Connect with us

Cultura

Pantelleria, il Villaggio di Mursia con Maurizio Cattani – II parte

Giuliana Raffaelli

Published

-

È iniziata il 31 agosto la nuova campagna di studi nell’area archeologica di Mursia, tra i siti archeologici più importanti e meglio conservati del Mediterraneo Centrale. Abbiamo incontrato il direttore degli scavi Maurizio Cattani, associato presso il Dipartim. Storia Culture Civiltà-Università di Bologna, per conoscere questo straordinario sito. Il professore ci ha guidati in un viaggio virtuale nella preistori, quando i suoi abitanti coltivavano il grano e davano ospitalità alle navi che delle rotte del Mediterraneo.

Professor Cattani può riassumere brevemente la storia del villaggio?

“Il villaggio di Mursia è un abitato dell’antica e media età del Bronzo, tra il 1750 e il 1450 a.C. Ha dimensioni abbastanza estese (circa 1 ettaro) e caratteristiche archeologiche singolari: un muro di fortificazione monumentale e una necropoli che testimoniano una società complessa. Dal punto di vista scientifico i casi in cui si possono indagare, in uno stesso sito, sia il villaggio che le tombe sono rarissimi. Ed è anche eccezionalmente conservato: dopo il periodo di vita sesiota l’area non è più stato occupato, così le capanne sono rimaste intatte”.

Com’erano fatte le capanne?

“Avevano forma ovale allungata, ben organizzate e strutturate: il pavimento è posto 1 metro sotto il piano di campagna, con accesso fatto da porta e scaletta. Si pensa che la copertura fosse di elementi vegetali e ricoperta di terra per impermeabilizzare il tetto. La larghezza delle capanne è di massimo i 3,5 m., quindi si pensa a pali di questa misura per costruire una falda unica. Non sono stati, infatti, trovati pali centrali che potevano sostenere il palo di colmo per un doppio spiovente. All’interno sono riconoscibili utensili della vita quotidiana: focolari, piastre di cottura, suppellettili in ossidiana, osso, metallo”.

Come si svolgeva la vita degli abitanti di questo villaggio?

“Gli studi mostrano una comunità molto attiva. Resti archeobotanici (semi e carboni) testimoniano coltivazioni di cereali, raccolta di elementi vegetali spontanei e attività di allevamento. Le elevate quantità di ossa trovate confermano allevamenti di bovini, capre, pecore e maiali. Non mancano resti di pesci e di molluschi (soprattutto patelle). Era una società molto prosperosa, senza problemi di sussistenza”.

L’illustre aercheologo ci ha parlato, inoltre di ritrovamenti incredibili, intrecci e commerci con altre civiltà del Mediterraneo; ma ci ha anche parlato di progetti futuri e del suo sogno di monumentalizzazione del sito e di realizzare una sede museale dedicata; infine, di un futuro in cui il villaggio di Mursia sarà decoroso tutto l’anno, in cui attraverso percorsi e pannelli si possa spiegare la sua storia. “Piange il cuore nel vedere il sito così abbandonato. Non è giusto, per noi che ci abbiamo scavato e per l’isola” conclude Cattani.

Come non essere d’accordo?! Noi seguiremo gli scavi, gli studi e le ricerche e continueremo a raccontarvi la storia  millenaria e straordinaria di Pantelleria.

 Giuliana Raffaelli

Laureata in Scienze Geologiche, ha acquisito il dottorato in Scienze della Terra all’Università di Urbino “Carlo Bo” con una tesi sui materiali lapidei utilizzati in architettura e sui loro problemi di conservazione. Si è poi specializzata nell’analisi dei materiali policristallini mediante tecniche di diffrazione di raggi X. Nel febbraio 2021 ha conseguito il Master in Giornalismo Scientifico all'Università Sapienza di Roma con lode e premio per la migliore tesi. La vocazione per la comunicazione della Scienza l’ha portata a partecipare a moltissime attività di divulgazione. Fino a quando è approdata sull’isola di Pantelleria. Per amore. Ed è stata una passione travolgente… per il blu del suo mare, per l’energia delle sue rocce, per l’ardore delle sue genti.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria – Summer 2025, settimana ricca di appuntamenti

Redazione

Published

on

 Ecco il programma degli eventi dal 16 al 20 luglio:

🔸 16 luglio – ore 20:00
📍Piazza Castello
🗿 Preistoria a Pantelleria – Conferenza del Prof. Maurizio Cattani

🔸 18 luglio – ore 17:00 📍Sede Parco Nazionale
🌿 Parco e Benessere – Incontro sui temi della tutela e valorizzazione ambientale

🔸 19 luglio – ore 10:30
📍Piazza Cavour – 🕯️ 33° Anniversario “Strage di Via D’Amelio”
Commemorazione in ricordo di Paolo Borsellino e della sua scorta

🔸 20 luglio – ore 20:30 📍Piazza Grande – Scauri
🍴 Sagra della Salsiccia Degustazioni e intrattenimento con prodotti tipici

🎶 Arte, cultura e tradizione… vivi l’estate a Pantelleria!

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, l’Amministrazione Comunale ringrazia cittadinanza e istituzioni per riapertura dell’Acropoli Santa Teresa e San Marco

Redazione

Published

on

Il Sindaco a nome di tutta l’Amministrazione Comunale di Pantelleria esprime profonda soddisfazione per la riapertura al pubblico dell’Acropoli di Santa Teresa e San Marco, restituita alla fruizione collettiva dopo un lungo e complesso intervento di messa in sicurezza e riqualificazione.
Un sentito ringraziamento va alla cittadinanza, ai numerosi turisti presenti e a tutte le autorità civili e militari intervenute, nonché alle associazioni culturali del territorio, per aver condiviso un momento di grande valore simbolico e identitario per l’isola.

L’Amministrazione desidera inoltre esprimere sincera gratitudine all’Assessore Regionale Francesco Scarpinato e al Direttore del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, Felice Crescente, per il fondamentale contributo istituzionale e tecnico, che ha reso possibile il raggiungimento di questo importante risultato.

Un ringraziamento particolare al Commissario Straordinario del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Italo Cucci, per la presenza e per le parole di apprezzamento rivolte alla comunità e al valore culturale del sito.

L’Amministrazione riconosce infine il prezioso lavoro scientifico dei Professori Thomas Schäfer e Maurizio Cattani, protagonisti negli anni delle attività di ricerca e scavo, che hanno restituito visibilità e dignità a un patrimonio di rilevanza storica internazionale.
Con questo intervento, Pantelleria compie un passo significativo verso la tutela e la valorizzazione del proprio patrimonio culturale, nella consapevolezza che la memoria storica è un bene comune da condividere e tramandare.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, altro successo per il Vespa Club con la serata dedicata a Sanremo

Direttore

Published

on

Ieri, 12 luglio 2025, presso l’accogliente Piazza Cavour di Pantelleria, si è tenuto l’atteso evento “Vespa Sanremo”.
Nato da una idea del presidente dell’associazione a due ruote, Giovanni Pavia, ha subito avuto il consenso generale, e la serata di ieri ha dato confermato la bravura e l’impegno organizzativo, mietendo un nuovo successo.
Il Presidente Pavia così ci ha dichiarato: Sono molto soddisfatto per il risultato che abbiamo raggiunto come club e come popolazione pantesca, soddisfazione espressa anche dai ragazzi del Direttivo per  la bella riuscita della serata che inizialmente sembrava partire un pò a rilento ma subito dopo la piazza si è arricchita non solo di panteschi ma anche di turisti molto incuriositi.
La serata era  presentata da Giuseppe Belvisi e da Florinda Valenza, che hanno lavorato in grande sinergia, spirito di comunità e di aggregazione: non potevo personalmente scegliere di meglio! Sul palco hanno modulato una scaletta, a firma di Francesca Marrucci, perfetta e coinvolgente.

La giuria IMPECCABILE TUTTI, agendo in modo  molto professionale visionando accuratamente sia gli abiti che il veicolo ispezionato nei minimi dettagli e con la grande serietà di  Simone Parisi conoscitore delle 2 ruote da piccolino e dai tempi quando ha iniziato il mestiere di meccanico con al Comando il papà.

Grazie ancora a tutti per quello che avete fatto per noi è stato un piacere trascorrere la serata con voi speriamo che più avanti possiamo organizzare altre cose belle per l’isola.

Ma andiamo alla premiazione:
 

  • 3° classificato: La Iosa Giuseppe a bordo di una Vespa PX 125 del 1978 iscritta al registro storico FMI versione senza frecce;
  • 2° classificato : I fratelli Pavia, Valerio e Milena a bordo di una Vespa 125 VNB1T del 1960 iscritta al registro storico FMI con riconoscimento targa Oro;

  • 1° classificato : Angelo Farina e la moglie Franca a bordo della propria Vespa 125 VNB6T del 1965 la Vespa che li ha accompagnati e li accompagna quotidianamente , il socio Farina è anche il più adulto del Club.


A Pantelleria, Vespa-Sanremo, buona la prima.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza