Connect with us

Trasporti

Pantelleria Isole Minori, appello dei sindaci: intervento immediato per collegamenti marittimi

Direttore

Published

-

I collegamenti marittimi tra Isole Minori e terraferma sono interrotti da ieri.

Il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, insieme a Domenico Arabia, Sindaco di Santa Marina Salina,  Francesco Forgione, Sindaco di Favignana – Isole Egadi, Riccardo Gullo, Sindaco di Lipari, Filippo Mannino, Sindaco di Lampedusa e Linosa, Salvatore Militello, Sindaco di Ustica, Giacomo Montecristo, Sindaco di Leni, Clara Rametta, Sindaco di Malfa, tramite nota congiunta chiedono l’intervento dei governi nazionale e regionale per ripristinare in tempi celeri i collegamenti marittimi integrativi, interrotti da ieri a seguito della rinuncia della compagnia Caronte & Tourist.

“Tale interruzione, caratterizzata da un fenomeno di difficile comprensione popolare, che vede in contrapposizione l’attività amministrativa della Regione che non è andata a buon fine, l’indisponibilità della Società di navigazione interessata e la legittima attività della Magistratura – scrivono i sindaci nella nota inviata ai governi nazionale e regionale –, sta causando alle nostre isole un ritorno indietro di molti anni, venendo a mancare quei collegamenti che ne avevano accompagnato lo sviluppo socioeconomico degli ultimi decenni. I collegamenti integrativi, infatti, a seguito del congelamento delle risorse e del trasferimento delle competenze dallo Stato alle Regioni, hanno assunto sempre di più un ruolo essenziale in quanto sostitutivi dei vari tagli operati nei collegamenti statali sia a causa dell’aumento dei costi di gestione sia a causa dell’invecchiamento del naviglio”.

Le ripercussioni sui residenti

“Quanto sta accadendo – proseguono i sindaci – crea situazione di disagio e incertezza tra la popolazione locale che subisce ritardi nell’approvvigionamento dei generi di prima necessità e difficoltà nel rifornimento dei generi alimentari, dei carburanti, bombole d’ossigeno e di gas, nel momento in cui si esce da una stagione turistica già penalizzata sia dal sequestro di alcune navi, sia dell’aumento delle tariffe in quasi tutte le isole che ha penalizzato l’economia turistica. In queste condizioni rimane comprensibile lo stato di agitazione che serpeggia nella popolazione e che via via va crescendo, stato di agitazione che potrà essere arginato soltanto con l’immediato ripristino dei collegamenti soppressi. Dopo le vicissitudini degli ultimi anni riguardanti i collegamenti marittimi, che hanno avuto effetti negativi nell’economia turistica isolana, principale fonte di sostentamento di queste comunità isolane, l’interruzione dei collegamenti navali integrativi, ormai divenuti essenziali in quanto alcuni sostitutivi di quelli statali, comporta un peggioramento delle condizioni di vita e gravissimi danni sociali a queste popolazioni isolane, già penalizzate dalle pesanti condizioni di micro insularità”.

Urgente risoluzione del problema con intervento immediato

“Per quanto sopra – conclude la nota – stante l’incredibile e complicata situazione che si è venuta a determinare (attività amministrativa regionale non andata a buon fine, indisponibilità della Società di navigazione interessata per via dei sequestri cauzionali già operati e temuti e legittima attività della Magistratura), che non consente l’affidamento dei servizi integrativi di cui trattasi, si chiede una urgente soluzione del problema e, nel caso di permanenza dell’attuale incredibile situazione, un immediato intervento delle Istituzioni Statali in indirizzo, anche in via sostitutiva, al fine di garantire la continuità territoriale fortemente penalizzata dalle vicende sopra evidenziate, stante lo stato di paralisi che si è venuto a determinare in sede regionale, al fine di evitare danni irreversibili che mettono in serio pericolo la permanenza degli isolani nelle loro isole, già caratterizzate da un forte fenomeno di spopolamento invernale e di arginare lo stato di agitazione che sempre più serpeggia nella popolazione locale”.

Di seguito la nota della Caronte & Tourist dove spiega le motivazioni dell’interruzione del servizio: Caronte & Tourist – Pantelleria Isole Minori: “Impossibile assumere nuovi impegni contrattuali e proseguire servizio”

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Trasporti

Flash Trapani–Pantelleria, garantito *collegamento straordinario in aliscafo per i passeggeri in arrivo dopo l’1:00 da Bergamo e Verona

Redazione

Published

on

FLASH
*COMUNICAZIONE STAMPA E MEDIA*

Trapani–Pantelleria, garantito *collegamento straordinario in aliscafo per i passeggeri in arrivo dopo l’1:00 da Bergamo e Verona*

L’Amministrazione comunale informa i cittadini e i passeggeri in arrivo che, per agevolare gli spostamenti verso l’isola, è stato richiesto collegamento straordinario in aliscafo.

Tutti i passeggeri dei voli provenienti *da Bergamo e Verona* che atterreranno a Trapani dopo le ore 01:00, troveranno a disposizione un *aliscafo dedicato che partirà domani mattina alle ore 08:00 in direzione Pantelleria*.

Un’iniziativa volta a ridurre i disagi dovuti all’orario notturno di arrivo e a favorire la mobilità verso l’isola, specialmente in un periodo di alta affluenza.

Continue Reading

Economia

Codici: il bagaglio a mano gratis in aereo rischia di essere un clamoroso autogol

Marilu Giacalone

Published

on

 

Il pacchetto di modifiche alle regole UE sui diritti dei passeggeri approvato dal Parlamento europeo non convince l’associazione Codici. In particolare, i dubbi ruotano intorno alla misura che prevede il bagaglio a mano gratis in volo.

 

“Ad una prima lettura il provvedimento potrebbe apparire positivo – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, il problema è che solo poche settimane fa sempre dall’Europa sono state varate norme che danneggiano i passeggeri in caso di cancellazione o ritardo del volo. A questo bisogna aggiungere il rischio rincari da parte delle compagnie per rimediare alle perdite. Vedremo come evolverà l’iter, visto che il provvedimento dovrà essere confermato in sessione Plenaria a luglio. Di sicuro le criticità sono diverse. Questa norma potrebbe avere pesanti ricadute sui viaggiatori, c’è il rischio che possa trasformarsi in un clamoroso autogol”.

 

“Il problema dei sovrapprezzi nascosti è noto da tempo – afferma Stefano Gallotta, avvocato di Codici esperto del settore viaggi – e recentemente il Beuc si è attivato per tutelare i passeggeri. Ora c’è il rischio concreto di rincari da parte delle compagnie, in particolare le low cost, e questa sarebbe una beffa per i viaggiatori. Da un lato si canta vittoria, dall’altro si mette mano al portafogli per biglietti che costeranno ancora di più. Bisogna valutare anche la questione del formato del bagaglio considerato gratuito, perché quello nuovo sarebbe inferiore per misure e peso a quello attualmente tollerato. È per questo che riteniamo necessario che l’Europa intervenga in maniera forte su tutte le problematiche del settore proteggendo i passeggeri anche dalle possibili ripercussioni. Introdurre il bagaglio a mano gratuito, esponendo i passeggeri a rincari, e ridurre gli indennizzi in caso di cancellazioni e ritardi non ci sembra una conquista”.

 

L’associazione Codici fornisce assistenza ai passeggeri in caso di cancellazione o ritardo del volo. Per chiarimenti e supporto è possibile telefonare al numero 065571996, inviare un messaggio WhatsApp al numero 3757793480 oppure scrivere un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

Continue Reading

Trasporti

Più collegamenti Pantelleria–Palermo a Luglio. Amministrazione Comunale accoglie revisione piano voli

Redazione

Published

on

L’Amministrazione Comunale accoglie con favore la revisione del piano voli DAT. Più collegamenti diretti Pantelleria–Palermo a Luglio

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria accoglie con favore la revisione del piano voli estivo 2025 comunicata oggi da parte di Danish Air Transport, che ha previsto l’inserimento di nuovi collegamenti diretti tra Pantelleria e Palermo per il mese di luglio 2025.
Grazie a questo aggiornamento, nei giorni 17, 21, 24, 28 e 31 luglio, saranno operativi nuovi voli aggiuntivi diretti (senza scalo a Lampedusa), con andata e ritorno nella stessa giornata.
Tali collegamenti portano il totale dei voli fra Pantelleria e Palermo a 10 frequenze complessive nel mese, rispetto alle 8 inizialmente programmate, che prevedevano lo scalo intermedio a Lampedusa.

L’Amministrazione Comunale ringrazia il vettore DAT per la disponibilità dimostrata e le Istituzioni coinvolte per l’attenzione riservata ai collegamenti con l’isola, elemento essenziale per garantire la continuità territoriale, lo sviluppo turistico e la qualità della vita dei residenti.
Si informa inoltre che, come anticipato dalla stessa compagnia aerea, a breve verrà reso pubblico anche il piano voli per il mese di agosto 2025, con l’obiettivo di proseguire il rafforzamento dell’offerta nei periodi di maggiore richiesta.
Si auspica che questo nuovo approccio operativo, che dà valore alla specificità e alle esigenze dell’isola, possa proseguire anche nei mesi successivi, consolidando un modello di servizio aereo più efficiente, equo e rispondente agli obiettivi degli Oneri di Servizio Pubblico (OSP).

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza