Connect with us

Cultura

Pantelleria, il Villaggio di Mursia con Maurizio Cattani – II parte

Giuliana Raffaelli

Published

-

È iniziata il 31 agosto la nuova campagna di studi nell’area archeologica di Mursia, tra i siti archeologici più importanti e meglio conservati del Mediterraneo Centrale. Abbiamo incontrato il direttore degli scavi Maurizio Cattani, associato presso il Dipartim. Storia Culture Civiltà-Università di Bologna, per conoscere questo straordinario sito. Il professore ci ha guidati in un viaggio virtuale nella preistori, quando i suoi abitanti coltivavano il grano e davano ospitalità alle navi che delle rotte del Mediterraneo.

Professor Cattani può riassumere brevemente la storia del villaggio?

“Il villaggio di Mursia è un abitato dell’antica e media età del Bronzo, tra il 1750 e il 1450 a.C. Ha dimensioni abbastanza estese (circa 1 ettaro) e caratteristiche archeologiche singolari: un muro di fortificazione monumentale e una necropoli che testimoniano una società complessa. Dal punto di vista scientifico i casi in cui si possono indagare, in uno stesso sito, sia il villaggio che le tombe sono rarissimi. Ed è anche eccezionalmente conservato: dopo il periodo di vita sesiota l’area non è più stato occupato, così le capanne sono rimaste intatte”.

Com’erano fatte le capanne?

“Avevano forma ovale allungata, ben organizzate e strutturate: il pavimento è posto 1 metro sotto il piano di campagna, con accesso fatto da porta e scaletta. Si pensa che la copertura fosse di elementi vegetali e ricoperta di terra per impermeabilizzare il tetto. La larghezza delle capanne è di massimo i 3,5 m., quindi si pensa a pali di questa misura per costruire una falda unica. Non sono stati, infatti, trovati pali centrali che potevano sostenere il palo di colmo per un doppio spiovente. All’interno sono riconoscibili utensili della vita quotidiana: focolari, piastre di cottura, suppellettili in ossidiana, osso, metallo”.

Come si svolgeva la vita degli abitanti di questo villaggio?

“Gli studi mostrano una comunità molto attiva. Resti archeobotanici (semi e carboni) testimoniano coltivazioni di cereali, raccolta di elementi vegetali spontanei e attività di allevamento. Le elevate quantità di ossa trovate confermano allevamenti di bovini, capre, pecore e maiali. Non mancano resti di pesci e di molluschi (soprattutto patelle). Era una società molto prosperosa, senza problemi di sussistenza”.

L’illustre aercheologo ci ha parlato, inoltre di ritrovamenti incredibili, intrecci e commerci con altre civiltà del Mediterraneo; ma ci ha anche parlato di progetti futuri e del suo sogno di monumentalizzazione del sito e di realizzare una sede museale dedicata; infine, di un futuro in cui il villaggio di Mursia sarà decoroso tutto l’anno, in cui attraverso percorsi e pannelli si possa spiegare la sua storia. “Piange il cuore nel vedere il sito così abbandonato. Non è giusto, per noi che ci abbiamo scavato e per l’isola” conclude Cattani.

Come non essere d’accordo?! Noi seguiremo gli scavi, gli studi e le ricerche e continueremo a raccontarvi la storia  millenaria e straordinaria di Pantelleria.

 Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Cultura

Pantelleria celebra la Giornata Internazionale della Luna con un evento del Circolo Culturale Corso Umberto 

Redazione

Published

on

Pantelleria celebra la Giornata Internazionale della Luna con un evento dedicato del Circolo Culturale Corso Umberto 
Pantelleria si prepara a celebrare la Giornata Internazionale della Luna con un evento culturale che unisce arte, letteratura, cinema e tradizioni locali, offrendo alla comunità e ai visitatori un’esperienza immersiva dedicata al fascino dell’astro più amato.

Il Circolo Culturale Corso Umberto, con il Patrocinio del Comune, organizza per lunedì 21 luglio a partire dalle ore 18.30, nell’omonimo Corso, (per l’occasione zona pedonale), un ricco programma di iniziative. Lo slittamento di un giorno rispetto alla data ufficiale della ricorrenza è dovuto a ragioni logistico/organizzative.

La ricorrenza è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2021, per ricordare lo sbarco sulla luna dell’equipaggio dell’Apollo 11, avvenuto il 20 luglio del 1969, e celebrarne l’importanza per la scienza e la cultura. Nelle passate edizioni la Giornata Internazionale della Luna è stata celebrata in ben 42 Paesi. 

Si comincia alle h. 18.30, con l’inaugurazione della mostra fotografica di Nicola Ferrari “Lunitudine”, che raccoglie immagini suggestive delle fasi lunari che illuminano scenari diversi, a Pantelleria, ma anche altri contesti urbani e naturalistici. 

Alle 19.30 ci sarà uno speciale Reading poetico, introdotto da Francesca Marrucci, giornalista e Presidente dell’UNIPANT, interpretato dall’attrice Cristina Barbagallo, che celebrerà la Luna attraverso le parole di poeti classici e contemporanei. Sarà accompagnato da intermezzi musicali con la voce della cantautrice Nuccia Farina. Seguirà la lettura di un racconto inedito della scrittrice Antonietta Valenza, “Complice la luna”.

La programmazione continuerà alle 21.00 con la proiezione del cortometraggio “La Luna di Gabriel” di Nicola Ferrari e Salvatore Gabriele, racconto del soggiorno di Gabriel Garcia Marquez a Pantelleria nel luglio del 1969, nei ricordi di chi l’ha conosciuto.

Anche Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, interverrà con racconti personali che lo legano alla Luna e con i suoi ricordi della cronaca dell’allunaggio dell’Apollo 11. 

Un momento particolare della serata sarà dedicato al ricordo di Filippo Panseca e la sua Artificial Bionic Moon, figura significativa per la comunità locale, attraverso una testimonianza di Antonella Benvegna, che ne ricorda l’opera e il contributo culturale.

Infine, per l’occasione è stata prolungata preso la galleria “Le alcove di Van der Grinten” in Corso Umberto I, n. 50, la mostra di Claudio Zinetti “Pantelleria, colori e linee”

Non mancheranno degustazioni di vini e prodotti tipici dell’isola, che permetteranno ai partecipanti di apprezzare i sapori autentici di Pantelleria

Per ulteriori informazioni: Anna Silvia 349 603 5707

Continue Reading

Cultura

L’UNIPANT presenta gli eventi estivi di PANTESCHITÁ ESTATE 2025

Redazione

Published

on

 
 

Si inizia sabato 19 luglio al Castello con la presentazione dell’ultimo romanzo di Giorgia Belvisi

 Concerti, presentazioni di libri, readings, conferenze e documentari per riscoprire l’Isola, la sua Storia e i suoi talenti 

È un programma che include ben 9 eventi quello che l’UNIPANT ha presentato al Comune di Pantelleria e al Parco Nazionale Isola di Pantelleria, ottenendo dal primo il Patrocinio oneroso e dal secondo nominale.

Il titolo, che ormai è un vero e proprio ‘marchio di fabbrica’ delle attività culturali dell’Università Popolare di Pantelleria, e il sottotitolo, non lasciano dubbi sugli scopi di questo progetto: “Panteschità Estate 2025 – Un comunità che riscopre sé stessa e il piacere di mettersi al servizio degli altri”.

I 9 eventi riguardano, infatti, Pantelleria, la sua Storia, le sue tradizioni, i suoi talenti, in un percorso ideale che coniuga la volontà di far conoscere i tanti aspetti della sua poliedricità e dei suoi protagonisti, con l’esempio e la cultura del volontariato che caratterizzano anche l’organizzazione di questo progetto.

Si inizia proprio questa settimana, sabato 19 luglio alle ore 19.00 al Castello di Pantelleria, con la presentazione del romanzo di una giovane autrice pantesca, che però a suo attivo ha già ben tre opere edite: Giorgia Belvisi.

Giorgia ci farà conoscere meglio il suo ultimo romanzo, “Le parole di chi resta” e sarà intervistata da Francesca Marrucci, giornalista e Presidente Unipant, sul ruolo di scrittrice, ma anche su come nasce una storia e i suoi personaggi, in un contesto informale che vedrà un ruolo attivo anche da parte del pubblico.

Infatti, potranno partecipare all’intervista, che a questo punto diventerà un vero e proprio ‘Incontro con l’Autrice’ anche quanti presenti hanno voglia di scoprire di più su una delle arti più antiche, quella della narrazione.

Ad accompagnare la presentazione, sottolineando le letture, il Maestro Fabrizio Dall’Asta ed il suo violino.

L’ingresso alla presentazione sarà libero fino ad esaurimento posti.

L’Autrice sarà disponibile, a termine dell’evento, al firmacopie.

 Pantelleria, 15 luglio 2025

 Info: www.unipant.it

Continue Reading

Spettacolo

Stephen King e “La città proibita” dominano lo streaming in Italia – La classifica di JustWatch

Redazione

Published

on

La contatto per inviarle l’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
 
I film

Per i film, debutta direttamente al primo posto “La città proibita”, una nuova entrata che conquista subito la vetta della classifica. La storia segue Mei, una ragazza cinese appena arrivata a Roma alla disperata ricerca della sorella scomparsa. Nel corso delle sue indagini tra i vicoli della capitale, incontra Marcello, un cuoco dal cuore grande, che decide di aiutarla in un’avventura sospesa tra mistero e speranza.

Resta stabile in seconda posizione “28 giorni dopo”, il cult horror diretto da Danny Boyle. In una Londra deserta e minacciosa, Jim si risveglia 28 giorni dopo che un virus letale ha trasformato la popolazione in creature rabbiose e violente. Un film che continua a essere un caposaldo del survival-horror, capace di unire tensione, paura e critica sociale.

Chiude il podio con un’altra nuova entrata “Brick”. Tim e Olivia si svegliano una mattina trovando il loro appartamento murato dall’esterno. Presto scoprono che tutto il palazzo è nella stessa condizione. Insieme ad altri inquilini, i due dovranno unire le forze per capire chi si nasconde dietro questa inquietante trappola e trovare un modo per sopravvivere e liberarsi.

Serie TTV

 Per le serie TV, “The Institute” debutta direttamente in vetta alla classifica italiana. Ispirata al romanzo “L’Istituto” di Stephen King, la serie racconta l’incubo vissuto da un gruppo di ragazzi dotati di poteri psichici, rapiti da un’organizzazione segreta che li sfrutta in missioni top secret con la promessa di “salvare il mondo”. Quando Luke, un giovane genio con abilità telecinetiche, viene catturato, decide di organizzare la fuga insieme ai suoi nuovi compagni — e forse di abbattere per sempre il sistema che li tiene prigionieri.

Scende di una posizione e perde il comando “Squid Game”, che resta comunque saldamente al secondo posto. La serie sudcoreana continua a catturare il pubblico con la sua storia di centinaia di persone indebitate disposte a rischiare tutto in una serie di giochi per bambini con regole letali e un montepremi da capogiro.

Chiude il podio, in terza posizione, “The Bear”, che perde una posizione rispetto alla scorsa settimana. Ambientata a Chicago, la serie segue le vicende di Carmy, giovane chef d’alta cucina, tornato a casa dopo la morte del fratello per gestire il modesto locale di famiglia. Tra tensioni in cucina, sfide personali e il sogno di trasformare il piccolo negozio in un vero ristorante, The Bear continua a conquistare il pubblico italiano.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana, JustWatch ha deciso di mettere sotto i riflettori la lista delle migliori serie TV simili a “Silo” e dove vederle in streaming in Italia. Complice il ritorno di “Fondazione”, un’altra ambiziosa serie sci-fi targata AppleTV+ basata sui celebri romanzi di Isaac Asimov, che ha debuttato l’11 luglio e conquistato il quarto posto nella Streaming Chart italiana, cresce la curiosità tra gli appassionati di fantascienza per scoprire nuovi titoli distopici e adrenalinici. La selezione completa è disponibile a questo link: https://www.justwatch.com/it/guida/serie-tv-come-silo-in-streaming

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza