Cronaca
Pantelleria, il 25 agosto la nave Vespucci visiterà l’isola

IN VIAGGIO TRA TRAPANI E PANTELLERIA, IL VASCELLO ITALIANO PIU’ FAMOSO DEL MONDO SOSTERÁ A BUE MARINO
L’isola di Pantelleria il 25 agosto pv avrà l’onore di ospitare la sosta del veliero italiano più famoso del mondo, Nave Vespucci, nel suo percorso tra Trapani e Malta.
Come è noto, Nave Vespucci, per la sua stazza e le dimensioni, non potrà entrare in porto, ma resterà in rada vicino alla costa tra San Leonardo e Bue Marino.
Il sindaco Vincenzo Campo e l’Assessore Francesca Marrucci, in accordo con il T. V. Antonio Terrone della Capitaneria di Porto, hanno fatto richiesta della visita a giugno scorso, approfittando del fatto che il vascello coprirà la rotta Trapani-Malta a fine agosto.
Una delegazione di Nave Vespucci sarà ricevuta dall’Amministrazione Comunale in Aula Consiliare e potrà incontrare anche la cittadinanza e le autorità isolane.
Nelle prossime settimane sarà comunicato il programma del cerimoniale del 25 agosto.
“È un grande onore per l’Amministrazione Comunale e la comunità pantesca avere Nave Vespucci a Pantelleria. Il lustro e il valore del vascello sono ormai noti in tutto il mondo e aver avuto risposta favorevole al nostro invito ci riempie d’orgoglio. Siamo sicuri che panteschi e ospiti condivideranno l’emozione di questa visita,” dichiara il Sindaco Vincenzo Campo.
“La Nave Scuola Amerigo Vespucci è il veliero più anziano in servizio alla Marina Militare, varata quasi 100 anni fa a Castellamare di Stabia, nel 1931,” dichiara l’Assessore Francesca Marrucci.
“Abbiamo inviato la prima richiesta di visita già nel 2020 e l’abbiamo ripetuta fino alla risposta favorevole di quest’anno, nonostante i problemi dovuti dalla pandemia, perché come recita lo stesso motto della Vespucci ‘Non chi comincia, ma quel che persevera’. La Vespucci, non a caso, è considerata la nave più bella del mondo, e l’unico rammarico è che non possa ormeggiare nel nostro porto per poterla far visitare alla cittadinanza, perché troppo grande. Ciò nonostante, siamo sicuri che sarà una grande emozione vederla davanti alle nostre coste e girare intorno all’isola in segno di saluto prima di riprendere il viaggio per Malta.”
Turismo
Adesione all’Area Operatori del Portale Web Turistico “VISIT PANTELLERIA ISLAND”

Premesso che con Avviso Pubblico del 01.10.2025 (consultabile al link:
Visit Pantelleria Island), sono state comunicate modalità di registrazione, tariffe ed indicazioni operative per l’adesione all’Area Operatori
del Portale Web Turistico “VISIT PANTELLERIA ISLAND”. il Comune di Pantelleria rende noto che tutte le attività produttive che le adesioni all’Area Operatori del portale Web Turistico “Visit Pantelleria Island”, nonché le relative quote annuali, avranno una
validità legata all’anno solare.
Eccezionalmente, per il lancio del portale, sarà possibile aderire all’annualità
2026, anticipando le iscrizioni e usufruendo di tutto il periodo finale dell’anno
2025.
Tuttavia, le future adesioni e/o i rinnovi dovranno essere completati entro il mese
di gennaio di ciascun anno, per garantire la massima visibilità delle attività per
l’intero periodo annuale.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento è possibile contattare l’Ufficio al numero
0923/695004
Può interessare: Visit Pantelleria Island, il portale turistico aperto a tutti gli operatori commerciali e non. I vantaggi di iscriversi
Ambiente
Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***
Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.
È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.
Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria
Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4
Salute
Leali per Pantelleria, mozione per rafforzare sanità pantesca preventiva e per malati oncologici

Due recenti fatti riportati dalla stampa degni di nota:
📌La prossima attivazione della Risonanza magnetica a Lipari.
📌l’avvio del servizio di somministrazione di farmaci chemioterapici a Lampedusa.
Due traguardi storici per le due comunità isolane.
Traguardi, che trasformano un diritto, quello alla salute, in realtà per i cittadini delle due comunità isolane. Cittadini che non dovranno affrontare più viaggi per essere curati. Due traguardi verso una sanità realmente di prossimità.
Stando a noi, dobbiamo essere felici per i nostri amici di Lipari e Lampedusa, e chiedere con forza che quei modelli positivi appena inaugurati possano anche essere realizzati sulla nostra isola.
Per questo domani depositeremo una mozione per chiedere con forza al sindaco e alla giunta tutta di porre in essere qualsiasi utile iniziativa affinché anche i nostri pazienti oncologici, i nostri pazienti fragili, non debbano più affrontare i viaggi della speranza per essere curati, o per sottoporsi ad una semplice risonanza Magnetica o Colonscopia. Bisogna darsi una smossa, lavorarci, provarci, dialogare con Asp, assessorato e ministero alla Salute. Portare nei tavoli istituzionali le ragioni della nostra comunità.
A Pantelleria occorre fare più prevenzione. È inammissibile che ad oggi ancora non riparta il servizio di Colonscopia sull’isola, costringendo i nostri concittadini a viaggiare con dispendio economico elevato.
Abbiamo un ospedale qui sull’isola che va tutelato e potenziato. E questo è compito della Politica tutta. E su questi temi, come abbiamo sempre fatto e dimostrato non ci possono essere divisioni, perché in gioco c’è la salute dei nostri concittadini.
Leali per Pantelleria.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo