioni ed attenersi alle disposizioni eventualmente impartite dal direttore dei lavori, in premessa citato, nonché dalle unità di polizia in servizio di vigilanza.

CPPAN.REGISTRO UFFICIALE.2023.0004625 

Leggi la notizia

Lavori Pubblici

Trapani – Elezioni, Miceli: “Per prevenire allagamenti occorrono vasche di laminazione”. L’ok dei tecnici

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

“L’amministrazione uscente, folgorata sulla via di Damasco, conferma che per contenere gli allagamenti ci vogliono le vasche di laminazione. E lo fa a due giorni dal voto. Non gli sono bastati 5 anni per arrivare a questa consapevolezza. Peccato che noi lo scriviamo da un mese nel nostro programma. Per loro ci sono voluti 5 anni in cui non hanno fatto nulla, noi è la prima cosa che abbiamo progettato”. Sono queste le prime parole del candidato sindaco Maurizio Miceli dopo la “ricostruzione” dell’Amministrazione uscente. “Le vasche di laminazione rappresentano il primo intervento per prevenire gli allagamenti – prosegue Maurizio Miceli – ed oggi sentire dalla voce del dirigente che la nostra proposta è quella che i tecnici del Comune ritengono di dover attuare rappresenta la sconfitta dell’amministrazione uscente. Mi chiedo cosa abbia fatto nei cinque anni di mal governo della città. Le parole dell’ingegnere Amenta certificano l’incapacità amministrativa del sindaco uscente, la stessa incapacità che, in questi mesi, abbiamo denunciato continuamente. Tranchida, fortunatamente, rappresenta il passato e tra pochi giorni si andrà al voto. Saranno i cittadini a spiegargli che bisogna guardare al futuro, ed il futuro siamo noi, con idee e progetti veri, in grado di risollevare la città e, partendo dai servizi essenziali, consentirle di tornare ad essere protagonista”.

Leggi la notizia

Lavori Pubblici

Mazara del Vallo, riapre il ponte sul fiume Arena

Matteo Ferrandes

Pubblicato

il

Il Commissario straordinario del LCC di Trapani, dr. Raimondo Cerami, comunica che nella giornata odierna si è svolto un incontro in videoconferenza con il Sindaco di Mazara del Vallo per un aggiornamento dello stato dei lavori sul PONTE sul FIUME ARENA, cui hanno partecipato il Rup , il Direttore dei Lavori e la ditta Metalwood s.r.l., affidataria dei lavori. Al termine dell’incontro, nel corso del quale sono state fornite al Sindaco di Mazara del Vallo tutte le informazioni sullo stato dei lavori, compresa la data presunta della conclusione degli stessi lavori, è stato concordato che il Ponte verrà riaperto al transito con un’apertura giornaliera dalle ore 19.30 fino alle ore 5.30 del giorno dopo con decorrenza dal 24.05.2023, per consentire all’impresa di terminare gli ultimi dieci giorni lavorativi nel resto della giornata nella parte superiore del ponte. E’ stato anche previsto, aggiunge il dr. Cerami, che terminati i dieci giorni lavorativi nella parte superiore del ponte, lo stesso sarà completamente aperto per tutte le 24 ore. I lavori previsti per il completamento del ponte nella parte inferiore non impediranno quindi la completa apertura dello stesso. Il dr. Cerami e il Sindaco del Comune di Mazara del Vallo hanno raggiunto così un’intesa, volta a consentire la transitabilità del ponte e a contenere il più possibile i disagi della popolazione della contrada di Bocca Arena .

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza