Un’immagine perfetta dell’estate sicula? La granita…da mangiare assolutamente con la “brioscia”! Questo squisito dolce freddo può essere preparato con diversi ingredienti, come ad esempio il limone, la fragola, il caffè e il gelso, un frutto simbolo della Sicilia che può essere usato anche per molte altre preparazioni. Introdotto dagli Arabi nel IX secolo, presenta una varietà bianca e una nera, e per i Greci era consacrato al dio Pan, legato alle selve e alla natura. La sua coltivazione a Pantelleria è favorita dalla temperatura mite, e le sue piante vantano qualità e caratteristiche di acclimatamento uniche. Al gelso è legata la leggenda di Piramo e Tisbe, resa celebre dal poeta romano Ovidio nelle Metamorfosi. Definiti da alcuni studiosi i Romeo e Giulietta siciliani, questi innamorati furono rinchiusi dai rispettivi genitori negli sgabuzzini dei loro palazzi, separati da una fessura attraverso la quale i due si scambiavano baci e frasi d’amore. Stanchi della loro situazione, progettarono di scappare insieme e vagarono per le campagne agrigentine fino ad arrivare ai piedi di un gelso, dove trascorsero la notte. Alle prime luci del giorno, Tisbe si recò presso una sorgente d’acqua, dalla quale stava bevendo una fiera. Impaurita, la ragazza scappò e perse il velo con cui si era coperta durante la fuga con Piramo. Irritato per aver avvertito la presenza di un’estranea, l’animale prese il velo, lo lacerò e lo sporcò di sangue. Piramo, non vedendola tornare, andò a cercare l’amata nei paraggi, e dopo aver trovato il suo velo sporco di sangue, decise di suicidarsi pensando che fosse morta. Superata la paura, Tisbe tornò alla sorgente, dove trovò Piramo disteso a terra in fin di vita. Prima che questi morisse, gli sussurrò delle parole disperate e poi si uccise a sua volta. Secondo la leggenda, dal sangue versato dai due innamorati i frutti del gelso si sarebbero colorati di rosso scuro.
Il passito di Pantelleria e il cannolo siciliano nella moneta da 5 euro
Sono il cannolo e il vino passito i due simboli impressi sopra la moneta da 5 euro della nuova collezione...