Segui i nostri social

Cultura

Pantelleria, “il ratto delle pantesche”. Quando i saraceni rapivano le nostre donne

Redazione

Pubblicato

-

Pillole di storia: Quando i Saraceni rapivano le Pantesche

Nell’anno 647 dell’Era Volgare le armate arabe condotte da Abū Yaḥyā ʿAbd Allāh ibn Saʿd, sahaba (compagno) del profeta Maometto e primo ammiraglio musulmano della Storia, dilagarono nei territori dell’Esarcato bizantino d’Africa da loro chiamato Ifriqiya, che poi non era altro che la ex Provincia d’Africa dei Romani e che comprendeva l’attuale Tunisia più le parti contigue di Algeria e Libia, in pratica buona parte dell’attuale regione del Maghreb. Quelle armate, a mo’ di rullo compressore in cui l’inesauribile carburante era la fede assoluta e fanatica nell’allora nuova religione dell’Islam, tutto travolsero e spianarono e a nulla valsero le disperate difese opposte dalle guarnigioni bizantine (peraltro sparute) e dalle popolazioni cristiane. Anche la resistenza dei bellicosi berberi fu piegata e anzi in prosieguo gli stessi passarono nelle fila degli invasori. A migliaia gli abitanti della ricca e popolosa plaga della cristianissima Cartagine, per evitare i massacri, la schiavitù e le conversioni forzate, cercarono scampo nella fuga. Buona parte di questa massa di profughi, come sempre accade ai profughi di ogni tempo e paese, anche ai giorni nostri, si rifugiò in un territorio amico, immediatamente a ridosso dell’amata terra natia appena abbandonata, sperando in un presto ritorno allorquando fosse terminata quella che essi ritenevano una momentanea e passeggera buriana. Questo territorio amico non era altro che l’isola di Pantelleria, con il suo piccolo castello (sullo stesso sito di quello attuale) e la relativa guarnigione di soldati bizantini, posta soltanto a 38 miglia marine da Capo Bon. A far buona guardia all’isola c’erano poi nel porto anche le navi da guerra bizantine (i dromoni) con il loro micidiale fuoco greco, vera e propria arma segreta di quella marineria. Nelle giornate limpide quei profughi, smaniosi di un ritorno quotidianamente agognato e quindi ammalati di nostalgite acuta, potevano scorgere all’orizzonte le coste africane e quindi di casa e da qui continui sospiri e pianti. Per circa un cinquantennio Pantelleria rappresentò per i profughi dell’Ifriqiya l’oasi della salvezza cui approdare, per essere poi pronti in qualsiasi momento a ritornare.

La cosa non era ignota agli stessi conquistatori arabi, che intanto stavano mettendo radici stabili in Tunisia e in tutto il Nord Africa, per cui la dirimpettaia isola di Pantelleria rappresentava un potenziale nemico da cui guardarsi, essendo di fatto diventata il covo dei loro più irriducibili nemici, di coloro ai quali in precedenza avevano tolto casa ed averi. Intorno al 700 dell’Era Volgare nei porti nord-africani cominciò ad allestirsi una flotta di corsari saraceni per una spedizione contro l’isola di Pantelleria. Più di un tentativo di occupazione vera e propria, si trattava di un raid di alleggerimento. Motivo non secondario, che spingeva i giovani corsari saraceni alla rischiosa impresa, era quello di far preda di giovani e belle donne, preferibilmente vergini. D’altronde questo sarà un leitmotiv sempre ricorrente, per i secoli a venire, nella guerra da corsa in Mediterraneo, sia si trattasse di corsari musulmani, sia si trattasse di Cristiani, in quest’ultimi compresi quelli che scorrevano i mari con le galere della “Religione” (i cavalieri di Malta). Il grande storico arabista Michele Amari così scrive al riguardo: “Le memorie che abbiam finora alle mani ci portano a supporre questo eccidio verso il 700 dell’Era Volgare, quando i conquistatori dell’Africa propria, respirando un momento dalle guerre della terraferma, andarono ad assalire i Cristiani del paese, che s’erano rifuggiti ed afforzati in Pantellaria, da mezzo secolo in circa”. La spedizione navale contro Pantelleria fu posta sotto il comando del feroce Abd al-Malik ibn Qatan, il quale approdato sull’isola fece assalire dalle sue schiere il piccolo borgo fortificato, avendone ragione ben presto. Il castello fu letteralmente raso al suolo e i superstiti della guarnigione bizantina e tutta la popolazione (compresi i bambini, salvo le donne più giovani e belle) furono massacrati. Si racconta che non vi fu nemmeno un sopravvissuto. Quando la flotta saracena salpò dall’isola, lasciò dietro di sé solo rovine fumanti e centinaia e centinaia di corpi insepolti. Era l’anno 700 dopo Cristo. L’eco dell’orrore di questa strage si può cogliere in tutto il suo crudo realismo nei versi composti, secoli dopo, dal poeta arabo in lingua siculo-araba Ibn Hamdis (nato a Siracusa o Noto, anno 1056 circa – morto a Maiorca, anno 1133). Dal Dīwān (canzoniere di componimenti poetici) di Ḥamdīs. “Che! Forse le nostre armate non fecero loro prigioniere [belle] giovani dal seno ricolmo; [forse] le matrone ch’esse conducevano prigioniere non eran seguite da giovani vergini? [Vedi] Pantelleria, dove le teste degli antenati loro [caddero in tal copia che] fin oggi l’arena della spiaggia è mista di schegge [de’ cranii]. E se con le narici interrogan essi il vento [di quella parte], il puzzo lor dirà quanti corpi insepolti [v’imputridiscono]. Ma [i Musulmani] non trucidarono gli abitatori, no, per crudeltà d’animo;

ma perché si vedean pochi e circondati da’ molti”. Tralasciamo quella ingenua scusante poetica del “si vedean pochi e circondati da’ molti”, in quanto quei molti non erano che civili disarmati, il poeta rivela sfacciatamente che la vera ambita preda di quei corsari saraceni erano “le giovani dal seno ricolmo” e le “giovani vergini”.

Orazio Ferrara

Foto: Mercato di schiavi cristiani in Barberia

Cultura

In libreria: “L’odio. Dentro il dolore delle emergenze” di Castellino e Bacco

Redazione

Pubblicato

il

CASTELLINO E BACCO: INSIEME PER UN NUOVO LIBRO

“L’ODIO. DENTRO IL DOLORE DELLE EMERGENZE”

CON IL CONTRIBUTO DI VITTORIO SGARBI E CARLO TAORMINA

Roma, 16 aprile 2024 – “L’Odio. Dentro il dolore delle emergenze” edito da Santelli, è il nuovo libro del dissidente Giuliano Castellino, leader carismatico dell’estrema Destra italiana e del medico legale Pasquale Bacco, autore del best seller “Strage di Stato” con la prefazione del Procuratore di Napoli, Nicola Gratteri. L’introduzione è curata da Vittorio Sgarbi, la postfazione dall’Avvocato Carlo Taormina.

“Troppo spesso Bacco e Castellino – afferma Sgarbi – sono stati giudicati senza prima ascoltarli. Facciamoli parlare e poi giudichiamo le loro idee.”

Pasquale Bacco e Giuliano Castellino, due tra i volti più discussi e controversi degli ultimi anni, si confrontano senza censure e senza risparmiare nomi e cognomi, sulle poche verità e le tante menzogne della nostra società; su chi vede nei conflitti sociali la possibilità di capitalizzare un consenso da spendere in chiave elettorale, economica e visibilità.

“Abbiamo scritto un libro – afferma Pasquale Bacco – in cui finalmente, senza moralismi, si parla di famiglia, di religione, di soldi, di massoneria, di conflitti così come del ruolo della medicina”.

“La politica e l’informazione corrotta e deviata – dichiara Castellino – sono il vero cancro di questa Nazione; tutto viene trasmesso per condizionare ed indirizzare il pensiero e le azioni del popolo. Le guerre ne sono la chiara dimostrazione”.

“Bacco e Castellino – dice Carlo Taormina – sono il binomio perfetto, il diavolo e l’acqua santa; si rimane colpiti però quando si comprende quanti punti e quanta ferocia dialettica possono avere in comune personaggi così diversi”.

Il libro sarà presentato da oggi in tutta Italia, prime tappe Roma e Napoli

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria: al Vinitaly 2024 una sinergia vincente per l’agricoltura eroica

Direttore

Pubblicato

il

Pantelleria: al Vinitaly 2024 una sinergia vincente per l’agricoltura eroica
Una bottiglia speciale magnum, con il simbolo del decennale, ha sancito il brindisi
celebrativo del riconoscimento Unesco della vite ad alberello. In occasione della
degustazione congiunta con il consorzio Conegliano Valdobbiadene, alleanza costante fra
territori Unesco che si rinnova in occasione dell’appuntamento annuale del Vinitaly, i
rappresentanti dei territori hanno ripercorso le tappe dei rispettivi riconoscimenti e
valorizzato le attività in essere per realizzare due prodotti unici: Passito e Prosecco.
A raccontare Pantelleria sono stati l’enologo Nicola Poma, la direttrice del Parco
Sonia Anelli, il presidente del Consorzio Vini Doc Pantelleria Benedetto Renda, e il
professor Pierluigi Petrillo, presidente dell'Organo degli esperti mondiali della
Convenzione Unesco per il patrimonio culturale immateriale nonché fautore dell’iniziativa
Unesco per Pantelleria. Ad accoglierli è stato Diego Tomasi, direttore del Consorzio
Conegliano Valdobbiadene. La degustazione organizzata da Carlo Alberto Panont, è stata
condotta da Cristian Maitan miglior sommelier d’Italia 2023. Salvatore Murana, agricoltore
e produttore, ha invece portato Pantelleria e la sua eroicità nella splendida piazza del
Cortile Mercato Vecchio, in occasione del Wine Talk sull’agricoltura eroica condotto
dall’enologa wine writer Sissi Baratella. La sua narrazione sull’attività nei vigneti ha
accompagnato la degustazione di Passito raccontando i dettagli che arricchiscono la
costante sfida con una natura forte e che rendono Pantelleria e i suoi prodotti davvero
unici.
La 56° edizione del Vinitaly ha visto la partecipazione congiunta del Parco
Nazionale, del Consorzio dei Vini Doc Pantelleria e dell’amministrazione comunale.
"Parlare soltanto di vino sarebbe riduttivo – ha affermato il presidente del
Consorzio Doc Pantelleria Benedetto Renda – il vino è storia, cultura, arte, tradizione e
territorio. Per questo bisogna sempre dialogare con chi fa parte di questo scenario, con chi
si occupa del territorio e delle istituzioni”. L'obiettivo del Consorzio è stato quello di aprirsi
al dialogo con le altre parti, con i produttori ma anche con chi si occupa del territorio come
il Comune e l'Ente Parco, creando sinergie, scambiando idee e buone pratiche per un
obiettivo comune che è quello di far conoscere e promuovere questo ambiente unico e i
suoi prodotti.
“La presenza del Parco è in rappresentanza di prodotti incredibili che ci fanno
sentire fortunati di poterli raccontare e divulgare”. Ha affermato il commissario
straordinario del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, Italo Cucci. La direttrice del
Parco Sonia Anelli, che ha preso parte all’iniziativa organizzata dalla cattedra Unesco
Paesaggi del Patrimonio Agricolo Università di Firenze in collaborazione con il Masaf, ha
dichiarato – “Abbiamo voluto centrare l’attenzione sul vero protagonista delle nostre attività
di quest’anno: la vite ad alberello, di cui ricorre il decennale dal riconoscimento Unesco.
Questo appuntamento a Verona è uno di quelli in programma per tutto l’anno a cui seguirà
una conferenza stampa a Milano per la presentazione dei progetti e delle iniziative nei
prossimi mesi mentre a giugno Pantelleria sarà protagonista della conferenza mondiale
dei patrimoni immateriali che si terrà a Parigi nel mese di giugno”.

La presenza dell’amministrazione comunale di Pantelleria ha fatto da regia ad un
appuntamento che ha rappresentato una vera novità, ovvero il gemellaggio fra Pantelleria
e Chamois, territori uniti dall’agricoltura eroica. “Siamo soddisfatti dell’attività congiunta
all’interno di un evento unico in cui la piccola preziosa produzione vitivinicola di Pantelleria
spicca per l’unicità del suo paesaggio, della sua storia, dei suoi gusti e dei suoi sapori che
possiamo vantare anche rispetto ad altre località più forti. Torneremo con progetti di
supporto all’agricoltura” – ha detto Massimo Bonì, assessore all’agricoltura del
comune di Pantelleria.

Leggi la notizia

Cultura

Pantelleria, al Castello il 18 aprile mostra fotografica “La mia isola è” degli studenti dell’Almanza

Direttore

Pubblicato

il

Il Castello di Pantelleria torna teatro di arte e cultura.
Giovedì 18 aprile, dalle ore 16,00 alle ore 20,00, ospiterà la Mostra Fotografica del Progetto RESPIRE Research Educational and Storytelling Project in Italian Remote Ecosystem) grant “Meridian” della National Geographic Society (NGS) n. NGS-102425E-23.

“La mia isola è” rappresenta una opportunità per i giovani panteschi di esplorare e approfondire la conoscenza.
La Mostra presenterà le foto scattate dalle studentesse e dagli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di Pantelleria, iscritti al modulo “La mia isola è..” del progetto RESPIRE, coordinati dalla Prof.ssa Daniela Silvia, Tutor di scuola e dal fotografo Marco Carmignan, Tutor esterno Explorer.

I dettagli del progetto Respire – La mia isola è

Realizzato in collaborazione tra L’Università di Camerino e I.SO.I.S. “V. Almanza di Pantelleria, progetto finanziato dal National Geographic a.as. 2023/2024, “La mia isola è ..” è uno dei cinque percorsi educativi del progetto collaborativo “Meridian”  con gli explorer  del  National Geographic Society  dell’Università degli Studi di Camerino.

Il progetto Meirdian nasce dal programma  RESPIRE – Research Educational and Storytelling Project in Italian Remote Ecosystem

Attività svolte dal 25.11.2023 al 18.04.2024, in presenza,  a distanza e in autonomia

Breve descrizione dell’attività

In presenza:

–        Corso di formazione sulla fotografia propedeutico al lavoro autonomo.

–        Realizzazione di un laboratorio artistico per la creazione di un racconto fotografico multipiattaforma e con l’utilizzo della Photo Elicitation.

–        Supervisione mensile a distanza.

 

In autonomia:

–        Essere gli storytellers della loro classe documentando con le immagini le attività scientifiche che i loro compagni svolgono con gli altri Explorers.

–        Esplorare la loro isola con la fotografia, raccontando dal loro punto di vista il territorio isolano

 

Obiettivi

Imparare a costruire un racconto per immagini, elevando il proprio linguaggio fotografico.

Stimolare un’analisi emozionale della propria storia.

Portare il punto di vista dei giovani  nella narrazione dell’isola

Partecipanti

Il gruppo è composto da 7 alunni provenienti dalle classi coinvolte nel progetto (n. 2 alunni  per ciascuna delle quattro classi coinvolte: II A e II B Scuola Media; n. 2 alunni III A L. Scientifico e n. 1 alunna III B Liceo delle Scienze umane)

Tutor esterno/ Explorer: Marco Carmignan (fotografo)

Tutor scolastico: prof.ssa Daniela Silvia

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza