Cultura
“Pantelleria i canali dell’arte” ha presentato la Start Up YRNM Gallery al Centro Gianporcaro

IL PRIMO INCONTRO CON LA COMUNITA’ PANTESCA NELLA SEDE DELL’ASSOCIAZIONE GIANPORCARO
Si è tenuto, giovedì 22 febbraio, il primo incontro con la comunità pantesca organizzato da “Pantelleria i canali dell’Arte”. E’ stato presentato il progetto di Start Up, Yrnm Gallery ed illustrate le motivazioni e i valori che vogliamo manifestare nel territorio dell’isola.
Il relatore, Elia, che ha fatto le veci del team, ha battuto sovente un tasto che riteniamo fondamentale non solo per la riuscita nel migliore dei modi, del progetto ma anche, e soprattutto, perché fa parte del nostro modo di concepire il presente e il futuro.
Questo tasto si chiama comunità, unione di idee, proposte, incentivi alla collaborazione di più menti per creare un futuro di coesione, a misura d’uomo, capace di portare un beneficio all’intero territorio . Già l’estate scorsa, con l’iniziativa sociale Frame in Time, condotta da Elia, abbiamo avuto modo di constatare che esistono diversi parametri su cui si può intervenire; in primis il divario tra i giovani e gli adulti che, se non colmato, continuerà a produrre insoddisfazione e il desiderio di andarsene dall’isola, come sta avvenendo ormai da parecchi anni in maniera sempre più evidente.
Noi riteniamo i giovani una risorsa importante, fondamentale per definire i contorni di una comunità proiettata verso il futuro e abbiamo in programma alcune idee che crediamo possano rivestire un ruolo incisivo nella partecipazione attiva giovanile al territorio e alla vita sociale dell’isola, di cui parleremo in un prossimo futuro.
Un altro aspetto importante messo in evidenza è la volontà di realizzare una galleria d’arte – e, ci teniamo a precisare, per noi l’arte ha tutte le forme della creatività -, che non sia racchiusa in un solo spazio, fruibile da pochi ma le cui pareti siano definite da tutte le attività che accoglieranno questo progetto. In tal modo ogni turista che approda sull’isola avrà la possibilità di venire in contatto con le opere poichè disseminate in tutto il territorio isolano.
Gli artisti sono il motore dell’intero progetto e, come brevemente illustrato anche nell’incontro, vogliamo realizzare una residenza permanente in cui ognuno di loro possa essere ospitato garantendo alla comunità isolana il lascito di un’opera.
Ogni passo descritto nella conferenza, che potete vedere per intero nel video allegato, è volto alla realizzazione di un futuro festival dell’arte che avrà un elevato potenziale di attrazione turistica a livello internazionale.
Pantelleria è un territorio unico, favorito dall’essere un’isola, già conosciuta per i suoi microclimi e le sue particolarità morfogeologiche da tempi immemori. E’ Parco Nazionale, produce eccellenze nel settore agricolo e può vantare un passato ricco, manifestato dalle numerose evidenze archeologiche presenti. E’ la nostra terra, è madre generosa e tutti noi sentiamo forte il suo richiamo ad essere protagonista di ogni nostra idea. Riteniamo di averlo ben espresso in questo primo incontro come riteniamo siano importanti condivisione e partecipazione.
Abbiamo quindi deciso di attuare concretamente questa partecipazione attraverso la costituzione di un’associazione a sostegno della sturt up. Abbiamo scelto di chiamarla “I Pionieri” per tutto ciò che rievoca il termine: il viaggio, il cambiamento, l’Ovest, la conquista, l’oro… perché sarà il mezzo con cui il progetto Yrnm Gallery spiccherà il volo verso i lidi del mondo dell’arte non convenzionale. Ci sentiamo un po’ come Ragnar Lothbrok che, disobbedendo all’impulso di rimanere saldo sulle idee preconcette del Conte di Kattegat, salpa alla conquista dell’ignoto Ovest per trovarvi, alla fine, una terra ricca a beneficio di tutta la comunità di appartenenza.
Chiunque desideri partecipare attivamente, sia esso residente sull’isola di Pantelleria o meno, può richiedere il modulo informativo ed iscriversi ai nostri gruppi Telegram o Whatsapp “Diventa Pioniere”. Ci rivolgiamo a tutti indistintamente poiché, come spesso è stato ripetuto, il nostro progetto parte dall’isola di Pantelleria ma è destinato all’internazionalità.
Ringraziamo fin d’ora tutti coloro che diventeranno Pionieri assieme a noi.
Video
https://www.yrnmgallery.com/post/conferenza-del-22-03-2024-yrnm-gallery-start-up
Cultura
Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola
🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto
🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori
🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici
🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino
🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto
🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici
Cultura
Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.
L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.
La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.
“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.
L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.
Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.
Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.
La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.
Pantelleria, 18 agosto 2025
Cultura
Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.
PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo